Risultati per:

  • Autore: MATTEO BOSCAROL
Modifica ricerca

VISIONI/RUBRICA

Billy the Kid nell’impero dei colletti bianchi

GIAPPONE. Poco conosciuto e raramente proiettato o trasmesso, tanto in patria che nel resto del mondo, Bilii za Kiddo no atarashii yoake (The New Morning of Billy the Kid) è un lungometraggio abbastanza unico nel suo genere, realizzato nel 1986 dal regista giapponese Naoto Yamakawa. Si tratta del suo debutto in 35mm e arriva dopo che la sua...

VISIONI/RUBRICA

Lo spiazzamento dell’Iper-Arte Thomasson

GIAPPONE. Una maniglia in un muro senza una porta, una scala esterna che non porta da nessuna parte e si ferma a mezz’aria, un piccolo ponticello che non collega o non passa sopra a un fiume o niente di particolare. Sembrerebbero descrizioni di opere di René Magritte, ma in realtà sono alcuni dei più famosi oggetti e...

VISIONI/RUBRICA

Chitose Film Fest, metti un film in aeroporto

GIAPPONE. In questi ultimi due anni di pandemia i confini del Giappone sono stati chiusi praticamente a tutti i turisti e continuano ancora ad esserlo, anche se negli ultimi giorni alcune restrizioni sembrano essere cadute. Purtroppo, anche per molti studenti che avevano progettato lo studio in università dell’arcipelago lo sbarco nel...

VISIONI/TAGLIO BASSO

L’ombra cinese sul franchising transmediale di Kadokawa

GIAPPONE/CINA. In occasione dell'anteprima di Kagemusha a Tokyo nel 1980, Akira Kurosawa fu avvicinato da Haruki Kadokawa che con il grande regista voleva congratularsi. Kurosawa non gli diede però né la mano né si degnò di rivolgergli la parola, perché, secondo lui, Kadokawa e la sua omonima casa di produzione...

VISIONI/RUBRICA

Godzilla day, un lucertolone nello spazio

GIAPPONE. Lo scorso tre novembre in Giappone non solo si è celebrato il bunka no hi, il giorno della cultura, ma si è anche festeggiato il Godzilla day, in quanto il tre novembre del 1954 usciva nelle sale giapponesi il film diretto da Ishiro Honda. Fra le varie iniziative che hanno accompagnato la giornata di celebrazioni organizzata...

VISIONI/RUBRICA

E poi il mostro dove lo metto?

GIAPPONE. Nei kaiju eiga, i film con mostri alla Godzilla o Mothra per intenderci, che fin dal 1954 hanno punteggiato la storia del cinema commerciale giapponese, e di recente anche quella occidentale, le scene finali sono di solito quelle in cui avviene lo scontro decisivo fra questi bestioni. Alla fine della battaglia, il vincitore si ritira...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Addio a Sanpei Shirato, manga e lotta di classe sempre dalla parte degli ultimi

GIAPPONE/TOKYO. Solo alcune settimane fa era scomparso Takao Saito, autore del popolare e fluviale manga Golgo 13, e nella giornata di ieri è stato reso noto che lo scorso otto ottobre se n’è andato, a 89 anni, anche Sanpei Shirato, uno degli artisti che più hanno lasciato il segno nell’arte del fumetto giapponese, dal...

VISIONI/RUBRICA

Magiche follie nipponiche in stop motion

GIAPPONE. C’è una tipologia di animazione giapponese che gode di buonissima salute e che non è quella a cui pensiamo quando accostiamo i due termini "Giappone" e "animazione". Si tratta bensì dei lavori realizzati in stop-motion, specialmente con pupazzi, un tipo di animazione che una tradizione abbastanza ricca nel Sol...

VISIONI/RUBRICA

Happy Science, orrori di propaganda

GIAPPONE/GB. Il prossimo trenta ottobre, al Raindance Film Festival di Londra, sarà proiettato in anteprima europea, Uchu no ho: Elohim-hen Laws of the Universe: Elohim Chapter), un lungometraggio animato giapponese da poco uscito nelle sale dell’arcipelago. La notizia, rilanciata sui social network anche dalla Japan Society del Regno...

VISIONI/RUBRICA

Satira e tecnologia nel Giappone degli over 60

GIAPPONE. Secondo dati resi noti lo scorso mese, il numero degli ultrasessantacinquenni in Giappone ha raggiunto, nel 2020, la cifra di 36.4 milioni, il 29.1 per cento dell’intera popolazione dell’arcipelago. Di gran lunga il paese con la popolazione più vecchia del mondo, il Giappone è seguito in questa speciale...

VISIONI/RUBRICA

Vecchi film, nuove versioni

GIAPPONE. Con il ritorno nelle sale giapponesi di alcuni dei lungometraggi animati che più hanno segnato la storia del cinema dell’arcipelago degli ultimi trent’anni, come Ghost in the Shell, Lupin III - Il castello di Cagliostro o Patlabor 2: The Movie, si solidifica sempre di più una tendenza emersa già da qualche...

VISIONI/APERTURA

Eiichi Yamamoto, il Sol Levante tra delirio e melodramma

GIAPPONE. La notizia è stata resa pubblica solamente lo scorso sabato, nel corso di una proiezione speciale del lungometraggio animato Kanashimi no Beradonna (Belladonna of Sadness, 1973), ma in realtà il regista e animatore giapponese Eiichi Yamamoto se n’è andato, a ottant’anni, lo scorso sette settembre. Frase...

VISIONI/RUBRICA

Il «fantastico» festival nella piccola Yubari

GIAPPONE/YUBARI. Situata nell’Hokkaido, l’isola più settentrionale del Giappone, la cittadina di Yubari ha una storia piuttosto interessante. Vivace ed attiva fino alla prima metà del secolo scorso, grazie alla grande miniera di carbone ora inattiva, la zona gradualmente si spopola, agli inizi degli anni novanta collassa...

VISIONI/APERTURA

Il cinema di Hong Kong sotto la minaccia della censura retroattiva

HONG KONG/CINA. Non è un estate, e in verità neanche un’annata, particolarmente felice per Hong Kong, piccole e grandi scosse infatti stanno minando non solo i diritti civili degli abitanti dell’ex colonia britannica, ma anche il mondo dell’arte che sempre di più si trova sull’orlo di un pericoloso precipizio....

VISIONI/RUBRICA

Tsukamoto e le sale indipendenti

GIAPPONE. Con la nuova ondata di Covid-19, più di venti mila contagi al giorno nell’ultima settimana, e lo stato di emergenza dichiarato in 21 delle 47 prefetture, stato che vale la pena ricordare ancora una volta non significa lockdown, il mondo del cinema giapponese vede acuirsi i problemi che lo hanno colpito nell'ultimo anno e...

VISIONI

Noriaki Tsuchimoto, dall’archivio del cinema l’Afghanistan sparito

GIAPPONE/AFGHANISTAN . Conosciuto soprattutto per i suoi numerosi lavori con cui per più di trent’anni ha documentato l'avvelenamento da mercurio nelle acque di Minamata e i suoi effetti sulla popolazione del luogo, Noriaki Tsuchimoto nella sua carriera si è occupato più volte anche dell'Afghanistan. Fra il 1985 e il 1988, si...

VISIONI/RUBRICA

Yoshihide Suga e la passione per i pancake

GIAPPONE. Frasi dimenticate, gaffe imperdonabili e una gestione dell’emergenza pandemica che ne ha dimostrato l'inadeguatezza politica, negli ultimi mesi hanno fatto sprofondare l’immagine e la fiducia nel primo ministro giapponese Yoshihide Suga. Presidente del Partito Liberal Democratico ed eletto a capo del governo lo scorso 16...

VISIONI/RUBRICA

Yamada e il film senza Shimura

GIAPPONE. La Shochiku è una delle case di produzioni giapponesi più longeve e di successo, quella che ha prodotto, fra le altre cose, anche film di Yasujiro Ozu, Keisuke Kinoshita, Mikio Naruse, Hiroshi Shimizu e Yoji Yamada. Quest’ultimo, novant’anni il prossimo settembre, è anche colui che, grazie ai quarantanove...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Sakura Yosozumi e Kokona Hiraki: come corrono le ragazze dello skateboard

GIAPPONE/TOKIO. La giornata di ieri è stato sia il giorno in cui Tokyo ha registrato il picco di casi di Covid-19 con 4166, e l'arcipelago in totale 14207, anche questo un record, ma anche il giorno in cui nella mattinata giapponese, dagli schermi delle televisioni, si irradiavano i sorrisi, la freschezza e gli abbracci fra le tre medaglie nel...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Rikako Ikee, rinascita in corsia centrale

GIAPPONE/TOKIO. Alla fine della staffetta femminile dei 4x100 misti di nuoto di due giorni fa, le telecamere delle televisioni giapponesi, piuttosto che le nuotatrici australiane che avevano appena vinto l’oro, cercavano e mostravano con un’insistenza piuttosto atipica le atlete di casa, arrivate ottave. Non per partigianeria, ma piuttosto...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it