Risultati per:

  • Autore: GUIDO MONTI
Modifica ricerca

CULTURA/APERTURA

Anna Politkovskaja, un’eredità scomoda

CECENIA/RUSSIA. Nel mondo anglosassone, e ormai non più solo in quello, con il termine whistleblower, derivato dall’espressione «blow the whistle» (soffiare nel fischietto) che indica l’azione di un arbitro in una competizione sportiva che vuole fermare un comportamento irregolare o pericoloso, si identifica un...

VISIONI/APERTURA

Septober Energy, opera in movimento tra rock e jazz

GB. Ci sono dischi che, pur perfettamente assestati nelle coordinate dell’epoca a cui appartengono per nascita, restano lì a presidiare anche il futuro, perché se non ci fossero stati quel medesimo futuro avrebbe avuto altre caratteristiche. Sono lavori che riassumono intere estetiche, e al contempo hanno quel qualcosa in...

SOCIETA/INTERVISTA

Rudi Vrba, evaso da Auschwitz per fermare lo sterminio

GB. Primavera 1944, dopo mesi di preparazione due giovani ebrei slovacchi, Alfred Wetzler e Walter Rosenberg, che nella sua fuga attraverso l’Europa occupata dai nazisti avrebbe preso in seguito il nome di Rudolf Vrba, riescono ad evadere dal lager di Auschwitz dopo essersi nascosti per giorni sotto una catasta di legna posta nel...

COMMENTO

Il «luminare» della sinistra americana

USA. Percorrendo la lunga vita di Victor Navalsky, scorrono i capitoli più intensi e appassionanti della storia della sinistra americana dal dopoguerra a oggi, di quella sinistra di cui egli è stato un «luminare», come lo definisce la radio pubblica NPR.Annunciandone la scomparsa due giorni fa a...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Storia collettiva e ricordi intimi intorno alla memoria

ITALIA. Quello di Saul Friedländer, lo storico nato a Praga e che ha insegnato nelle università israeliane e statunitensi, è uno dei nomi imprescindibili non solo negli studi sul nazismo e la Shoah, ma anche per comprendere come tali ricerche abbiano progressivamente abbracciato visuali più larghe, non ultimo...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Joan Baez: voce e sorriso tra impegno civile, politica e canzoni

USA. Joan Baez, il 9 gennaio scorso, ha compiuto ottantadue anni. È coetanea del suo amico, rivale, compagno di palchi e molto tempo fa di affetti Bob Dylan, ma la sua voce, a differenza di quella arrochita e smangiucchiata dai decenni di «neverending tour» di Mr. Zimmermann, è rimasta quasi intatta. C’è...

CULTURA/INTERVISTA

La memoria delle combattenti

POLONIA. Diverse centinaia, probabilmente addirittura migliaia. Le donne ebree, spesso anche giovanissime che nella Polonia occupata dai nazisti scelsero di combattere furono non solo numerose, ma offrirono un contributo spesso determinante alla coesione e alla lotta delle comunità minacciate. Eppure, la storia che Judy Batalion, nata e...

ULTIMA/APERTURA

Crosby, l'ultimo eroe

USA/CALIFORNIA. Oggi c’è una stella in più che brilla in quel firmamento che non vorremmo esistesse, la volta celeste di chi ha reso memorabile la controcultura libertaria germogliata negli anni ’60, consegnata poi con urgenza al decennio successivo, prima di dover subire l’offesa furibonda del «ritorno...

CULTURA/INTERVISTA

La sfida della consapevolezza

ITALIA/TOSCANA. Una storia vera ma che torna ad affacciarsi alla memoria collettiva grazie ad un romanzo. La vicenda che racconta Sasha Naspini in Villa del seminario (e/o, pp. 204, euro 17,50) si ispira a quanto accadde nel paesino maremmano di Roccatederighi tra il 1943 e il 1944: la residenza estiva del vescovo affittata a un gerarca repubblichino...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Norme per uccidere: leggi razziali e Shoah

ITALIA. L’ultima stagione del fascismo, che prese corpo tra il settembre del 1943 e l’aprile del 1945 nella Repubblica sociale italiana, vide realizzarsi un’intesa antiebraica «piena e totale» tra occupanti e occupati. In altre parole, al crepuscolo di un’esperienza che aveva dominato l’orizzonte del...

CULTURA/TAGLIO BASSO

«Blackwatwer», il ritorno del feuilleton nel segno del mystery

USA. Quando le acque del fiume invadono la cittadina nessuno ha tempo per curarsi della sua apparizione, eppure c’è da esser certi che l’arrivo di Elinor Dammert cambierà per sempre il volto di Perdido. Siamo in Alabama nel 1919, ma i segni che i flutti lasceranno dietro di sé sono destinati a imprimere tracce...

CULTURA/INTERVISTA

Nel cuore di tenebra dell’Albania

ALBANIA. Per Ludovik Lamani non è facile districarsi tra le veline di Stato, la verità ufficiale stabilita dal Partito, l’apparenza che definisce il decoro degli ambienti che contano nel Paese e il volto selvaggio e imprevedibile della violenza che scuote, seppure nelle proprie zone d’ombra, anche la società...

CULTURA/INTERVISTA

Il blues della solitudine nelle vie di Bordeaux

FRANCIA. Una Bordeaux livida, oppressa da una pioggia costante che rende tutto uniforme e ugualmente soffocante. È questo lo scenario nel quale le traiettorie di Jourdan, Louise e Christian finiscono per incrociarsi. Le loro vite scorrono nel segno di una solitudine che non di rado si trasforma in violenza, sempre in paura o minaccia....

CULTURA/APERTURA

Se Gramsci approda in Brasile

ITALIA/BRASILE . Il Brasile è il paese nel quale, negli ultimi decenni, più vasta è la fortuna del pensiero di Gramsci. Non è improprio affermare che – almeno sul versante della diffusione quantitativa – l’autore sardo sia oggi più presente nella nazione sudamericana che in Italia, dove una intensa...

CULTURA/INTERVISTA

Rituali di guerra lontano dal campo

AUSTRALIA. Il football australiano non è solo uno sport. Strutturato come un gioco a squadre, debitore sia nei confronti del rugby che del calcio gaelico, fin dalla seconda metà dell’Ottocento, è una sorta di emblema nazionale, una fucina di orgoglio e di identità. Diffuso e molto presente sui media, si calcola che...

CULTURA/INTERVISTA

Sentimenti celati nel colore della pelle

USA. La Guerra civile è finita solo da qualche settimana, ma nella cittadina di Old Ox, in Georgia, l’annuncio di una nuova vita è ancora avviluppato nei tetri fantasmi del passato. Prentiss e Landry sono nati in schiavitù, figli di schiavi e cresciuti in una piantagione di cotone della zona. Ma ora che il vecchio...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Gli splendori di «Harvest», ritratti di California anni 70

CANADA. Ci sono dischi che vivono una loro fortuna esclusiva, spesso al di là delle stesse intenzioni di chi quel disco l’ha costruito strumento su strumento, parola su parola. È uno di quei piccoli grandi misteri del rock che non conosce soluzioni. Prendete il caso di Neil Young, il dolcissimo menestrello canadese...

COMMENTO

Tra l’eroe Zelensky e la canaglia Trump

USA/WASHINGTON . Il Congresso americano che ha accolto Volodymyr Zelensky con onori e applausi riservati a un eroe e accordando al suo paese nuovi cospicui aiuti militari ed economici non sarà più lo stesso nel 2023: a gennaio s’insedieranno deputati e senatori eletti l’ 8 novembre.Alla camera dei rappresentanti la maggioranza...

CULTURA/APERTURA

Inquieti fantasmi ai confini della realtà

ITALIA. «È un insulto all’intelligenza sostenere che ci sia una spiegazione non sovrannaturale per un tale assortimento di stimabili testimonianze, precise e dettagliate, provviste di prove fotografiche e completamente purgate dal sospetto di trucchi e raggiri». Ci si potrebbe sorprendere che ad affermare con tanto...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Criminali in carriera. Otto Skorzeny, una biografia da Hitler alla Cia

GERMANIA. L’immagine più eloquente del modo in cui era riuscito ad inventarsi una nuova vita lo ritrae seduto sul bordo di una piscina nel parco di un’elegante villa di Madrid mentre si concede ad una troupe televisiva per un’intervista. Siamo all’inizio degli anni Settanta e l’ex Obersturmbannführer delle...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it