Risultati per:

  • Autore: MASSIMO FRANCHI
Modifica ricerca

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

La prima piazza contro la manovra è dello Spi Cgil

ITALIA. II pensionati dello Spi Cgil sono i primi a indire una manifestazione contro la legge di bilancio. Il taglio di 3,7 miliardi sulla rivalutazione delle pensioni è troppo per loro: senza attendere i cugini di Fnp Cisl e Uilp, il sindacato guidato da Ivan Pedretti ha deciso di scendere in piazza venerdì 16 dicembre a piazza...

POLITICA/APERTURA

La destra boccia tutti i «salari minimi». Carovita: zero tutele

ITALIA/ROMA. Più che «salario minino», salario zero. Nel giorno in cui l’Istat stima il tasso di inflazione stabile all’11,8% - valore più alto in occidente - la maggioranza Meloni boccia il «salario minimo» in tutte le sue versioni, compresa quella mediata dall’ex ministero del Lavoro Andrea...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Il caporalato si estende e arriva nelle industrie alimentari

ITALIA/ROMA. Il caporalato e le agromafie si stanno sempre più estendendo e dai campi stanno arrivando a lambire le industrie alimentari. Gli strumenti utilizzati sono i famigerati appalti e sub appalti illeciti orchestrati da «colletti bianchi» senza scrupoli tramite false cooperative o srl farlocche intestate a compiacenti...

ECONOMIA/APERTURA

Termini Imerese non ha mai riaperto. Ginatta (Blutec) condannato a 7 anni

ITALIA/TORINO/TERMINI IMERESE . È la madre di tutte le deindustrializzazioni nel Mezzogiorno. Il 24 novembre del 2011 Sergio Marchionne, amministratore delegato dell’allora Fiat, annunciò la chiusura dello stabilimento di Termini Imerese, in provincia di Palemo, la seconda fabbrica più grande di auto nel Sud. Da quel momento ogni governo che...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Cgil, Cisl e Uil riunite nella protesta sulla sforbiciata alle pensioni

ITALIA/ROMA. Trascinata dalle proteste dei pensionati, anche la Cisl si allinea a Cgil e Uil e ricompone l’unità confederale nelle critiche alla manovra. Da qua a fissare una mobilitazione comune ancora ce ne passa, ma alcune categorie l’hanno già decisa, come la sanità con la cosiddetta «intersindacale» di...

POLITICA/INTERVISTA

«Una manovra piena di messaggi che favoriranno l’evasione fiscale»

ITALIA/ROMA. Professor Giuseppe Pisauro, fino allo scorso gennaio presidente dell’Ufficio parlamentare di bilancio, in attesa del testo definitivo e al netto del fatto che 20 miliardi su 35 totali saranno usati sul caro energia, la prima manovra del governo Meloni è di destra? Non so se si può definire di destra perché...

ECONOMIA/APERTURA

Medici, sanitari, pensionati: tutti contro la manovra

ITALIA. I sindacati iniziano a muoversi contro la manovra del governo Meloni. Per ora si tratta solo di annunci di mobilitazioni da parte di alcune categorie - pensionati e sanità in testa - con le confederazioni ancora abbastanza coperte.Oggi Bombardieri riunirà la segreteria della Uil, domani Landini riunirà i segretari di...

ECONOMIA/INTERVISTA

«Hanno rimandato quasi tutto ma la matrice di destra è chiara»

ITALIA/TORINO. Stefano Sacchi, ex presidente dell’Inapp tornato a insegnare al Politecnico di Torino, come giudica la prima manovra del governo Meloni? La continuità con Draghi è una scelta o una necessità dovuta alla contingenza emergenziale fra guerra, caro energia e vincoli europei?Nell’attesa del testo definitivo e...

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

Pensionati beffati: Quota 103 ritardata e taglio agli assegni sopra i 1.700 euro

ITALIA/ROMA. Ci vuole un gran coraggio a sostenere - come fa Matteo Salvini - che sulle pensioni la manovra ha «fermato la legge Fornero». Senza parlare della vera beffa subita da oltre 4,3 milioni di pensionati che erano pronti finalmente a godersi la meritata «indicizzazione» piena all’inflazione e che invece si...

POLITICA/TAGLIO MEDIO

La Cisl si smarca: bene le misure sulle emergenze

ITALIA. La rottura confederale che portò allo sciopero generale dello scorso dicembre di Cgil e Uil si compì sul giudizio sulla legge di Bilancio del governo Draghi. E servirono molti mesi per ricomporla, fino alla richiesta unitaria di incontro con Giorgia Meloni. Forse sarà perché la prima manovra del governo di...

ECONOMIA/INTERVISTA

«Battuti i moderati tedeschi, con Visentini contro l’austerità»

ITALIA. Luca Visentini è stato eletto segretario generale dell’Ituc, la federazione mondiale dei sindacati al congresso di Melbourne, in Australia. L’attuale segretario della Ces, la federazione dei sindacati europei, è un esponente della Uil che si è sempre distinto per la sua battaglia contro...

ECONOMIA/BREVE

«Solo lavorando tutti assieme ci sarà sicurezza nei cantieri»

ITALIA. Nel giorno in cui il ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini annuncia di voler tagliare della metà il Codice degli appalti che ha portato trasparenza, stessi contratti e responsabilità nei cantieri, la Fillea Cgil ha tenuto l’assemblea nazionale dei quadri e delegati alla sicurezza. Divisi in gruppi di lavoro, i...

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

«Lunedì sciopero per evitare l’eutanasia all’ex Ilva»

ITALIA/TARANTO/ROMA . Il primo tavolo di crisi al nuovo ministero delle Imprese e made in Italy - che ha sostituito lo Sviluppo economico - finisce malissimo. Rottura completa fra Acciaierie d’Italia e i sindacati che scongelano lo sciopero già previsto per lunedì 21. Sarà di 4 ore in tutti gli stabilimenti del gruppo ex Ilva per...

ECONOMIA/APERTURA

Nuovo cda Ita, solo sei mesi per svendere a Lufthansa?

ITALIA. Dal caos degli ultimi mesi emerge un nuovo consiglio di amministrazione di Ita a tempo - solo sei mesi di mandato, giusto il tempo di privatizzare - inaspettato e fin troppo diversificato ma ricco di familismo di destra. Dal G20 di Bali dove si trovava con la premier Giorgia Meloni, il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti ha...

ECONOMIA/TAGLIO MEDIO

Pensioni: anno che vai, «quota» che si inventano

ITALIA. Per la terza volta in quattro anni cambiano i requisiti per la pensione anticipata. La promessa elettorale di «cancellare la Fornero» continua a essere tradita dalla Lega. Dopo Quota 100 e Quota 102, per il 2023 partirà Quota 103: serviranno 41 anni di contributi e 62 di età. Per tutti gli altri tornerà la...

POLITICA/TAGLIO MEDIO

Il decreto Rave rischia già lo stop della Consulta

ITALIA/ROMA. Un record, se non mondiale, sicuramente italiano per il governo Meloni: il suo primo decreto a dieci giorni dall’entrata in vigore è già all’esame della Consulta per incostituzionalità. A sollevare la questione alla Corte costituzionale è stato il giudice Simone Spina di Siena. L’oggetto...

POLITICA/APERTURA

La prima Meloni-sindacati: dialogo sì, risposte zero

ITALIA/ROMA. Confronto sì, risposte no. Cgil, Cisl e Uil avevano scritto a Meloni la scorsa settimana sperando, diversamente da quanto accaduto con Draghi, di poter discutere le misure per la legge di Bilancio. Si sono trovate al tavolo della Sala verde di palazzo Chigi anche l’Ugl, confederazione di destra guidata fino al 2019 dal...

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

Caos Ita: Altavilla vuole la buonuscita

ITALIA. Senza presidente e con un Cda decaduto. Ita doveva essere l’elemento di continuità fra governi Draghi e Meloni e invece l’avvento di Giorgetti - unico ministro in entrambi i dicasteri - al Mef ha provocato un vero cataclisma nella piccola compagnia nata dalle ceneri di Alitalia. Dopo il blitz che, togliendo la...

ECONOMIA/TAGLIO MEDIO

Stellantis: verso la fine dell’apartheid Fiom

ITALIA/TORINO. La fine dell’apartheid contro la Fiom è vicina. Dopo dodici anni di trattative contrattuali separate, i metalmeccanici della Cgil dovrebbero tornare al tavolo unitario sul rinnovo in Stellantis.Il condizionale è però d’obbligo anche perché la prossima riunione sul contratto - il 15 novembre -...

ULTIMA/APERTURA

Un sindacato per Afia

BANGLADESH/ITALIA/ROMA . Afia è una bambina fortunata e ora, finalmente, sana. Fortunata perché è diventata il centro di una piccola storia di solidarietà che parte dal Bangladesh e arriva allo sportello migranti del sindacato Cub - Confederazione unitaria di base - al quartiere Monte Mario a Roma che le ha salvato la vita....

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it