Risultati per:

  • Autore: PATRIZIO GONNELLA
Modifica ricerca

COMMUNITY/COMMENTO

Aumentano i suicidi in carcere, come prevenire

ITALIA. Nelle ultime ore ci sono stati due suicidi in carcere, uno a Messina e l’altro a Trento. Tra i detenuti che negli ultimi mesi si sono ammazzati ci sono anche un giovane senegalese e uno tunisino. Il primo si è suicidato qualche giorno fa nel carcere di Pisa, il secondo a settembre in quello di Civitavecchia. Il giovane...

CULTURA/TAGLIO BASSO

L’internamento di massa è una necessità primaria del capitalismo

ITALIA. C’è più di un modo per interpretare la crisi della democrazia e dello stato di diritto in cui siamo precipitati. Ci si può affidare a modelli economici, a tecnicalità giuridiche, ad approfondimenti geo-politici oppure leggere (o rileggere) uno straordinario classico della letteratura sociologia e...

PRIMA/COMMENTO

Quando la verità vince sulla demagogia

ITALIA/ROMA. Il processo per l’omicidio di Stefano Cucchi resterà nella storia della giustizia. Una storia fatta di violenza istituzionale, di morte, di coperture, di silenzi, di indifferenza, di opacità ma allo stesso tempo di determinazione, di forza morale, di rottura del muro della reticenza. Verità processuale e...

SOCIETA/COMMENTO

Le coscienze scosse da Rebibbia e la rivoluzione copernicana necessaria

ITALIA/ROMA. Le carceri sono stracolme di persone che hanno problemi di salute fisica e psichica, nonché di persone che in qualche modo hanno avuto una storia più o meno lunga di dipendenza con le sostanze stupefacenti. Non è facile censirle tutti, ma una sorta di indagine globale penitenziaria biografica potrebbe forse ben...

COMMENTO

IL SILENZIO NECESSARIO, BONAFEDE E LA POLITICA DEL CAPRO ESPIATORIO

ITALIA/ROMA. Di fronte a due bimbi morti e alla tragedia immane avvenuta nel carcere femminile di Rebibbia avremmo tutti dovuto chiuderci in un rispettoso silenzio. Di fronte a un fatto di cronaca così terribile il silenzio ha una forza etica imparagonabilmente superiore a chi spreca parole per spiegare, strumentalizzare, sentenziare. Una...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

L’elettroshock su persone disarmate, con il Taser cresce il rischio abusi

ITALIA. Da ieri una settantina di agenti in dodici città per i prossimi tre mesi (Milano, Napoli, Bologna, Torino, Firenze, Palermo, Genova, Catania, Padova, Caserta, Reggio Emilia, Brindisi) avranno in dotazione una pistola che spara scariche elettriche. La pistola è comunemente chiamata Taser dal nome della prima ditta produttrice...

POLITICA/COMMENTO

Emergenza suicidi, l’ispezione annunciata e quella necessaria

ITALIA/ROMA. Dopo la denuncia del Garante nazionale dei detenuti il ministro di Giustizia e il capo dell’amministrazione penitenziaria hanno annunciato un’ispezione che faccia luce sui 35 suicidi avvenuti dall’inizio dell’anno nelle carceri italiane. I suicidi in carcere non vanno genericamente strumentalizzati. Sarebbe...

COMMENTO

Ci salvino i giudici e il ricordo di Re Cecconi

ITALIA. La proposta della Lega sulla legittima difesa è un atto di sfiducia verso lo Stato, le forze dell’ordine, i giudici, gli studiosi e i giuristi. Essa significa abdicare alla funzione di controllo dell’ordine pubblico da parte delle polizie.Significa dare un messaggio per la proliferazione delle armi e del loro uso...

POLITICA/COMMENTO

La pena, per i detenuti,è certissima

ITALIA. Più carceri da costruire, più carcere per tutti, più certezza della pena. È stato questo in estrema sintesi il passaggio dedicato al carcere all’interno del discorso in Parlamento del presidente del consiglio, Prof. Giuseppe Conte. Una ricetta generica, nota, costosa, che, se realizzata, produrrà...

COMMENTO

Lo straniero criminale è un falso: ora riforma subito

ITALIA. Tante, troppe le falsità sentite e subite sul rapporto tra immigrazione e criminalità. Sembrava che gli stranieri fossero tutti delinquenti e galeotti. Invece scopriamo ben altre verità nel 14esimo rapporto di Antigone sulle carceri. Scopriamo che sono state raccontate fandonie non basate su dati reali. Negli ultimi...

SOCIETA/APERTURA

TASER, L’ELETTRO SHOCK SUPERA IL MANGANELLO

ITALIA. Il 20 marzo il ministero degli Interni, Direzione anticrimine, ha diramato una circolare diretta a sei questure italiane di grandi città Brindisi, Caserta, Catania, Milano, Padova e Reggio Emilia autorizzandole a una sperimentazione all’uso della pistola Taser. PARTIAMO DAL NOME. Perché le pistole si chiamano Taser?...

PRIMA/COMMENTO

Un nuovo corso che serve anche a Lega e M5S

ITALIA. Una legge penitenziaria moderna e civile serve a tutti, anche a chi ieri, pensando ancora di essere in campagna elettorale, ha urlato contro il Governo dicendo le solite prevedibili sciocchezze, parlando di «svuota-carceri» o «salva-ladri». Sono anni che, di fronte a qualsiasi piccolo o grande provvedimento votato...

EDITORIALE

Ha vinto la paura della destra

ITALIA/ROMA. La riforma dell’ordinamento penitenziario non è stata approvata. Ieri il Consiglio dei Ministri ha lasciato in naftalina le norme sulle misure alternative, sulla sanità penitenziaria e sulla vita interna alle carceri. Il 4 marzo è vicino e una variegata compagnia ha già intascato il primo risultato. Ha...

POLITICA/TAGLIO MEDIO

Security speech. Proclami a vanvera del Centrodestra

ITALIA. Nel nome della sicurezza - presunta, possibile, percepita, nazionale, democratica - si sta per concludere la campagna elettorale. Non è la prima volta e non sarà l’ultima. Di sicurezza c’è chi si nutre come le sanguisughe. Di sicurezza però anche si muore, perché come un boomerang prima o poi...

COMMUNITY/COMMENTO

La lunga attesa di una riforma promessa

ITALIA/ROMA. In uno dei momenti più bui della storia italiana associazioni, operatori, avvocati, magistrati, giuristi, detenuti sono tutti in attesa della riforma dell’ordinamento penitenziario. Sono passati quasi cinque anni da quando l’Italia fu condannata dalla Corte europea dei diritti umani ne

COMMENTO

Bolzaneto e Asti, la tortura è nelle carceri

ITALIA/GENOVA/EUROPA/STRASBURGO. Oltre 4 milioni di euro di risarcimenti e l’ennesima brutta figura internazionale. A 16 anni dal G8 di Genova, dopo le sentenze sulla Diaz, e a 13 da quanto accaduto nella prigione di Asti, arrivano altre due condanne da Strasburgo, le ennesime, per tortura. Non una parola qualunque ma tortura.  Stavolta, t

SOCIETA/OPINIONI

Il «caffè» corretto all’omologazione anti immigrati

ITALIA/MODENA. Gentile Massimo Gramellini, lei scrive nel suo caffè mattutino che: «Una bambina di Modena iscritta alla seconda elementare si ritrova in classe, unica italiana, con diciotto bimbi di altre etnie che la isolano durante la ricreazione, parlano altre lingue, non vanno alle sue feste e no

COMMUNITY/OPINIONI

«Sign and pass» anche in Italia. In campo per lo Ius soli

ITALIA. Firma e passa, sign and pass: la campagna arriva in Italia. È stata la società di calcio del Barcellona, insieme all’Unhcr a lanciarla proprio in quei giorni di inizio estate in cui in Italia si faceva a gara a chi più la diceva grossa contro i migranti e le organizzazioni non governative che provavano a...

COMMUNITY/LETTERE

«Dei delitti e delle pene», Beccaria parla anche inglese

ITALIA/ROMA. Nel 1767 «Dei delitti e delle pene» per la prima volta è stato pubblicato in inglese all’interno di un saggio su crimine e punizione. Non è questa una storia nota, ma l’opera straordinaria di Cesare Beccaria ha avuto un grandissimo impatto anche nei paesi anglosassoni. Un impatto non solo sulle...

COMMENTO

Alziamo la testa contro un’Italia irriconoscibile

USA/CHARLOTTESVILLE/ITALIA/ROMA. Lo scorso fine settimana in California ci sono state manifestazioni contro l’odio. Prima a San Francisco e poi a Berkeley. Dopo i fatti di Charlottesville dello scorso 12 agosto la destra razzista bianca ha continuato nelle sue provocazioni. Erano annunciate due conferenze del Patriot Prayers Group a San Francisco e a Berkeley. Uno...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it