Risultati per:

  • Autore: MARIO SOLDAINI
Modifica ricerca

VISIONI/TAGLIO BASSO

Lo slancio narrativo dell’improvvisazione tra Kagel, Stockhausen e Romitelli

ITALIA/ROMA. Mica facile capire qual è l’interpretazione «giusta» di Transición II di Mauricio Kagel. Anzi, l’interpretazione «giusta» non esiste, non può esistere. Intanto perché di nessun testo musicale esiste un’interpretazione «giusta», checché ne pensino i...

EUROPA/TAGLIO BASSO

Gazprom gela l’Europa: turbina rotta, non garantiamo Nord Stream

RUSSIA/EUROPA. La crisi economica in Europa matura all’ombra della guerra del gas con la Russia. Ieri Gazprom ha detto di non potere garantire il buon funzionamento del gasdotto Nord Stream perché non sarebbe «in possesso di alcun documento che indichi che Siemens è in grado di portare la turbina a gas per la stazione di...

VISIONI/BREVE

Un sognante quartetto in bella mostra

FRANCIA. L’etichetta francese La Buissonne, promossa in una specie di gemellaggio dalla Ecm, spazia dalla contemporanea «dotta» al jazz. In quest’ultimo campo è spesso vicina nella preferenza per certi climi sognanti alla illustre casa di Monaco. Proprio L’étoffe des rêves è il titolo del cd...

ECONOMIA/BALCONE

Franco: «Taglio del cuneo prioritario». Visco: «In recessione con stop al gas»

ITALIA. Sospesi tra una fiammata dell’inflazione duratura e una crisi sociale che non sarà affrontata mediante un’adeguata crescita salariale, il governo ieri ha annunciato la riduzione del cuneo fiscale nella legge di bilancio. All'assemblea dell’Abi il ministro dell’Economia Daniele Franco ha escluso ogni...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Logistica, nuovo accordo. «La lotta di classe paga»

ITALIA/BOLOGNA. I sindacati Si Cobas e Adl Cobas hanno sottoscritto a Bologna un accordo aziendale integrativo migliorativo con la Federazione Italiana Trasportatori (Fedit) a beneficio dei lavoratori impiegati come facchini in aziende come Brt, Gls e Sda. Si tratta di un miglioramento delle condizioni di impiego previste dal contratto nazionale ed...

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

La protesta dei lavoratori della cultura: «Siamo pochi e precari»

ITALIA/ROMA. A Roma, Napoli, Genova, Milano, Caserta, Ancona, Bologna, Taranto, Mantova, Bari, Ravenna Venezia, Cagliari, Mantova, Perugia ieri i lavoratori della cultura hanno organizzato presidi, assemblee e manifestazioni davanti alle prefetture, e alla sede centrale del ministero della cultura nella Capitale in via del Collegio Romano. La protesta...

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

Un operaio è morto a Roma, due feriti a Palermo, uno a Mesagne

ITALIA/ROMA. Roma, via Boncompagni, a pochi metri da via Veneto. Alle 9.15 di giovedì un operaio di 49 anni è precipitato da un ponteggio a circa due metri di altezza in un cantiere dove si stanno svolgendo lavori di ristrutturazione di un immobile, uno dei tanti che spuntano in questi mesi in tutte le città promossi dai bonus...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Superbonus, grillini in trincea. Braccio di ferro con Palazzo Chigi

ITALIA. Nel bollitore della maggioranza draghiana sarebbe stato raggiunto ieri un accordo sul «superbonus 110%» e gli altri bonus edilizi. Nel «Decreto Aiuti» in discussione nelle commissioni Bilancio e Finanze alla Camera avverrebbe una riformulazione degli emendamenti che prevedono l'ampiamento della platea dei...

VISIONI/BREVE

Una noiosa «lezione» di hard bop

ITALIA. È utile o inutile scrivere di un disco inutile? Se riguarda un musicista importante e innovativo forse è utile. Non si capisce che cosa abbia motivato il trombettista e compositore Franco Baggiani, un radicale curiosissimo, uno sperimentatore gioioso – ricordiamo due sue opere splendide: Mechanical Visions (2017) e...

POLITICA/APERTURA

Piovono annunci sul cuneo fiscale. Letta: «Taglio shock»

ITALIA/RAPALLO . Un patto tra governo e parti sociali sul taglio del cuneo fiscale da finanziare con le risorse della prossima legge di bilancio al fine di ridurre il costo del lavoro. La proposta del segretario Pd Enrico Letta ieri a Rapallo, dov’è in corso il 51° convegno dei «Giovani di Confindustria», ha raccolto il...

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

Istat, contro l’esternalizzazione il 70% in sciopero

ITALIA/ROMA. Lo sciopero nazionale dei lavoratori dell’Istat organizzato ieri dai sindacati contro l'esternalizzazione delle attività informatiche contenuta nel progetto «3-I Spa », per un piano di reclutamento e per la valorizzazione del personale ha coinvolto il 70% del personale, oltre il 50% dei ricercatori, dei tecnologi...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

L’Ungheria blocca la tassa minima sulle multinazionali nell’Unione Europea

UNGHERIA/EUROPA/BRUXELLES. Il governo ungherese guidato da Viktor Orbán ha posto il veto nella riunione dei ministri dell’economia dell’Ecofin a proposito della «minimum tax» al 15% per le multinazionali e al momento ha confermato di non avere l’intenzione di sostenere l’adozione della direttiva europea. Il veto di...

ECONOMIA/APERTURA

Una storia infinita iniziata nel 2018 tra veti e incertezze

ITALIA/ROMA. Mentre il parlamento e il consiglio europeo si avviano al confronto finale sulla direttiva sul salario minimo proposta dalla commissione Ue il 25 novembre 2021 in Italia il problema continua a registrare divisioni nella maggioranza e tra i sindacati confederali. La situazione non è nuova in una legislatura che sta volgendo a...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Record dell’inflazione al 6,9%, mai così alta dal 1986

ITALIA/ROMA. Continua la corsa dell'inflazione, spinta dal caro-energia. Per l’Istat ha segnato a maggio 2022 il record dai tempi della lira, dal marzo 1986, quando era a +7%, rileva l'Istat. L'indice nazionale dei prezzi al consumo, al lordo dei tabacchi, è aumentato dello 0,9% su base mensile e del 6,9% su base annua, contro il +6% di...

POLITICA/APERTURA

Fisco, riforma ingiusta e regressiva

ITALIA/ROMA. La sottosegretaria al ministero dell’economia e delle finanze Maria Cecilia Guerra (Leu-Articolo 1) ha sostenuto che il gruppo «Liberi e uguali» non voterà l’articolo 2 della delega fiscale sulla quale la maggioranza ha trovato un’intesa in un incontro a Palazzo Chigi l’altro ieri....

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Ue, alla ricerca di un’unità sugli acquisti del gas

SVIZZERA/DAVOS . Dal primo giugno inizieranno i lavori di una task force della Commissione europea per garantire l’approvvigionamento energetico dell’Ue attraverso l’acquisto comune volontario di gas, Gnl e idrogeno. Sarebbe questa una prima risposta alle molteplici sollecitazioni per arrivare ad acquistare gas «in comune» e...

SOCIETA/TAGLIO MEDIO

Dall’inizio della pandemia 260mila contagi sul lavoro

ITALIA. Dall’inizio della pandemia allo scorso 30 aprile l’Inail ha registrato 260.750 denunce di contagio sul lavoro da Covid e 858 denunce di casi mortali. Questi contagi sono pari a circa un quinto del totale delle denunce di infortunio pervenute da gennaio 2020 e all’1,6% del complesso dei contagiati nazionali comunicati...

ECONOMIA/APERTURA

Guerra e inflazione: l’Italia ha già persol’1,7% della crescita

EUROPA/BRUXELLES. L'impennata dell'inflazione sta avvenendo contemporaneamente a uno shock energetico e a uno shock in Cina prodotto dalle quarantene decise per bloccare la nuova diffusione del Covid. Insieme al rallentamento e alla disconnessione delle catene globali di approvvigionamento questi eventi stanno colpendo duramente l'economia europea che ha...

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

Mymenu, c’è un’intesa con i sindacati: 500 rider saranno lavoratori dipendenti

ITALIA. I cinquecento rider della piattaforma di consegna di cibo a domicilio Mymenu lavoreranno con il contratto della logistica a Milano, Brescia, Padova, Verona, Bologna, Modena. L'azienda di proprietà del gruppo Pellegrini ha raggiunto ieri un accordo con i sindacati Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti. Si parla di lavoro subordinato, a...

SOCIETA/APERTURA

Mps, ribaltata la sentenza Antonveneta: tutti assolti

ITALIA/SIENA/MILANO. La Corte d'Appello di Milano ha assolto ieri gli imputati del caso Antonveneta dalle accuse di manipolazione del mercato, falso in bilancio, falso in prospetto e ostacolo all'autorità di vigilanza scaturite dalle operazioni di finanza strutturata «Alexandria», «Santorini», «Chianti Classico» o...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it