Risultati per:

  • Autore: MATTEO BOSCAROL
Modifica ricerca

VISIONI/RUBRICA

Vecchi film, nuove versioni

GIAPPONE. Con il ritorno nelle sale giapponesi di alcuni dei lungometraggi animati che più hanno segnato la storia del cinema dell’arcipelago degli ultimi trent’anni, come Ghost in the Shell, Lupin III - Il castello di Cagliostro o Patlabor 2: The Movie, si solidifica sempre di più una tendenza emersa già da qualche...

VISIONI/APERTURA

Eiichi Yamamoto, il Sol Levante tra delirio e melodramma

GIAPPONE. La notizia è stata resa pubblica solamente lo scorso sabato, nel corso di una proiezione speciale del lungometraggio animato Kanashimi no Beradonna (Belladonna of Sadness, 1973), ma in realtà il regista e animatore giapponese Eiichi Yamamoto se n’è andato, a ottant’anni, lo scorso sette settembre. Frase...

VISIONI/RUBRICA

Il «fantastico» festival nella piccola Yubari

GIAPPONE/YUBARI. Situata nell’Hokkaido, l’isola più settentrionale del Giappone, la cittadina di Yubari ha una storia piuttosto interessante. Vivace ed attiva fino alla prima metà del secolo scorso, grazie alla grande miniera di carbone ora inattiva, la zona gradualmente si spopola, agli inizi degli anni novanta collassa...

VISIONI/APERTURA

Il cinema di Hong Kong sotto la minaccia della censura retroattiva

HONG KONG/CINA. Non è un estate, e in verità neanche un’annata, particolarmente felice per Hong Kong, piccole e grandi scosse infatti stanno minando non solo i diritti civili degli abitanti dell’ex colonia britannica, ma anche il mondo dell’arte che sempre di più si trova sull’orlo di un pericoloso precipizio....

VISIONI/RUBRICA

Tsukamoto e le sale indipendenti

GIAPPONE. Con la nuova ondata di Covid-19, più di venti mila contagi al giorno nell’ultima settimana, e lo stato di emergenza dichiarato in 21 delle 47 prefetture, stato che vale la pena ricordare ancora una volta non significa lockdown, il mondo del cinema giapponese vede acuirsi i problemi che lo hanno colpito nell'ultimo anno e...

VISIONI

Noriaki Tsuchimoto, dall’archivio del cinema l’Afghanistan sparito

GIAPPONE/AFGHANISTAN . Conosciuto soprattutto per i suoi numerosi lavori con cui per più di trent’anni ha documentato l'avvelenamento da mercurio nelle acque di Minamata e i suoi effetti sulla popolazione del luogo, Noriaki Tsuchimoto nella sua carriera si è occupato più volte anche dell'Afghanistan. Fra il 1985 e il 1988, si...

VISIONI/RUBRICA

Yoshihide Suga e la passione per i pancake

GIAPPONE. Frasi dimenticate, gaffe imperdonabili e una gestione dell’emergenza pandemica che ne ha dimostrato l'inadeguatezza politica, negli ultimi mesi hanno fatto sprofondare l’immagine e la fiducia nel primo ministro giapponese Yoshihide Suga. Presidente del Partito Liberal Democratico ed eletto a capo del governo lo scorso 16...

VISIONI/RUBRICA

Yamada e il film senza Shimura

GIAPPONE. La Shochiku è una delle case di produzioni giapponesi più longeve e di successo, quella che ha prodotto, fra le altre cose, anche film di Yasujiro Ozu, Keisuke Kinoshita, Mikio Naruse, Hiroshi Shimizu e Yoji Yamada. Quest’ultimo, novant’anni il prossimo settembre, è anche colui che, grazie ai quarantanove...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Sakura Yosozumi e Kokona Hiraki: come corrono le ragazze dello skateboard

GIAPPONE/TOKIO. La giornata di ieri è stato sia il giorno in cui Tokyo ha registrato il picco di casi di Covid-19 con 4166, e l'arcipelago in totale 14207, anche questo un record, ma anche il giorno in cui nella mattinata giapponese, dagli schermi delle televisioni, si irradiavano i sorrisi, la freschezza e gli abbracci fra le tre medaglie nel...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Rikako Ikee, rinascita in corsia centrale

GIAPPONE/TOKIO. Alla fine della staffetta femminile dei 4x100 misti di nuoto di due giorni fa, le telecamere delle televisioni giapponesi, piuttosto che le nuotatrici australiane che avevano appena vinto l’oro, cercavano e mostravano con un’insistenza piuttosto atipica le atlete di casa, arrivate ottave. Non per partigianeria, ma piuttosto...

INTERNAZIONALE/APERTURA

La «bolla» olimpica fa acqua. Esteso lo stato d’emergenza

GIAPPONE/TOKIO. Il Giappone impegnato alle Olimpiadi sta attraversando un periodo d’oro, al momento in cui scriviamo, il medagliere del paese asiatico conta 16 ori, 4 argenti e 7 bronzi. Un successo inaspettato che oltre alla valanga di medaglie nel judo, ha portato vittorie o piazzamenti anche nel nuoto e, più inaspettatamente, in alcuni...

VISIONI/APERTURA

1964, cemento e politiche urbanistiche: le ombre della macchina olimpica

GIAPPONE/TOKIO. Nell’estate del 1964, a pochi mesi dall’inizio delle Olimpiadi, Tokyo era ancora un cantiere aperto, spente le luci negli uffici e nei negozi, dopo il tramonto si accendevano in gran parte della capitale le luci accecanti azionate a diesel, i martelli pneumatici cominciavano a battere e fino all’alba andava in scena la...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

I giornali criticano i Giochi, la tv punta su spettacolo sportivo e introiti

GIAPPONE/TOKIO. Il giorno dell’apertura dei giochi olimpici, il Tokyo Shinbun, uno dei giornali più letti nella capitale, aveva al suo interno una pagina con una lista di tutti i problemi che hanno afflitto l’organizzazione dell’evento in questi ultimi anni. DALLE CONTROVERSIE legate allo stadio, inizialmente progettato da Zaha...

VISIONI/APERTURA

«Earwig e la strega»,i sogni pastellati di una strana coppia

GIAPPONE. Andato in onda in anteprima lo scorso dicembre sul canale televisivo nipponico NHK e, dopo vari rinvii dovuti alla pandemia, in uscita nelle sale giapponesi il prossimo 27 agosto, è approdato nella giornata di ieri anche nei cinema italiani Aya to majo (Earwig e la strega), l’ultimo lavoro realizzato dallo Studio Ghibli....

VISIONI/APERTURA

Hiroshi Shimizu, storie da un Giappone in movimento

GIAPPONE/FRANCIA/PARIGI. È in corso alla Cinémathèque Française di Parigi, dove si concluderà il prossimo 20 giugno, la più grande retrospettiva dedicata a Hiroshi Shimizu (1903-1966) mai organizzata fuori dell’arcipelago nipponico. Regista contemporaneo ed amico di Yasujiro Ozu con cui lavorò allo studio di...

VISIONI/RUBRICA

L’odissea dei rifugiati nell’inferno di Ushiku

GIAPPONE. Lo scorso sei marzo moriva in uno dei centri di detenzione dell’ufficio immigrazione di Nagoya, nel Giappone centrale, dopo più di tre mesi di permanenza, Ratnayake Liyanage Wishma, ragazza originaria dello Sri Lanka e detenuta per esser rimasta in Giappone una volta che il suo visto era scaduto. La tragedia finita su molti...

VISIONI/RUBRICA

Kentaro Miura, addio al creatore di Berserk

GIAPPONE. Il mondo del fumetto giapponese ha perso uno dei suoi protagonisti più importanti, all’età di 54 anni infatti se n’è andato, stroncato da una dissezione aortica Kentaro Miura, creatore del manga Berserk. Come spesso accade nel mondo delle arti e dello spettacolo giapponese, la notizia della morte...

VISIONI/RUBRICA

Kadokawa e lo sfruttamento delle anime

GIAPPONE. Nata dapprima come casa editrice nel novembre del 1945, in un arcipelago ancora scioccato dalla sconfitta bellica e dalla devastazione portata dai bombardamenti, Kadokawa è diventata nel corso dei decenni un vero e proprio conglomerato multimediale. Al momento attuale produce e distribuisce infatti, a vari livelli, manga, libri,...

VISIONI/RUBRICA

Sotto l’ombra della pandemia e la destra estrema

GIAPPONE. Nella giornata di ieri è stato reso noto che lo stato di emergenza in vigore in alcune prefetture dell’arcipelago da circa un mese, verrà prolungato, giusto in tempo per accogliere la sciagurata edizione delle Olimpiadi di Tokyo alle porte, ma a cui sempre più giapponesi si stanno opponendo. La decisione...

VISIONI/RUBRICA

Le mille vite di Izumi Suzuki

GIAPPONE. «Molto tempo fa, la Terra era popolata solo da donne. Vivevano in pace, fino a quando un giorno una donna diede alla luce un bambino totalmente diverso da quelli nati finora: il suo corpo era malfatto, era rozzo e impacciato in tutto ciò che faceva tanto che creava problemi a tutti. Fece alcuni figli e poi morì. Questo...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it