Risultati per:

  • Autore: MONICA ZOPPÈ*
Modifica ricerca

LETTERE/OPINIONI

COMBATTERE LA DISINFORMAZIONE PER NON DIMENTICARE.

UCRAINA/CHERNOBYL. Il ricordo dei 20 anni dal disastro di Cernobil deve essere l'occasione per riflettere sull'apparente rinascita della moda nucleare e su come impedire che un metodo di produzione di energia sporco, costoso, non rinnovabile e pericoloso possa apparire come la soluzione magica, pulita, moderna e indolore al caro petrolio e ai bisogni di...

INCHIESTA/APERTURA

TRA VITA E MORTE, AFFIDATI A NESSUNO

ITALIA. È un sabato pomeriggio il 7 dicembre, quando Gianluca, un giovane romano, passa a prendere la fidanzata dal parrucchiere per poi andare insieme a pranzo da sua madre. Salgono sullo scooter, indossano il casco, ma Gianluca offre il suo, quello integrale, alla fidanzata perché è più comodo e lascia per sé quello più piccolo senza visiera....

FIRENZE

GAS OFF SHORE

ITALIA/LIVORNO. METANO IMPIANTO DEGASIFICATORE NOMINATA COMMISSIONE ESPERTI UE PROBLEMI SICUREZZA AMBIENTALE

INCHIESTA/TERRA TERRA

CHE FINE HA FATTO L'AVIARIA?

ITALIA. Qualcuno si ricorda dell'influenza A H5N1, detta anche «l'aviaria»? Nonostante il silenzio stampa, in queste ultime settimane lo sviluppo dell'epidemia è proseguito, il virus ha infettato animali (selvatici e/o d'allevamento) in 28 paesi, tra Asia, Europa e Africa, e ha colpito essere umani in 9 di questi (Cambogia, Vietnam, Cina,...

SOCIETÀ/TAGLIO BASSO

IL TESTAMENTO DI VERONESI

ITALIA. «Esiste una sensibilità comune degli italiani sul testamento biologico e non dovrebbe essere difficile fare una legge». Non lascia margini di ambiguità per far capire da che parte sta, il professor Umberto Veronesi. Tanto che la fondazione che porta il suo nome è in prima linea per organizzare un registro che...

SOCIETÀ/TAGLIO BASSO

LA CICOGNA NON VOLA PIù

ITALIA. A due anni dall'approvazione della legge più restrittiva d'Europa sulla fecondazione medicalmente assistita si continua a viaggiare per nascere? Dice di sì Laura Pisano, presidente della onlus l'«Altra Cicogna» di Cagliari, anche se, avverte, il fenomeno del turismo procreativo si sta modificando: «Viaggiare costa...

SOCIETÀ/TAGLIO BASSO

FECONDAZIONE, STOP DI STORACE ALLA PUGLIA

ITALIA/PUGLIA. «Mi sono trovato spiazzato. Ero in attesa da mesi di una visita specialistica che ci avrebbe permesso di iniziare un ciclo di fecondazione assistita presso l'unica struttura pubblica che in Puglia effettua anche le tecniche più complesse, la fecondazione in vitro e la Icsi (iniezione di uno spermatozoo nel citoplasma della...

FIRENZE

RIPENSARE LO SVILUPPO

ITALIA/TOSCANA. RAPPORTO ANNUNALE IRPET CONSUNTIVO 2005 E PREVISIONI 2006 SU SVILUPPO ECONOMICO

L'ORA SANTA/TAGLIO BASSO

«ADOZIONE PER LA NASCITA». COME TI CAMBIO LA LEGGE 40

ITALIA. E' stato approvato ieri, con un solo voto contrario, il documento del Comitato nazionale di bioetica che chiede l'adozione degli embrioni congelati e non utilizzati dalle coppie, con lo scopo di farli nascere. Il nuovo istituto, denominato Adozione per la nascita (Apn), è il frutto di un ragionamento rigoroso, che parte dal principio...

FIRENZE

ANOMALIA GIUSTIFICATA

ITALIA/TOSCANA. INCENERITORE DELLA PIANA COSTRUZIONE DISACCORDO PRC GESTIONE POLITICA GIUNTA REGIONALE

CACCIA ALL'INFEDELE/TAGLIO BASSO

TERRORISMO, UN CODICE CONTRO IL NO-PROFIT. LETTERA APERTA A FRATTINI

EUROPA. Gentile Commissario, la Direzione Generale Giustizia, Libertà e Sicurezza, di cui Lei - Vice Presidente della Commissione Europea - è responsabile, ha diffuso, lo scorso 22 luglio, per una cosiddetta consultazione pubblica con scadenza il 19 settembre, una «Bozza di raccomandazioni per gli Stati Membri per un codice di...

FIRENZE

SUL DPEF REGIONALE

ITALIA/TOSCANA. DOCUMENTO DPEF OGGI DISCUSSIONE CONSIGLIO REGIONALE NUOVO TESTO SPERIMENTAZIONE REDDITO DI CITTADINANZA

EUROPA/TAGLIO BASSO

«UN CONFRONTO IL 27 GIUGNO TRA I Sì E I NO PROEUROPA»

ITALIA/EUROPA. La vittoria del No ai referendum francese e olandese non deve provocare un blocco del processo di integrazione europeo. La nostra priorità deve essere favorire tutte le iniziative che non permettano che si istalli una dinamica negativa: insomma la Costituzione europea non va considerata morta. E invece oggi questo é un rischio...

REFERENDUM/TAGLIO BASSO

SORELLE SUL MURO DELLA LEGGE 40

ITALIA. Mara e Sandra, due sorelle con due storie parallele ed emblematiche. Mara si è sposata a 28 anni, Sandra a 25, entrambe avevano progettato una vita matrimoniale e volevano subito dei figli. Abitano addirittura nello stesso palazzo e ogni evento della loro vita nel bene e nel male viene condiviso. Mara, la più grande, a pochi...

FIRENZE

UN LAVORO COLLETTIVO

ITALIA/TOSCANA. LEGGE REGIONALE 5 POLITICHE DEL TERRITORIO NUOVE IDEE PROPOSTA MODIFICA MOVIMENTI CITTADINI E RETE NUOVO MUNICIPIO

CULTURA/INTERVISTA

CELLULE STAMINALI, DOPO LA MORATORIA

ITALIA/PAVIA. Dopo il voto del parlamento europeo che aveva espresso un giudizio favorevole al finanziamento per la ricerca scientifica anche sulle cellule staminali derivate da embrioni sovrannumerari, il consiglio dei ministri Ue - lo scorso 3 dicembre -, a Bruxelles, non ha saputo prendere una decisione. Di fatto l'Italia insieme a Germania, Austria...

FIRENZE

IL CASO ATAF

ITALIA/FIRENZE. ATAF PRIVATIZZAZIONE STORIA/CRITICHE RIFONDAZIONE COMUNISTA

CULTURA/APERTURA

LA VERTIGINE YOURCENAR

ITALIA. Mentre alla fine degli anni Sessanta (quelli dell'Archeologia del sapere) Foucault elaborava il concetto di archivio, «meccanismo di relazioni» che stando fuori di noi ci delimita, ci sovrasta e ci indica nella «dispersione che noi siamo», Marguerite Yourcenar al proprio «archivio» dava forma e dava vita, e con la sua arte giungeva a...

FIRENZE

ACQUA PUBBLICA

ITALIA/FIRENZE. ACQUA FORUM SOCIALE MONDIALE ALTERNATIVO OGGI APERTURA/NECESSITA LEGGE REGIONALE GESTIONE PUBBLICA CONTRO PIANI PRIVATIZZAZIONE

PORTO ALEGRE/TAGLIO BASSO

COSA POSSIAMO ASPETTARCI DAL FORUM

BRASILE/PORTO ALEGRE. Il Consiglio internazionale che decide i contenuti del Forum ha fissato per Porto Alegre 2003 cinque aree tematiche intorno alle quali lavorare: 1. Sviluppo sostenibile democratico. 2. Principi e valori, diritti umani, diversità e uguaglianze. 3. Media, cultura e contro-egemonia. 4. Potere politico, società civile e democrazia....

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it