Risultati per:

  • Autore: TOSI MAURO
Modifica ricerca

SOCIETA/TAGLIO BASSO

I diritti calpestati in uno dei «Paesi più democratici dell’area»

MAROCCO/SAHARA OCCIDENTALE/EUROPA . La vicenda dei rapporti tra Antonio Panzeri e i servizi segreti marocchini ha messo in evidenza alcune tecniche e procedure utilizzate dalla Direction Générale des Études et de la Documentation (Dged – servizi di sicurezza per l’estero) di Rabat per «un’azione persuasiva» e il...

EUROPA/TAGLIO BASSO

Pesca e Saharawi, le troppe pressioni portano dritto alla «pista marocchina»

MAROCCO/SAHARA OCCIDENTALE/EUROPA/STRASBURGO. L’inchiesta sulla corruzione al Parlamento europeo potrebbe allargarsi ad altri paesi che avrebbero avuto un ruolo nella vicenda. L’inchiesta, aperta in luglio, riguardo a «infiltrazioni e ingerenze nelle politiche dell’unione», come hanno rivelato gli organi investigativi di Bruxelles, oltre alla pista...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Benvenuti nel nuovo Stato islamico dell’Africa

AFRICA/SAHEL. «Una tale dimostrazione di forza da parte dello Stato Islamico non ha precedenti», scrive sul quotidiano francese Le Figaro Wassim Nasr, esperto di jihadismo africano. Dopo la recente morte del califfo dello Stato Islamico Abu al Hassan al-Hachimi al-Qurachi, annunciata il 30 novembre nella zona iracheno-siriana, i numerosi...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Storia dolorosa di un’identità di confine tra Italia e Nigeria

NIGERIA/ITALIA/CASTEL VOLTURNO. A cosa serve la scrittura? Per quale ragione mettersi a narrare? Forse la risposta più appropriata è ancora quella di tanto tempo fa, che indica nella letteratura lo strumento per andare alla ricerca del tempo perduto, per poterlo ritrovare e, in qualche maniera salvare, donandogli un senso che lo sottragga...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Attentato di al-Shabaab a Mogadiscio: 100 morti e 300 feriti

SOMALIA/MOGADISCIO. Sono almeno 100 le vittime, comprese numerose donne e bambini, di un doppio attentato con un’autobomba compiuto sabato in una trafficata arteria nel centro della capitale della Somalia, Mogadiscio. «Due auto piene di esplosivo sono state utilizzate per questo attacco, mentre gli assalitori hanno aperto il fuoco anche contro il...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

9 vittime all’hotel attaccato dagli al-Shabaab

SOMALIA/KISIMAYO. Almeno 9 persone sono rimaste uccise e 47 ferite in un attacco compiuto questa domenica dai miliziani jihadisti di al-Shabaab in un hotel di Kisimayo, fondamentale città portuale del sud della Somalia. Il ministro della sicurezza dello Jubaland, Yusuf Hussein Osman, ha dichiarato lunedì che «l’attacco è...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Proteste anti-Déby figlio represse nel sangue

CIAD. Secondo il governo ciadiano sono «50 le persone uccise e almeno 300 i feriti» dopo gli scontri di giovedì nella capitale N'Djamena e a Moundou, seconda città del Ciad, tra polizia e manifestanti contrari alla proroga del periodo di transizione di 24 mesi e alla rinomina di Mahamat Idriss Déby Itno a...

SOCIETA/APERTURA

L’Europa ha sete, grave siccità nel 27% del territorio

EUROPA. Il 27% dell’Europa è in una situazione di grave siccità, letteralmente in zona rossa. Lo certifica l’European Drought Observatory e lo denuncia l’Osservatorio Anbi sulle Risorse Idriche. A essere compreso in questa area arida è per l’Italia il Nord Ovest del Paese, ancora all’asciutto....

SOCIETA/BREVE

Askatasuna verso il processo

ITALIA/TORINO. Sabato, a pochi giorni dall’inizio del processo, il centro sociale di corso Regina Margherita 47 aveva fatto il pieno di solidarietà (e di musica). E ieri, all’avvio del dibattimento che vede imputati diversi militanti di Askatasuna, i No Tav si sono ritrovati fuori dal Palagiustizia di Torino con uno striscione:...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Dalla siccità alle inondazioni, 600 vittime solo in Nigeria

AFRICA OCCIDENTALE. Da giugno sono più di 600 - cifra aggiornata questo lunedì dal National Emergency Management Agency (Nema) - le persone che hanno perso la vita a causa delle peggiori inondazioni degli ultimi dieci anni in Nigeria, con oltre 2400 feriti e 1,5 milioni di sfollati. «Stiamo adottando tutte le misure necessarie per fornire...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Rileggere Beccaria per tornare alle origini del diritto penale

ITALIA. Aprendo Dei delitti e delle pene, il libro a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti (Giappichelli, pp. 144, euro 14) con un atteggiamento certamente incuriosito, ma anche perplesso, ci si chiede cos’altro potrà essere detto attorno alle pagine di Cesare Beccaria a cui tutti ci riferiamo continuamente nel lungo dibattere...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Camara va alla sbarra per la strage nello stadio

GUINEA CONAKRY. Dopo oltre 13 anni di attesa si è aperto ieri, in maniera definitiva, il processo sulla strage del 28 settembre 2009 in Guinea Conakry, quando migliaia di persone radunate allo stadio nazionale per esprimere il loro no alla candidatura presidenziale di Moussa Dadis Camara furono brutalmente massacrate dalle forze di sicurezza. Quel...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

In Burkina Faso è golpe nel golpe. Con l’ombra della Russia sullo sfondo

BURKINA FASO/OUAGADOUGOU. C’è anche un po’ di Mosca nel nuovo golpe a Ouagadougou: lunedì un accordo aveva consolidato «la cooperazione militare tra il Burkina Faso e la Russia», frutto della richiesta da parte dei militari e delle associazioni della società civile - ieri in piazza con bandiere russe anche a Bobo...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Si spara nelle strade di Ouagadougou, caos e voci di nuovo golpe

BURKINA FASO/OUAGADOUGOU. Confusione e voci di «tentato golpe» ieri a Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, dove si è sparato per tutta la giornata – senza notizie accertate di vittime - in diverse aree residenziali vicino ai ministeri e intorno alla base di Baba Sy, quartier generale della giunta militare guidata dal tenente colonnello...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Battaglia tra jihadisti nel nord del Mali fuori controllo

MALI. La situazione riguardo all’avanzata jihadista dello Stato Islamico del Gran Sahara (Eigs) nel nord-est del Mali è tale che il generale El Hadj Ag Gamou - figura di spicco del Movimento per la Salute dell'Azawad (Msa), formato da tuareg - ha dichiarato questo venerdì all’Afp che «non ci sono forze armate o...

SOCIETA/TAGLIO MEDIO

«Fune corrosa da tempo, controlli avrebbero evitato il disastro»

ITALIA/STRESA/VERBANIA . Sul Mottarone, la montagna che abbraccia e divide i due maggiori laghi del Piemonte (Orta e Maggiore), il ricordo di quel dannato 23 maggio 2021 resta un macigno. La funivia è ferma e immobile. E sul suo crollo, costato la vita a 14 persone, sono arrivati i risultati della maxi-perizia depositata al Tribunale di Verbania. Oltre...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Genocidio in Ruanda, Parigi si assolve

RUANDA/FRANCIA . Ci sono voluti 17 anni di indagine giudiziaria per arrivare a un «non luogo a procedere» con l’archiviazione sull’indagine relativa alla presunta inerzia dell'esercito francese durante le stragi di Bisesero alla fine di giugno 1994, durante il genocidio dei tutsi in Ruanda.Secondo quanto riporta l’Afp, nella...

EUROPA/TAGLIO MEDIO

Primo banco di prova, l’accordo per spedire i richiedenti asilo in Ruanda

GB/RUANDA . Il controverso piano del governo britannico di «inviare» i richiedenti asilo in Ruanda è in questi giorni oggetto di un ricorso legale davanti all’Alta Corte di Giustizia britannica. Lunedì la magistratura ha preso in considerazione gli appelli dei diversi gruppi per i diritti degli immigrati, in...

CULTURA/TAGLIO BASSO

I superpoteri di Eva, fanno pensare a Batman ma si misurano con la realtà di Napoli

ITALIA/NAPOLI. I supereroi, ormai, sembrano essere usciti dalle pagine dei fumetti e aver colonizzato anche vari altri mezzi di comunicazione. E se è facile ritrovarli da lungo tempo al cinema, in televisione e nei videogiochi, è probabilmente più inconsueto incontrarli tra le pagine di un romanzo. Davvero inusuale, poi, se si...

SOCIETA/APERTURA

Il clima è impazzito, e in Italia aumentano gli eventi estremi

ITALIA. L’alternarsi di eventi climatici estremi è diventato in Italia una drammatica consuetudine. Soprattutto in questo 2022 da «codice rosso». Non si tratta di allarmismo di maniera, lo dicono i dati raccolti da Legambiente, che da gennaio a luglio ne ha contati 132, il numero più alto della media annua...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it