Risultati per:

  • Autore: MARCO BERSANI
Modifica ricerca

COMMUNITY/RUBRICA

Il «grande fratello» del debito pubblico (e non dell’evasione)

ITALIA. A chi transita in questi giorni nelle principali stazioni ferroviarie, non sarà sfuggita la trovata pubblicitaria del Centro Studi Bruno Leoni, think tank iper-liberista: il debitometro, che calcola in tempo reale l’aumento del debito pubblico italiano.Come un’enorme Grande Fratello, tra la marca di un profumo e la...

COMMUNITY/RUBRICA

A Pescara contro i debiti illegittimi

ITALIA/PESCARA. Il debito pubblico italiano ha toccato a fine 2017 il suo massimo storico, raggiungendo il 132,6% in rapporto al Pil, e collocando il nostro Paese al quinto posto planetario dopo Giappone (239,2%), Grecia (181,3%), Libano (143,4%) e Capo Verde (133,8%). Un debito gigantesco, rispetto al quale la campagna elettorale avviata da quasi tutte...

COMMUNITY

Trappola del debito: il ruolo di Deutsche Bank

ITALIA/EUROPA . Ora anche la magistratura - prima la Procura di Trani, ora quella di Milano - ha deciso di andare a vedere cosa è veramente successo nel secondo semestre 2011, quando, nel nostro Paese, la straordinaria vittoria referendaria sull’acqua e il conseguente indebolimento del governo Berlusconi furono improvvisamente sostituiti da...

COMMUNITY/RUBRICA

Stop fiscal compact

EUROPA. A fine 2017, il Fiscal Compact (Trattato sulla stabilità, coordinamento e governance nell’unione economica e monetaria), potrebbe essere inserito a pieno titolo nell’ordinamento europeo, divenendo giuridicamente superiore alla legislazione nazionale e rendendo irreversibili le politiche liberiste...

COMMUNITY/RUBRICA

Il tabù dell’annullamento del debito

ITALIA. Parlare di annullamento del debito oggi significa affrontare un vero e proprio tabù. Secondo la narrazione dominante, infatti, un mancato pagamento è qualcosa di eccezionale che bisogna evitare a ogni costo. Peccato che la storia si incarichi di dimostrare l’esatto contrario. La prima proclamazione di annullamento del...

COMMUNITY/RUBRICA

Scindere Cassa depositi e prestiti

italia. È ora di mettere seriamente mano al destino di Cassa Depositi e Prestiti, trasformatasi nell’arco degli ultimi 15 anni in una sorta di fondo sovrano tentacolare, che agisce - a volte su mandato del Governo, a volte per motu proprio - sempre in direzione della penetrazione dei grandi interessi finanziari privati...

COMMUNITY/RUBRICA

CHI HA DETTO CHE IL PUBBLICO NON FUNZIONA?

ITALIA. Chi ha detto che il pubblico non funziona? Quando si tratta di svendere il patrimonio pubblico, bene primario dei cittadini, l'efficienza e l'efficacia del governo e degli enti territoriali non ha pari. Il 30 novembre 2013, il Governo approva il decreto-legge n. 133 che, all'art. 3, recita «Nell'ambito delle azioni di perseguimento degli...

ITALIA/COMMENTO

IL FUTURO DELLE AZIENDE PUBBLICHE NON è QUELLO DEGLI INDICI DI BORSA

USA. Dopo aver versato, per non più di un minuto, lacrime di coccodrillo sui dati della disuguaglianza sociale nel pianeta, forniti dal rapporto della ong Oxfam - le 85 persone più ricche del mondo detengono una ricchezza equivalente a quella di 3,5 miliardi di persone; l'1% del pianeta possiede il 50% della ricchezza mondiale- il ministro...

COMMUNITY/RUBRICA

STOP AL LIBERO COMMERCIO!

USA/EUROPA. Il 13 febbraio 2013, il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama e i leader dell'Unione Europea si sono impegnati ad avviare negoziati per un accordo transatlantico per il libero commercio e la libertà degli investimenti (Ttip). Come sempre, i negoziati vengono tenuti segreti all'opinione pubblica, mentre vi sono direttamente coinvolti...

COMMUNITY/RUBRICA

STABILITà, ENTI LOCALI PER UN'ALTRA CDP

. Montefalcone nel Sannio è un piccolo Comune in provincia di Campobasso. E' il primo ente locale ad aver approvato la delibera proposta dalla campagna per la socializzazione di Cassa Depositi e Prestiti. Nei prossimi giorni altri 36 piccoli Comuni della zona faranno altrettanto, innescando un meccanismo virtuoso che speriamo si diffonda...

COMMUNITY/RUBRICA

CASSA DEPOSITI E PRESTITI, CAMPAGNA AL VIA

. Mentre Cassa Depositi e Prestiti viene evocata per risolvere l'indebitamento di questo o quel gruppo industriale partecipato dalla Stato - senza che a questo corrisponda alcuna strategia d'intervento pubblico - e mentre assume sempre più il ruolo di partner per la svendita dei beni demaniali, del patrimonio immobiliare e dei servizi...

COMMUNITY/COMMENTO

DIRITTI GIURIDICI E SOCIALI, PER UNA VIA MAESTRA

ITALIA/ROMA. Sostiene la Commissione Ue che, affinché si esca dalla crisi, le leggi finanziarie di ogni paese debbano essere corrette e vidimate a Bruxelles e che i parlamenti nazionali abbiano l'esclusivo compito di ratificarle e di applicarle. Sostiene il Fmi che, per la settima volta in sette anni, sarà possibile verso la fine del prossimo anno una...

COMMUNITY/RUBRICA

ARRIVA UN TRENO CARICO DI PRIVATIZZAZIONI

ITALIA. È stato approvato pochi giorni fa il nuovo piano industriale di Cassa Depositi e Prestiti, che prevede nel triennio 2013-2015 investimenti per 95 miliardi di euro. Accolto con le fanfare dai mass media, si pone obiettivi altisonanti : una crescita del Pil del 2% all'anno, il focus sui "motori sani" dello sviluppo, investimenti...

COMMUNITY/RUBRICA

CDP, IL BABBO NATALE DELLE BANCHE

. Tra il 2006 e il 2011, il valore dei mutui ipotecari era di 55 miliardi di euro annui. Tale valore è sceso a 26 miliardi nel 2012, paralizzando di fatto il mercato immobiliare. Con l'approvazione in questi giorni del nuovo «piano casa» da parte del Governo, scende in campo ancora una volta la Cassa Depositi e Prestiti, che con uno...

COMMUNITY/RUBRICA

GLI AIUTI ALLA GRECIA? ALLE BANCHE

GRECIA/EUROPA. A partire dal marzo 2010, Unione Europea e Fondo Monetario Internazionale hanno "salvato" la Grecia con ben 23 tranches di finanziamento, pari ad un totale di 206,9 miliardi di euro. Senza naturalmente fornire alcuna informazione sull'utilizzo di queste enormi cifre provenienti da fondi pubblici. È solo grazie ad uno studio...

COMMUNITY/RUBRICA

CDP ALL'ASSALTO DEL DEMANIO AGRICOLO

ITALIA. Secondo l'Agenzia del Demanio, che utilizza i dati del Censimento per l' Agricoltura 2010, l'estensione dei terreni agricoli demaniali in Italia ammonta ad oltre 338.000 ettari, per un valore che oscilla fra i 5 e i 6 miliardi di euro. Un patrimonio importante che, grazie alla sua equa distribuzione geografica, consentirebbe la messa a...

COMMUNITY/RUBRICA

SVENDERE IMMOBILI A SPESE DEI CITTADINI

ITALIA. Nel dicembre 2011 Duetsche Bank presentò direttamente alla Troika il rapporto "Guadagni, concorrenza e crescita", con cui proponeva per una serie di paesi europei un gigantesco piano di dismissioni, proporzionale a quello che coinvolse la ex Germania Est dopo la riunificazione del 1990. Alcuni passaggi relativi al nostro Paese...

COMMUNITY/RUBRICA

OLTRE IL DEFICIT, LA VITA

. «Inseguire il deficit giorno per giorno porta solo a misure controproducenti, che alla fine questo deficit lo aggravano». Con queste parole in un'intervista a «La Repubblica», Pier Carlo Padoan, vicesegretario dell'Ocse, si aggiunge alla schiera di quanti, a partire dal direttore finanziario del Fondo Monetario Internazionale Olivier...

LAVORO/TAGLIO MEDIO

SEGRETO BIPARTISAN E FRETTA SOSPETTA SUL RINNOVO DEL CDA

ITALIA. Strano paese il nostro: si possono attendere mesi per avere un governo ma basta una semplice dichiarazione di poche righe per rinnovare i vertici di Cassa Depositi e Prestiti, l'azienda strategica italiana che, con un'attività di oltre 300 miliardi di euro, interviene su tutta l'economia del paese utilizzando il risparmio postale (233...

PRIMA/COMMENTO

ATTENZIONE AL BLITZ SUI VERTICI CDP

ITALIA/FIRENZE. Molto singolare l'editoriale di ieri sul Sole 24 Ore con cui Alessandro Plateroti, agitando la foglia di fico giuridica dell'operatività immediata del fondo per il pagamento dei debiti della pubblica amministrazione alle imprese, si spinge a chiedere la riconferma immediata e definitiva degli attuali vertici, in scadenza, di Cassa...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it