Risultati per:

  • Autore: SARANTIS THANOPULOS, NINA DI MAIO
Modifica ricerca

COMMUNITY/RUBRICA

Non tutti gli scarafoni sono accolti in casa nostra

ITALIA/FRIULI . Il presidente della Regione Friuli-Venezia-Giulia, ha voluto distinguere tra i bambini ucraini e i migranti della “rotta balcanica”. Ha indicato che “i due percorsi devono essere ben distinti, soprattutto per quanto riguarda i minori stranieri non accompagnati”. Scrivendo al Piccolo di Trieste, Pier Brovedani,...

COMMUNITY/RUBRICA

Le donne, gli esclusi possono salvare la civiltà

ITALIA/ROMA. Una preside di liceo è stata in prima pagina nei media per più di una settimana. Di lei non si è fatto nome e cognome, né è stato scritto il suo indirizzo, men che mai il suo numero di telefono. In compenso è stato nominato il liceo che dirigeva e la sua foto ha campeggiato per giorni su tutti i...

COMMUNITY/RUBRICA

L’agire “fuori” e la lezione tragica

ITALIA. Nella cerimonia di assegnazione degli Oscar l’Ucraina e la guerra sono state appena menzionate. La nostra vita va avanti con difficoltà, ma lo spettacolo non deve essere disturbato. Deve scorrere senza intoppi, creare l’impressione di movimento in un presente dilatato, sempre più senza passato e senza...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Nessuno è invulnerabile al dolore altrui, «sedarlo» soltanto crea un malessere sordo

ITALIA. Qualche giorno fa, è stato presentato alla stampa online il Manifesto della salute mentale, cui - oltre ai promotori - aderiscono esponenti della società civile, società scientifiche e associazioni di operatori del servizio pubblico e del terzo settore.IL DOCUMENTO sottolinea la regressione culturale e politica nel...

COMMUNITY/RUBRICA

Lutto prolungato e crisi della psichiatria americana

USA. L’Associazione Psichiatrica Americana ha incluso nel suo manuale diagnostico, il DSM, il “lutto prolungato”. Il DSM ha avvolto le persone sofferenti in esistenze diagnostiche, cucite addosso a loro in modo da oscurare i loro vissuti, secondo la necessità dello psichiatra sarto di ampliare la sua produzione di...

COMMUNITY/RUBRICA

Le fobie, i diritti civili e la legge

ITALIA. La tendenza a usare la legge nel campo dei diritti “civili” per definire e imporre moralmente il modo giusto di sentire e di pensare dei cittadini, favorisce una silenziosa divaricazione tra il piano dell’apparenza, dove nulla fa differenza, e un piano nascosto in cui le diversità si irrigidiscono in costituzioni...

COMMUNITY/RUBRICA

La psicologia non detta le regole del buon vivere

ITALIA. Da un po’ di tempo, sulla spinta degli effetti psichici della pandemia, è nata una spinta per l’“assistenza psicologica” generalizzata. L’insistenza sull’importanza della psicologia cerca di bilanciare il potere della biologia. Tende, nondimeno, in parte, a ricalcare le strategie espansive del...

COMMUNITY/RUBRICA

Il mondo paranoico del diritto del più forte

ITALIA. Dalla pandemia stiamo uscendo nel mondo più resiliente: senza apprendere/trasformarci dall’esperienza, identici a prima. La ripetizione del medesimo, contro tutto ciò che nell’ambiente in cui viviamo le resiste, esigendo un cambiamento, seleziona sempre la visuale corta e restringe progressivamente la nostra...

COMMUNITY/RUBRICA

Le “pancine”: gravidanza come stato permanente dell’esistenza

ITALIA. Nel sottobosco dei social si è diffuso negli ultimi anni, quasi clandestinamente, il fenomeno delle “pancine”. Giulia Villoresi gli ha dedicato un ampio servizio sul Venerdì di “Repubblica”. Le “pancine” sono “mamme accomunate da elefantiasi materna, credenze magiche, stili familiari...

COMMUNITY/RUBRICA

Il corpo erotico non è poca cosa per una donna

MONDO. Nel Novembre scorso Kathleen Stock, filosofa dell’Università di Sussex, ha dato le sue dimissioni a causa di una dura contestazione nei suoi confronti da parte degli studenti della sua Università e di molti accademici inglesi, da lei definita “ostracismo medievale”. Stock, denunciata come trans-fobica,...

COMMUNITY/RUBRICA

La psicoanalisi, i suoi “haters” e l’idealismo

ITALIA/ROMA. Gilberto Corbellini, filosofo della scienza, insegna bioetica alla Sapienza. Apostolo dell’interpretazione biologica del dolore psichico (siamo fatti di geni e di neuroni, il resto è aria pura) sostiene che la psichiatria, ostacolata dal modello psicodinamico, ha basi scientifiche flebili, inconsistenti.Corbellini è un...

COMMUNITY/RUBRICA

La devozione dell’uomo per la sorella

ITALIA. Che cosa sarebbe la vita dei maschi senza le sorelle, realmente avute o fortemente desiderate, immaginate? Il mondo non è per essi vivibile senza Ifigenia, Elettra, Antigone. Il loro legame con la sorella è scosso dal violento sacrificio “propiziatorio” di cui lei è vittima mentre sta per fiorire: il...

COMMUNITY/RUBRICA

Il virus dell’antisemitismo sempre in circolazione

ITALIA/VENTURINA TERME (LIVORNO). Due ragazze di 15 anni hanno apostrofato un ragazzo di 12 anni in modo agghiacciante: “Stai zitto, sei un ebreo, devi morire nei forni”. Per poi aggredirlo con sputi, pugni e calci. Questo episodio, accaduto a Livorno, è il più grave di una serie di attacchi vandalici e di apologie del nazismo farneticanti e il...

COMMUNITY/RUBRICA

La vita, oltre la morte, dei morti

ITALIA. Gianfranco Tajana, ex professore di anatomia e di istologia, studioso rigoroso, dedica il suo tempo dall’inizio della pandemia allo studio delle ricerche sul Covid. Si districa con lucidità nel dedalo dei dati (gran parte dei quali sono stati invalidati, ma restano in circolazione) e invita alla prudenza interpretativa: il...

COMMUNITY/RUBRICA

La verità scientifica e la democrazia

ITALIA. La scienza è inaffidabile quando si pretende che diventi norma, verità su cui riporre una fede religiosa. Come sanno tutti gli scienziati veri, appassionati delle loro ricerche e non della visibilità e del potere (nulla di più estraneo allo spirito scientifico), la scienza non produce certezze (esse fanno parte...

COMMUNITY/RUBRICA

Soffrire psichicamente non è una colpa

ITALIA. «Per tutta la vita mi sono sentita una stupida, incapace di affrontare situazioni che per tutti gli altri sono normali». A parlare, sulle pagine di un giornale nazionale, è una donna medico genetista. La dottoressa confessa che lei, suo marito e i loro tre figli sono risultati, attraverso un test che ha rivelato...

COMMUNITY/RUBRICA

La “resilienza”, la resistenza e la trasformazione

ITALIA.  Va di moda l’applicazione di termini che vengono dal mondo materiale alle nostre relazioni erotiche, affettive, socioculturali e politiche. Il termine “resilienza” è quello che gode del maggior successo: ha la funzione salvifica di iniettare fiducia dove sarebbe ragionevole un po’ di meditazione...

COMMUNITY/RUBRICA

Il nostro contratto con i soggetti futuri

ITALIA. Non è più rinviabile la questione del nostro contratto con soggetti futuri: i bambini e gli adolescenti di oggi, ma anche i non ancora nati. Che mondo daremo loro in eredità? Ferdinando Menga, ordinario di Filosofia di diritto dell’Università Luigi Vanvitelli di Napoli, ha scritto un libro di grande...

COMMUNITY/RUBRICA

La scienza, l’evidenza è il «negazionismo»

ITALIA. Il termine «negazionismo» , espressione di un pensiero pigro che sta sostituendo il pensiero critico, è diventato uno strumento ideologico con cui si scomunica chiunque dissenti, a torto o a ragione, con unaa lettura maggioritaria della realtà o ha, più semplicemente, una difficoltà ad allinearsi....

COMMENTO

È meglio essere ragionevoli che «razionali»

ITALIA. Il rapporto annuale del Censis ha suonato l’allarme. Una parte «statisticamente significativa» della popolazione italiana è in preda all’irrazionale. Il rapporto risente di un limite: l’orientamento della raccolta dati.La raccolta dei dati infatti è orientata secondo parametri molto semplici,...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it