Risultati per:

  • Autore: SACCHETTO DEVI, TOMBA MASSIMILIANO *
Modifica ricerca

COMMENTO

I no che aiutano a crescere

ITALIA. Mi spiace, ma non mi convince questo clima unanime, gli applausi sulla fiducia senza aver ascoltato una parola dal presidente del Consiglio incaricato.Nel mentre è già iniziata la baruffa.Chiarissima la strategia della Lega nel governo e contro il governo, come se fossimo dentro una confederazione di opzioni diverse, una...

CULTURA/APERTURA

L’antropologo che incontrò i pirati

MADAGASCAR. David Graeber è morto qualche mese fa a Venezia, a soli 59 anni. Era senza dubbio una delle voci più originali del pensiero critico contemporaneo, capace di problematizzare i nodi scoperti del presente smarcandosi dalle formule stereotipate del pensiero «radical». Nello scenario della crisi del 2007, il suo...

COMMUNITY/OPINIONI

La Lega di Salvini, un cavallo di Troia a Bruxelles

ITALIA/EUROPA/BRUXELLES. C’è, nella crisi italiana, un aspetto che non sembra appassionare. Eppure ha a che fare con il cuore del problema: cosa deve diventare l’Europa nel post pandemia. La capogruppo dei Socialisti e Democratici a Bruxelles, Iraxte Garcia, ha espresso pubblicamente le sue preoccupazioni per le aperture a Matteo Salvini e il...

COMMENTO

Missione in Bosnia per accertare le nostre responsabilità

BOSNIA/CROAZIA/EUROPA. Il dramma della Bosnia era tutt’altro che imprevedibile: è il frutto della scellerata gestione della rotta migratoria orientale. La commissaria agli Affari Interni dell’Ue, Ylva Johansson, ha criticato le autorità di Sarajevo per non aver assistito centinaia di migranti.Eppure, la posizione della Commissione...

COMMENTO

Urge un’alleanza larga non ci serve Jeeg Robot

ITALIA/ROMA. A Roma le forze progressiste possono vincere le elezioni comunali ridando speranza alla nostra città. Tuttavia vorrei esprimere una preoccupazione. Leggo messaggi di persone che stimo che sull’argomento trasudano certezze granitiche. Dicono il candidato arriverà, rimandando valutazioni e responsabilità ad un...

COMMENTO

La novità vera negli obiettivi green del Recovery

EUROPA/BRUXELLES. Un buon discorso quello di Ursula Von Der Leyen sullo Stato dell’Unione. I propositi appaiono ingenti, ambiziosi e meritano un incoraggiamento da parte di tutto il sistema politico. La Presidente della Commissione Europea ha parlato di investire il 20% di Next Generation EU per il digitale. Ha, inoltre, annunciato la creazione di un...

COMMUNITY/OPINIONI

Il lume della ragione se ci concentriamo sulle vittime

ITALIA/MILANO. Faccio fatica a simpatizzare con chi abbatte statue. Magari in ritardo. Magari in nome di un nuovo potere che si afferma. Che poi così nuovo non è mai. In genere gli abbattimenti e i roghi nel fuoco delle guerre civili servono per tagliare i ponti, un rito di rigenerazione che chiude con il passato senza fare i conti con le...

INTERNAZIONALE/INTERVISTA

Il tiro da tre punti di Kanter: «Erdogan liberi i dissidenti»

TURCHIA. «Forse un giorno ci allieterà raccontare tutto questo», scrive Virgilio nell’Eneide riferito alle incredibili vicissitudini che Enea dovette affrontare, diverse da quelle che dal 2013 affronta Enes Kanter, cestista apolide della Nba, centro dei Boston Celtics, a cui Erdogan ha strappato il passaporto. Kanter degli...

COMMENTO

È l’assenza da rimettere al centro del campo

ITALIA. Sullo scenario italiano si addensano nubi, movimenti incomprensibili se il tema resta la pandemia, la crisi economica, la ricostruzione. Indizi che indicano rischi e anche una assenza. Ci sono rischi relativi al tonfo dell’economia, alla contrazione della produzione e dei consumi, al meno 10% del Pil, alle risorse da recuperare su...

CULTURA/APERTURA

Bourdieu e quei conti in sospeso con la filosofia

FRANCIA. Pierre Bourdieu potrebbe essere visto come una sorta di «ultimo classico» della sociologia. A suscitare tale impressione, al di là della diffusione e dell’influenza della sua opera, è la cifra del suo approccio, fatto di risoluta rivendicazione dell’appartenenza disciplinare, ambizione alla...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Baluginanti corpi estranei letterari

ITALIA. Quello di Raffaella D’Elia - a cinque anni da Come le stelle fisse e a dieci dall’esordio di Adorazione - era un ritorno atteso. Almeno per chi era già incappato nella sua scrittura restandone ammaliato. Distanti dai percorsi narrativi più battuti, quelle scritture di D’Elia erano veri corpi estranei,...

COMMUNITY/COMMENTO

Con Sanchez per un futuro comune dell’Europa

EUROPA. Sarà un giorno importante per l’Europa. Bisogna ricordare come, sin qui, le istituzioni europee abbiano fatto il loro lavoro e lo hanno fatto senza rinunciare alla democrazia, tenendo aperto il Parlamento, al lavoro per contrastare la crisi sanitaria e quella economica. Quello che nel 2008 è stato fatto in quattro...

COMMENTO

Una rigenarazione politica. È ora la sfida più grande

ITALIA/EMILIA ROMAGNA . Abbiamo vinto in Emilia perché abbiamo investito con forza su un nuovo bipolarismo non solo politico ma valoriale e culturale. Un modo di stare al mondo che vuole sottrarre il Paese alle grinfie della destra più estrema. Cambiando l’ordine del discorso.Investendo su solidarietà, lavoro, sviluppo, cura dei luoghi...

CULTURA/APERTURA

La trappola narrativache dà valore alle merci - «Arricchimento» di Luc Boltanski e Arnaud Esquerre

ITALIA. Luc Boltanski è una delle figure più interessanti della sociologia contemporanea, capace di coniugare il gusto della ricerca empirica con la capacità di proporre nuove griglie analitiche e ipotesi interpretative nella prospettiva di un sapere critico all’altezza delle mutazioni del presente. Allievo di Pierre...

COMMUNITY/COMMENTO

Serve uno shock politico culturale e organizzativo

ITALIA/UMBRIA. Un botta senza precedenti che cambia tutto. Certo ci sono le attenuanti generiche e anche quelle specifiche. Le prime riguardano il clima nel paese, la forza della destra sconfitta nel palazzo non certo nelle società italiana, la litigiosità nella coalizione di governo, le scissioni, le difficoltà a ritrovarsi del...

CULTURA/APERTURA

L’Europa sulla cresta della danza elettorale

ITALIA. Le elezioni europee si avvicinano. Si tratta di un appuntamento vissuto dal corpo elettorale con una certa freddezza. Se ne discute, in Italia, ma non solo, come se si trattasse soprattutto di una verifica dei rapporti di forza fra partiti da spendere in chiave nazionale. Ma si dice anche che non sarà come le altre volte, che siamo...

CULTURA/APERTURA

Nella complessa modernità di categorie ambivalenti

ITALIA. «Sovranismo» è una delle parole del momento. Si tratta di un quasi neologismo, rapidamente entrato nell’uso comune, per aderirvi o per prenderne le distanze. Nell’accezione corrente, si riferisce all’auspicio, sul piano politico o teorico, di un ritorno al protagonismo dello stato nazionale al fine di...

CULTURA/APERTURA

Controculture milanesi e mappe dell’underground

ITALIA/MILANO. A Milano, nella primavera del 1967 i redattori di una strana rivista, «Mondo Beat», fingendosi boy scout, affittano un terreno in via Ripamonti, una lunga arteria che, partendo da Porta Vigentina, si perde nelle campagne lombarde, per insediarvi un campeggio dove accogliere «scappati di casa» e giovani desiderosi...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Niklas Luhmann, riflessioni sulle pratiche artistiche (e non solo)

GERMANIA. In sociologia, gli approcci sistematici ad alto livello di astrazione non godono oggi di grande fortuna. Così è per il funzionalismo di Talcott Parsons, a lungo codice dominate della disciplina. E lo stesso vale per quello che ne rappresentò, qualche decennio dopo, l’erede teoricamente più ambizioso, la...

CULTURA/APERTURA

Se la narrazione amplificala violenza dell’altro

ITALIA. Alla svolta del millennio la parola d’ordine era globalizzazione. Chi ne magnificava i destini, chi rimpiangeva le rassicuranti striature del tempo andato, chi ancora rilevava come la realtà contraddicesse gli assunti della retorica di uno spazio aperto in cui tutto circolava liberamente. L’11 settembre 2001 apriva una...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it