Risultati per:

  • Autore: SARAH PARENZO
Modifica ricerca

CHIPS&SALSA/TAGLIO BASSO

ADDIO INTERNET EGUALITARIA

USA. Nel `68 si diceva che né la scienza né la tecnologia sono neutrali. Non sono mai innocenti perché sempre, inevitabilmente, hanno alle spalle un contesto e degli interessi, con relativi finanziamenti. Si debella l'Aids che colpisce i maschi bianchi del nord del mondo e la malaria è invece sempre lì nel Sahel, poco...

CHIPS&SALSA/SCHEDA

SEQUENZE GENICHE DA LIBERARE

USA/ATLANTA. Due segnalazioni dicono quanto sia importante la libera circolazione delle idee. La prima viene dalla genetica dei virus ed è raccolta polemicamente dalla rivista inglese Nature: il più grande centro di ricerca sulle malattie infettive, il Cdc di Atlanta, governativo, non collabora granché con gli altri ricercatori. In...

CHIPS&SALSA/TAGLIO BASSO

IL CONTROLLO DELLA RETE, SECONDO GLI USA

USA/TUNISIA/TUNISI. Durissimo il governo americano contro il resto del mondo. La partita riguarda la governance dell'internet e si svolgerà al prossimo Summit mondiale sulla società dell'informazione, convocato a Tunisi a metà novembre (World Summit on the Information Society . http://www.itu.int/wsis/). L'incontro è organizzato dall'Itu,...

CHIPS&SALSA/TAGLIO BASSO

VITE INCROCIATE DI STAR DEL SILICIO

USA. Ci dicono che anche in Italia, con debito ritardo e forse qualche provincialismo, alcune testate come il Sole24ore si sono ispirate a un severo articolo di critica a Google scritto sul New York Times da John Markoff. Questo giornalista, autore di un recente libro sulle radici del personal computing nella cultura libertaria degli anni '60...

CHIPS&SALSA/TAGLIO BASSO

LIBERE ETICHETTE IN LIBERO WEB

USA. Ottimi i motori di ricerca, davvero troppo: troppo abbondanti nei risultati, troppo rigonfi e troppo poco ordinati, malgrado gli algoritmici sforzi dei loro gestori. C'è dunque chi li va abbandonando per altre, vecchie, soluzioni. Sono old perché ricorrono a quelle prestazioni degli intelligenti umani che l'Intelligenza...

CAPITALE/LAVORO/EDITORIALE

IL BUSINESS è ALTROVE

CINA/USA. Che l'International Business Machines decida di non costruire più nessun personal computer, di per sé non è una grande notizia: era nelle cose, visto che su ogni computer venduto i margini di guadagno sono ormai ridottissimi, specialmente per chi li assembli nei paesi del nord del mondo. L'abbandono della Ibm era da tempo...

SUPPLEMENTO

SAPORE DI SALE

ITALIA. CIBO E VINO ANALISI SENSORIALE/FATTORI BIOLOGICI NELLA PERCEZIONE DEL GUSTO /SCRITTO & MANGIATO /SLOW FOOD

REPORTAGE/TAGLIO BASSO

MA LE BALENE MANGIANO TROPPO?

GIAPPONE/ITALIA. Sono partiti! Tre giorni fa hanno levato le ancore i battelli giapponesi per l'usuale stagione di caccia alle balene. In pieno oceano sono già da settimane le navi della Norvegia, mentre l'Islanda ha promesso che questa volta ne ucciderà un po' meno. La caccia giapponese è ufficialmente e ipocritamente motivata...

CHIPS&SALSA/TAGLIO BASSO

UN BLOG DEDICATO AI «TERZISTI»

ITALIA. In queste pagine è stata descritta in passato l'iniziativa molto americana di «inseguire» dei singoli giornalisti con un weblog a loro dedicato, segnalandone imprecisioni ed errori, una sorta di controllo pubblico dal basso, di alta valenza democratica. Nell'attesa che questo avvenga anche da noi, ecco alcuni spunti per un...

ECONOMIA/EDITORIALE

BILL GATES, IL RE è NUDO

USA. Windows a nudo: quelle righe di codice erano in circolazione da tempo, su chat e siti di interscambio, e alla fine sono emersi in pubblico. Si tratta di circa 600 megabytes che contengono parti del codice sorgente del sistema operativo Windows Nt e 2000 e rappresentano circa meno del 2% del totale. «Sorgenti» vuol dire i...

CHIPS&SALSA/TAGLIO BASSO

CAPITALISMO HACKER

MONDO. Frustrata nella guerra giudiziaria contro i siti, l'industria discografica minaccia ora metodi da hacker. Fino ad oggi gran parte delle risorse sul fronte della lotta alla pirateria sono state investite in azioni legali contro distributori di software di file sharing, e talvolta anche contro singoli utenti, mentre la guerra tecnologica...

CHIPS&SALSA/TAGLIO BASSO

IL COPYRIGHT BREVE

USA. O'Reilly & Associates, editrice leader nel settore delle tecnologie informatiche, fa marcia indietro sul copyright delle sue pubblicazioni. Tim O'Reilly, fondatore e Ceo dell'omonima casa editrice ha recentemente reso pubblica l'intenzione dell'azienda di rilasciare 394 titoli con la licenza «Founders Copyright», che assicura...

CHIPS&SALSA/TAGLIO BASSO

UNA SENTENZA LUNGIMIRANTE

USA. Lo scorso 25 aprile, Stephen Wilson, giudice federale in Los Angeles, ha deciso in favore di Grokster Ltd. e di StreamCast Networks Inc., assolvendole dall'accusa di pirateria, avanzata nell'ottobre 2001 da un gruppo di studios cinematografici e di etichette discografiche, per la distribuzione dei loro servizi di file swapping: Grokster e...

CHIPS&SALSA/SCHEDA

E L'EUROPA SI ALLINEA AGLI USA

EUROPA/USA. La Direttiva 2001/29 CE, approvata dalla Comunità Europea nel 2001, per garantire, con uno stretto giro di vite, la sopravvivenza del diritto d'autore in ambiente digitale, è stata appena recepita nel nostro ordinamento ed è entrata in vigore il 29 aprile. Sostanzialmente, l'Europa si è allineata in questo modo alle...

CHIPS & SALSA/ARTICOLO

UNA TESI DI LAUREA DELLA TRIBÙ

USA. La rivista inglese Nature (23 maggio 2002) ha raccontato la storia di Kelly Bannister, giovane etnobotanica canadese. Come dice la parola, la Bannister fece una tesi di dottorato sulle piante, viste all'interno del loro territorio e delle popolazioni. In particolare passò lunghi mesi nei boschi della British Columbia, la zona attorno a...

CHIP

NANOTECNOLOGIE IN ATTESA DI VERITA'

MONDO. COMPUTER MOLECOLE SOSTITUZ.TRANSISTOR/ART.SCIENCE

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

CARA, OGGI TI COMPAIO SUL TELEFONINO

ITALIA. In una intervista del mese scorso Vincenzo Novari, ammistratore delegato di H3G, uno dei gruppi che ha vinto la licenza per i cellulari italiani di terza generazione con tecnologia Umts, annunciava che in autunno la sua azienda offrirà prestazioni piene e ricche. E' obbligata a farlo perché deve assolutamente entrare presto nel...

ECONOMIA/ARTICOLO

UNA CHIAMATA COSCIALUNGA

ITALIA. La signora coscia lunga e bionda avrà quarant'anni. Siede vicino a me, a meno di due metri di distanza, su una delle scomodissime poltroncine dell'aeroporto di Fiumicino, nel Terminal A, Voli nazionali. Come a molti capita, non riesce a stare sola con se stessa e quindi sfodera il cellulare e attacca a parlare: «E' pazzesco essersi...

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

SCAJOLA CASCA NELLA RETE

ITALIA. La superiorità (o la complementarità) dell'informazione di rete rispetto a quella stampata si è potuta agevolmente verificare quando il ministro dell'Interno Scajola ha riferito al senato sulla mancata protezione all'economista Marco Biagi. Nell'occasione il ministro difese se stesso e i suoi collaboratori, lasciando...

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

LA BANALE CENTRALITà DELLO STUDIO

ITALIA/ROMA. Avete presente le telecronache delle gare automobilistiche di Formula 1? Avendo investito molti milioni di euro nell'acquisto dei diritti, la Rai cerca di sfruttare al meglio quegli eventi, riuscendo a valorizzare delle competizioni che spesso sono assolutamente noiose. In ogni caso, conoscendo il proprio pubblico, la testata sportiva...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it