Risultati per:

  • Autore: MARIA TERESA CARBONE
Modifica ricerca

CULTURA/RUBRICA

Biblioterapia, una cura «attiva» anche in guerra

. Com’è difficile, in questi giorni, non sentirsi confusi, logorati, a volte furibondi – a due anni dall’inizio della pandemia, e pur con l’inestimabile risorsa dei vac

CULTURA/RUBRICA

Cosa significa leggere nell’era dello smartphone

ITALIA. Quante volte abbiamo sentito dire che si legge meno di un tempo, e che in particolare ragazze e ragazzi stanno perdendo la capacità di immergersi in un testo scritto senza lasciarsi distrarre dal bip di un messaggino in arrivo? Così tante che è impossibile contarle, ma evidentemente, per quanti allarmi accorati si...

CULTURA/RUBRICA

Stroncature per tutti anche per Murakami e Jonathan Franzen

ITALIA. Fra le mille liste e classifiche che continuano a pioverci addosso in questi ultimi giorni dell’anno (a proposito, auguri a lettrici e lettori: che il 2022 si riveli, se non generoso, almeno clemente), ce n’è una che ha il pregio non comune di farsi leggere con gusto. Con un giusto pizzico di sadismo, infatti, la...

CULTURA/RUBRICA

Traduzione o appropriazione culturale?

USA. Sull’ultimo numero della rivista «Liberties» Benjamin Moser ha pubblicato un articolo provocatorio già a partire dal titolo: Against Translation, «Contro la traduzione». Premessa: autore nel 2019 di una biografia di Susan Sontag che lo scorso anno gli ha valso il Pulitzer, Moser è un traduttore...

CULTURA/RUBRICA

Se le classifiche «inciampano» sul genere

SPAGNA . Come sempre di questi tempi, piovono le classifiche dei libri più belli dell’anno: dal New York Times a Le Monde, una tradizione consolidata vuole infatti che a dicembre ogni pagina culturale di un qualche rilievo imponga ai suoi collaboratori il rito di scegliere i titoli che dovranno restare nella memoria anche nei mesi a...

CULTURA/RUBRICA

Billie Eilish, tanti follower non fanno un best-seller

USA. Chiunque abbia lavorato per più di cinque minuti in una casa editrice sa che un best-seller non si costruisce a tavolino. Certo ci sono libri che partono avvantaggiati e corrispondono alle aspettative, ma si tratta quasi sempre di opere scritte da maratoneti della scrittura, capaci di raccogliere intorno a sé, titolo dopo...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Il senso di Gian Piero Piretto per le «Eggs Benedict»

ITALIA/ROMA. È capitato a molte e molti, durante le clausure che ci sono toccate nell’ultimo anno e mezzo, di approfittare di quei giorni forzatamente liberati per passare in rassegna vecchie foto, souvenir di vacanze lontane, oggetti rimasti a lungo sepolti in fondo ai cassetti. Impossibilitati a muoverci nello spazio, abbiamo finto di...

CULTURA/RUBRICA

Il desiderio letterario di raccontare la pandemia

ITALIA. Dopo giornate passate a scrutare i bollettini Covid, a destreggiarci fra mascherine e permessi, a chiederci quanto durerà uno stato di emergenza sempre più simile a una nuova normalità, abbiamo voglia di ritrovare sulla pagina di un libro personaggi costretti ad affrontare le nostre stesse pene? E scrittrici e...

CULTURA/RUBRICA

Spotify parte alla conquista degli audiolibri

ITALIA. Tra gli appuntamenti in programma alla fiera della piccola e media editoria Più libri più liberi, che si terrà alla Nuvola di Roma dal 4 all’8 dicembre, ce n’è uno il cui titolo suona così: L’Italia s’è desta (ed è in ascolto): Nielsen IQ presenta i dati 2021 sul...

CULTURA/RUBRICA

Il self-publishing interroga il mondo editoriale

ARGENTINA. Che sia arrivato il momento di considerare il self-publishing con maggiore attenzione e minori pregiudizi? «Settore opaco, difficile da definire e quantificare», lo definiva alla fine del 2016 Giovanni Peresson, responsabile dell’ufficio studi dell’Aie, l’Associazione Italiana Editori, in un articolo uscito...

CULTURA/RUBRICA

Il libro? È sempre luogo di assembramenti

USA. È una verità universalmente riconosciuta – o almeno riconosciuta da chi ha una qualche consuetudine con il mondo dell’editoria – che un libro appartiene solo in parte a chi mette il proprio nome sulla copertina. Tralasciando le autopubblicazioni (per le quali comunque l’autore o l’autrice deve...

CULTURA/RUBRICA

Contraddizioni e scritture ai tempi della Brexit

GB. Circola in rete un buffo video girato durante il recente G20, in cui Boris Johnson – in posa per una foto ufficiale tra Sergio Mattarella e Mario Draghi – enumera i sette colli di Roma, azzeccandone diversi, ma inserendo un fantasioso Laterano (va detto che i suoi vicini non gli sono di grande aiuto). Evidentemente il passato...

CULTURA/RUBRICA

Se lo scrittore è un fornitore di servizi

USA. Che le forme assunte dalla letteratura derivino in larga parte dal modo in cui i libri vengono prodotti e distribuiti non è una novità: per citare un solo esempio, il romanzo – come lo intendiamo oggi – è anche o soprattutto un figlio postumo dell’invenzione dei caratteri mobili di Gutenberg. E...

CULTURA/RUBRICA

Nei meccanismi che governano i premi letterari

SPAGNA. La notizia che dietro il nome della misteriosa Carmen Mola (definita dai media «la Elena Ferrante spagnola»), vincitrice con il thriller storico La bestia dell’ultimo premio Planeta, si nascondevano tre signori (maschi) di mezza età ha fatto il giro del mondo (ne ha scritto ieri sul manifesto Mariangela Mianiti)....

CULTURA/TAGLIO BASSO

Risultati eccellenti per le case editrici indipendenti, meno per la lettura

ITALIA/TORINO. Notizie buone e cattive si susseguono e si intrecciano senza soluzione di continuità al Salone del Libro di Torino. Ieri, nel giro di poche ore, i frequentatori della più importante fiera editoriale italiana hanno ascoltato dichiarazioni all’apparenza discordanti. DA UN LATO, le giustificate manifestazioni di...

CULTURA/RUBRICA

Se le storie d’amore tengono le luci accese nell’editoria

ITALIA/TORINO. Tra gli incontri che da oggi a lunedì si succederanno al Salone del Libro di Torino, spostato di stagione ma infine riaperto dopo la sosta forzata dell’anno scorso, ce n’è uno che fin dal titolo si pone una domanda importante, «Più venduti o più letti?» (in programma questo pomeriggio...

CULTURA/RUBRICA

Le librerie scatenate lanciano una sfida all’online

EUROPA. A parlare di miracolo si deve andare cauti, ma stavolta la tentazione è irresistibile: nel primo semestre del 2021 le vendite dei libri in Europa hanno fatto un balzo in avanti che non si spiega solo con le limitazioni subite nel 2020 dalle librerie durante il primo lockdown. Secondo una ricerca GFK pubblicata da Livres Hebdo, tra...

CULTURA/RUBRICA

Tik Tok rilancia i libri, fra le lacrime

. I giovani leggono? I giovani non leggono? La questione è tra le più dibattute tra gli operatori dell’editoria, anche perché dalla risposta deriva il futuro del libro – un futuro nerissimo per chi è convinto che le nuove generazioni, allevate a suon di immagini e canzoni, abbiano perso la...

CULTURA/RUBRICA

Alterni segnali dall’ecosistema del libro in Spagna

SPAGNA/MADRID. Dopo la sosta obbligata del 2020, si tiene in questi giorni al parco del Retiro a Madrid l’annuale Feria del Libro: un ritorno molto atteso dalle case editrici e da lettrici e lettori, a giudicare dalla folla che - riportano i media spagnoli - ha affollato fin dall’apertura la manifestazione. Qui come in altri paesi, Italia...

CULTURA/RUBRICA

L’insostenibile trasparenza dei traduttori

USA. Nel 2017 la statunitense Jennifer Crowe ha ricevuto uno dei principali premi letterari nel mondo, l’International Booker Prize, e tuttavia è decisamente improbabile che in Italia il suo nome suoni familiare anche ai lettori più avvertiti. Una disattenzione imperdonabile da parte delle nostre case editrici? Per la...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it