Risultati per:

  • Autore: SIMONE PIERANNI, FABRIZIA CANDIDO, SABRINA MOLES, VITTORIA MAZZIERI, LORENZO LAMPERTI, LUCREZIA GOLDIN
Modifica ricerca

INTERNAZIONALE/APERTURA

Lula a Pechino: «Cambiare la governance globale»

BRASILE/CINA. Meno di 24 ore e profilo piuttosto basso negli Stati uniti. Oltre 72 ore, accoglienza con tutti gli onori e coreografia studiata nei minimi dettagli in Cina. I dettagli che fanno la differenza nelle visite di Lula a Washington e Pechino non sono poi così piccoli. Il presidente brasiliano ha rilanciato il ruolo globale del paese...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Xi Jinping mostra i muscoli su Taiwan, e gli Stati uniti «arruolano» il Sud-Est»

CINA/TAIWAN . Portaerei, jet, cacciatorpedinieri, simulazioni di attacchi mirati, fughe di notizie e documenti top secret. Gli ingredienti delle tensioni e del grande gioco sull'Asia-Pacifico sono tanti. A partire dalle manovre contrapposte delle due grandi potenze, Stati uniti e Cina. Ieri sera, come previsto, si sono concluse le esercitazioni di...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

«Collusioni» tra Usa e Taiwan, la Cina lancia l’operazione "Spada congiunta"

CINA/TAIWAN. Tra mercoledì e venerdì Ursula Von der Leyen ed Emmanuel Macron. Da martedì a venerdì prossimi, Lula. Da giovedì a sabato, Josep Borrell. Restavano tre giorni liberi nell'agenda diplomatica di Xi Jinping, che ha scelto di riempirli con nuove ampie esercitazioni militari intorno a Taiwan. L'Esercito...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

I fronti di Xi: tè con Macron e fuoco vivo nello Stretto

CINA/FRANCIA/EUROPA . Sorseggiando tè con Emmanuel Macron nel Pine Garden di Guangzhou, Xi Jinping non intende lasciarsi disturbare. Nemmeno dall’incontro fra Tsai Ing-wen e Kevin McCarthy. Non c’è apparentemente spazio per Taiwan mentre il presidente cinese prova a riavviare i rapporti con l’Europa. Con successo, quantomeno sul...

INTERNAZIONALE/APERTURA

L’Europa va a Pechino per chiedere a Xi di premere su Putin

EUROPA/CINA/USA. Tra Pechino e la Simi Valley c’è di mezzo l'oceano Pacifico. Ma in una giornata di diplomazia, discussioni e segnali incrociati, Cina e California non sembravano così lontane. Da una parte Xi Jinping che riceve Emmanuel Macron e Ursula von der Leyen, per provare a intravedere una possibile soluzione politica della...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Gou vuole Taipei, l’uomo «giusto» per Cina e Usa. E per la Silicon Valley

TAIWAN/CINA . C’è un uomo da cui dipendono le forniture di iPhone per Apple. E che dà lavoro a centinaia di migliaia di persone in Cina. Anche se in passato ha paragonato i suoi dipendenti ad animali» e i diritti all’interno delle sue mega fabbriche sono spesso un miraggio. Ricevuto da Donald Trump alla Casa bianca nel...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

L’Europa alla corte di Xi: un po’ di Ucraina, tanto business

CINA/FRANCIA/EUROPA . Ucraina, certo ma anche affari. Oggi Emmanuel Macron atterra a Pechino in compagnia di quattro ministri e 53 imprenditori. Una lista di invitati non in linea con i venti di disaccoppiamento che soffiano dagli Stati uniti. Ma forse nemmeno tanto con la «riduzione di rischio» chiesta da Ursula von der Leyen nelle relazioni...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Taipei al centro delle contese: 9 aerei cinesi oltre la linea mediana

TAIWAN/CINA/USA . Tsai Ing-wen a New York, Ma Ying-jeou in Cina, jet in modalità da combattimento sullo Stretto. E non più così lontani dalle coste. Taiwan torna in cima all’agenda della contesa tra potenze tra visite incrociate e manovre militari. Ieri pomeriggio, in maniera inusuale, il ministero della Difesa di Taipei ha...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Un ex presidente di Taiwan in Cina. Non era mai successo

TAIWAN/CINA/SHANGHAI. Erano le 16 e 21 di ieri, quando il volo Air China con a bordo Ma Ying-jeou è atterrato a Shanghai. È la prima storica volta dal 1949 che un presidente o ex presidente taiwanese mette piede in Repubblica popolare cinese. Domani, invece, l'attuale presidente taiwanese Tsai Ing-wen si imbarca per New York, primo di due scali...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Elezioni in vista, Modi si sbarazza di Gandhi: due anni di carcere

INDIA/GUJARAT. Gujarat, ancora una volta. Lo stato indiano ad aver dato i natali a Narendra Modi e averne accompagnato l’ascesa politica è anche il teatro della condanna al suo principale oppositore. Rahul Gandhi, presidente del Partito del Congresso, è stato giudicato colpevole di diffamazione ai danni del primo ministro...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Pechino «allontana» una nave Usa. E si alza la tensione

CINA/USA. Dopo i palloni ecco le navi. E il gioco rischia di diventare più pericoloso. Nuove tensioni sul mar Cinese meridionale, dove ieri la Cina ha «monitorato e allontanato» una nave da guerra degli Stati uniti. Pechino sostiene che il cacciatorpediniere missilistico USS Milius sia entrato «illegalmente» nelle sue...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Xi-Putin, la nuova era è vaga: poche novità su affari e Ucraina

CINARUSSIA . Era ancora prima mattina a Mosca quando Xi Jinping è salito sul velivolo Air China pronto a riportarlo a Pechino. Non prima di aver ascoltato la guardia d’onore suonare gli inni di Repubblica popolare cinese e Federazione russa. Proprio ieri era il decimo anniversario del suo primo incontro con Vladimir Putin in...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Guerra civile strisciante e divario ricchi-poveri: gli Usa visti da Pechino

CINA/USA . Un sistema politico malato cronico e in progressivo declino, senza vera libertà di parola, causa di instabilità globale. È questo il modo in cui il governo cinese racconta gli Stati uniti nel report sullo «stato della democrazia americana». Un documento diventato tradizione annuale, dopo che la cosiddetta...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Investimenti, energia, commercio. Gli accordi fra i cari amici Xi e Putin

CINA/RUSSIA. I due "cari amici" non si sono fatti brutti scherzi. A favore di telecamere si sono anzi promessi tutto quanto si aspettavano l’uno dall’altro. Vladimir Putin ha dimostrato di non essere solo e anzi il suo ruolo è stato cementato. Xi Jinping ha invece ottenuto il lasciapassare che voleva sul fronte commerciale e...

INTERNAZIONALE/APERTURA

«Trattare con Mosca». La via cinese alla sicurezza globale

CINA/RUSSIA/MOSCA . «So che l’anno prossimo la Russia terrà le elezioni presidenziali. Sotto la sua forte leadership, la Russia ha fatto grandi passi avanti nel suo prospero sviluppo. Sono sicuro che il popolo russo continuerà a darle il suo fermo sostegno». Tra le parole pronunciate da Xi Jinping nella sua prima giornata di...

INTERNAZIONALE/BREVE

Kazakhstan oggi al voto

KAZAKHSTAN . Oggi si tengono le elezioni in Kazakhstan, paese chiave dell’Asia centrale a livello energetico e diplomatico. Tokayev dovrebbe rafforzare la sua presa. Il presidente ha una storica vicinanza alla Cina che ha avuto riflessi nella sua politica estera dell’ultimo anno. Dopo aver ricevuto l’aiuto di Putin per reprimere le...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Xi Jinping andrà a Mosca, per la pace e la leadership

CINA/RUSSIA. «Sarà un viaggio di amicizia, cooperazione e pace». O forse avrebbe voluto raccontarsi così. Più difficile ci riesca dopo che la Corte penale internazionale dell'Aia ha emesso un mandato d'arresto per Vladimir Putin con l'accusa di crimini di guerra per la deportazione di bambini ucraini. Quantomeno,...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Corsa Usa al nucleare nel cortile cinese

USA/GB/AUSTRALIA/CINA . Schiuma marina. L’ex ministro degli Esteri cinese Wang Yi, ora capo della diplomazia del Partito comunista, qualche anno fa definì così il Quad. Come a dire che i tentativi degli Stati uniti di costruire un’alleanza militare anti-cinese nell’Indo-Pacifico sarebbero stati vani. Ora, però, quella...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Incontro con Putin e dialogo con Zelensky. La diplomazia di Xi

CINA/RUSSIA/UCRAINA. Finiti i compiti a casa, la Cina si proietta verso l’esterno. Incassato il terzo storico incarico presidenziale, Xi Jinping mette in agenda un incontro con Vladimir Putin e un colloquio con Volodymyr Zelensky. Tutto la prossima settimana, secondo fonti anonime citate da Reuters e Wall Street Journal. Il viaggio a Mosca era...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Xi alla terza: i fedelissimi gli regalano la storia

CINA/PECHINO. «Il candidato Xi Jinping ha 2952 voti in suo favore». Scroscianti applausi dei quasi tremila delegati della Grande sala del popolo di Pechino. È il momento in cui viene annunciata l’elezione di Xi a presidente della Repubblica popolare cinese. Per la terza volta e, come nel 2018, all’unanimità....

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it