Risultati per:

  • Autore: MARIO PIERRO
Modifica ricerca

INTERNAZIONALE/BALCONE

110 milioni di euro stanziati per i profughi ucraini e sottratti a quelli africani

UCRAINA. Il governo non deve sottrarre 110 milioni di euro già stanziati per la cooperazione e per le crisi umanitarie e usarli per l’emergenza umanitaria creata dalla guerra russa contro l’Ucraina. Oxfam Italia chiede di stanziare fondi aggiuntivi e reintegrare quelli appena investiti. «Non si può scegliere tra le...

SOCIETA/TAGLIO MEDIO

«Congelati» 140 milioni di euro in ville e yacht

RUSSIA/ITALIA . La guardia di finanza ha sequestrato ville e yacht in Italia per un valore di almeno 140 milioni di euro a quattro oligarchi russi inseriti dall'Unione Europea in una lista di sanzioni dopo l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia. L’azione dovrebbe durare sei mesi. Per questo si parla di «congelamento»...

EUROPA/BALCONE

La crescita rallenta e prolunga lo stop al patto di stabilità

EUROPA/BRUXELLES. Mentre i venti di guerra in Ucraina spingono l'inflazione e rallentano la crescita a Bruxelles è tutto fermo. La Commissione Europea ha congelato ogni decisione sulle procedure per deficit pubblici eccessivi per ora fino a maggio, mentre le regole del patto di stabilità resteranno sospese per tutto il 2022 e non sarà...

ECONOMIA/BALCONE

Ex Ilva, dal 28 marzo tremila lavoratori in cassa integrazione per un anno

ITALIA/TARANTO. Tremila lavoratori dell’ex Ilva, di cui 2500 a Taranto, torneranno in cassa integrazione straordinaria (Cigs) per dodici mesi a partire dal prossimo 28 marzo. Lo ha comunicato ieri Acciaierie d'Italia ai sindacati. Nella città pugliese il personale da collocare in Cigs sarà suddiviso tra Area fusione (934) Area...

ECONOMIA/APERTURA

Il «Pnrr» in bilico tra la revisione e il ricalcolo dei fondi

ITALIA/EUROPA/BRUXELLES. In attesa di capire se e quando ci sarà un altro governo, a meno che quello di Draghi resti ancora in carica, due notizie hanno turbato le infondate certezze sul «piano di ripresa e re

ECONOMIA/APERTURA

L’occupazione delle donne è crollata durante la pandemia

ITALIA. La crisi generata dalla pandemia ha avuto «effetti differenziati in base al sesso», e nell occupazione femminile «siamo rovinosamente scivolati indietro», con «numeri

POLITICA/TAGLIO BASSO

Il caro bollette si vede a colazione. Caffè e cornetto, quanto costate

ITALIA/ROMA. Il caffè, il cappuccino e il cornetto costeranno di più perché i bar pagheranno una bolletta elettrica doppia da circa mille euro a 2mila euro. L’espresso è aument

ECONOMIA/APERTURA

Una crescita a caro prezzo. Allarme bollette e blackout

ITALIA. Il caro dei prezzi delle materie prime energetiche e il blocco delle catene di fornitura a livello mondiale avvenuto dopo la «ripresa» dell’economia dai lockdown per contenere il

POLITICA/APERTURA

Scontro sugli ultimi «ristori» prima del voto per il Colle

ITALIA/ROMA. Lega e Cinque Stelle ieri erano in pressing per ottenere decine di miliardi e finanziare un decreto di scostamento di bilancio rinviato alla prossima settimana, prima dell inizio delle procedure pe

POLITICA/TAGLIO BASSO

Bonus bebè anche agli stranieri extracomunitari

ITALIA/ROMA. La Corte costituzionale ha giudicato ieri incostituzionale il requisito che esclude dal bonus bebè e dall’assegno di maternità i cittadini stranieri extracomunitari a condizione

POLITICA/BALCONE

Un operaio è morto cadendo da un’impalcatura nel centro di Roma

ITALIA/ROMA. Piero Perruzza, 52 anni , operaio che viveva a Scandriglia è morto sul colpo ieri alle 9.50 cadendo dal settimo piano di un ponteggio in costruzione nel cortile della Casa generalizia Figlie di Sant'Anna in via Merulana 177 a Roma. Da una prima ricostruzione sembra che la caduta è avvenuta da 20 metri di altezza e il...

POLITICA/APERTURA

Irpef, la riforma premia i dirigenti. Ultimi gli operai

ITALIA/ROMA. La riforma fiscale che scatterà nel 2022 porterà a una riduzione media di prelievo per 27,8 milioni di contribuenti di 264 euro ma il vantaggio sarà maggiore per i redditi medio alti, quelli tra i 42mila e i 54mila, che dovranno versare all’erario 765 euro in meno in media. I dirigenti avranno una riduzione...

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

Cisl in piazza, polemica con Cgil e Uil. Pensioni, domani tavolo con Draghi

ITALIA/ROMA. La settimana sindacale si è chiusa con una «profonda rottura» tra Cgil e Uil, da una parte, e la Cisl che ieri ha manifestato a piazza SS. Apostoli a Roma in polemica con lo sciopero generale indetto giovedì dalle altre confederazioni tacciandole anche «di populismo politico e sindacale» con il suo...

ECONOMIA/APERTURA

Irpef, dopo lo sciopero il governo non cambia

ITALIA. Il governo ha presentato ieri al Senato il maxi-emendamento alla Legge di Bilancio frutto dell'intesa raggiunta nella maggioranza. Cambia l'Irpef, arriva fino a un miliardo per rateizzare le bollette in 10 mesi e viene rifinanziato il bonus tv e decoder. L'esecutivo presenterà anche una norma sulle delocalizzazioni. E ci sono 180...

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

Videolicenziati, ora su Teams oppure di persona, ma il governo resta inerte

ITALIA/GRUGLIASCO/MARTINA FRANCA. Si sta affermando sempre di più in Italia il costume padronale di licenziare usando le piattaforme digitali. Ha fatto molto indignare quello via mail, poi quello via Whatsapp. A tre dipendenti della Yazaki di Grugliasco, di cui una è anche una rappresentante sindacale della Fisascat Cisl di Torino, è toccata...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Diritti globali contro l’impunità dei poteri

. Lo shock pandemico è un nuovo fronte del «capitalismo dei disastri» che trasforma le emergenze e le catastrofi, da esso stesso ciclicamente prodotte, in occasioni di profitto economico e, indirettamente, di creazione di nuove diseguaglianze. L’emergenza scatenata dalla sindemia del Covid è stata utilizzata...

ECONOMIA/APERTURA

Il governo convoca i sindacati. Landini: «Non siamo spettatori»

ITALIA. Il ministro dell’economia Daniele Franco ha convocato domani alle 19 Cgil, Cisl e Uil al ministero in Viale XX settembre a Roma. La convocazione ha tutta l’aria di un’informativa su decisioni già prese, ma si vedrà se ci sarà spazio anche per quello che chiedono i i confederali: negoziare sulle...

ECONOMIA/BALCONE

Sulla ripresa si stanno alzando venti contrari

EUROPA/BRUXELLES. Il commissario europeo all'Economia Paolo Gentiloni li ha chiamati ieri «venti contrari» alla ripresa e si chiamano «inflazione», «strozzature nelle catene di approvvigionamento» e «pandemia del Covid-19» che minaccia la salute pubblica e l’economia capitalista. Il «quadro...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Whirlpool, da Napoli a Varese è una questione nazionale

ITALIA/VARESE. Lo sciopero di otto ore di tutti i lavoratori Whirlpool con la manifestazione nazionale di Fim Fiom e Uilm nello stabilimento di Cassinetta, a Varese, il più grande sito del gruppo, hanno registrato una grande partecipazione tra i lavoratori. La Fiom Cgil ha parlato del 100% di adesioni. «Per noi la controparte è...

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

Landini al governo: «Entro sabato decidiamo la mobilitazione»

ITALIA/ROMA. La mobilitazione di Cgil, Cisl e Uil contro il governo Draghi per una modifica sostanziale, ma non l’abolizione della «riforma Fornero», non è affatto esclusa. Tra «venerdì e sabato - ha detto il segretario della Cgil Maurizio Landini - valuteremo insieme quali iniziative mettere in campo...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it