Risultati per:

  • Autore: LORRAI MARCELLO,
Modifica ricerca

VISIONI/TAGLIO MEDIO

KONONO, OVVERO LA TRIPLICE INCARNAZIONE DEL SUONO

ITALIA/VENEZIA. È un fenomeno di evoluzione di una specie musicale, che per riuscire a sopravvivere si adatta ad un nuovo habitat. Protagonista la musica tradizionale dei bazombo, originari di un'area dell'Angola al confine col Congo, ma già prima della colonizzazione belga presenti nella regione dell'attuale Kinshasa e dediti all'agricoltura e...

VISIONI/TAGLIO BASSO

SOUNDS OF LOVE, NOTE DI MINGUS

SVIZZERA/LUGANO. Se si segue con passione un ambito come quello del jazz più aggiornato d'oltreoceano, che è fatto di tutto un fitto tessuto di scambi, incroci e collaborazioni, è una bella soddisfazione poterne vedere degli esponenti significativi, e in formazioni e ruoli diversi, e riuscire così a farsi un'idea non unicamente di singoli progetti ma...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

IL JAZZ DI ROB MAZUREK, TEMPERAMENTO E POESIA

NOVARA. È un po' come una dolce ossessione, come se Rob Mazurek non riuscisse a levarsi dalla testa degli spunti melodici che, ricorrrenti nelle sue improvvisazioni, rinviano prepotentemente a Don Cherry, al Don Cherry post-free, sognante, visionario, proiettato verso mondi diversi, tanto mondi musicali/culturali extraoccidentali ed extra-jazz,...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

MIKE REED, IL JAZZ DI CHICAGO DALLO SPIRITO «COMUNITARIO»

ITALIA/MILANO. Dall'arrivo in città nel '16 della Original Dixieland Jazz Band, nel '19 di King Oliver, nel '22 di Armstrong, da quasi un secolo il jazz di Chicago mantiene una forte tradizione di avanguardia: che anche in questi ultimi anni mostra di saper egregiamente rinnovare. Se non ha ancora la notorietà di un Rob Mazurek, animatore delle varie...

VISIONI/APERTURA

BENNY GOLSON, LA LEGGENDA DEL JAZZ è SEMPRE DI MODA

ITALIA/MILANO. Quando si va a da ascoltare un sassofonista di ottantatré anni, certo non ci si aspetta che sposti le montagne: se si chiama per esempio Benny Golson, ci si va innanzitutto in pellegrinaggio, a rendere omaggio all'uomo e alla carriera, e a compiacersi di trovarlo in buona salute. Al Blue Note per una sola sera, in quartetto con Kirk...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

BRIAN BLADE E LA SUA «BATTERIA FELICE»

ITALIA/FANO. Fra i vari aggettivi che vengono alla mente di fronte al drumming di Brian Blade c'è anche, in molti momenti, «gioioso». Quello della felicità è uno dei tratti di stile che risaltano nel suo modo di suonare la batteria, ma è anche più in generale uno stato d'animo nel fare musica che Blade lascia trasparire. Non è l'unico a divertirsi,...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

LIEBMAN E ESKELIN, GIOCO D'ENSEMBLE PER SAX TENORE

ITALIA/NOVARA. Che cosa aspettarsi da due sax tenori come unici fiati di un piccolo gruppo di jazz? Fino ad un mezzo secolo fa non ci sarebbe stato da sbagliarsi di molto: di chase nel jazz se ne sono visti di ogni genere, anche tra sfidanti diversi fra loro per categoria come per esempio tromba e piano, però in fatto di duelli nient'altro ha avuto la...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

THE THING, FRENESIA JAZZ DI MARCA SCANDINAVA

ITALIA/NOVARA. The Thing: ma il riferimento non è a John Carpenter. «La cosa» di Mats Gustafsson, sax, Ingebrigt Haker Flaten, contrabbasso, e Paal Nilssen-Love, batteria, non è un alieno in grado di assumere identità altrui, come troppo jazz di oggi cerca di fare. Il trio scandinavo (Gustafsson svedese, Haker Flaten e Nilssen-Love norvegesi) fa tesoro...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

L'ESSENZA DEL DUCA, LA SFIDA DELL'ORCHESTRA

ITALIA/MILANO. «Uno degli insegnamenti che ci viene dall'ascolto dei maestri è di non imitarli»: è un encomiabile cardine della filosofia musicale di William Parker, che il contrabbassista richiama per spiegare come il suo omaggio a Ellington non voglia essere tanto una reinterpretazione del repertorio del Duca, quanto un tentativo di estrarre dalla sua...

VISIONI/APERTURA

THE THIRTEENTH ASSEMBLY, JAZZ PER RAGAZZI DISCIPLINATI

ITALIA/PADOVA. Nel bis - Too Sweet, firmato da Taylor Ho Bynum - il batterista Tomas Fujiwara infila un paio di citazioni, rapide ma a cui è impossibile non fare caso, dalle classiche composizioni in solo architettate da Max Roach: e tutto il brano ha un che di jazz d'avanguardia post-free. Però The Thirteenth Assembly non è un gruppo classificabile...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

PIANO E BATTERIA, IL JAZZ RISCOPRE IL CONFRONTO

ITALIA/NOVARA. «Ha settantun anni ma... Gesù, è dura suonare con lui!», sbuffa divertito Alexander Hawkins alla fine del concerto a Novara Jazz Winter: quello che può rendere impegnativo un dialogo con Louis Moholo anche per un musicista come Hawkins, pianista assai attrezzato e con ben quaranta primavere meno del suo partner, non è solo l'energia messa...

VISIONI/INTERVISTA

«VORREI VENDERE COME LADY GAGA»

ITALIA/MILANO. «In effetti non mi dispiacerebbe vendere più di Lady Gaga, ma sono realista. E poi a sessantun anni ho il meraviglioso privilegio di avere la libertà di fare la musica che ho voglia di fare: e per me questo è quello che conta. Viviamo in un mondo all'insegna del fast food, ma qui in Italia avete inventato il movimento slow food: e magari...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

L'INQUIETA ELEGANZA DI TOM HARRELL

ITALIA/FANO. Impalato davanti al microfono, le braccia abbandonate lungo i fianchi, la testa china seminascosta da una frangia di capelli bianchi: lungi dal mettere a disagio, l'immobilità di Tom Harrell - quando non imbocca la tromba o il flicorno per esporre il tema o per prendere un assolo, nella sua assoluta negazione di qualsiasi appeal scenico,...

VISIONI/INTERVISTA

«L'IDENTITà MUSICALE, RICERCA COMUNE FRA EBREI E MUSULMANI»

MAROCCO/FES. Fotografa e ricercatrice, coordinatrice per l'Europa di Musiques Sacrées du Monde, Catherine Bendayan è nata in una famiglia ebrea marocchina con origini sia berbere che andaluse: ha casa a Parigi, e da qualche anno ha scelto di tornare ad averne una anche a Fes, dividendosi tra le due città. A quando risale la presenza ebraica a Fes ?In...

VISIONI/APERTURA

SACRO E PROFANO, DIALOGO TRA CULTURE

MAROCCO/FES. Il palco incastonato fra due torri delle fortificazioni di Bab Makina ha come sfondo la monumentale Bab Sbaa, la Porta del leone, che le luci inondano di colori via via diversi, trasformando lo stage in uno scenario da Mille e una notte. È il più affascinante dei diversi luoghi in cui si svolge Musiques Sacrées du Monde di Fes, quello che...

CULTURA & VISIONI/TAGLIO MEDIO

DINO SALUZZI, IL BANDONEON TRA TANGO E MAGIA

ITALIA/FANO. Con la loro indolenza saggia e alcuni spunti fulminanti, le presentazioni dei brani di Dino Saluzzi, una gustosa miscela di italiano e spagnolo, meriterebbero una recensione non meno della musica del bandoneonista argentino. Saluzzi parla per esempio del suo amore per il tango, «ma non quello di adesso, quello di una volta»: spiega che...

CULTURA & VISIONI/TAGLIO MEDIO

BREUKER KOLLEKTIEF, JAZZ ANTICONFORMISTA

ITALIA/NOVARA. Piace, al pubblico seduto o a passeggio di sabato sera in Piazza Duomo: un pubblico non necessariamente motivato e preparato, perché i concerti sono gratuiti. Piace perché la musica ha swing, ha una sua godibilità. Certo non ci sono eccessi «radicali», ma non è neppure jazz convenzionale quello dell'olandese Willem Breuker Kollektief...

MEDIA&SPORT/TAGLIO MEDIO

PARMA, UNA CITTà PER IL JAZZ. MA SUONA TROPPO ADDOMESTICATO

ITALIA/PARMA. Parma amante del jazz, dopo una rassegna con tre lustri di tradizione come l'autunnale Parma Jazz Frontiere ha aggiunto il primaverile Parma Jazz Festival che si è tenuto nei primi giorni di maggio. C'è solo da invidiare i parmensi della loro abbondanza? Forse se in questi tempi di ristrettezze una nuova manifestazione viene varata con un...

CULTURA & VISIONI/TAGLIO MEDIO

URI CAINE E JOHN ZORN, AVANGUARDIA MODERATA

ITALIA/VICENZA. Uri Caine esce sul palcoscenico in un rigoroso abito da sera consono alla maestosa cornice del palladiano Teatro Olimpico. Zorn si prende un pizzico di libertà in più: maglietta nera anche lui, ma con pantaloni mimetici e scarpe da atletica. Ma se c'è qualcosa di leggermente inelegante, nel modo di porgere la serata - apertura della...

CULTURA & VISIONI/TAGLIO BASSO

LE RADICI DEL FUTURO RITROVANO «MICHAEL E IL SUO VIAGGIO INTORNO AL MONDO»

ITALIA/VENEZIA. BIENNALE: KARLHEINZ STOCKHAUSEN E SERATA «ALTRE RADICI»Nel dialogo fra «radici», le avanguardie storiche e «futuro», i nuovi sviluppi, a cui è intestata la Biennale Musica allestita dal neodirettore Luca Francesconi, martedì sera la parola, nell'anno che sarebbe stato del suo ottantesimo compleanno, è stata autorevolmente presa da...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it