Risultati per:

  • Autore: MARCO BASCETTA
Modifica ricerca

CULTURA/TAGLIO BASSO

Il consumo tra stato di necessità e teoria dei bisogni

ITALIA/ROMA. La sinistra esiste. La sua cultura non è affatto scomparsa. Ma la sua presa sulla realtà, la sua capacità di leggere il tempo presente sono andate quasi interamente perdute. Questa è in estrema sintesi la tesi che Massimo Ilardi sostiene nel suo Sinistra. La crisi di una cultura, (manifestolibri, pp.112, euro...

COMMENTO

Dalla destra liberale a quella xenofoba

GERMANIA/TURINGIA. Rispetto a quanto accaduto nelle recenti elezioni in Sassonia e Brandeburgo quelle di domenica in Turingia registrano non solo la tenuta, ma perfino l’avanzata della Linke, che in questo Land governava insieme alla Spd con l’evidente approvazione degli elettori. Primo partito, con oltre il 30 per cento, stabilisce un record....

COMMENTO

Il veleno iniettato dalla destra nella società tedesca

GERMANIA/HALLE (SASSONIA). L’antisemitismo non ha mai cessato di strisciare nel sottobosco europeo. Ma se, per profonde ragioni storiche e culturali, non è semplicemente assimilabile ad altre forme di razzismo è ormai evidente che la xenofobia e la violenza indirizzate contro migranti, richiedenti asilo e stranieri in generale ne determina la...

COMMENTO

Lo scarto necessario tra governanti e governati

ITALIA. C i sono molte buone ragioni (in primo luogo quella demografica) per estendere ai sedicenni il diritto di voto e abbassare l’età che consente di essere eletti. Ma il generale interesse per questo tema è indizio di una concezione ipernormativa della vita democratica. Per sintetizzare all’estremo si tratta...

COMMENTO

Un’occasione propizia per i movimenti

ITALIA. C’è uno schema ossessivamente sbandierato da Lega e Fratelli d’Italia, da cui Berlusconi prende le distanze, ma che nuovo governo e forze che lo sostengono, con toni e intenti opposti, intimamente condividono. Si tratta della contrapposizione tra le regole e i dispositivi della democrazia parlamentare (con i suoi...

COMMENTO

Estrema destra in crescita, declino dei vecchi partiti

GERMANIA/SASSONIA/BRANDEBURGO. Di sorprese, nelle elezioni regionali in Sassonia e Brandeburgo, non ce ne sono state. Purtroppo e per fortuna. Secondo una tendenza ormai consolidata la destra estrema avanza a grandi passi, ma non riesce a conquistare la maggioranza relativa. Né riesce a rompere la conventio ad excludendum che ne delimita, pur con qualche crepa,...

COMMUNITY/COMMENTO

Perché questa Europa non farebbe la guerra a Salvini

ITALIA/EUROPA. Vi è sempre un aspetto umorale, un elemento di presunzione individuale nelle scelte politiche più marcate. Nonché un azzardo, una percezione favorevole delle prospettive future. Vi sono poi i contesti che, in cerchi concentrici, vanno da quello più stretto, il proprio partito, a quello successivo, il quadro...

EUROPA/COMMENTO

Germania poco amata ma insostituibile

GERMANIA/BERLINO. Angela Merkel ha potuto festeggiare con serenità e non poche soddisfazioni il suo compleanno dei giorni scorsi. Né il fuoco amico, né quello nemico sono riusciti a scalfirla nel passaggio tempestoso che va dalla cosiddetta «crisi dei migranti» all’elezione di Ursula von der Leyden alla presidenza...

EUROPA/COMMENTO

Il dirigismo liberista sul ponte di comando

ITALIA/EUROPA/BRUXELLES. «Dopo le elezioni europee avremo a che fare con tutt’altra Europa», tuonavano i capipopolo nazionalisti alla vigilia e all’indomani del voto, sbeffeggiando la Commissione in scadenza e le sue raccomandazioni, ventilando un radicale rovesciamento dei rapporti di forza. A rovesciarsi, di schiena, sono stati per ora...

CULTURA/APERTURA

La Babele necessaria all’insorgenza globale

ITALIA. Da dove incominciare nel descrivere il disordine del mondo e, al tempo stesso, la sua penetrazione in ogni aspetto e interstizio delle vite particolari e della vita collettiva? A prima vista da nessuna parte, da nessun luogo, da nessuna consolidata Weltanschaung. Così Lorenzo Marsili sceglie di affidarsi a un vagabondaggio...

EUROPA/COMMENTO

Il voto di protesta diventa voto dell’autorità

EUROPA. Seppure le formazioni nazionaliste non hanno travolto, come molti temevano, l’assetto dell’Unione europea, la situazione si presenta sufficientemente caotica. Molteplici le variabili e gli effetti di quanto potrebbe accadere nei singoli paesi sul futuro della comunità. A cominciare dal ginepraio britannico (da cui...

COMMUNITY/COMMENTO

Un puzzle confuso per sondare i rapporti di forza nazionali

EUROPA/STRASBURGO . L’«Europa delle nazioni» non è purtroppo solo lo slogan delle destre nazionaliste in ascesa nell’intero continente, ma è già in buona misura l’Europa che andrà alle urne domenica prossima. Come dimostra la vicenda, a dir poco surreale - e ora al buio, con le dimissioni alla fine...

EUROPA/COMMENTO

Il gioco sporco di Kurz complice

AUSTRIA. Il paese da operetta, incattivito ma non serio, in cui la coalizione tra destra ed estrema destra che governa a Vienna si è sforzata di trasformare l'Austria, sprofonda nel ridicolo.Di questo esito la grottesca commedia recitata nella villa di Ibiza costituisce il gustoso prologo. I protagonisti si pretendono tutti vittime. Il...

COMMENTO

L’autoritarismo liberticida è già al governo

ITALIA. In un suo recente lavoro Enzo Traverso metteva in guardia dall’effetto di confusione insito nel ricorrere al termine «fascismo» per designare tendenze e caratteristiche della politica contemporanea delle destre. Ritenendo più pertinente impiegare piuttosto la definizione di «postfascismo».Il crescente...

COMMENTO

I giovani europeisti vivono nell’habitat dei movimenti

EUROPA . Man mano che le elezioni europee si avvicinano e le forze dell’erosione nazionalista diventano più rumorose e ingombranti, si moltiplicano i richiami all’ “impegno”, alla “battaglia delle idee”, alle ragioni dell’umanesimo e dell’illuminismo.C’è chi si candida a rinnovare...

COMMUNITY/OPINIONI

Perché l’intelligenza critica è collettiva

ITALIA/ORISTANO (SARDEGNA) . La direttrice della collana «Cadre noir» la linea «gialla» di una delle più importanti case editrici francesi, “Le Seuil”, ha deciso di sospendere la pubblicazione dell’ultimo libro di Cesare Battisti già pronto per la stampa. A suo dire, dopo la confessione degli omicidi commessi...

COMMENTO

Victor Orbán nel Ppe, l'imbarazzante permanenza

EUROPA. Victor Orbán, l’uomo forte di Budapest e leader reazionario del Vecchio continente, è un problema da tempo. Ma nell'avvicinarsi delle elezioni europee di maggio comincia a scottare oltre ogni limite. Aldilà dei dodici partiti di nove paesi europei che ne chiedono l'espulsione o la sospensione dal Partito...

COMMENTO

UN SUSSIDIO DALL’IMPIANTO POLIZIESCO

ITALIA. È bene che disoccupati, sottoccupati, precari, giovani impegnati nelle più diverse attività non contemplate dal mercato del lavoro, poveri assoluti e relativi di ogni provenienza se ne rendano fin da subito conto.n Italia non sarà introdotto alcun reddito di cittadinanza, ma un sussidio temporaneo, da spartire...

COMMENTO

UN TROFEO DI CACCIA DAL SUDAMERICA

BOLIVIA/BRASILE/ITALIA. Un cranio d’alce impagliato, un trofeo di caccia appeso sul caminetto di un ministro degli interni che può vantare ben pochi meriti nella cattura della preda: questo sembra essere diventato Cesare Battisti messo al centro di uno spettacolo di propaganda politica tra i più grotteschi cui ci sia capitato di assistere...

COMMENTO

movimento 5 stelle, elezioni europee

ITALIA/FRANCIA. Nella politica a 5 stelle tutto è apparenza. Il reddito di cittadinanza non è un reddito di cittadinanza; la democrazia diretta non è la democrazia diretta ma, nella più benevola delle interpretazioni, un videogioco che la simula, la partecipazione è sottoposta a un principio inscalfibile di...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it