Risultati per:

  • Autore: MAURO TROTTA
Modifica ricerca

CULTURA/TAGLIO MEDIO

IL TRAMONTO INFUOCATO DELLA FILIBUSTA

ITALIA. Dopo aver portato a conclusione la saga dell'inquisitore Nicholas Eymerich, Valerio Evangelisti termina anche quella relativa ai Fratelli della Costa. È uscito di recente, infatti, l'ultimo volume della trilogia dedicata alla Filibusta, intitolato Cartagena. Gli ultimi della Tortuga (Mondadori, pp. 332, euro 17,50). Anche questo romanzo,...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

LA CRESCITA CHE PORTA ALLA ROVINA

ITALIA. Marx, all'interno dei «Grundrisse» afferma che per il capitale «ogni limite si presenta come un ostacolo da superare». Ebbene, nell'epoca della globalizzazione neocapitalista, e della sua crisi, questa tendenza sembra aver toccato il suo massimo livello. Niente più frontiere per merci e capitali, asservimento e sussunzione globale di...

CULTURA/TAGLIO BASSO

LA RéCLAME DEL SECOLO AMERICANO

ITALIA. «So che almeno metà del denaro che spendo in pubblicità è sprecato. Il problema è che non so quale sia». Questo celebre detto, attribuito a Frank Winfied Woolworth, proprietario di grandi magazzini all'inizio del Novecento, fa emergere subito con chiarezza il carattere fondamentale, e oscuro, della pubblicità. Nata con l'obiettivo di far...

CULTURA/TAGLIO BASSO

QUELL'UMANITà RETROCESSA IN SERIE B

ITALIA. La scuola pubblica continua ad essere al centro di attacchi volta a trasformarla in senso aziendale, totalmente funzionale alle esigenze delle imprese e, in ultima analisi, classista. Un cambiamento della discussione pubblica e delle politiche della formazione che fanno apparire favole antiche le riflessioni e le esperienze sul campo di...

CULTURA/APERTURA

MARX AL TEMPO DELLA CRISI, SGUARDI PLURALI SUL PRESENTE

ITALIA. Il periodo di crisi che l'Europa innanzi tutto, ma in realtà tutto l'Occidente, sta attraversando riporta in auge domande che sembravano dimenticate. Una su tutte: «Si tratta di una crisi congiunturale o strutturale del capitalismo?». Non solo, spazzate via tutte le previsioni sullo scontro tra civiltà, sulla fine della storia, riemergono...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

LA FELICITà IMPOSTA PER DECRETO

ITALIA. A volte per gettare uno sguardo differente sul presente, in grado di illuminarlo sotto una luce diversa, può essere utile rivolgersi ad un altro tempo, passato oppure futuro. Se tale operazione viene compiuta in ambito narrativo si parla di romanzo storico, romanzo d'inchiesta, storia alternativa, steampunk o ancora utopia, distopia,...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

LOTTE DI CLAN ALL'OMBRA DEL POTERE

ITALIA. Un ispettore di polizia e un capoguerrigliero. Due archetipi dell'eroe positivo. L'uno, il poliziotto, è rappresentato di solito come colui che risolve il mistero grazie ad abilità, coraggio, abnegazione. L'altro, il guerrigliero, è il simbolo vivente della ribellione, della lotta contro il potere, dell'anelito alla libertà, alla...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

STORIA DELL'AUTONOMIA CON LO SGUARDO RIVOLTO AL PRESENTE

ITALIA. «Le società autoritarie sono come chi pattina sul ghiaccio: meccanicamente abili e precise ma precarie. Sotto la fragile crosta della civiltà si agita il freddo caos. E in certi posti il ghiaccio è pericolosamente sottile». Così afferma ad un certo punto della storia il protagonista mascherato di V for Vendetta, la graphic novel di Alan...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

LA POTENTE ATTESA PER METTERE A FUOCO UNA REALTà RIMOSSA

ITALIA. Villa Magnolia, un condominio residenziale di lusso all'interno di Roma, con un ampio parco e una piscina. Un universo assolutamente separato dalla città, dove abitano commercianti, professionisti, ricchi pensionati. Una prigione dorata per Filippo Ermini, in cui il giovane professore universitario si è rinchiuso volontariamente, dopo...

CULTURA/APERTURA

LE STAGIONI DELLA RIVOLTA

ITALIA. Il 13 luglio dello scorso anno, «Adbusters», la rivista canadese nota per l'antipubblicità e per la critica alla società dei consumi, diffondeva questo messaggio su Twitter: «#OCCUPY WALL STREET. Siete pronti per un momento Tahrir? Il 17 settembre invadete Manhattan, tirate su tende, cucine, barricate pacifiche e occupate Wall Street». Si...

CULTURA/TAGLIO BASSO

I MISTERI DEL FINANZIERE LEGATO ALL'OPUS DEI

ITALIA. «È la stampa, bellezza. E tu non puoi farci niente», la famosa battuta di Humphrey Bogart che chiude il film L'ultima minaccia da sempre rappresenta al meglio la funzione più profonda del giornalismo, quella di «cane da guardia» della democrazia, pronto a rivelare i vizi pubblici e privati dei potenti. E lo strumento più potente per...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

GLI INSORTI CON IL FUTURO ALLE SPALLE

ITALIA. C'era una volta la fantascienza come letteratura d'anticipazione: si prendevano elementi del presente e si seguivano nella loro possibile evoluzione fino ad arrivare a costruire un mondo futuro. Il nuovo universo, spesso, presentava caratteristiche oscure, negative contro cui i protagonisti si trovavano a confrontarsi. Si pensi a tutte le...

CULTURA/APERTURA

LA GUERRA A BASSA INTENSITà PER DISTRUGGERE I WOBBLIES

ITALIA. Dopo il cosiddetto ciclo del Metallo, dopo la rivoluzione messicana, dopo le lotte dei portuali americani, era probabilmente inevitabile che la penna di Valerio Evangelisti si misurasse prima o poi con il mito forse più potente della lotta di classe in America, ovvero con l'epopea degli «Industrial Workers of the World» (Iww), gli...

CULTURA/TAGLIO BASSO

UNA SOCIETà OLTRE LO STATO E IL MERCATO

ITALIA. Sono passati poco più di quattro anni dallo scoppio della crisi dei subprime e l'economia è ancora nel pieno della bufera. Un ciclone che investe ormai anche l'Italia e potrebbe far crollare l'intero sistema economico-finanziario mondiale. Sono crollati colossi del calibro di Lehman Brothers, gli stati hanno investito somme incredibili...

CULTURA/TAGLIO BASSO

UNITI DAL FLUSSO CONTINUO DELLA RETE

ITALIA. Esistono libri che approfondiscono un argomento, propongono riflessioni inedite ed originali, sviluppano nuovi punti di vista. Altri, invece, mirano a descrivere un problema, un evento, un fatto, delineando in maniera precisa il quadro d'insieme, funzionando come una sorta di introduzione al tema trattato. Spesso, questi ultimi risultano...

CULTURA/TAGLIO BASSO

CARTOLINE CHIAROSCURE DA UN MONDO ESTINTO

EX JUGOSLAVIA. All'inizio degi anni Novanta, praticamente subito dopo la caduta del muro di Berlino, l'Europa si trovò nuovamente a dover fare i conti con una guerra sul proprio territorio. Il conflitto, o meglio, i conflitti vedevano contrapporsi le varie repubbliche che avevano composto lo stato jugoslavo. Pareva quasi essere ripiombiati alla vigilia...

CULTURA/APERTURA

LA SOCIETà DELL'ABBONDANZA NEL SECCHIO DELLA SPAZZATURA

ITALIA. Il trashing è una pratica attraverso la quale si acquisicono dati e informazioni su qualcuno frugando nella sua spazzatura. In questa maniera si possono recuperare non solo conti, bollette, ricevute, fatture ma anche altre tracce, le più disparate, in modo da delineare un quadro abbastanza preciso delle abitudini di vita - anche le più...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

I COMPROMESSI INSEGUITI DA AVISHAI MARGALIT

ITALIA. Esistono parole ambigue, termini che non riescono a esprimere un significato compiutamente positivo né negativo, e nemmeno neutro. O, meglio, parole che pure quando vengono usate in senso positivo o neutro sembrano mantenere una sorta di retrogusto negativo. Parole come «compromesso». È difficile, infatti, usare questo termine senza...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

DIALOGHI SUL MONDO POSSIBILE

ITALIA. Di fronte a una crisi che investe sia i paesi europei sia gli Stati Uniti, presentando caratteristiche internazionali, sono possibili risposte a livello nazionale? Si tratta, inoltre di una crisi contingente o sistemica, volta a sconvolgere i fondamenti stessi del capitalismo come lo conosciamo? E, ancora, la crisi riguarda esclusivamente...

CULTURA & VISIONI/TAGLIO MEDIO

STILI CANGIANTI PER SVELARE UN GRIGIO PRESENTE

ITALIA. LIBRI WU MING ANATRA ALL'ARANCIA MECCANICA, EINAUDI, PP. 419, EURO 20Che cos'è la letteratura? A cosa servono le storie? Quali sono gli archetipi che agiscono all'interno della narrazione? Da anni i Wu Ming si confrontano con queste ed altre domande, relative ai rapporti che intersecano letteratura e vita reale, agli sconfinamenti, alle...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it