Risultati per:

  • Autore: SAPIENZA DAVIDE
Modifica ricerca

COMMUNITY/OPINIONI

Il Comune ha sfregiato Genova antifascista

ITALIA/GENOVA. La mozione che equipara antifascismo ed anticomunismo approvata, senza voti contrari, dal consiglio comunale di Genova città medaglia d’oro della Resistenza, non è il primo sfregio alla storia; rischia di non essere l’ultimo; viene da lontano.QUEL DOCUMENTO segna un nuovo atto di istituzionalizzazione e...

COMMENTO

Il fascismo di frontiera e le foibe

ITALIA/TRIESTE/EX JUGOSLAVIA . Italijanski palikuci (italiani brucia case) gridavano i civili quando nel 1941 le truppe del regio esercito e i «battaglioni M» invasero la Jugoslavia per concludere l’occupazione dei Balcani avviata con le aggressioni di Albania e Grecia nel 1939-40.Lungi dall’essere «italiani brava gente», come la...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Boom della sinistra in Ecuador. C’è un indigeno al ballottaggio

ECUADOR/QUITO. Le elezioni in Ecuador non hanno ancora sancito il nuovo presidente della Repubblica. Il più votato è stato Andrés Arauz, delfino dell’ex presidente Rafael Correa, che con oltre due milioni e mezzo di voti ha superato il 32% delle preferenze. Il risultato conferma un voto cosciente e stabile di alcuni segmenti...

COMMENTO

L’ultima azione di resistenza di un partigiano

ITALIA/MILANO. C’è stato un tempo in cui Marcello Guida, ex direttore fascista della colonia di confino di Ventotene, dirigeva la questura di Milano. In quegli uffici Guida trattenne illegalmente quello che nel 1944-45 era stato un giovane partigiano.Era Giuseppe Pinelli.La guerra era finita da quasi 25 anni, ma l’ultima azione di...

COMMUNITY/COMMENTO

Il vero «Golpe Borghese», tutt’altro che sfumato

ITALIA. «Discutere della necessità di un colpo di Stato è stato endemico in Italia sin dalla guerra. La serie prolungata di crisi nell’ultimo anno, insieme al crescente livello di disordini sindacali, ha riportato la questione in primo piano. Sarei propenso a respingerlo di nuovo se non fosse per fattori aggiuntivi che...

COMMENTO

L’intervento di facciata di Franceschini

ITALIA/ROMA. Il 19 novembre la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma ha presentato con parole entusiaste il riordino dell’«archivio e della biblioteca personale» di uno «Statista»: Pino Rauti. Per rendere l’omaggio più emblematico è stata scelta la sua data di nascita. Omaggio a quello che, già...

CULTURA/APERTURA

La querela che arrivava dal passato. Da Salò

. Nel 1952 Piero Calamandrei dettò la celebre epigrafe incisa sulla «lapide dell’ignominia» in risposta al generale tedesco Albert Kesserling che, senza vergogna per le stragi perpetrate dai nazisti ai suoi ordini, aveva affermato di meritare un monumento per il suo operato in Italia. NEL NOSTRO TEMPO segnato dalle...

ULTIMA/INTERVISTA

Estrattivisti, no grazie in Ecuador

ECUADOR/QUITO. Dopo un anno di proteste di massa dei popoli latinoamericani, si cerca di fare un bilancio generando proposte per la soluzione della crisi nel continente piú disuguale del pianeta. I movimenti indigeni giocano ancora un ruolo importante per la forte capacitá organizzativa e di lotta che condiziona l’agenda politica...

COMMENTO

La «continuità» dello Stato come procedura ordinaria

ITALIA/GENOVA . Nel 1968 all’indomani di violenze di polizia contro il movimento studentesco, Giancarlo Pajetta dichiarò: «Quelli che hanno ordinato l'attacco contro gli studenti, che li hanno fatti bastonare, che li hanno portati in questura, non sono uomini nuovi, sono quelli del 1964».«E sono quelli del 1960 - continuava...

COMMENTO

È silenzio sulla Resistenza dei «nemici»

ITALIA/COLFIORITO. L’emergere di movimenti come il Black Lives Matter ha acceso lunghi dibattiti e spinto a redigere appelli plurifirmati sul pericolo della «cancel culture» di cui mobilitazioni di massa come quelle sarebbero rischiose e destabilizzanti portatrici. Risistemando in prospettiva storica una questione di tale natura, ovvero...

CULTURA/APERTURA

Bentivegna e i Gap, memoria del paese

ITALIA. Nello scorrere dei secoli gli archivi sono nati in tanti modi e tempi diversi: per volere dei monarchi, per scelta delle istituzioni, per lo spirito di volontà di istituti e fondazioni pubbliche che lavorano sulle carte di figure importanti della storia, della politica, della cultura. Si verificano casi, invece, in cui un archivio...

ULTIMA/APERTURA

Stazzema, la memoria imprescindibile

ITALIA/SANT'ANNA DI STAZZEMA (LUCCA). La memoria pubblica della strage del 12 agosto 1944 compiuta a Sant'Anna di Stazzema dalle truppe nazifasciste in Italia non va rinchiusa nella sola rappresentazione del «monito» o del «dovere del ricordo». La ricerca di significati e valori fondanti nella lettura del nostro passato non possono, in particolar modo...

COMMENTO

Fascismo, un fantasma al museo

ITALIA/ROMA. La notizia positiva è che il museo sul fascismo a Roma non si farà.La mozione che si sarebbe dovuta discutere e votare in Campidoglio il 6 agosto è stata ritirata dalla consigliera comunale Gemma Guerrini, che l’aveva firmata, a seguito delle giuste obiezioni dell’Anpi e di tutte le associazioni della Casa...

COMMENTO

Fascismo e foibe, fare i conti con la Storia

ITALIA/TRIESTE. L’immagine di Mattarella e Pahor, i presidenti della repubblica italiano e sloveno che si tengono per mano a Trieste evoca, nella sua dimensione storico-politica, una similitudine con l’incontro tra Mitterand e Kohl nel cimitero di Verdun del 1984. Nobile l’intenzione, diversi sia il contesto sia il racconto pubblico...

COMMENTO

Montanelli simbolo d’un Paese immemore

ITALIA/MILANO. Il proverbio cinese recita «Quando il dito indica la luna lo stolto guarda il dito». Il dibattito pubblico in Italia non ha mancato, nel pieno di un movimento che solleva a livello globale la vitale questione della lotta al razzismo, al compito di confermare la validità di questo adagio. Si è avviato una...

COMMUNITY

La memoria pubblica tra celebrazione e cancellazione

ITALIA/SANT'ANNA DI STAZZEMA . Nel 50° anniversario del conferimento della medaglia d’oro al valor militare al Comune di Sant’Anna di Stazzema, teatro della strage nazifascista del 12 agosto 1944 che provocò 560 vittime civili, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ribadito due concetti essenziali relativi alla dimensione...

COMMENTO

Le foibe al tempo del «populismo storico»

ITALIA/ROMA. Si è tenuto ieri un seminario, presso la Sala degli Atti Parlamentari della Biblioteca del Senato della Repubblica, con storici di rigore e professionalità, riconosciuti a livello nazionale ed internazionale.Come Giovanni De Luna, Franco Ceccotti e Anna Maria Vinci e Marta Verginella, e che, per il solo motivo di essersi...

COMMUNITY

«La Regione Toscana pronta a costituirsi parte civile»

GERMANIA/ITALIA/PADULE DI FUCECCHIO (TOSCANA) . «A questa lettera, apparsa su Il Manifesto, rispondo subito che metterò tutto il mio impegno per affiancare i familiari delle vittime delle stragi naziste nella loro richiesta di risarcimento alla Germania e verificare la possibilità di far costituire la Regione stessa».Con queste parole il Presidente della...

ULTIMA/COMMENTO

Il grido d’allarme e il coraggio

ITALIA/MARZABOTTO/EUROPA/BRUXELLES. La frattura storico-valoriale determinata dalla risoluzione europea del 19 settembre scorso, che equipara nazismo e comunismo, inizia a manifestarsi in forma visiva nei luoghi della memoria europea investiti dalla guerra mondiale «totale» del 1939-1945. Il Comune di Marzabotto con la sua nobile presa di posizione si incarica...

COMMUNITY/COMMENTO

La storia stravolta a propaganda dal parlamento europeo

EUROPA/BRUXELLES. «Il comunismo quale si viene attuando in Urss è agli antipodi del nazismo: il comunismo è impregnato di fratellanza cristiana ed è perciò antirazzista per eccellenza mentre il nazismo e il fascismo sono essenzialmente e in primo luogo razzisti. Quindi due fenomeni inconciliabili e opposti il comunismo e...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it