Risultati per:

  • Autore: GIOVANNA BRANCA
Modifica ricerca

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Si dimette il diplomatico russo all’Onu Bondarev: «Mi vergogno del mio Paese»

RUSSIA/UCRAINA/KIEV. Si è concluso con una condanna all’ergastolo il primo processo per crimini di guerra – a Kiev – contro un soldato russo: il 21enne Vadim Shishimarin, accusato di aver ucciso un civile disarmato, Oleksandr Shelipov, il 28 febbraio. «Shishimarin era consapevole del fatto che Shelipov era un civile e non...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Il battaglione Azov depone le armi. È caduta Mariupol

UCRAINA/MARIUPOL. «Giorno 86 della difesa di Mariupol. L’alto comando militare ha dato l’ordine di salvare vite e tutelare l’incolumità dei militari della guarnigione, e di cessare di difendere la città». Con un video postato ieri sui social, il tenente colonnello del battaglione Azov Denys Prokopenko annuncia la...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Rudenko: via le sanzioni o i porti restano chiusi

RUSSIA. È arrivata attraverso l’agenzia russa Interfax la risposta del Cremlino - con le parole del viceministro degli Esteri Andrei Rudenko - all’appello di ieri del capo del World Food Programme David Beasley a Putin («Se hai un cuore, ti prego di riaprire i porti» ucraini) e all’impegno dichiarato dal...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Il «giovedì nero» delle criptovalute

USA. «Per le criptovalute, è stato un instabile viaggio negli abissi». Così il Wall Street Journal scrive del processo che ha portato, due giorni fa, al "giovedì nero" delle criptovalute, quando la più popolare sul mercato - il bitcoin - ha perso il 29% del suo valore nel giro di una settimana, per poi...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

In Senato non passa la legge per il diritto all’Ivg

USA. Come previsto, i democratici al Senato non sono riusciti a far passare il Women’s Health Protection Act, il disegno di legge che avrebbe istituito la protezione federale del diritto all’aborto sancita dalla sentenza del 1973 Roe v Wade - che si prevede verrà ribaltata dalla Corte suprema a giugno dopo che è stata...

INTERNAZIONALE/INTERVISTA

Armi Usa sul banco degli imputati. Il Messico dice basta

MESSICO/USA . Pistole semiautomatiche, fucili d’assalto, fucili da cecchino in grado di abbattere perfino un elicottero. Sono le armi che compongono l’arsenale dei cartelli della droga – e che in generale vengono ritrovate sulle scene anche dei crimini “comuni” in Messico. Fra il 70 e il 90% vengono dagli Stati uniti, dove...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

L’Unione europea: «Musk dovrà adeguarsi alle nostre leggi»

USA/EUROPA. Alla notizia che l’autoproclamato «fondamentalista della libertà di parola» era riuscito a “conquistare” Twitter - dopo la quale le azioni Tesla sono crollate del 10% -, la stessa Ue è intervenuta con un avvertimento: per stare nel Vecchio Continente Musk dovrà giocare secondo le regole...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Musk piega Twitter con l’offerta che non si poteva rifiutare

USA. «Spero che anche i miei più accaniti critici rimangano su Twitter, perché è questo il significato della libertà di parola». Con un tweet di ieri, Elon Musk ha confermato in anticipo sulla notizia ufficiale la riuscita della sua impresa: la scalata a Twitter, ottenuta con 44 miliardi di dollari. Lo...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Il misterioso algoritmo di Tik Tok, social di fake news e propaganda

RUSSIA. Già il 25 febbraio, sulle piattaforme social prendeva forma una delle prime leggende metropolitane della guerra: quella del fantasma di Kiev, pilota ucraino sconosciuto che abbatteva due jet russi sopra la capitale – e veniva esaltato nelle didascalie per averne distrutti ben 6. Nel giro di poco è emersa la...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Se la Cina pensa a nucleare e nuova Guerra fredda

CINA/YUMEN. Immagini satellitari scattate a gennaio rivelano che in un campo nella regione dello Yumen, nella Cina occidentale, «sono accelerati i lavori» su 120 silos «sospetti»: che sarebbero cioè grandi abbastanza da contenere missili a lungo raggio in grado di raggiungere il territorio statunitense con testate...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Internet resta «libero», escluso da sanzioni Usa

RUSSIA. Della nuova “ondata” di sanzioni che gli Usa hanno imposto alla Russia, e alle figlie di Putin, è passata più inosservata una licenza del Dipartimento del Tesoro (General License n. 25), con cui l’ente federale esclude internet e le telecomunicazioni dalle transazioni sanzionate. E lo fa in diretta risposta...

EUROPA/TAGLIO BASSO

La polizia tedesca smantella il più grande «mercato» del dark web

GERMANIA/RUSSIA. 17 milioni di clienti, più di 9000 venditori, l’equivalente di 23 milioni di euro in bitcoin sequestrati: questi i numeri elencati dalla polizia tedesca quando martedì ha annunciato la riuscita dell’operazione - condotta insieme a vari dipartimenti governativi Usa - con cui ha smantellato Hydra, il mercato online...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Putin minaccia limiti all’export di cibo verso i paesi «ostili»

RUSSIA/EUROPA . «Dovremo stare più attenti agli approvvigionamenti alimentari all’estero, e in particolare dovremo monitorare con attenzione gli export nei paesi a noi ostili». Nel giorno del quinto round di sanzioni occidentali nei confronti di Mosca, Putin promette misure speculari nel corso di un incontro sul sostegno del...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

La polizia continua a uccidere: già 249 morti nel 2022, 1.139 l’anno scorso

USA. Zy’shonne Johnson, Ahmed Raslan, Charles Henry Calhoun: sono i nomi delle ultime tre vittime della violenza della polizia che appaiono fra i dati raccolti da Mapping Police Violence, organizzazione no profit che traccia appunto la violenza delle forze dell’ordine negli Stati uniti. Secondo il loro studio più recente,...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

La guerra cyber continua sottotraccia

UCRAINA/RUSSIA. Pochi giorni fa, il 19 marzo, il servizio statale per la protezione digitale dell’Ucraina ha diramato il suo report settimanale, in cui parlava di 3.000 attacchi cyber sostenuti dal Paese sin dall’invasione russa del 24 febbraio. Di alcuni si può trovare riscontro sulla timeline offerta dall’inizio del conflitto...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

La guerra si combatte anche su Wikipedia

RUSSIA/UCRAINA. Su Wikipedia in lingua russa, la pagina dedicata alla guerra è intitolata «Invasione russa dell’Ucraina» (anche se fra parentesi propone "nomi" alternativi fra cui l’ufficiale «operazione militare speciale»), cita le vittime civili ucraine, le difficoltà incontrate sul campo dalle forze...

INTERNAZIONALE/APERTURA

È libera la giornalista che si è ribellata alla propaganda russa

RUSSIA/UCRAINA. Nella foto che ieri ha fatto il giro dei social di tutto il mondo Marina Ovsyannikova accenna un sorriso al fianco del suo avvocato: poche ore dopo la dipendente della tv russa Channel One che martedì aveva fatto irruzione negli studi del telegiornale con un cartello di protesta contro l’invasione dell’Ucraina è...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Internet e la «nuova Cortina di ferro» che cala sulla Russia

RUSSIA/BIELORUISSIA. Ripreso a tamburo battente da molti media, un tweet del canale Telegram d’informazione bielorusso Nexta tv annuncia l’intento della Russia di disconnettersi da internet entro l’11 marzo, e allega un documento che sarebbe partito dal viceministro dello sviluppo digitale russo Andrei Chernenko in cui vengono impartite...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Armi digitali contro i civili. Linea del fronte nel cyberspazio

UCRAINA/RUSSIA. Dieci giorni prima dell’invasione russa dell’Ucraina, il 14 febbraio, degli attacchi Ddos (distributed denial of service) hanno colpito 70 siti del governo di Kiev, che risultano temporaneamente offline – in molti casi sugli schermi di chi tenta di collegarsi appare un messaggio: «Preparatevi al peggio». Gli...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

A Ottawa cominciano gli arresti. Congelati i conti dei manifestanti

CANADA/OTTAWA/ONTARIO. A pochi giorni dall’ingresso della protesta del Freedom Convoy canadese nella terza settimana - e dopo che lunedì il primo ministro Trudeau aveva invocato l’Emercency Act -, la polizia di Ottawa ha cominciato ad arrestare i manifestanti che ancora occupano la capitale. Nella giornata di ieri alcuni sono stati scortati...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it