Risultati per:

  • Autore: NAVARRA CECILIA, DE FRANCESCHI FABIO
Modifica ricerca

VISIONI/TAGLIO BASSO

Stravinsky «pop star» per il ritorno degli Sparks

USA. IICon una carriera che dura da oltre cinque decenni, i poliedrici fratelli Ron e Russell Mael, alias Sparks, sorprendono ancora una volta per originalità e freschezza. Sulla scena dal 1974 – con la pietra miliare Kimono My House – il duo californiano più queer e prolifico di sempre torna a tre anni di distanza...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Herbert Pagani, l’anticonformista della canzone

ITALIA. A distanza di 8 anni dalla prima uscita, torna nuovamente disponibile La Mia Generazione, il doppio disco con cui Marco Ferradini rende omaggio al compianto Herbert Pagani. 21 tracce fanno parte del tribute album, interpretate insieme ad amici artisti, come Alberto Fortis, Andrea Mirò, Mauro Ermanno Giovanardi, Eugenio Finardi e...

VISIONI/APERTURA

Tentazioni funk e melodia nell'abecedario di Ghemon

ITALIA. «Se le limitazioni ci tengono lontani, il minimo che io possa fare è rispondere in modo creativo» Così Ghemon ha iniziato a raccontare, e a raccontarsi, in occasione dell’uscita del suo ultimo album, Scritto nelle stelle (Carosello Records), pubblicato – nonostante la crisi che ha colpito il settore...

VISIONI/APERTURA

Melodie killer e inquietudini nella rinascita degli Strokes

USA. Gli Strokes sono senza dubbio i padri della moderna musica indie. Gruppi come The Arctic Monkeys o The 1975 (e molti altri) non esisterebbero senza le chitarre lo-fi di Casablancas e soci. Tuttavia, anche per i fan più talebani, i dischi più recenti della band sono stati in qualche modo deludenti. Per fortuna, l’ultimo...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Bugo e le piccole poesie del quotidiano, dialoghi temporali a misura pop

ITALIA. «Che ci vuole a tirarsela un po’/basta dire che Sanremo fa cagare/ci vuole poco a diventare famosi/basta un vaffanculo in tv» No, non è un instant song di Bugo post caos sanremese ma una strofa, quasi un’epifania, contenuta nel suo ultimo splendido disco di inediti, il decimo, dal «semplice«...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Rancore, dal deserto alle montagne il viaggio di parole e musica

ITALIA/SANREMO. «La musica e le parole sono un modo per entrare nelle cose. Le parole le usiamo per definire, per dare un nome a qualcosa». Rancore, all’anagrafe Tarek Iurcich, inizia così a raccontare la sua prima volta da solo a Sanremo, dopo l’exploit dello scorso anno insieme a Daniele Silvestri con Argentovivo. Il...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Junior Cally, «ho voluto metterci la faccia e concentrarmi soltanto sulla musica»

ITALIA/SANREMO. Junior Cally entra «smascherato» nella sala stampa del roof ed esordisce ringraziando per i bei voti ricevuti dai giornalisti nelle pagelle della serata di mercoledì. Dove, finalmente, si è esibito dopo settimane di polemiche e alzate di scudi per la sua presenza in gara a causa di un presunto, quanto...

VISIONI/INTERVISTA

La questione politica del cantr leggero

ITALIA/SANREMO. «Cerco di raccontare quello che mi succede. Tutte queste canzoni sono cose che «mi» sono accadute. Sono partito da vicende che provengono da un vissuto molto intimo ma anche dall’osservare episodi che semplicemente mi sono capitati.» Diodato si racconta così: reduce dal successo - inaspettato - di Che...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Tanta voglia di anni ’80 e un tocco di Beniamino Gigli

ITALIA/SANREMO. Governare il caos di un primo ascolto sanremese – 24 brani in una manciata di ore - è sempre complesso. Specialmente quest’anno, visto che le scelte del nuovo direttore artistico Amadeus sono molto più sfaccettate e «bulimiche» rispetto alle ultime edizioni della kermesse canora. Ma tracciare qualche...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Sceneggiatura elettronica «senza dialoghi» per Dardust

ITALIA. Pianista, compositore e produttore, Dario Faini, alias Dardust, è diventato improvvisamente famoso lo scorso anno grazie al successo di Soldi di Mahmood ma la sua molteplice attività musicale gli ha permesso di coltivare uno spazio assolutamente personale e inedito, specialmente nel panorama musicale italiano. Dardust...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Metti un pettirosso a dialogare con una sardina

ITALIA/COSENZA. Dario Brunori in arte Brunori Sas, ha scelto la storica Casa degli Artisti per presentare il nuovo album uscito proprio ieri, Cip! La scelta geografica non è casuale visto che il cantautore cosentino ha praticamente scritto tutti i testi dell’album proprio durante una residenza artistica lo scorso autunno. A tre anni di...

VISIONI/APERTURA

WHO, un graffiante passo d'addio per i giganti del rock

GB. Nei tredici anni trascorsi dall’ultimo album degli Who, Endless Wire, Roger Daltrey e Pete Townshend hanno pubblicato dischi solisti, scritto libri e suonato in giro per il mondo. Ed è forse in questo periodo che hanno maturato la consapevolezza del bisogno di un ultima, probabilmente, scossa tellurica nell’ormai...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Al via la Cumbre social per la giustizia climatica

SPAGNA/MADRID/CILE . È passata una settimana da quando i capi di governo di quasi 200 Paesi sono arrivati a Madrid per la 25° Conferenza delle Nazioni Unite sul clima. Una settimana di dichiarazioni altisonanti, come l’appello in apertura di Guterres di «porre fine alla nostra guerra contro la natura», o l’affermazione...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Un summit cruciale per il futuro ma dall’esito incerto

SPAGNA/MADRID. Il compito che si trovano di fronte i grandi della Terra non potrebbe essere più cruciale: concordare le regole di funzionamento dell’Accordo di Parigi stipulato nel 2015 e che dovrebbe essere pienamente operativo dal prossimo anno, per perseguirne efficacemente gli obiettivi e mantenere il riscaldamento globale entro le...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

«Microchip Temporale», i Subsonica vent’anni dopo

ITALIA/MILANO. A vent’anni dalla pubblicazione di una pietra miliare come Microchip Emozionale, i Subsonica, dopo due decenni di altri album e numerose consacrazioni, il 22 novembre pubblicano Microchip Temporale, una rielaborazione per chi ha conosciuto, vissuto e amato quell’album del 1999, capace di abbattere i confini tra la musica...

VISIONI/APERTURA

Tra forza e debolezze: autopsia dell'anima rap per Marracash

ITALIA. Come suggeriva Ingmar Bergman nel suo Persona, il linguaggio, la comunicazione e, per estensione, l’arte sono in definitiva inadeguati e fraudolenti: c’è sempre una maschera per nascondere il viso. E di questo travestimento, di questo inganno, e del suo successivo svelamento, parla l’ultimo album di Marracash,...

VISIONI/APERTURA

Kim Gordon, un cocktail di stili tra incoscienza e libertà

USA/LOS ANGELES . Quasi quattro decenni dopo aver fondato i Sonic Youth con solo una drum machine, una chitarra e qualche pagina pubblicitaria che avrebbe rielaborato nei suoi testi, Kim Gordon ritorna sulle scene con il suo primo, straordinario disco solista, No Home Record, che sembra rivivere quel momento di magica incoscienza e libertà....

SOCIETA/APERTURA

I movimenti denunciano i governi, mille cause per la giustizia climatica

OLANDA/MONDO. Nel corso degli ultimi anni, il numero di azioni legali correlate ai cambiamenti climatici è aumentato esponenzialmente. Secondo il Climate Change Litigation Database, sono oltre 1000 i casi già depositati nei tribunali di tutto il mondo che riguardano gli impatti dei cambiamenti climatici, i rischi che questi implicano per...

VISIONI/APERTURA

Iggy Pop, esercizi di autonoma ridefinizione del rock

USA. Dopo la lancinante esplosione rock del suo collasso in Post Pop Depression e la narrazione minacciosa, riflessiva ed esaltante sull’EP Teatime Dub Encounters degli Underworld, Iggy Pop ritorna sulle scene con Free, album che sfugge a ogni possibile categorizzazione, un’esplorazione lunatica, intelligente e inusuale di alcuni...

VISIONI/APERTURA

David Berman, poesie in forma di canzone per le anime perdute

USA. «No, non voglio morire davvero/Voglio solo morire nei tuoi occhi». E invece David Berman, leader dei Silver Jews, musicista e poeta, è morto lo scorso 7 agosto a 52 anni, come è stato annunciato da uno scarno post su Twitter della sua etichetta discografica. Si supponeva che andasse tutto bene: un album uscito a...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it