Risultati per:

  • Autore: ROMANO ROBERTO, TAJANI CRISTINA,
Modifica ricerca

PRIMA/COMMENTO

SIAMO UN PAESE CHE RINUNCIA AL FUTURO

ITALIA/EUROPA. La crisi economica internazionale ha colpito tutti i Paesi a capitalismo avanzato. A partire dal 2008 tutti i principali indicatori economici europei, Pil, occupazione, investimenti, produzione industriale, hanno il segno meno davanti ad ogni indicatore da almeno 4 anni, ma l'Italia ha manifestato una caduta di reddito, occupazione,...

EUROPA/TAGLIO BASSO

I TRE PILASTRI PER CURARE IL PAESE RISCHIANO DI PEGGIORARE LA MALATTIA

ITALIA. Il quadro macroeconomico e di finanza pubblica delineato prima nella nota di aggiornamento del Def del 21 marzo 2013, poi nel Def del 10 aprile 2013, con annesso Pnr (Programma nazionale di Riforma), costituiscono l'impalcatura di riferimento dell'azione della Pubblica amministrazione. Sono documenti fondamentali per la finanza pubblica,...

COMMUNITY/RUBRICA

DEF, L'AUSTERA RICETTA PER I CONTI PUBBLICI DEL GOVERNO PROROGATO

ITALIA. Il governo Monti ha presentato il Documento di Economia e Finanza: le politiche non cambiano, le previsioni sui conti pubblici sono poco credibili, la recessione viene sottovalutata. Nel Programma nazionale di riforma (Pnr) allegato al Def sono indicate le principali iniziative che dovrebbero qualificare l'azione della Pubblica...

EUROPA/TAGLIO MEDIO

NON MANCANO GLI INVESTIMENTI, MA LA SPESA IN RICERCA E SVILUPPO

ITALIA. Il quadro generale dell'Europa e in particolare dell'Italia è quello di una stagnazione, nel migliore dei casi. In realtà per l'Italia si profila un 2012 e un 2013 con un -2,5% di crescita del Pil. Se non esiste un rapporto diretto tra crescita del Pil e occupazione, almeno nella misura che abbiamo conosciuto tra gli anni '70 e '80, è...

CAPITALE & LAVORO/TAGLIO MEDIO

PIù TASSE AI POVERI, IVA «SALVATA»

ITALIA. Sul manifesto di luglio avevo scritto: «L'Italia ha subito 5 manovre correttive, maggiori entrate e tagli alla spesa pubblica, tra il 2011 e il 2012, per un ammontare complessivo che sfiora i 120 miliardi di euro, al netto del fiscal compact e dell'euro plus che costringerà il paese a delle misure (correttive) tra i 35-45 mld di euro. Le...

POLITICA/COMMENTO

UNA MANOVRA DURA, ALTRO CHE SPENDING...

ITALIA. l comunicato del governo sulla spending review è un pugno allo stomaco. Le misure adottate non sono una «rivisitazione della spesa», ma una vera e propria manovra correttiva da 4,5 miliardi per 2012, 10,5 per il 2013 e 11 per il 2014. Misure di contenimento della spesa pubblica peraltro parziali. Siamo infatti in attesa di un altro...

ECONOMIA/APERTURA

UN PAESE STREMATO

ITALIA. La Banca d'Italia ha presentato un'analisi sulla situazione delle «Famiglie italiane nella crisi», firmato da Anna Maria Tarantola, vice direttore generale della Banca d'Italia. «Durante la fase acuta della recessione, nel 2008-09 - ha spiegato Tarantola parlando a Genova - la caduta dei redditi familiari ha raggiunto in Italia il 4 per...

ECONOMIA/COMMENTO

TUTTI SUBFORNITORI DELLA GERMANIA

GERMANIA/EUROPA. Se la macroeconomia e il buon senso contraddicono le politiche europee, se una parte consistente degli economisti insiste su un diverso ruolo della Bce dei bilanci pubblici, perché alcuni leaders europei insistono su linee di politica economica estremiste? Soprattutto, perché la Germania impone a tutti l'equilibrio di bilancio (debito e...

COMMUNITY/RUBRICA

LA MANOVRA-MOSTRO DEL GOVERNO BERLUSCONI VOCE PER VOCE

ITALIA. Dal decreto di agosto all'ultimo mega-emendamento con fiducia: Sbilanciamoci.info pubblica un riepilogo, con tabelle e documenti, di quel che è venuto fuori dalla lunga manovra del governo. Ecco alcuni stralciLa manovra correttiva predisposta dal governo del 13 agosto, assieme alle successive modifiche è pari ad oltre 55 miliardi di euro...

CAPITALE & LAVORO/TAGLIO MEDIO

SUPERARE LA SCARSA PRODUTTIVITà DEGLI INVESTIMENTI

ITALIA. Quando analizziamo la crisi economica internazionale, e quella italiana in particolare, tendiamo a neutralizzare le differenze. Più o meno la denuncia tipo è: la crisi economica e sociale dell'Italia è imputabile alle politiche restrittive europee, che puntano alla riduzione dello stato sociale, dei salari e in generale dell'intervento...

COMMUNITY/RUBRICA

FINANZIARIA CREATIVA TAGLI E TASSE DI UNA MANOVRA POST-DATATA

ITALIA. Il decreto legge e la legge delega fiscale e assistenziale, presentate dal governo all'inizio di luglio, delineano un quadro incerto della finanza pubblica, tanto è vero che molte delle misure indicate necessitano di ulteriori passaggi via legge di stabilità di settembre. Complessivamente la manovra correttiva dei conti pubblici vale per...

COMMUNITY/RUBRICA

INVESTIMENTI, I VERI MOTIVI DELLA GRANDE FUGA

ITALIA. Nel 2010 gli investimenti diretti esteri nel mondo hanno in parte recuperato le posizioni negative del 2008 e 2009. Ma questa parziale ripresa degli Ide (investimenti diretti esteri) non è stata uguale tra le aree economiche. In particolare si manifesta il ruolo dei Bric (Brasile, Russia, India, Cina) e delle economie emergenti, mentre...

CONTROPIANO/RUBRICA

NON è IL LAVORO LA ZAVORRA DELLA FIAT

ITALIA/TORINO. Se compariamo la Fiat con le principali società del settore a livello europeo si percepisce che la Fiat non è un player adeguato del mercato, manifestando una distanza di struttura dalle altre società che la portano ad essere già fuori dal mercato. E poiché esiste un processo di sovrapproduzione mondiale, non è fuori luogo pensare che...

CAPITALE & LAVORO/TAGLIO MEDIO

BREVETTI E TECNOLOGIE I RITARDI DELL'ITALIA

ITALIA. L'apertura dei mercati internazionali ha «stressato» il vincolo estero dei paesi. Sostanzialmente il «che cosa si produce» incide sulle performance del paese e sulla qualità del lavoro. A partire dal '90 si registra una specializzazione delle esportazioni. Sapere e saper fare nei settori avanzati prelude a una dinamica positiva delle...

CAPITALE & LAVORO/TAGLIO MEDIO

TASSE E UTILI: LE CONTRADDIZIONI DEL SISTEMA

ITALIA. Il sistema economico nazionale non finirà mai di stupire. Nel rapporto Mediobanca sui dati cumulativi di 2022 società italiane (2009) presentato alcuni giorni fa, è scritto: «I nuovi debiti non hanno finanziato direttamente le acquisizioni, come verificatosi l'anno prima, ma - in ultima analisi - hanno finito per concorrere alla copertura...

CAPITALE & LAVORO/TAGLIO BASSO

CHI LICENZIA LE IMPRESE FANNULLONE?

ITALIA. Emma Marcegaglia su Affari&Finanza di ieri ha scritto un articolo dal titolo «Alle imprese serve un piano per la ricerca». Impegnativo e pieno di buoni propositi: «La spesa in ricerca e sviluppo farebbe aumentare il tasso di crescita del pil di 0,5 o 0,75% punti...»; «l'incremento del capitale umano generato dall'istruzione/formazione...

CAPITALE & LAVORO/TAGLIO MEDIO

DECLINO STRUTTURALE SINDACATO ALLA PROVA

ITALIA/CHIANCIANO. La Cgil affronta l'assemblea di programma forse indebolita dal clima politico e sociale, ma le sfide di struttura e di progetto sono tutt'altro che svanite. Dopo molti anni di crescita economica non omogenea a livello internazionale, tutti i paesi industrializzati e nell'ambito dei paesi Ocse manifestano lo stesso break strutturale,...

CAPITALE & LAVORO/TAGLIO MEDIO

MANOVRA D'ESTATE: POLITICA ECONOMICA MOLTO PERICOLOSA

ITALIA. La crisi economica mondiale sta condizionando la crescita dell'Italia. Sono in molti a ritenere questa crisi (internazionale) molto più grave di quella che si può osservare dalla sola minore crescita del reddito. Inoltre, gli organismi internazionali preposti a dare delle risposte, così come altri organismi intermedi, sono...

POLITICA & SOCIETÀ/COMMENTO

LA RIVOLUZIONE DEL LIBRO VERDE DI SACCONI

ITALIA/ROMA. Il Libro verde di Sacconi potrebbe diventare il paradigma della pubblicizzazione del privato, con tutte le implicazioni di ordine legislativo, economico e fiscale. Il programma delineato ha tutte le caratteristiche tecniche e politiche per ridisegnare l'asse portante della politica economica e sociale del Paese. La parola chiave è...

CAPITALE & LAVORO/TAGLIO MEDIO

RALLENTANO NEL 2007 TANTA EDILIZIA, POCA TECNOLOGIA

ITALIA. La serie storica Istat degli investimenti dal 1970 al 2007 conferma l'anomalia del sistema economico italiano. Gli investimenti delle imprese in generale dovrebbero avere il segno dell'anticiclicità per rispondere alla crisi del proprio settore, ma in Italia hanno il «difetto» di inseguire il ciclo economico: un segnale di «paura» del...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it