Risultati per:

  • Autore: SILVIA NEONATO
Modifica ricerca

VISIONI/TAGLIO BASSO

I «frammenti» di studenti e insegnanti nelle videocamere della didattica a distanza

. L’inquadratura del volto o del mezzo busto su sfondo più o meno domestico realizzata dalla videocamera integrata di pc, tablet o smartphone è ormai una delle forme estetiche familiari del nostro quotidiano in questo anno pandemico. Sono immagini visibili tanto da chi le riceve quanto da chi le produce. Ci si guarda...

VISIONI/APERTURA

Il sogno fiabesco dei pastori tra epifanie e miti dell’umanità

ITALIA/NAPOLI. Il presepe napoletano ha un personaggio che, nella trepida e composta animazione della scena, sta un po' per i fatti suoi. Si chiama Benino, dorme in cima alla rappresentazione, è un pastore. Forse, si dice, è lui che sta sognando la natività che si dissolverà al suo risveglio. IL TEMA del sonno dei pastori...

CULTURA/APERTURA

Quelle valigie cariche di appunti e acrobazie

FRANCIA. Di Jean Genet, scrittore e reietto che nell’abiezione trovò l’ascesi – tanto che Sartre lo ribattezzò Santo Genet – si potrebbe dire che è stata una figura funambolica, in bilico tra spinte antisociali e impegno politico, tra distruzione e reinvenzione della società, della lingua...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Un caleidoscopio onirico e vivente di versi sconosciuti

ITALIA. «C’è chi sostiene ci sia sempre un sogno rivelatore nella vita di ciascuno di noi, un sogno del quale però nessuno comprende la lingua e di cui nessuno riesce mai a decifrare il messaggio»: è con questa dichiarazione perturbante, contenuta nella presentazione della piccola antologia I poeti del sogno...

VISIONI/APERTURA

«La realtà diminuita», inventario fantastico degli oggetti quotidiani

ITALIA. Roberto Grassilli, fumettista, illustratore e cantante, è stato tra i primi esploratori del web e di media impalpabili (fondò clarence.it negli anni Novanta e si è inventato la striscia net to be, dedicata alla new economy); a fine 2020 ha pubblicato un libro di carta che è una guida a casa di chiunque vista...

VISIONI/INTERVISTA

Il piacere dell’indipendenza per inventare tante vite diverse

FRANCIA. A più di novant’anni, Paul Vecchiali ha vissuto così tante vite che si potrebbe dire di lui quel che Michel Foucault scrisse di sé: «Non sono dove mi cercate, ma qui da dove vi guardo ridendo». Regista sì, ma anche scrittore, autore di un’enciclopedia sul cinema francese anni...

VISIONI/APERTURA

Racchiudere in un gesto «La città del teatro»

ITALIA/SANTARCANGELO DI ROMAGNA. A dieci mesi dal primo lockdown ci rendiamo conto delle molte fasi emotive di cui è fatta l’esperienza pandemica: la paura, il dolore, la rabbia, l’inerzia, la speranza, la voglia di ricominciare e poi la delusione, il timore di non poter prevedere una fine, di non riuscire a percepire il senso di una prospettiva. La...

VISIONI/APERTURA

«Petite fille», immagini per narrare l’invisibile

ITALIA. Sasha è una bambina di sette anni e Petite fille di Sébastien Lifshitz racconta un anno della sua vita tramite interviste alla sua famiglia – in particolare alla madre – e mostrando momenti di quotidianità o di scontro con un mondo che è ostile nei confronti di chi scompiglia la norma e devia dai...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

«La nostra è una lotta contro il capitalismo»

HONG KONG/CINA/USA. Il movimento pro-democrazia di Hong Kong sopravvive nonostante la stretta di Pechino sull’autonomia della città. In parte grazie alle infaticabili comunità in esilio, soprattutto a Taipei e Londra, dove si organizzano periodiche manifestazioni davanti all’ambasciata cinese. In parte nelle altre grandi...

VISIONI/APERTURA

Il senso del cinema nel cuore della foresta e in mezzo al mare

ITALIA. Se è vero quanto dice Pedro Costa per cui se non si rischia a ogni inquadratura, il film non ha valore, il cinema più intenso va cercato oggi nel cuore delle foreste e in mezzo al mare. Ci sono luoghi, per esempio, in cui il diritto all’istruzione non è scontato, in cui spicchi non trascurabili della popolazione...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Figure umane nel paesaggio fra memoria e utopia

ITALIA/TORINO. Al TFFDoc in questi giorni vanno in scena le figure umane nel paesaggio, tra memoria, deriva e utopia. La competizione internazionale documentari si è aperta con Ouvertures, uno strano oggetto artistico in bilico tra teatro, videoarte e cinema, tra i caraibi e la Francia, tra le strade di Port-au-Prince e le montagne del Jura,...

VISIONI

Un incontro di soggettive femminili contro gli stereotipi

ITALIA/ROMA. Malafemmina è la storia dell’incontro tra Chloé e Lilith, regista l’una, performer l’altra, entrambe incarnazioni libere e ribelli di una soggettività non scontata. Quando dicono «sono una donna» nelle loro voci riecheggia un coro di storie ed esperienze. Le parole servono anche a questo,...

VISIONI/APERTURA

Cosce di tacchino e shopping compulsivo, l’America 2.0

USA. Norman Rockwell è il cantore dell’americanità scanzonata, familiare e pop; ritrattista (talvolta anche autoritrattista) di primissimi piani dalle espressioni buffe di cui sono zeppi anche i nostri schermi di lavoratori remoti radunati su meet o zoom, facce facciose come quelle dei Peanuts, su corpi che corrono e...

CULTURA/APERTURA

Quando lo sguardo rivoluziona il mondo

USA. Ci sono libri che ci interpellano, ci stanano, ci obbligano a interrogare la nostra posizione nel mondo, a riconoscere i poteri che subiamo e quelli che esercitiamo. Si può reagire rifiutandone la sollecitazione oppure, anche se può richiederci molto sforzo, coglierla come un’occasione. Perché sentirsi dire la...

VISIONI/INTERVISTA

Davide Ferrario, questa epidemia accelera dei processi già in atto

ITALIA/TORINO. Strano per un regista tornare sul set nei giorni in cui chiudono cinema e teatri. È quel che è capitato a Davide Ferrario (Materiale resistente; Dopo Mezzanotte) che in questi giorni è a Torino per la lavorazione di una commedia generazionale che avrà come protagonisti Marco Paolini, Giovanni Storti, Giorgio...

VISIONI/APERTURA

Il mattatoio e l’asservimento della vita al profitto

PORTOGALLO/LISBONA. Il macello è il luogo paradigmatico del sistema capitalista, dove anche il corpo si trasforma in merce. Fu infatti la razionalità del sistema di trasformazione dei maiali in carne nelle industrie di Chicago d’inizio Novecento a ispirare in Henry Ford l’idea della catena di montaggio. Non è dunque un caso...

CULTURA/APERTURA

L’arte nel corpo a corpo con il fuoco

GERMANIA/BERLINO. Con l’incendio che esattamente sei mesi fa a Berlino ha distrutto la Wall-Street Gallery, al 12 della Zimmerstrasse, è come se fosse bruciato l’ultimo presidio di resistenza alla mercificazione della via che attraversa il Checkpoint Charlie, ormai da tempo divenuto un carosello turistico. La Zimmerstrasse si trova sul...

VISIONI/INTERVISTA

Uso le immagini con ironia per smascherare la repressione

CANADA . Regista, fotografo e artista visivo tra i più amati della scena queer internazionale, il canadese Bruce La Bruce (alias Justin Stewart) si è formato negli anni ’70 delle soggettività in rivolta, del cinema underground e delle fanzine autoprodotte. Non è il pornografo a essere perverso…...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Interni familiari e vite immaginarie, il Brasile indocile di Gustavo Vinagre

ITALIA/PALERMO. Dopo essere stato rinviato causa pandemia, parte a Palermo in quest’ultimo scampolo d’estate il Sicilia Queer Festival (da oggi al 20 settembre). «Non intendiamo arretrare di fronte alle contrarietà né isolare le tante persone che permettono a questa manifestazione di esistere», ha dichiarato il...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«Cattività», l’esperienza della detenzione e l’emancipazione della messa in scena

ITALIA/MILANO. Lo chiamano «teatro partecipato» per sottolineare il legame con il metodo etnografico dell’osservazione partecipata o partecipante in cui chi osserva, pur rendendosi consapevole del proprio posizionamento, entra in contatto con la singolarità dell’altro, prova a mettersi nei suoi panni, ad avvertire emozioni...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it