Risultati per:

  • Autore: GIUSEPPE MOLES
Modifica ricerca

VISIONI/APERTURA

Sarajevo trent’anni dopo, la vita e l’assedio alla prova del tempo

ITALIA/MILANO/SARAJEVO . Cosa significa ricordare e cosa e come ricordiamo o dimentichiamo? Sta in questa domanda, in questo interrogarsi - e nel porsi riflessioni sul senso del filmare e su come esso sia cambiato nel tempo con l’avvento di tecnologie che hanno reso bulimico quell’atto, in precedenza compiuto scegliendo parsimoniosamente che cosa...

VISIONI/APERTURA

Una casa possibile dal territorio al fotogramma

ITALIA/MILANO. A Taranto c’è un fiume, di nome Tara, che scorre nella periferia della città tra la folta vegetazione, melmoso, quasi nascosto, oltre le strade, ma conosciuto e amato da chi l’ha frequentato e continua a frequentarlo nonostante la cattiva condizione delle sue acque inquinate i cui valori sono fuori dalle norme. A...

COMMUNITY/RUBRICA

Le parole sul racconto fantastico

ITALIA. In queste settimane abbiamo letto diversi raccontini o pezzi di racconti fantastici. Mi spiegate con parole vostre, s e avete capito, le caratteristiche che deve avere un testo fantastico? Naturalmente potete guardare la mappa così la completiamo insieme…«Beh, l’ambientazione sono il tempo e il posto dove vengono...

COMMENTO

Una mezza svolta per i vulnerabili, il resto è un disastro

EGITTO/SHARM EL-SHEIKH. La delusione per una Cop senza passi avanti sulla fuoriuscita da tutte le fonti fossili è stata in parte attenuata da un elemento di speranza: l’accordo sul fondo per le perdite e i danni dovuti alla crisi climatica. Un passo avanti per la giustizia climatica, anche se rimane ancora da definire nei suoi termini operativi....

CULTURA/TAGLIO BASSO

In punta di piedi nel regno ibrido della Serpentessa

ITALIA/TORINO. C’è un filo conduttore metodologico, oltre che tematico, a legare i due soggetti protagonisti della mostra da poco inaugurata alla Galleria civica d’arte moderna di Torino: le pratiche collaborative sono al cuore delle rispettive esperienze artistiche. Protagonisti di Hic sunt Dracones – questo è il titolo...

VISIONI/APERTURA

La distruzione di ieri urla nelle immagini contro le guerre di oggi

EUROPA/UCRAINA. Ci sono solo immagini d’archivio, provenienti da varie fonti, in The Natural History of Destruction di Sergei Loznitsa, un lavoro di cristallina potenza che guarda al passato, alla seconda guerra mondiale, per parlare del presente, di altre guerre, di altre distruzioni che possiedono nomi, cognomi, luoghi, ma che al tempo stesso si...

INTERNAZIONALE/APERTURA

La notte di Varsavia, tra ansia e truppe mobilitate

UCRAINA/POLONIA/PRZEWODÓW. La Polonia ha dato prova di sangue freddo dopo l’esplosione mortale di martedì pomeriggio nel villaggio di Przewodów, situato nel voivodato di Lublino, nel profondo est del paese. Se la tesi che vuole che sia stato soltanto un incidente missilistico è ormai cosa appurata grazie all’avallo dei vari Biden,...

COMMUNITY/RUBRICA

Su tutte le paure di Halloween

ITALIA. Avete scritto un testo di paura su Halloween, la festa che vi piace tanto. quello che avete capito sul testo narrativo di tipo realistico che abbiamo studiato in queste settimane? Mi leggere una frase del vostro testo? magari quella che ritenete più paurosa?«Io ho fatto dei personaggi e delle storie orribili!». Ecco: La...

EUROPA/TAGLIO BASSO

Polonia, ultradestra in piazza con i saluti di Meloni

POLONIA/VARSAVIA. Come ogni 11 novembre i militanti dell’ultradestra a Varsavia e dintorni si sono ripresi le strade del paese, questa volta con la benedizione di Giorgia Meloni. Incitazione alla violenza, slogan razzisti e i soliti lanci di razzi durante il Marsz Niepodleglosci [in polacco: «corteo dell’indipendenza», ndr] tornato...

VISIONI/APERTURA

Filmmaker, il piacere di farsi sorprendere dal cinema e dal mondo

ITALIA/MILANO. Ci saranno cineasti che hanno scritto pagine indelebili del cinema degli ultimi decenni contribuendo a rendere moderne le cinematografie dei loro paesi e, più ampiamente, a sabotare le convenzioni del linguaggio con le loro opere di radicale potenza sovversiva. Ci saranno autori che in questi anni stanno elaborando un personale...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«Soleil Ô», gli effetti del colonialismo e l’indignazione di un africano in Francia

FRANCIA/AFRICA . L’urlo della terra, di un continente intero, batte incessante nelle immagini in bianconero di Soleil Ô, folgorante opera di militanza estetica e politica che segnò l’esordio nel lungometraggio di Med Hondo alla fine degli anni Sessanta. Nato in Mauritania nel 1936 (muore a Parigi nel 2019), Hondo per molto tempo...

COMMUNITY/RUBRICA

Sui tredici cervi blu

ITALIA. Allora, questo raccontino che sto per leggervi si chiama Tredici cervi blu. Mi dite cosa vi aspettate da un brano che si intitola così? Quali personaggi incontrerete? Dove sarà ambientato questo testo? Questo racconto? Quelli fatti potrebbero capitare?«Ah, ho capito, facciamo come un indovinello. Una previsione. io...

EUROPA/TAGLIO MEDIO

Un altro muro, la Polonia alza la cortina di ferro con Kaliningrad

POLONIA/KALININGRAD. La Polonia sceglie ancora una volta la politica del filo spinato con i suoi vicini ad Est. Duecento chilometri di spirali di concertina, come quella installata al confine con la Bielorussia ma questa volta a protezione della frontiera con Kaliningrad, enclave russa circondata proprio da Polonia e Lituania. Ad annunciare l'inizio dei...

COMMUNITY/COMMENTO

La «catena» necessaria che ora spetta ai giovani

ITALIA/ROMA. Nel migliore dei mondi - direbbe Candide - Putin e Zelensky concorderebbero che farsi la guerra tra fratelli è un macello insensato. Nel migliore dei mondi possibili, Xi Jinping annuncerebbe che al Congresso del Partito aveva scherzato: «Macché terzo mandato! Dopo dieci anni di lavoro mi prendo una lunga vacanza in...

VISIONI/APERTURA

«Santa Lucia», ritorno a casa tra gli amati fantasmi del cuore

ITALIA. «Non posso avere paura di casa mia», dice Roberto, voce fuori campo, alla moglie argentina appena dopo avere ricevuto una telefonata dall’Italia che lo informa della morte della madre. Lontano da Napoli da quarant’anni - trascorsi a Buenos Aires, dove si è sposato, è diventato padre di due figlie e...

COMMUNITY/RUBRICA

Il piede esatto «Sulla sbarra»

ITALIA. Chi mi ripete con parole sue il testo che abbiamo appena letto?«Sono dei bambini che vanno alla palestra come andiamo anche noi». «Fanno ginnastica». «Anche noi abbiamo la sbarra. È un legno lungo, bisogna camminare sopra in equilibrio, senza cadere». «Noi la sbarra non la facciamo quasi...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

«Touki Bouki», l’utopia dell’Africa nella giovinezza

ITALIA. Prima visione televisiva - nella notte di venerdì che, dalle 01.20, Fuori orario dedica ai «Racconti (crudeli) della giovinezza» - di uno dei capolavori, se non «il» capolavoro, della storia del cinema delle Afriche. Si tratta di Touki Bouki (Il viaggio della iena) e risale a quasi cinquant’anni fa, al...

VISIONI/APERTURA

La paura non ha confini, l’horror dal mondo a Monsters

ITALIA/TARANTO. Era il 1990 quando, all’ottava edizione di Anteprima per il cinema indipendente italiano di Bellaria, festival che era diventato punto di riferimento per scoprire, anno dopo anno, le tendenze più innovative, sperimentali, coraggiose di un cinema italiano davvero fuori dagli schemi, fu presentato in concorso il primo...

ULTIMA/APERTURA

Un altro Meloni

. A Roma la sera del 3 febbraio 1931 due carabinieri fermano un turista italo-americano che picchiato in caserma confessa di aver avuto l'intenzione di attentare alla vita del duce. Michele Schirru è un emigrante sardo e viene da New York, dove - alla presenza di Giuseppe Meloni, camionista sardo suo testimone - ha ottenuto la...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

«Eismayer», se la caserma diventa un luogo d’amore

ITALIA/NAPOLI. «La prima volta che sentii parlare del sergente maggiore Charles Eismayer fu nel 2001 quando ero una recluta. Pur non avendolo mai incontrato, avevo paura di colui che veniva definito come l’istruttore più spietato dell’esercito austriaco. Le storie su di lui non mi hanno mai abbandonato fin quando, quindici anni...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it