Risultati per:

  • Autore: SIMONE PIERANNI, EDOARDA MASI, LORENZO LAMPERTI, ALESSANDRA COLARIZZI, ANGELA PASCUCCI, FABRIZIA CANDIDO, SABRINA MOLES, LUCREZIA GOLDIN, SILVIA FROSINA, VITTORIA MAZZIERI
Modifica ricerca

INTERNAZIONALE/APERTURA

Nasce Working Time l'indagine sociale dei lavoratori cinesi

CINA. Opinione pubblica molto critica nei confronti della cultura del superlavoro e una nuova generazione di imprenditori «buddisti» attenti alle esigenze dei dipendenti. Il clima che si respira in Cina sembra chiamare a un profondo cambiamento delle dinamiche lavorative, in particolar modo nel settore del tech, già da mesi...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Incidenti sul lavoro, stretta del governo

CINA. «La sicurezza prima di tutto», recita uno slogan governativo cinese, che sembra trovare riscontro nel costante calo del numero delle morti sul lavoro (sono 31.6% in meno rispetto all’anno precedente). Ma la “Accident map” della ong China Labour Bulletin riporta 361 incidenti sul lavoro dall’inizio...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Il Pcc incombe e Meituan modifica il proprio algoritmo

CINA. Wang Xing è uno degli imprenditori self-made più ricchi del paese, fondatore e amministratore delegato di Meituan. Come altre grandi multinazionali cinesi, il colosso del food delivery – ma anche taxi-hailing e bike sharing - era finito sotto indagine da parte delle autorità anti-trust per una pratica nota come...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

«Prosperità comune» e piattaforme: ecco i sindacati a DiDi e JD

CINA. DiDi Global Inc., gigante cinese del ride-hailing con sede a Pechino, ha annunciato l’istituzione del suo primo sindacato aziendale. Lo ha riportato nei giorni scorsi Reuters, aggiungendo che il mese scorso la società avrebbe informato i suoi dipendenti in un forum interno. E anche il colosso dell’e-commerce JD.com ha...

INTERNAZIONALE/APERTURA

La Corte suprema cinese contro il 996: «Viola la legge»

CINA. L’orario del 996, le dodici ore al giorno per sei giorni a settimana tipiche di un impiego nel tech, rappresenta una grave violazione della legge. È quanto sentenziato da un documento emesso due giorni fa dalla Corte suprema del popolo e dal Ministero delle risorse umane, attraverso l’analisi di dieci casi di...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Pressioni da Pechino, chiude la tribù femminista del peperoncino

CINA. Lunedì 9 agosto il forum online Jianjiao Buluo, «la tribù del peperoncino», ha comunicato l’immediata chiusura del sito e di tutti i canali social. Attiva dal 2014, la piattaforma non aveva l’intento di condividere ricette piccanti: «peperoncino» e «urlare» hanno una pronuncia...

INTERNAZIONALE/APERTURA

I lavoratori asiatici sfidano FoodPanda

THAILANDIA. Il 19 luglio, il gigante asiatico del food delivery Foodpanda è finito al centro di una campagna di boicottaggio da parte dei manifestanti pro-democrazia in Thailandia. Per quarantotto ore l’hashtag #BanFoodpanda ha infiammato Twitter ed è stato condiviso più di un milione di volte, dopo le dichiarazioni della...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Salari minimi: finalmente arrivano gli aumenti

CINA. Dopo il congelamento che ha coinvolto lo scorso anno tutto il paese, il 2021 sta registrando un’ondata di aumenti del salario minimo. Iniziata con province meno strategiche come Heilongjiang, Shaanxi e Jiangxi, è toccato poi alle grandi metropoli: il salario minimo mensile di Shanghai ha beneficiato di un aumento di 110 yuan,...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Linee guida del governo per i diritti dei rider

CINA. L’algoritmo che regola la gestione del lavoro nell’industria del food delivery non potrà più agire indisturbato. Bisognerà promuoverne un «uso moderato», da integrare con nuove regolamentazioni e maggiori tutele per i lavoratori «impegnati in nuove forme di occupazione». È...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

I giovani si sdraiano: «Così il capitale non può sfruttarci»

CINA. Nelle ultime settimane, sul web cinese si è diffuso un hashtag che promuove la filosofia del tang ping, dello «stare sdraiati». Condiviso perlopiù dai giovani, invita a non consumare, non lavorare e non comunicare. Questo concetto curioso, più articolato di quello che potrebbe apparire a una prima lettura,...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Chiusure e Dad. Le aziende non vogliono lo smart working

TAIWAN. Riconosciuto come «paese virtuoso» nella lotta globale al Covid-19, Taiwan sta affrontando da metà maggio la sua peggior ondata di contagi. A Taipei, dove vive quasi un terzo dei 23,5 milioni di abitanti dell’isola, il Central Epidemic Command Center ha alzato l’allerta al «livello 3» su 4 e la...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Il video del «funzionario rider» tra denuncia e lotta alle piattaforme

CINA. Un funzionario pubblico e un rider che consegnano insieme gli ordini per la piattaforma di consegna di cibo Meituan. Il secondo urla al primo: «Più veloce, vecchio Wang!», «Vecchio Wang, fai più in fretta», «Attento alla strada!». Il fattorino improvvisato è Wang Lin, vicedirettore...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Rivoluzione privata: picco di divorzi richiesti da donne

CINA. In Cina, non solo il matrimonio pare non essere affatto una priorità per le giovani donne, ma da settimane molti quotidiani riportano la notizia che le mogli cinesi sono sempre più infelici. Un’affermazione che pare enfatica ma che si avvale dei risultati di un sondaggio dello scorso anno: il 20% delle donne...

INTERNAZIONALE/INTERVISTA

Le creste viola dei giovani migranti cinesi

CINA. A fine anni Duemila, nei quartieri periferici di Dongguan, città industriale nel sud della Cina, alcuni giovani sfoggiavano un vestiario bizzarro e creste viola. Erano i ragazzi Shamate, traslitterazione del termine inglese «smart», cultura controversa soggetta a feroci prese in giro dal resto della...

INTERNAZIONALE/APERTURA

I rider cinesi si mobilitano dopo l’arresto del «leader»

CINA. «Leader dell’alleanza dei rider». È il nome altisonante di un account social gestito da Chen Guojiang, fattorino per il colosso del food delivery cinese Ele.me. Con indosso la divisa da lavoro, si riprende mentre cammina per le strade di Pechino e intervista i gruppi di altri rider appollaiati sui motorini con cui...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Troppo lavoro: colpa di una «cultura distorta»

CINA. In questi giorni la rivista online Sixth Tone ha pubblicato la storia di Zhang Mo, ex impiegato che ha scelto di fare l’artigiano. Arrivato a Shanghai una volta conclusa l’università, aveva lavorato prima come architetto, poi come organizzatore di eventi e infine nell’industria del tech, tutte occupazioni da white...

ULTIMA/APERTURA

CINA RURALE, LA RIVOLUZIONE OGGI È ON LINE

CINA. Xia Canjun è nato e cresciuto in un piccolo villaggio dello Hunan. Una decina di anni fa, finita la scuola, tentò la fortuna a Shenzhen, trovando in poco tempo un lavoro come corriere per il colosso dell’e-commerce JD.com, che proprio in quegli anni tentava di espandersi nelle province interne. UNA GRANDE OCCASIONE per...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Ai minatori cinesi serve un sindacato

CINA/SHANDONG. Nelle ultime settimane la provincia orientale cinese dello Shandong ha sospeso le attività di tutti i siti estrattivi, tranne quelli di carbone, fino alla fine di marzo. Il governo provinciale ha infatti avviato una campagna di controlli in risposta a due gravi incidenti che hanno coinvolto siti auriferi nei pressi della...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Il vero sogno cinese, studenti marxisti in lotta con gli operai

CINA. Nell’estate del 2010, un universitario ventenne decise di farsi assumere in una piccola fabbrica a Dongguan, uno dei polmoni produttivi del paese e – come Shenzhen e Canton – meta di migranti da tutto il paese. Lo studente lavorò lì come operaio per venticinque giorni, prendendo nota delle sue impressioni...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Zero diritti, ferie, compensazioni. Tentativi mutualistici contro le big tech

CINA . La gig economy è di nuovo sotto i riflettori per le recenti tragedie che hanno coinvolto alcuni lavoratori in Cina. In particolar modo è il colosso di consegna del cibo Ele.me, di proprietà di Alibaba Group Holding, a essere al centro dell’attenzione pubblica da fine dicembre, dopo che nel giro di due settimane...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it