Risultati per:

  • Autore: LUCA PAKAROV
Modifica ricerca

VISIONI/BREVE

Immaginario esistenziale dal sapore ’70

ITALIA. Manuel Pistacchio è letteralmente un signor nessuno ma Di primo mattino è una piccola perla sui generis, album di esordio di un eteronimo formato da tre anime, Diego Pasini (voce e chitarra) e dai fratelli Lorenzo e Matteo Camera (synth e arrangiamenti – basso). Pistacchio si muove tra alternative/indie rock e...

VISIONI/APERTURA

Tre allegri ragazzi morti aprono lo sportello dedicato agli invisibili

ITALIA. I Tre Allegri Ragazzi Morti ormai possono fare ciò che vogliono e le nuove idee, anche se arrivano dal passato, funzionano come qualcosa di fresco. Il Sindacato dei sogni è un titolo accattivante ed evocativo (ok Dream Syndicate) eppure coeso a testi piantati nella realtà. Ci sono alcuni passaggi che sono cazzotti,...

VISIONI/APERTURA

Massimo Volume e quella sottile inquietudine del rock

ITALIA. «Perché non si chiede mai la carta d’identità a uno scrittore o a un pittore? Roth scriveva libri a 75 anni e nessuno gli ha mai detto: sei vecchio. Mi piacerebbe fosse così anche per il rock». Questa è la domanda che Emidio Clementi si pone durante la nostra intervista in occasione...

VISIONI/BREVE

Canzoni «stonate», corso accelerato di sopravvivenza

ITALIA. Cantautore anomalo e uomo di teatro, Giulio Casale ci riporta a quelle atmosfere malinconiche dal sapore francese ma inebriate dall’elettronica e dagli spiriti rock che attraversano gli 11 brani di Inexorable. Titolo citazione di una poesia di Houellebecq a cui Casale deve sentirsi vicino, almeno per l’inquietudine che gli...

VISIONI/BREVE

Anime sognanti tra suggestioni e sinfonie

ITALIA. Dopo quanti dischi si parla di maturità? I Giardini di Mirò sono probabilmente nati maturi stilisticamente tanto che, con il nuovo lavoro, seguono il loro ritmo naturale, quello di una sinfonia che cresce, si espande come le acque di un fiume che rivolo dopo rivolo abbraccia, sommerge e devasta, per poi scivolare di nuovo...

VISIONI/APERTURA

Generazione rap: è l’anno del ricambio generazionale

ITALIA. È l’anno del ricambio generazionale, almeno così si desume dall’annuale report delle classifiche Fimi che conteggiano cd, streaming e mp3. Un trionfo del «made in Italy»: 29 titoli su 30 (fa eccezione Ed Sheeran decimo con Divide, titolo che aveva trionfato nella chart 2017) parlando italiano. E sono...

VISIONI/BREVE

Dietro la maschera antigas la «grande famiglia» del rapper

ITALIA. La maschera antigas con cui copre il volto non è in sé una novità, con la differenza che per Junior Cally significa, nel tempo della ipervisibilità, un modo per raccontarsi senza un riconoscimento visivo. Ci entro dentro è il suo album di esordio, malgrado la maschera, poco mistero e molta concretezza il...

COMMUNITY/LETTERE

Addio a «Sigaro», una vita nel rock militante

ITALIA/ROMA. «Sono un avanzo di cantiere, rifiuto questa società, che ti ringrazia a calci nel sedere e toglie il pane a chi non ce l’ha», è uno dei testi di Avanzi de cantiere, brano e titolo di uno degli album più significativi della Banda Bassotti. Correva l’anno 1995, le canzoni erano state scritte da...

VISIONI

«Ci sentiamo come romantici rapper in un’epoca fredda e digitale»

ITALIA/ROMA. Sono trascorsi 11 anni da Anima e ghiaccio e, diciamolo subito, aspettare ne è valsa la pena. Adversus è l’ultimo album dei Colle Der Fomento: nessuna nostalgia, anzi la band romana rilancia la sua unicità tracciando un solco fra loro e gli altri docili ribelli dell’hip hop. Incontriamo Masito e Danno che...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Sette sono le trombe del libro dell’Apocalisse

ITALIA. Sette sono le trombe nel libro dell’Apocalisse. Le ritroviamo tutte nella cover che, come un affresco medievale, annunciano il secondo album degli Ottone Pesante. Con la differenza che il fuoco brucia cristiani e chitarre e che nel disco Apocalips, in realtà, abbiamo meno strumenti che nella Bibbia, malgrado il trombone di...

VISIONI/BREVE

I «turbamenti»vintage del reverendo

ITALIA. La sua biografia è già un consiglio all’acquisto: Pussy Galore, Boss Hog, Heavy Trash ma soprattutto Jon Spencer Blues Explosion. Poi certo, il disco solista è una trappola in cui sono caduti tanti big, ma Jon Spencer è una bestia rara che negli anni ha collezionato soprattutto sbilenchi imitatori....

VISIONI/BREVE

Aspettando l’apocalisse psichedelica

ITALIA/LODI. Il Rambo che conosciamo tutti è il prototipo hollywoodiano dell’eroe di guerra, ma è stata anche una band punk rock di Philadelphia. The Rambo che trattiamo oggi, però, sono di Lodi, eroi a loro modo, sbandati e pirotecnici. Un trio di spaccapietre noise/punk, che spingono le chitarre fino ad ottenere una...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Passaggi di fine millennio per Vasco Brondi

ITALIA. Un addio che si può interpretare piuttosto come un cambio di pelle. Una scelta inequivocabile quella di Vasco Brondi, sentita e perentoria, senza nessun calcolo o malizia, affrontata con la timidezza e il rispetto che lo contraddistinguono, perché è il progetto che ti ha cambiato la vita a volgere al termine. E allora...

VISIONI/APERTURA

Giorgio Canali, non sopporto le gerarchie e chi prevarica

ITALIA. Lirismo spartano, duro, poetico e intransigente. E poi la Pianura Padana come scenario e stato d’animo, Giorgio Canali come al solito segue la sua indole, capta la demenza del mondo e la spreme nella canzoni, per farne a sua volta disgusto e rivolta rock. Chi scrive ha intervistato tante volte questo giovane di sessant’anni...

VISIONI/BREVE

Amore non fa rima con cuore, la Storia si fa canzone

ITALIA. Un’improbabile fascetta potrebbe essere: un libro da ascoltare e una playlist da leggere. Perché accompagna il lettore su quei brani centrati sul «discorso amoroso italiano in forma di canzone», di cui l’autrice traccia degli agili resoconti. Il testo è un’appassionata indagine sulle canzoni...

VISIONI/BREVE

Sulla strada della «distruzione» (e ritorno)

USA. Circa ventitré anni fa, Mike Muir con lo pseudonimo di Cyco Miko, pubblicò da solista l’album Lost My Brain! (Once Again). All’epoca i Suicidal Tendencies già riscuotevano successi e guai. Quel disco, che oggi possiamo riascoltare in una nuova versione – con due tracce in meno...

VISIONI/BREVE

Il grande caos sull’autobus del rapper dandy

ITALIA. Alcuni hanno evidenziato che Ernia è il rapper che ama leggere. Forse perché qua si immaginano i rapper come delle scimmiette ammaestrate. Malgrado questo, in effetti il soggetto è anomalo: se la gioca su uno stile dandy, parecchio cool, con citazioni e rime intimistiche, con i riflettori rivolti più verso il...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Il ritorno di Eminem sulle tracce del passato

ITALIA. Ci siamo ritrovati a fine 2017 con un disco indigesto per molti, Revival, in cui più di un ritorno in tanti hanno visto la parabola discendente di Eminem. Da questo disco però c’è da partire per arrivare a Kamikaze, pubblicato la settimana passata dopo una diretta su Instagram per annunciare le 13 nuove...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

La vita al tempo dello stato d’emergenza

ITALIA/MARCHE/UMBRIA. Tutti quelli che hanno vissuto l’esperienza del sisma che dal 24 agosto 2016 continua a far tremare l’Appennino, si sono ritrovati a fare i conti con ordinanze e decreti di un sistema che voleva distinguersi dal modello sovranista Bertolaso/Berlusconi dell’Aquila. Chi si è occupato del sisma si sarà...

VISIONI/BREVE

Le ragazze terribili nel segno di Toni Iommi

GIAPPONE. Metal, giappo, due ragazze total black con crocifisso e un concentrato heavy. Sono le BlackLab con Under The Strawberry Moon: ancora sconosciute in Italia, prendono la via dell’oscurità, con voci punk o rock modulate su fuzz che attorcigliano gli amplificatori. Sono proprio le distorsioni, le rumorosità, il non essere...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it