Risultati per:

  • Autore: MAZZINO MONTINARI, CRISTINA PICCINO
Modifica ricerca

VISIONI/TAGLIO BASSO

Questione di sopravvivenza: la disfida globale è un conflitto tra bene e male

ITALIA/VENEZIA. Chi sono le vittime? E chi sono i carnefici? Domande alle quali in molte occasioni pare scontato dare una risposta senza timore di smentita. Ad esempio nel film di Sergei Loznitsa, The Kiev Trial, sono abbastanza evidenti le colpe dei militari tedeschi, accusati di azioni criminali e di orrori spesso indicibili. Eppure, in questa sapiente...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«In viaggio», nel labirinto di un conflitto tra la fede di un uomo e i suoi credenti

ITALIA/VENEZIA. Immaginare l’invisibile, ciò che ora non si dà ma che in un futuro prossimo o lontano sicuramente apparirà. Se a esprimere queste parole di speranza fosse un uomo di chiesa, saremmo immediatamente indotti a pensare a qualcosa di ultraterreno, alla promessa di un aldilà, di una dimensione soprasensibile....

VISIONI/TAGLIO BASSO

Negli inquietanti corridoi dell’ospedale: Lars von Trier torna sul luogo del delitto

ITALIA/VENEZIA. Non capita spesso di vedere sullo schermo una storia che inizia con una donna anziana che spegne la televisione, estrae un Dvd stizzita ed esclama più o meno: «Questa serie è proprio una boiata», riferendosi al prequel di ciò che non l’anziana donna, ma lo spettatore in carne e ossa si accinge a...

VISIONI/APERTURA

«Princess», vivere ai margini nella pineta che imprigiona

ITALIA/VENEZIA. Princess indossa una parrucca rosa fucsia, intercetta persone di ogni tipo sperando di guadagnare quanti più soldi possibile. È ai margini di una città e di un mondo, eppure da quella città e da quel mondo arrivano in molti per cercarla, per starci insieme il tempo necessario e, alla fine, per lasciarla dove...

VISIONI/APERTURA

Il paradosso dell’uno e dei molti nel segreto di «Progetto Lazarus»

USA. «Tu sei un mutante», rivela la donna in un edificio disastrato all'uomo spaesato che inizia a percepire qualcosa di sé che poco prima gli risultava del tutto ignoto. «Ma non come Wolverine o simili – insiste lei – le cellule del tuo corpo sono cambiate in modo insolito. Molto di rado qualcuno sviluppa...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«Fire of Love», due viandanti nel battito del vulcano per andare oltre il mondo

ITALIA. È il due giugno 1991. L'ultimo intero giorno vissuto dalla celebre coppia di vulcanologi Katia e Maurice Krafft. All'indomani saranno travolti da una colata piroclastica in seguito all'eruzione, dopo un sonno durato due secoli, del Monte Unzen in Giappone. Non lo sanno ancora, ma il loro tempo sta per interrompersi alle sedici e...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Dopo la devastazione di Katrina, nell’ospedale che fronteggia la morte

USA. Sheri Fink nel 2009 ha pubblicato un'inchiesta, The Deadly Choices at Memorial, scritta per il «New York Times Magazine». Due anni di indagini per comprendere cosa accadde in un ospedale di New Orleans nei cinque giorni in cui, a causa dell'uragano Katrina, morirono centinaia di persone. Con quell'articolo Fink vinse un Premio...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Larry e Jimmy, una discesa agli inferi sdoppiata in piani narrativi paralleli

. Jimmy Keene e Larry Hall sono agli antipodi, vivono in mondi separati, destinati a non entrare mai in collisione. Il primo è uno spacciatore, figlio di un ex poliziotto che vive nel lusso portandosi dietro i rimpianti del ragazzo cresciuto a pane e football americano. Jimmy non è diventato il grande quarterback, non ha...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Sogni, incubi e visioni: le (troppe) vite senza compromessi di Sophie

USA. Giunta al terzo episodio, il quarto sarà rilasciato domani, Surface, la serie di Apple Tv creata da Veronica West e che ha per protagonista Gugu Mbatha-Raw, è uno di quei prodotti che in corso d’opera non consente particolari spoiler. Nel senso che anche se dopo qualche puntata decidessimo di rivelare qualcosa,...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Il sogno americano della celebrità e del benessere tra sesso e horror

USA. Un ranch apparentemente abbandonato. Deve essere accaduto qualcosa di orribile. Tra le macchine della polizia, scopriamo la presenza di un cadavere coperto da un lenzuolo. Il copioso sangue sul terreno e un'ascia fanno pensare a come possano essere andate le cose. Nell'abitazione nessun rumore, se non la voce impostata di un predicatore...

VISIONI

Il talento non basta, per sconfiggere i titani bisogna cambiare mentalità

GB/WIMBLEDON. Poteva essere l'anno della fantasia al potere, alla fine hanno prevalso disciplina e freschezza fisica. Non che ai due vincitori di Wimbledon 2022, Elena Rybakina e Novak Djokovic, manchi il talento, l'inventiva e la capacità di stupire il pubblico, ma il livello dei due sconfitti, Ons Jabeur e Nick Kyrgios, in quanto a...

VISIONI/APERTURA

Kyrgios, un talismano per battere i grandi e scordare il successo

GB/WIMBLEDON. Va detto subito. L'edizione maschile di Wimbledon non è stata scintillante, pochi incontri realmente combattuti, i soliti noti a fare la voce grossa, molti dei (quasi) giovani tennisti attesi che per vari motivi hanno perso l'appuntamento con la gloria, a partire dai russi e bielorussi estromessi dal torneo per motivi discutibili,...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Tennis e cinema, i fantasmi della sfida sullo schermo

USA. Il tennis come il pugilato è uno sport di uno contro uno, di corpi che faticano e che cercano di superare il limite. Ne abbiamo un esempio più che recente con Rafa Nadal costretto al ritiro a Wimbledon dopo aver comunque vinto un quarto di finale con uno strappo addominale. Il tennis è anche un confronto di teste che...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Due esordienti in finale, Jabeur gioca con un’anima

GB/WIMBLEDON. «Guarda, zia Ons ha battuto mamma e ora si abbracciano», avrà esclamato Charlotte, quando ha visto concludersi la semifinale che vedeva impegnate la tunisina Ons Jabeur opposta alla grande amica Tatjana Maria, la tedesca, madre di due figlie (Charlotte, appunto, e Cecilia) che a quasi trentacinque anni è giunta a...

VISIONI/APERTURA

La durezza di un’era riflessa nelle immagini dei legami familiari

REPUBBLICA CECA/KARLOVY VARY. A Far Shore di Masaaki Kudo è tra i titoli che compongono la selezione ufficiale del Festival di Karlovy Vary e che si contendono il Globo di cristallo. Un film duro, rigoroso nel suo sviluppo, implacabile e senza speranza. L'umanità che il regista giapponese sembra intercettare è come intrappolata in un girone...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Non è ancora tempo di rivoluzioni, Djokovic batte Sinner in rimonta

GB/LONDRA. Finché è durato è stato bello. Jannik Sinner è stato a un passo (lungo quanto un set, a dire il vero) dall'approdare in semifinale a Wimbledon e, soprattutto, dal battere il campione in carica Novak Djokovic. La classica partita che simbolicamente poteva rappresentare il passaggio di consegne, la...

VISIONI/APERTURA

«Rise», la vera storia di Antetokounmpo, dalla povertà all’Nba

NIGERIA/GRECIA. La storia di Giannis Antetokounmpo e della sua famiglia sembra fatta apposta per il cinema. Almeno così si diceva una volta, prima che saltassero fuori le piattaforme online e che le sale cinematografiche cadessero in disgrazia. Ma i modi di dire resistono anche alle diverse abitudini degli spettatori e alle politiche distributive...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«Hustle», l’unicorno del basket e l’autostima di un campione

USA. Da un paio di settimane, nel catalogo Netflix è incluso Hustle di Jeremiah Zagar. Nel film si narra di un uomo che cerca il cosiddetto unicorno e, contemporaneamente, dell'unicorno che non sa di esserlo. Un tema classico dell'estetica quando si interroga sul genio e sul suo riconoscimento, peraltro presente anche in quel cinema di...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Gli Warriors sono i nuovi campioni, una vittoria che li porta nella leggenda

USA. I Golden State Warriors sono i nuovi campioni NBA. Sei partite molto combattute contro i Boston Celtics per conquistare il loro settimo anello. Arrivano al titolo al culmine di una stagione equilibrata che ha offerto numerosi capovolgimenti di fronte. A ottobre in molti pensavano che sarebbe stato un affare privato tra Los Angeles...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Vittime e carnefici, dopo la guerra le lunghe ombre che separano

ITALIA/FRANCIA. «Scommetto che non hai fatto neanche la guerra, vero?», chiede con arroganza il camerata Carlo Frascioni. «Ho perso degli amici, la guerra ha preso mio fratello, ha distrutto mio padre, quindi sì, ho fatto la guerra», risponde André uno dei due protagonisti di Come prima, quinto lungometraggio del...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it