Risultati per:

  • Autore: ROMA LE FACOLTà OCCUPATE DELLA SAPIENZA DI,
Modifica ricerca

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Le frasi shock dei carabinieri: «Bisogna scioglierli nell’acido»

ITALIA/ROMA. «Squagliateli nell’acido», «Fategli fare la fine di Cucchi». Frasi scioccanti, che sono apparse nella chat privata di alcuni carabinieri, uomini che dovrebbero garantire il rispetto della legge. E invece no. Le esternazioni risalgono al 26 luglio 2019, giorno dell’arresto di Gabriel Natale Hjorth e...

EUROPA/TAGLIO MEDIO

Antiabortista ma promette di difendere i diritti

EUROPA/STRASBURGO . «Onorerò David Sassoli da presidente difendendo sempre l’Europa. Per i nostri valori comuni di democrazia, dignità, giustizia, solidarietà, uguaglianza, stato di di

POLITICA/APERTURA

Sarà una settimana di vertici. Il Cavaliere resta in campo

ITALIA/ROMA. A quindici giorni dal voto per il presidente della Repubblica, i partiti si muovono ancora in ordine sparso. Silvio Berlusconi è atteso a Roma, dove finalmente guarderà in faccia i su

POLITICA/APERTURA

La destra sostiene Berlusconi. Letta, un passo verso Draghi

ITALIA/ROMA. Di fronte allo stallo sul Quirinale, col centrodestra asserragliato tatticamente dietro il gonfalone di Arcore e il centrosinistra e il Movimento 5 Stelle in attesa di una strategia che consenta loro di evitare di giocare di rimessa, Enrico Letta prova a fare un passo avanti. E dice a Repubblica che la precondizione per far partire il...

POLITICA/APERTURA

I partiti vanno in ordine sparso. È stallo sul Colle

ITALIA/ROMA. Sergio Mattarella sta limando il discorso agli italiani che farà domani sera, l'ultimo da presidente della Repubblica. Dalle voci che trapelano dal Quirinale dovrebbe far riferimento alla responsabilità: quella dei singoli italiani di fronte alla nuova ondata pandemica e quella della politica che si trova a dover gestire...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Varsavia e Minsk fermano una delegazione delle Nazioni unite

POLONIA/BIELORUSSIA. Vietato avvicinarsi al confine tra Polonia e Bielorussia. Non solo per i volontari delle organizzazioni umanitarie che cercano in tutti i modi di aiutare i migranti intrappolati dalle forze di polizia dei due paesi, o per i giornalisti che vogliono documentare quanto da mesi accade lungo la frontiera «protetta» da chilometri...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

«L’Amazzonia sul punto di svolta catastrofico»

SCOZIA/GLASGOW/BRASILE/AMAZZONIA . L'Amazzonia è sull'orlo di un «potenziale punto di svolta catastrofico» a causa della deforestazione, del degrado, degli incendi e del riscaldamento climatico. È il grido di allarme lanciato da uno studio realizzato da 200 scienziati e presentato ieri alla Cop26. Secondo il rapporto, superare questo punto di non...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

«Al summit il mare non è stato invitato»

SCOZIA/GLASGOW. «Il mare, vero protagonista dei cambiamenti climatici globali, non è stato invitato alla Cop 26 mentre, al tavolo in cui erano riunite la Nazioni del Mondo, si discuteva e si prendevano accordi per mitigare e affrontare gli enormi problemi che coinvolgono l’intera umanità pena la scomparsa della nostra specie dal...

SOCIETA/APERTURA

Lucano: «Il processo? È contro l’idea che rappresento»

ITALIA/ROMA. Il senso del lavoro svolto da Mimmo Lucano Ascanio Celestini lo riassume con il ricordo di un episodio avvenuto qualche anno fa a Riace: «C’era una festa che avrebbe dovuto svolgersi in un locale di cui però non si trovavano le chiavi», ricorda l’attore. «Allora Mimmo chiese: "Ma è possibile che...

INTERNAZIONALE/APERTURA

L’Onu: «Crimini di guerra in Libia contro civili e migranti»

LIBIA. Cadaveri di civili sepolti in fosse comuni, detenuti torturati, bambini arruolati come soldati e sparizioni forzate. E in più l’ormai nota, ma non per questo meno drammatica, serie di orrori e violenze compiute contro migranti e rifugiati. Tutto ciò accade a poche miglia dall’Italia, sull’altra sponda del...

SOCIETA/BALCONE

Evviva, istituita la giornata europea per l’agricoltura biologica

EUROPA/BRUXELLES/STRASBURGO. Il 23 settembre diventa la Giornata europea dell'agricoltura biologica. L'annuncio è stato dato dal Commissario Ue all'agricoltura Janusz Wojciechowski, il presidente di turno del Consiglio Ue agricoltura Joze Podgoresk e l'europarlamentare Benoit Lutgen. «C'è molto slancio per il settore e noi vogliamo sostenere...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Tribunali carenti sui diritti delle donne. Mancano formazione e strutture

ITALIA. «La Convenzione di Istanbul, che prescrive di rendere concreto il diritto delle vittime alla protezione, resta in larga parte ancora disattesa» in Italia, nonostante molto sia stato fatto e alcuni tribunali presentino best practice da diffondere. Questa è una delle conclusioni del rapporto sulla violenza di genere e...

CULTURA/APERTURA

L’umanista planetario che interroga il mondo incerto

FRANCIA. Si può considerare Edgar Morin un ecologista? Sì e no. Certamente è stato un interprete geniale del pensiero ecologico, che è inequivocabilmente collegato dalla sua nascita al paradigma della complessità sul quale Morin ha costruito la sua proposta filosofica. La parola stessa «ecologia»...

SOCIETA/APERTURA

La Marina libica ammetteil tentativo di speronamento

LIBIA/EUROPA. Far finta di non vedere questa volta era davvero impossibile. Così come è difficile fingere che la questione non riguardi anche le istituzioni europee. Le immagini vergognose girate dall’aereo «Seabird» della ong Sea Watch della motovedetta libica che insegue un barcone di migranti, cerca di speronarlo e...

POLITICA/APERTURA

Ddl Zan appeso a 17 voti. Mercoledì il tavolo con la Lega

ITALIA/ROMA. A conti fatti tutto si giocherà su una manciata di voti, 17 per la precisione. E’ la differenza tra quanti al Senato sono favorevoli al ddl Zan (Pd, LeU, M5S, Italia Viva e Autonomie) e chi invece il disegno di legge contro l’omotransfobia nella migliore delle ipotesi lo vorrebbe modificare, ma sarebbe più...

SOCIETA/APERTURA

«Indietro non si torna». A Roma in difesa del bene comune

ITALIA/ROMA. Dieci anni dopo si ricomincia. Era il 2011 quando 27 milioni di italiani decisero di cancellare con un referendum le norme che aprivano le porte ai privati nella gestione del servizio idrico pubblico. Accettare quelle normative avrebbe significato dire addio all’idea dell’acqua come un bene a disposizione di tutti favorendo i...

SOCIETA/APERTURA

Quando diventare maggiorenni vuol dire essere abbandonati

EUROPA. Più di seimila solo in Italia, addirittura 30 mila in Francia e altre decine e decine di migliaia sono sparsi nel resto d’Europa. Sono i minori migranti, bambini e adolescenti arrivati da soli nel nostro continente e che, una volta divenuti maggiorenni, escono dal sistema di accoglienza che ha garantito loro protezione fino a...

SOCIETA/APERTURA

Fine della storia, chiude Radio Città del Capo

ITALIA/BOLOGNA. È' ufficiale. Radio Città del Capo non esiste più. A deciderlo la cooperativa bolognese Open Group, che ha venduto l'ultima frequenza rimasta a Radio Subadio, gruppo Mediaset. Facile l'ironia: una delle ultime radio libere finisce nelle mani dell'azienda fondata da Silvio Berlusconi. Cosa è successo? «Non...

INTERNAZIONALE/BREVE

Trans in uniforme: l’ok del Pentagono

USA. Il Pentagono ha ribaltato una mossa dell’era Trump che vietava alle persone transgender di prestare servizio nelle forze armate Usa. L’ordine esecutivo che cancellava quello di Trump era già stato firmato da Biden a fine gennaio: il Pentagono, che non aveva mai gradito la mossa di Trump, è andato avanti rendendo...

INTERNAZIONALE/APERTURA

In Consiglio d’Europa: «A Malta centri per migranti disumani»

MALTA/EUROPA/BRUXELLES. Condizioni di vita disumane, sovraffollamento, servizi igienici scarsi. E famiglie con bambini costrette a dividere gli spazi con adulti estranei. E’ la descrizione che il Cpt, l’organo anti tortura del Consiglio d’Europa, fa dei centri maltesi in cui vengono rinchiusi i migranti. Una delegazione ha visitato le sei...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it