Risultati per:

  • Autore: LUCREZIA ERCOLANI
Modifica ricerca

VISIONI/TAGLIO MEDIO

«L’attentato a Kirchner è stato uno shock, non torni la violenza»

ITALIA/VENEZIA/ARGENTINA. «L’attentato alla vicepresidente è stato uno shock, eravamo in aereo per venire a Venezia mentre è avvenuto, lo abbiamo saputo appena atterrati. Credevamo che il processo del 1985, su cui è incentrato il nostro film, avesse messo fine alla violenza come mezzo per risolvere i conflitti politici. Credevamo...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«Il mio personaggio ‘senza qualità’ che invecchia con me e cerca perdono»

ITALIA/VENEZIA. Appare gioviale Paul Schrader, quando si presenta alla stampa alcune ore prima della consegna del Leone d’Oro alla carriera. E scopre subito le carte in merito a Master Gardener, il suo film presentato fuori concorso. «Molti anni fa ho trovato questo personaggio, una sorta di ‘uomo senza qualità’ ispirato ad...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

«I miei vagabondi alla deriva cercano un’identità impossibile»

ITALIA/VENEZIA. «È da sempre, dalla mia giovinezza, che sognavo di fare un film sul paesaggio americano. Ma poi l’ho sempre rimandato, forse perché la vastità e la complessità di quel territorio richiedevano uno sguardo più maturo». Con queste parole Luca Guadagnino ha aperto la conferenza stampa di...

VISIONI/INTERVISTA

Guidone: «La mia fantasia queer, dove Proust non deve più nascondersi»

ITALIA/VENEZIA. «Per me la lettura è sempre in rapporto con l’immagine» afferma Maria Guidone. Un concetto quanto mai appropriato per il suo ultimo cortometraggio, Albertine where are you?, presentato alla Settimana della critica a Venezia. Classe 1979, una carriera come regista pubblicitaria, Guidone si è lasciata...

VISIONI/APERTURA

«Non abbiamo finito di cambiare il mondo»

ITALIA/VENEZIA. «Al cinema i personaggi trans vengono costruiti seguendo degli stereotipi, per questo hanno delle sbavature e non corrispondono al vero. Con Roberta Torre è stato diverso: ci ha osservate, ci ha ascoltate, e su questa base è nato il film». Così Porpora Marcasciano, attivista di lunga data e «nume...

VISIONI/INTERVISTA

Caterina: «Il cinema come un rituale per rigenerarci»

ITALIA/VENEZIA. «Mi piace pensare che fare un film, anche piccolo, sia un viaggio molto simile ad un sogno lucido: la tecnologia, il montaggio, le macchine, gli effetti speciali creano l’illusione di poter cambiare la realtà». Così Chiara Caterina parla de La stanza lucida, in concorso nella sezione Short Italian Cinema...

VISIONI/TAGLIO BASSO

In Progress, una scrittura giovane che non ha ancora incontrato l’immagine

ITALIA/VENEZIA. Tra i tanti debutti di quest’anno a Venezia ci sarà quello di In Progress, il progetto produttivo di Milano Film Network incentrato sul sostegno ai giovani registi. Non un’esperienza nuova in sé, considerato che esiste in questa forma dal 2014 e che riposa, ancora prima, sull’attività di produzione...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Ai domiciliari Gülsen, la cantante turca è accusata di «incitamento all’odio»

TURCHIA. «Si è diplomato all'Imam Hatip. Ecco da dove viene il suo lato pervertito». Una battuta, rivolta ad un musicista della sua band durante un concerto, che è costata l’arresto alla pop star turca Gülsen. Il fatto risale in realtà ad aprile, ma solo ultimamente era iniziato a circolare...

VISIONI/APERTURA

Uno sciamanesimo nuovo per difendere l’Amazzonia

BRASILE/ITALIA/SANTARCANGELO DI ROMAGNA . «Per me non si tratta di teatralizzare l’Amazzonia, ma di ‘amazzonizzare’ il teatro» spiega Gabriela Carneiro da Cunha, artista brasiliana che è passata in Italia con il suo spettacolo Altamira 2042 all’ultimo festival di Santarcangelo. E un neologismo non è certo fuori luogo per un lavoro...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

I netturbini scioperano, divisi festival e artisti

SCOZIA/EDIMBURGO. Pulire o non pulire? È questo il dilemma che si sono trovati ad affrontare gli artisti dell’Edinburgh Fringe Festival. Un lungo sciopero dei netturbini - è iniziato la scorsa settimana e durerà in totale 12 giorni - sta infatti causando una grande sovrabbondanza di rifiuti nelle strade della città...

VISIONI/APERTURA

Dalla pace alla rabbia, suona un’altra musica

USA. «Sembra Il signore delle mosche» afferma divertito un partecipante di Woodstock ’99 alla fine del terzo giorno di festival. Lo scenario intorno a lui è impressionante: persone che corrono furiosamente intorno a fuochi incontrollati, torri dell’impianto audio abbattute e distrutte, banchi del merchandising...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Fallimento in vista per il mega gruppo delle multisala

USA. Cineworld, secondo gruppo di sale cinematografiche più grande del mondo, con 9.189 schermi in 10 paesi, ha confermato di star prendendo in considerazione l'ipotesi di dichiarare fallimento negli Stati uniti. La società, basata a Londra, è infatti soffocata da quasi 5 miliardi di dollari di debito. Lo riferisce la Bbc...

VISIONI/BALCONE

Addio Sempé, il disegnatore umorista dalla parte dei «piccoli»

FRANCIA. È morto giovedì sera, pochi giorni prima di compiere 90 anni, l’illustratore francese Jean-Jacques Sempé. Molto amato in patria, lo si ricorda sopratutto per la serie Le Petit Nicolas, ideata insieme allo sceneggiatore René Goscinny. Apparsa per la prima volta sul quotidiano locale «Sud-Ouest»...

VISIONI/APERTURA

La censura colpisce ancora, «Thor» vietato per i personaggi gay

CINA/MALESIA. Se la censura in Occidente si è trasformata per lo più in una questione di finanziamenti - che determinano quali discorsi vengono favoriti, chi ha la possibilità di andare avanti e chi è condannato all’invisibilità - non possiamo ignorare che in altre parti del mondo è ancora ben presente un...

VISIONI/APERTURA

Giornate degli autori, il passato e il presente in un’unica scena

ITALIA/VENEZIA. Raccontare nuovamente il passato per guardare con altri occhi il presente. È questa la linea che attraversa il programma delle Giornate degli autori, la sezione indipendente del festival di Venezia promossa dalle associazioni Anac e 100autori, al Lido dal 31 agosto al 10 settembre. Nell’annunciare il programma ieri, la...

VISIONI/APERTURA

ITALIA/VENEZIA. Un «ritorno alla normalità»: potrebbe essere questo il senso della 79a edizione della Mostra del Cinema di Venezia (31 agosto-10 settembre), che pure non si è mai arresa di fronte alla pandemia. Ma stavolta - nonostante, come sappiamo, il virus non è certo scomparso - non ci saranno restrizioni di viaggio...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Settimana della Critica, un anno zero ricercando il colore e la fluidità

ITALIA/ROMA. Un’edizione dell’anno zero. Così viene definita nella conferenza stampa di presentazione la Settimana Internazionale della Critica che prenderà il via il prossimo 31 agosto a Venezia. Gli elementi di novità della sezione parallela del Sindacato Critici vengono pian piano svelati: un nuovo presidente,...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

La Francia elimina il canone, si teme per la tv pubblica

FRANCIA. Macron lo aveva promesso in campagna elettorale, ora è diventato realtà. La Francia ha abolito il canone per la tv pubblica, nell’ambito di una serie di misure per salvaguardare il potere di acquisto dei cittadini. «Restituiamo ai francesi 139 euro all’anno» ha dichiarato il Presidente della...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Venezia, i film più quotati in attesa del programma

ITALIA/VENEZIA. In attesa della presentazione ufficiale del programma martedì prossimo, si intensificano le voci sui film candidati a far parte della prossima Mostra del cinema di Venezia (31 agosto - 10 settembre). In particolare «Variety» ha diffuso ieri una lunga lista con numerosi titoli, soprattutto statunitensi. È sempre...

VISIONI/APERTURA

La ferita di Genova 21 anni fa, i desideri di una generazione

ITALIA/GENOVA /PEEUGIA. «Quello che è successo a Genova l’ho vissuto come una sconfitta». È con rabbia mista a sconforto che Giulia D’Amato, giovane produttrice e collaboratrice di Gianluca Arcopinto, ora al suo primo lungometraggio da regista, ripensa a quelle giornate. Giornate iniziate con entusiasmo e terminate con paura...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it