Risultati per:

  • Autore: MARCO PERDUCA
Modifica ricerca

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Braccianti bambini trattati come schiavi nelle campagne di Latina

ITALIA/LATINA. «Nella mia esperienza l’unica legge vigente in alcune aziende dell’Agro Pontino è quella del padrone, che decide tutto a partire da chi deve lavorare, quante ore di lavoro deve fare e quanto dobbiamo essere pagati. Se qualcuno si lamenta non ti richiama più, oppure ti insulta o minaccia in modo brutale....

EUROPA/TAGLIO MEDIO

Díaz è pronta alla sfida, i dubbidi Podemos

SPAGNA . «Voglio essere la prima presidente del governo del nostro Paese». Così, domenica, la ministra del Lavoro e vicepremier Yolanda Díaz ha annunciato ufficialmente che alle prossime elezioni guiderà la coalizione Sumar (Unire).In testa ai sondaggi sui politici più apprezzati in Spagna, Díaz ha...

EUROPA/TAGLIO MEDIO

«Festival dello sciopero», Paris8 riscopre l’atelier

FRANCIA. In modo spontaneo la protesta studentesca all’università di Parigi 8 nella banlieue nord di Saint-Denis è iniziata prima dell’approvazione forzata della riforma delle pensioni all’Assemblea Nazionale. Il 16 marzo l’applicazione del terzo comma dell’articolo 49 della Costituzione è stata...

EUROPA/TAGLIO BASSO

Privilegi fiscali alla Chiesa, un passo avanti del governo Sánchez

SPAGNA. D’ora in poi, la Chiesa Cattolica spagnola dovrà pagare due imposte locali dalle quali finora era esentata. Grazie ad un accordo raggiunto tra l’esecutivo e la Conferenza Episcopale di Madrid, quest’ultima ha rinunciato all’esenzione dal pagamento dei Contributi Speciali e dell’Imposta sulle...

VISIONI/INTERVISTA

Lucas Santtana dal post-tropicalismo al post-darwinismo. Con dolcezza

FRANCIA/MARSIGLIA. Nel 1970, anno di nascita di Lucas Santtana, il cambiamento climatico ancora non "esisteva", ma David Axelrod se ne usciva con un disco intitolato Earth Rot. Due lunghe suite, The Warnings (Gli avvertimenti) e The Signs (I segni) in cui, servendosi di celestiali arrangiamenti e attingendo dal Vecchio Testamento come dai miti dei Navajo,...

EUROPA/TAGLIO BASSO

Humza Yousaf succede a Sturgeon: i diritti avanti, incognita indipendenza

SCOZIA/EDIMBURGO. Dopo le inaspettate dimissioni di Nicola Sturgeon, prima ministra scozzese e leader dello Scottish National Party, i nazionalisti hanno scelto la loro nuova guida. È il ministro della salute Humza Yousaf. Oggi il parlamento scozzese sarà chiamato a indicarlo ufficialmente come capo del governo di Edimburgo. Se ciò...

COMMENTO

Le menzogne dell’ideologia securitaria

EUROPA/BRUXELLES. Poche parole dal Consiglio europeo tanto atteso. Parole in libertà, formule vacue e stantie, (come «il diritto a non emigrare» dichiarato da Giorgia Meloni, controsenso che ignora la realtà prodotta da secoli di sfruttamento e sopraffazioni).Finte proposte, castelli in aria, fumisterie e vere e proprie menzogne....

INTERNAZIONALE/APERTURA

Tutti a Pechino: ora Sanchez, poi Macron e Von der Leyen

CINA/SPAGNA/EUROPA . Improvvisamente, i 12 punti cinesi sull'Ucraina sono diventati degni di attenzione, e anche i leader europei si sono messi in fila per discuterne con Xi. A fare da apripista, il 30 e 31 marzo, sarà Pedro Sánchez e poi, una settimana dopo, toccherà a Macron e a Von der Leyen. Anche l'Alto rappresentante Ue per gli...

COMMENTO

Una rivolta sociale contro l’«editto sovrano»

FRANCIA. Emmanuel Macron è stato eletto presidente dei francesi per fare fronte a un problema che in Italia non esiste più: impedire che l’estrema destra prenda le redini del governo. Certo l’Italia non è una Repubblica presidenziale (ma chissà fino a quando).E i postfascisti, sdoganati da un pezzo, hanno...

EUROPA/TAGLIO BASSO

Spagna, tutte le «banche armate» che finanziano i controlli di frontiera

SPAGNA/BARCELLONA . La militarizzazione delle frontiere rappresenta un grande affare e quella del Mediterraneo non fa eccezione, come rivela uno studio pubblicato dal «Centre Delàs d’Estudis per la Pau» di Barcellona. L’istituto di ricerca rivela che, negli ultimi tre anni, 44 entità bancarie operanti in Spagna hanno...

INTERNAZIONALE/COMMENTO

Niente di nuovo dal tritacarne di Bakhmut

UCRAINA/BAKHMUT. In una delle ultime sequenze del formidabile film di Edward Berger, tratto dal celebre romanzo di Erich Maria Remarque Niente di nuovo sul fronte occidentale, un generale arringa la truppa decimata e stremata. Manca qualche ora all’entrata in vigore dell’armistizio già firmato che metterà fine alla Grande guerra....

COMMENTO

I tre sabotatori della credibilità europea del governo

ITALIA. Saldamente insediati nei rispettivi ministeri, tre sabotatori lavorano senza tregua a impedire che il governo italiano possa essere preso sul serio e garantirsi qualche credito in Europa. Trattandosi di assolute nullità aspirano a lasciare un proprio segno.Se non nella storia, almeno nella cronaca.IL PRIMO, COMPIACIUTO ministro di...

EUROPA/APERTURA

Aiuti agli studenti, il governo spagnolo stanzia fondi record

SPAGNA . Il consiglio dei ministri ha approvato ieri il più consistente stanziamento per le borse di studio nella storia della Spagna postfranchista. Per sostenere gli studenti provenienti da famiglie a basso reddito l’esecutivo ha stanziato 2,52 miliardi di euro, con un aumento di 400 milioni (il 18%) rispetto all’anno scorso e...

EUROPA/TAGLIO MEDIO

I nuovi treni non passano sotto le gallerie

SPAGNA/ASTURIE/CANTABRIA. Lunedì in Spagna sono cadute le teste di Isabel Pardo de Vera e Isaías Táboas. La segretaria di Stato ai Trasporti e il presidente di Renfe (l’impresa ferroviaria pubblica, dipendente dal dicastero competente) hanno dovuto dimettersi a causa delle polemiche suscitate da un contratto per l’acquisto di 31...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

«L’escalation ci trascina tutti a fondo». Podemos apre lo scontro in Spagna

UCRAINA/SPAGNA/MADRID . «Ci assicurano che non ci saranno mai soldati spagnoli che combattono in Ucraina (...) perché significherebbe, citando Joe Biden, la terza guerra mondiale. Ma non abbiamo nessuna certezza che manterranno la parola. L'escalation bellica è una bestia insaziabile che trascina tutti a fondo». L'intervento di Ione...

COMMUNITY/COMMENTO

È nostro il «fallimento» dei giovani

ITALIA/MILANO. Una ragazza di diciannove anni di recente si è suicidata nei bagni dell'Università. A Milano, ma avrebbe potuto essere in qualsiasi altro posto – ma che sia Milano, città della vita devoluta al lavoro, assume un senso particolare. Quella ragazza ha lasciato scritto: «Nella vita ho fallito tutto». Un...

EUROPA/APERTURA

Il peso dell’indipendenza, la premier scozzese lascia

SCOZIA/EDIMBURGO . Dopo otto anni al governo della Scozia, la prima ministra e leader dello Scottish National Party Nicola Sturgeon ha rassegnato le dimissioni. Nonostante le recenti difficoltà presentatesi sul percorso per l’indipendenza, la notizia è giunta del tutto inaspettata nella giornata di ieri. Nella conferenza stampa del...

COMMENTO

Assenza di conflitto e sconfitta dei movimenti

ITALIA. L’astensione viaggia ormai spedita verso percentuali tunisine. Quelle che rispecchiano il giudizio popolare su quanto viene ritenuto una vera e propria messa in scena. Seguono, da consolidato copione, formali condoglianze.Per la morte della partecipazione e altrettanto dovuti propositi di resuscitarne il cadavere. Ma i vertici della...

INTERNAZIONALE/APERTURA

La rottura di Colau: Barcellona non è più la gemella di Tel Aviv

SPAGNA/ISRAELE/TERRITORI . La decisione israeliana di legalizzare nove colonie nella Cisgiordania occupata ha spinto ieri Italia, Germania, Francia, Regno unito e Stati uniti a firmare una dichiarazione critica nei confronti del governo Netanyahu. «Siamo profondamente turbati – recita il comunicato congiunto dei cinque ministri degli esteri –...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Fede sì, ma nelle armi: festività religiosa nel mirino in Danimarca

DANIMARCA. Per rastrellare fondi per la difesa Copenaghen - in prima fila nel sostegno militare all'Ucraina - vuole abolire lo store bededag, il "Grande giorno della preghiera". La socialdemocratica Mette Frederiksen - a capo di una coalizione con liberali e moderati (centrodestra e centro) - ha inserito l'eliminazione della festività nel...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it