Risultati per:

  • Autore: LINDA CHIARAMONTE
Modifica ricerca

INTERNAZIONALE/INTERVISTA

LA RIVOLUZIONE è COME UN THRILLER IN UN FUMETTO CENSURATO

EGITTO/IL CAIRO. Magdy El Shafee, disegnatore e illustratore egiziano ha partecipato in prima persona alle manifestazioni in piazza Tahrir. Classe '61, fin da bambino è affascinato dal fumetto, dopo essersi appassionato ai lavori di Hugo Pratt segue un workshop all'Università americana del Cairo e presto viene notato dal direttore del quotidiano...

L'ULTIMA/APERTURA

TEATRO IN VIAGGIO

ITALIA/BOLOGNA. Un teatro in viaggio sulle rotte dei migranti, che ripercorre a ritroso quelle migliaia di chilometri che tanti uomini e donne, che vivono a fianco a noi, fanno per arrivare qui. È la compagnia dell'Argine, realtà vivace e ben consolidata alle porte di Bologna che da anni lavora con gli stranieri, richiedenti asilo e rifugiati politici,...

VISIONI/APERTURA

KAMPINE, LIBRI E DE ANDRé. NASCE IL PRIMO MUSEO ROM

ITALIA/MILANO. È dedicato a Fabrizio De André il primo museo rom in Italia che appena inaugurato nel piccolo campo comunale di via Impastato, quartiere Rogoredo, Milano. Un omaggio al cantautore genovese con cui la famiglia Bezzecchi, che abita nel campo, ha collaborato alla stesura del testo di Khorakhané. Il museo non è uno dei primi effetti della...

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO MEDIO

«UN DOPPIO LIBRETTO PER GLI STUDENTI TRANS»

ITALIA/TORINO. Christian non era Christian qualche anno fa, forse Cristiana o Cristina, poco importa, quel che conta è che ha iniziato a frequentare il Dams, indirizzo critica cinematografica, all'Università di Torino nel '96, anno in cui il suo aspetto fisico già cominciava a prendere sembianze maschili nonostante il sesso femminile anagrafico. Il suo...

CULTURA & VISIONI/APERTURA

ELENA, STORIA ITALIANA DI UN ESODO FORZATO

ITALIA. Dopo la seconda guerra mondiale Elena è stata una fra i circa 31mila esuli di Fiume, in totale più di 250mila da tutta l'Istria. In quegli anni, con la città passata alla Jugoslavia e il regime comunista di Tito, gli italiani furono costretti con la violenza ad andare via.Fra loro anche lei, otto anni, che insieme a padre, madre, nonna e...

CULTURA & VISIONI/APERTURA

LA MIA GUERNICA è MEDIORIENTALE

FRANCIA. «Tutte quelle storie le avevano fatto realizzare che le lacrime avevano lo stesso gusto salato qualunque fosse la terra di provenienza». Sono le parole di una giovane donna palestinese che ha subìto un lutto familiare, dopo aver partecipato agli incontri dell'associazione il circolo dei genitori, in cui israeliani e palestinesi che hanno...

CULTURA & VISIONI/APERTURA

QUEI PICCOLI ACROBATI AFGANI IN CERCA DI PACE SOTTO IL TENDONE

ITALIA/RAVENNA. I piccoli acrobati della pace che arrivano dall'Afghanistan hanno occhi vispi e allegria contagiosa. Fanno numeri semplici, quasi naif, privi di grandi mezzi, ma efficaci tanto da strappare sorrisi e consensi senza bisogno di parole. Birilli che volteggiano in aria, cerchi, palloni, sketch comici, giocolerie, canti e balli in sgargianti...

CULTURA & VISIONI/APERTURA

MATRICOLA 82958 STORIA SCOMODA

ITALIA. Piatti prelibati: polpette di cavolfiore fritto, risotto al sugo con carne, frittata di melanzane, pasta al forno al sugo con besciamella, torrone, giugiulena, mustazzoli, cannoli, biancomangiare con noccioline abbrustolite e biscotti con vermut. Non è un ricettario, sono gli appunti presi su alcuni foglietti di carta da Gioacchino Virga,...

CULTURA & VISIONI/TAGLIO MEDIO

LE MERENDE NELLO ZAINETTO PER UN’INFANZIA IN GUERRA

FRANCIA/PARIGI. Ha messo Beirut nello zaino, Zeina Abirached e l’ha portata con sé insieme alla sua infanzia, la memoria, la famiglia, quando, qualche anno fa, si è trasferita a Parigi. La giovane fumettista libanese nelle tavole in bianco e nero di Mi ricordo Beirut, edito da Beccogiallo, racconta con ironia e ingenuità infantile alcuni momenti...

INTERNAZIONALE/INTERVISTA

«ORA BASTA CON LA CARITà, L'AFRICA è SCHIAVA DEGLI AIUTI»

AFRICA/ZAMBIA. È lucida e senza esitazioni Dambisa Moyo, economista africana autrice di Dead Aid uscito in Italia per Rizzoli con il titolo Quando la carità uccide. La sua tesi è tanto forte quanto ovvia, sostiene, il suo pensiero ruota intorno all'analisi attenta e documentata del fallimento del sistema degli aiuti allo sviluppo al continente africano,...

TERRITORI/APERTURA

RAVENNA PONTE PER BEIRUT

ITALIA/RAVENNA. Da un paio di giorni la città di Ravenna è un piccolo laboratorio di scambio e dialogo a cielo aperto fra occidente e una parte di medioriente. Quel che accadrà stasera è il compimento di anni di lavoro teatrale, il progetto della compagnia Gruppo Ponte Radio formata dai registi Alessandro Taddei ed Enrico Caravita che dopo oltre due anni...

TERRITORI/APERTURA

BARBONI A PIAZZA GRANDE

ITALIA/BOLOGNA. È timido e pacato Carmine, quasi schivo e un po' a disagio a fare da guida ad uno strano gruppo di turisti per uno speciale tour che attraversa le vie del centro di Bologna. Occhi celesti e profondi, sguardo severo, capelli brizzolati ed abiti sportivi. È Carmine, senza fissa dimora, a cominciare il giro alla scoperta dei luoghi che...

CULTURA & VISIONI/APERTURA

LA PAROLA FORTUNA IN KURDO NON ESISTE

ITALIA/BOLOGNA. «Ormai sono passati molti anni, non vogliamo più avere uno stato indipendente, ci basterebbe avere noi stessi... poter parlare, pregare e maledire nella nostra lingua, le altre non ci bastano per essere noi stessi! Vorremmo spiegare che non siamo terroristi, ma ci tolgono le parole anche per poterlo dire...». Sono alcuni dei passaggi più...

L'ULTIMA/APERTURA

STRISCE PALESTINESI

ISRAELE/TERRITORI. Torna a scrivere di Palestina Joe Sacco, dopo quasi dieci anni, in Footnotes in Gaza, l'ultimo lavoro in uscita a dicembre negli Usa e in Inghilterra che in Italia forse leggeremo nel 2010 per Mondadori. L'autore (nato a Malta, vive in Oregon), già ospite a Ferrara del Festival di Internazionale, lo ha definito «un libro storico»....

CULTURA & VISIONI/INTERVISTA

BEIRUT 1984, TAVOLE DI GUERRA

LIBANO. Beirut est 1984. Tavole in bianco e nero che mostrano una città deserta in cui sacchi di sabbia, barili metallici, filo spinato, porte e finestre murate proteggono gli abitanti dalla guerra civile. Inizia così il fumetto Il gioco delle rondini della giovane libanese Zeina Abirached. La guerra disegna una nuova geografia fatta di percorsi...

TERRITORI/APERTURA

PALESTINA, RAGAZZINI IN SCENA JENIN VENEZIA

ITALIA/VENEZIA. Jenin Venezia andata e ritorno. Non è solo la storia di un viaggio, ma di un'avventura, un progetto che si realizza. I protagonisti sono un gruppo di 15 bambini fra i 9 e i 14 anni partiti da Jenin e Birqin, piccole città nel nord della Cisgiordania, per arrivare in laguna e calcare le scene della Biennale Teatro, diretta da Maurizio...

TERRITORI/APERTURA

CI VEDIAMO DA DON NICOLINI

ITALIA/BOLOGNA. È sorpreso Don Nicolini, non si aspettava che tanta gente raccogliesse l'invito alla riunione a casa sua per discutere sulle alternative di solidarietà alle ronde volute dal governo nel decreto legge sulla sicurezza. Casa sua è la parrocchia di Sant'Antonio da Padova, periferia di Bologna, poco lontana dal carcere della città. È lì, nella...

TERRITORI/APERTURA

BARBIANA ALLA BOLOGNESE

ITALIA/SAMMARTINI (BOLOGNA). È una piccola Barbiana emiliana, trent'anni dopo, la scuola paterna di Sammartini, piccola frazione di campagna del comune di Crevalcore, a circa trenta chilometri da Bologna. Il prete illuminato che ha portato l'insegnamento di Don Milani nella bassa pianura padana è Don Giovanni Nicolini, ex direttore della Caritas di Bologna, che...

POLITICA & SOCIETÀ/APERTURA

«PER I ROM L'ITALIA è UN PAESE A RISCHIO»

ITALIA/BOLOGNA. Si chiude oggi a Bologna, nel giorno della manifestazione antirazzista in programma a Milano, la conferenza annuale della Coalizione europea di città contro il razzismo (Eccar), organismo voluto dall'Unesco nel 2004 per dar vita ad una rete di città che condividano le esperienze messe in campo per migliorare le politiche nella lotta alla...

CULTURA & VISIONI/TAGLIO BASSO

QUEI SACCHETTI CHE PUZZANO E CERCANO DA SOLI LA DISCARICA

ITALIA/BOLOGNA. «Sono un immigrato clandestino, vengo dal nordest». È più che mai attuale la battuta pronunciata da un sacchetto della spazzatura con scritto «Toxic» in una delle vignette di Star Trash, Sacchetti in mondovisione, piccolo libro a fumetti sul tema dei rifiuti di Simona Bassano di Tufillo, napoletana, in arte Sbadituf (Lavieri editore)....

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it