Risultati per:

  • Autore: MOLES ANNA
Modifica ricerca

LOCALI/TAGLIO MEDIO

COME ASSISTERE E RACCONTARE I RIFUGIATI?

ITALIA/MILANO. Questa sera Una Città, Naga e La Scheggia invitano presso La Scheggia (via Dolomiti, 11 ore 20,30 MM Turro) alla proiezione di «Come un uomo sulla terra», un film di Riccardo Biadene, Andrea Segre, Dagmawi Yimer. A seguire, Elena Parasiliti, direttore di Terre di Mezzo-Street Magazine e Italo Siena, referente Centro Naga-har per...

LETTERE/OPINIONI

EUROPEE, SENZA GEOMETRIA POLITICA

ITALIA/EUROPA. Il manifesto del 26/2 contiene ben quattro interventi che, in vario modo, parlano della crisi della sinistra italiana e tre in particolare si riferiscono all'appello per una lista unica della sinistra alle europee. Qui mi interessano soprattutto le due opposte posizioni di Pasqualina Napoletano e Vittorio Agnoletto. Pasqualina dice le...

CULTURA & VISIONI/APERTURA

LAVORI IN CORSO

USA. Imprese che chiudono, altre che annunciano l'imminente fallimento. Giganti dell'industria automobilistica che tenfono il cappello per avere gli aiuti da parte dello stato. Non è l'apocalisse, ma drammatici sintomi di una crisi tanto profonda, quanto inafferabile nei suo effetti di medio e lungo periodo. Ma se la la perdita di lavoro per...

CULTURA & VISIONI/INTERVISTA

SALDI IN CAMPUS

USA. La crisi finanziaria globale non risparmia alcun settore produttivo. Nelle università, luogo chiave della produzione contemporanea e allo stesso tempo ambito già colpito dagli effetti della crisi di Wall Street, la crisi finanziaria è un argomento di cui si discute poco, nonostante i suoi effetti sui bilanci delle varie università. È...

CULTURA & VISIONI/TAGLIO MEDIO

INVESTIMENTI ESTERI E COMMESSE DAL PENTAGONO

USA. In una lettera indirizzata a corpo docente, studenti e personale amministrativo, Richard Brodhead - il multimiliardario presidente di Duke University - ha recentemente rassicurato la comunità accademica sullo stato economico della presitiosa univeristà: «Entriamo in questo periodo difficile con solide basi finanziarie. La nostra...

LOCALI/TAGLIO MEDIO

GLI SCANDALI CHE FANNO MENO NOTIZIA

ITALIA/FIRENZE. La sentenza del Tar, che condanna il Comune di Firenze per la richiesta di contributi ai familiari per il ricovero in Rsa di anziani non autosufficienti, ristabilisce finalmente il diritto individuale alla prestazione assistenziale sancito dalla Costituzione e affermato nella legge 130/00. Sono dieci anni, dal primo regolamento comunale...

TELEVISIONI/APERTURA

«QUEI CADAVERI PARLANTI SONO LO SPECCHIO DEI TEMPI NEGLI USA»

ITALIA/ROMA. Nata nel 2004, C.S.I. New York è l'ultima spin off di C.S.I (Crime scene Investigation- C.S.I. Scena del crimine) seguito all' originale che si svolge a Las Vegas e a quella successiva di Miami. In concorso durante le giornate dell'appena concluso RomaFictionFest, la serie newyorchese assieme a quella di Las Vegas, arrivata alla sua...

TELEVISIONI/APERTURA

REGALE HELEN MIRREN PERFETTA VIRGIN QUEEN

ITALIA/ROMA. Coproduzione anglo-americana in due puntate, Elizabeth I , diretta da Tobe Hooper, è stata «l'evento speciale» della seconda giornata del Roma Fiction Fest, manifestazione arrivata già a oltre 10 mila spettatori. Quattro ore che scorrono veloci sia per il taglio agile del racconto che per l'impeccabile interpretazione di Helen Mirren nei...

LETTERE E COMMENTI/OPINIONI

CANTIERE ITALIA, SOGNI E INCUBI SU GRANDI OPERE

ITALIA. Con il governo Berlusconi si torna a parlare di grandi opere e a dare i numeri su quanto costa avviare il «Cantiere Italia». Entro il 30 giugno il governo dovrà presentare, con il Dpef, l'Allegato infrastrutture indicando priorità e risorse per le infrastrutture strategiche. Sempre in quella data si concluderà il lavoro dell'Osservatorio...

LETTERE/OPINIONI

PONTE SULLO STRETTO, FERMIAMO UN PROGETTO INUTILE

ITALIA/MESSINA. Tutti i principali quotidiani hanno riportato la notizia che il Ministro per le infrastrutture e i trasporti Altiero Matteoli ha scritto una lettera alla società Stretto di Messina per invitarla a far ripartire il progetto per realizzare il ponte sospeso nell'area dello Stretto. Riavvio scontato perché il governo Berlusconi ha fatto da...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

IL PRESENTE SULLE ONDE DI UN PENSIERO CRITICO

ITALIA. È il mare il protagonista dell'ultimo lavoro di Iain Chambers Le molte voci del Mediterraneo (Raffaello Cortina Editore, euro 19.50). Il mare «della profondità ambigua» e «turbolenta», le cui onde avvicinano ciò che è distante. Terra e Mare, è noto, sono ordinamenti spaziali antitetici: compatta ed omogenea l'una, diversificato e...

FIRENZE/APERTURA

QUALE SICUREZZA PER LE DONNE?

ITALIA/FIRENZE. Abbiamo assistito, nel nostro paese e nella nostra città, alla costruzione di politiche di sicurezza basate su due stereotipi: lo straniero pericoloso e la donna vittima, in un intreccio perverso fra strategie politiche (elettorali?), e organi di informazione. L'ordinanza «antilavavetri», è stata giustificata con la motivazione che le...

CULTURA/TAGLIO BASSO

OLTRE I CONFINI DELLE NUOVE GEOGRAFIE DEL POTERE

ITALIA. Capire il presente vuol dire rovesciare l'ottica parziale della tradizione europea, spiazzare il punto di vista e analizzare la pluralità delle forme di dominio e sfruttamento così come delle esperienze di lotta e insubordinazione che accompagnano la produzione capitalistica. È questa, in estrema sintesi, la proposta di La cultura e il...

CULTURA/APERTURA

UN INTRECCIO BENGALESE SCRITTO DA TAHMIMA ANAM

ITALIA. Romanzo d'esordio di Tahmima Anam, I giorni dell'amore e della guerra (Garzanti, trad. di Barbara Bagliano, pp. 380, euro 15,81 ), che si annuncia come il primo di una trilogia, ci arriva dal lontano paese che era ancora India fino al 1947, poi Pakistan orientale fino al 1971, e da allora è Bangladesh. Bene ha fatto l'editore a anteporre...

FIRENZE/OPINIONI

CHE ACCADE NELLA ASL FIORENTINA?

ITALIA/FIRENZE. Negli ultimi tempi stanno venendo al pettine alcuni nodi nella gestione della Azienda sanitaria locale sui quali è necessario richiamare l'attenzione e pretendere un cambiamento. Consapevoli che è la Regione che interviene con azione di indirizzo e di controllo, oltre che di nomina degli organismi, ma che le ripercussioni delle scelte...

CULTURA/APERTURA

QUEL PATTO DI MUTUO SOCCORSO PER LA «CLASSE CREATIVA» è IN RETE

USA/NEW YORK. Ci sono figure del lavoro che rivelano la portata delle trasformazioni produttive avvenute nel sistema capitalistico; e ci sono esperienze organizzative che stanno sfidando le forme tradizionali della rappresentanza. Il variegato universo del «lavoro autonomo di seconda generazione» - a cui Sergio Bologna ha dedicato una nuova raccolta di...

CULTURA/APERTURA

LE ILLUSIONI PERDUTE DI KIRAN DESAI

ITALIA. In epigrafe al suo secondo romanzo, Eredi della sconfitta (traduzione dall'inglese di Giuseppina Oneto, Adelphi, euro 19,50), che le è valso il Booker Prize 2006 e ora negli Stati Uniti il Premio nazionale della critica, Kiran Desai mette una poesia di Borges, Vanteria di quiete, di cui vale la pena citare qui almeno un verso - «La mia...

FIRENZE/OPINIONI

ASSISTENZA, SERVIZI CERCASI

ITALIA/FIRENZE. L'ipotesi che i servizi sul territorio debbano compensare le funzioni non più svolte dagli ospedali è rimasta da molti anni solo una ipotesi, mistificazione del fatto che in realtà la cura e l'assistenza sono economicamente e funzionalmente a carico delle famiglie e delle donne (familiari o meno). Questo emerge dalle risposte...

POLITICA & SOCIETÀ/RUBRICA

IL LAZIO DEI MIGRANTI, UNA CONFERENZA A ROMA

ITALIA/LAZIO. Oggi e domani si svolgerà, nella sede del Consiglio regionale del Lazio, la prima Conferenza sull'immigrazione. L'appuntamento è di grande importanza perché non sono molte le Regioni che hanno deciso di accogliere le sollecitazioni del ministro Ferrero e di dar corso a occasioni di confronto territoriali di queste dimensioni, anche se in...

CULTURA/APERTURA

LEGGERE A TEHRAN DIETRO I VELI DELLA CENSURA

IRAN/TEHRAN. L'Iran è tornato a occupare stabilmente le prime pagine dei giornali di tutto il mondo, dopo i clamori alla fine degli anni Settanta, quando si era imposto all'attenzione internazionale come il paese che aveva rovesciato un governo oppressivo ma «laico» per mortificarsi sotto l'egida di una rigida teocrazia islamica. Fra l'ascesa dello...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it