Risultati per:

  • Autore: STEFANO CRIPPA
Modifica ricerca

VISIONI/APERTURA

Michael Jackson e l’oro di «Thriller», quarant’anni dopo

USA. Il mito jacksoniano è sopravvissuto allo scandalo pedofilia e alle polemiche successive del (brutto) documentario Leaving Neverland, tutto basato su congetture e testimonianze smontate senza nemmeno appliccarcisi troppo. L'icona Jackson resiste e si fortifica anche in virtù – e soprattutto in questo 2022 -...

VISIONI/APERTURA

«L’uomo di piazza grande», talentie contraddizioni di Lucio Dalla

ITALIA. Geniale, visionario a tratti eccentrico, ricco di contraddizioni ma senza dubbio una delle personalità di maggior talento apparse sulla scena musicale italiana. Lucio Dalla raccontato da Paolo Maiorino – negli anni ottanta corrispondente per numerose testate musicali e dal 1992 al 2021 nei quadri dirigenti di label come Emi,...

VISIONI/APERTURA

Solo i forti sopravvivono, nel nome del soul con Bruce Springsteen

USA. Gli anni sono 73 ma – vedendolo sul palco o sulle copertine – sembra abbia fatto un patto con il diavolo. One man show a Broadway, rivisitazioni del repertorio dal vivo, un autobiografia decisamente intrigante e ben scritta. Evidentemente il rock’n’roll fa invecchiare molto bene… Bruce Springsteen si...

VISIONI/APERTURA

Libera, sfrontata e provocatoria: le metamorfosi di Loredana Bertè

ITALIA. Di non semplice lettura, inquadrare i primi dieci anni di vita discografica per l’artista calabra significa mettere mano ad album e progetti dove le carte inevitabilmente si mescolano. Anche perché tenere a freno curiosità - e ambizioni – di chi come Loredana ha praticamente sperimentato ogni tipo di gavetta, dai...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Tiziano Ferro: «I diritti non tolgono la felicità a nessuno»

ITALIA. Gli haters della rete e la depressione, il coming out (coraggioso) nel 2010, il matrimonio e i due bambini, la vita californiana e i fantasmi del passato. Tutto si lega in Il mondo è nostro (Virgin Records/Universal), nuovo album di Tiziano Ferro in uscita l'11 novembre che ha coprodotto e arrangiato insieme a Marco Sonzini e...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Addio a Carmelo La Bionda, l’anima della disco italiana

ITALIA/MILANO. Addio a Carmelo La Bionda, musicista, produttore, autore che insieme al fratello Michelangelo ha dato vita nei settanta alla italo disco. È morto nella sua casa a San Donato, a Milano, a 73 anni. Un cammino artistico - quello di Carmelo e Michelangelo - che li vede protagonisti grazie al Festival di Avanguardia e nuove tendenze del...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

«Sono un figlio», racconti d’autore esistenze e altre generazioni

ITALIA. Un album di nuove canzoni dopo otto anni che arriva a completamento delle celebrazioni per i 50 anni di carriera, anticipato in primavera da una doppia antologia nella quale Ron ha raccontato anni di musica e incontri importanti. Sono un figlio, su etichetta Le Foglie e il Vento e distribuzione Sony, è un album prezioso, fuori moda...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

In un songbook i baronetti secondo la Tigre

GB/ITALIA. Se Pdu ha deciso di distribuire le prossime pubblicazioni di Mina solo su vinile, nastro e distribuirle solo via web, il catalogo della cantante cremonese che si estende dal 1958 ai giorni nostri è gestito da Sony e Warner che si dividono le uscite antologiche. Raccolte diventate «songbook» tematici: dopo Battisti, la...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Dilettevoli eccedenze nella boutique Mazzini

ITALIA. Premessa: la discografia così come l’abbiamo percepita fino ad adesso, non esiste più. L’oggetto fisico interessa sempre meno l’ascoltatore concentrato sullo streaming. Ai margini di questo mondo «liquido» si pone un ristretto pubblico, audiofilo, collezionista disposto a sborsare anche cifre...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Addio a Franco Gatti, il «baffo» dei Ricchi e Poveri

ITALIA/GENOVA. Rivederli insieme - prima dei contrasti interni che li ridurranno a trio, i quattro Ricchi e Poveri ovvvero Marina Occhiena, Franco Gatti, Angela Brambati e Angelo Sotgiu inducono a nostalgici tuffi nella memoria dei settanta fra show in bianco e nero, festival di Sanremo e molto altro ancora. Franco Gatti si è spento ieri, a 80...

VISIONI/BREVE

Un inedito e il miracolo di Freddie

GB. A salvare la discografia «fisica» dall’estinzione sono i fan, duri e puri. Quelli che del gruppo o del solista acquistano tutto: versione cd, vinile dalle copertine colorate o in bianco e nero, live, bootleg. Specchietti per le allodole sono - sempre più spesso - inediti, ghost track o pezzi che l’artista -...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Sul palco e in privato, la terapia di Mahmood

ITALIA/ROMA. Madre sarda, papà egiziano che presto li abbandona per tornare in patria e formare un’altra famiglia. Privato e professionale che si intrecciano in Mahmood, documentario/ritratto dell’artista capace di rimodulare la scena pop italiana cavalcando trap, urban e world music, ma riuscendo nell’impresa di vincere...

VISIONI/BREVE

Addio a Christina Moser, l’altra metà dei Krisma

SVIZZERA/LUGANO. Almeno nelle loro prime apparizioni sul declinare degli anni 70, Maurizio Arceri e Christina Moser vennero catalogati nel gran calderone del punk. Colpa forse degli spilloni e dei look stravaganti dell’ex bellone dei New Dada e di qualche esibizione sopra le righe (il dito tagliato...), ma il repertorio - e l’inclinazione...

ULTIMA/TAGLIO BASSO

Debuttante con Cukor, icona per Disney

GB. Per buona parte della sterminata platea televisiva che ha condiviso con lei cruenti assassinii, avvelenamenti, uxoricidi e quant’altro potesse funestare la placida tranquillità di Cabot Cove, Angela Lansbury è stata e resterà per sempre Jessica Fletcher, protagonista assoluta de La signora in giallo. Una serie...

VISIONI/APERTURA

Nada, tra attitudine punk e voglia di leggerezza

ITALIA. Quello che rende Nada personaggio unico nel panorama italiano, è la capacità – che solo superficialmente si vorrebbe etichettare come «un po’ snob» – di sganciarsi completamente dalle mode e dalle consuete modalità di costruzione di una canzone. Ogni disco di Nada – almeno negli...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Canzoni, film, teatro, tv e nostalgie: nel tempo inquieto di Lucio Dalla

ITALIA/ROMA. «Sono incoerente. Mi piace moltissimo esserlo e mi piacciono le persone che lo sono». In sintesi l’essenza dell’uomo e dell’artista Lucio Dalla in una citazione che campeggia sulle pareti della Museo dell’Ara Pacis scelto come sede della seconda tappa di Anche se il tempo passa, la mostra a lui dedicata...

VISIONI/APERTURA

È nata una stella: voce notturna oltre i confini del jazz

USA. I paragoni - soprattutto se diretti verso un’artista giovane, 23 anni, rischiano di suonare come irriverenti e talvolta ingombranti. Ma per la newyorchese Samara Joy si è disposti a correre il rischio perché la sua padronanza dei mezzi vocali e un indiscutibile tecnica, l’avvicinano alla divina Sarah Vaughan....

VISIONI/APERTURA

Addio a Irene Papas, passione e politica fra cinema, teatro e tv

GRECIA/CHILIOMODI (CORINTO). Sguardo di fuoco e temperamento fiero, Irene Papas – morta ieri a 96 anni – è attrice che ha segnato il proprio percorso artistico muovendosi con disinvoltura tra produzioni popolari e progetti più articolati. Venti milioni di italiani incollati davanti al piccolo schermo, la ricordano folgorante Penelope nelle...

VISIONI/BALCONE

Carlo Fontana: «Caro bollette: senza aiuti le sale rischiano la chiusura»

ITALIA. Non bastasse la crisi innescata dalla pandemia che ha determinato chiusure a catena nell’esercizio cinematografico nazionale, il futuro delle sale viene messo a ulteriore repentaglio dalla crisi energetica e dalle bollette astronomiche che stanno raggiungendo le case degli italiani. A sottolineare la gravità della situazione,...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Madonna e i 50 «numeri uno»: l’arte del remix

USA. Regina del pop per 40 anni - anche se nell’ultima decade è stato più difficile per la diva americana posizionarsi in maniera credibile affidandosi a produzioni talvolta ridondanti e stilose - Madonna è stata e continua ad essere un punto di riferimento per la scena dei club. Per ricordarlo ha appena pubblicato...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it