Risultati per:

  • Autore: GIANNI BERETTA, SERGIO FERRARI
Modifica ricerca

INTERNAZIONALE/APERTURA

«GIOVEDÌ SARÒ A TEGUCIGALPA»

HONDURAS. «Giovedì farò ritorno a Tegucigalpa da presidente quale sono». Manuel Zelaya lo ha annuncia«Giovedì farò ritorno a Tegucigalpa da presidente quale sono». Manuel Zelaya lo ha annunciato ieri con decisione dal podio dell'Assemblea generale dell'Onu, dove era stato chiamato ad intervenire dal Presidente Miguel d'Escoto. Non poteva andare...

INTERNAZIONALE/APERTURA

UN CORO CONTRO IL GOLPE

HONDURAS. «Tornerò presto al mio posto» assicura da Managua il presidente dell'Honduras, rimosso (e caricato a forza su una ereo per il Costa Rica) all'alba di domenica da un incruento golpe politico-militare. Manuel Zelaya parla avendo al fianco il presidente nicaraguense Daniel Ortega, il venezuelano Hugo Chavez e l'ecuadoriano Rafael Correa,...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

INSEDIATO FUNES. MISTERO SULL'ASSENZA DI CHáVEZ E MORALES

SALVADOR/EL SALVADOR. Mauricio Funes ha indossato la fascia presidenziale l'1 giugno inaugurando di fatto il primo governo di sinistra nella storia di El Salvador. Lo ha fatto di fronte a una quindicina di capi di stato e di governo soprattutto latino-americani come il brasiliano Lula, la cilena Michelle Bachelet e l'ecuadoriano Rafael Correa; oltre ad altri...

INTERNAZIONALE/APERTURA

EL SALVADOR VOLTA PAGINA

SALVADOR/EL SALVADOR. Dopo vent'anni di governo di destra, si insedia domani alla presidenza di El Salvador Mauricio Funes, vincitore delle elezioni del 15 marzo scorso per il Fronte Farabundo Martì (Fmln), ex formazione guerrigliera. E' un giorno storico per questo minuscolo e popoloso paese centroamericano, reduce da decenni di dittature militari, sfociati...

CONTROPIANO/TAGLIO MEDIO

PRIMA VOLTA DEL «FRONTE». MAURICIO FUNES PRESIDENTE

SALVADOR/EL SALVADOR. Sono giorni storici per il minuscolo El Salvador. L'ex guerriglia del Fronte Farabundo Martì per la liberazione nazionale (Fmln) si è imposta per la prima volta in elezioni presidenziali con il giornalista Mauricio Funes che ha superato, con poco più del 51% dei suffragi, il suo avversario Rodrigo Avila (ex capo della polizia nazionale)...

IL MANIFESTO INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

PRIMA LA GUERRA CIVILE POI 20 ANNI DI DESTRA, ORA IL FRENTE CI PROVA

SALVADOR/SAN SALVADOR. Per la prima volta nella storia di El Salvador la sinistra rappresentata dall'ex guerrigliero Fronte Farabundo Martì per la liberazione nazionale (Fmln) ha l'opportunità di assumere le redini del paese nelle elezioni presidenziali di questa domenica.Dopo i governi democristiani di Napoleon Duarte nella decade degli '80, esattamente venti...

IL MANIFESTO INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

TUTTI CONTRO ORTEGA LE OPPOSIZIONI GRIDANO ALLA FRODE

NICARAGUA/MANAGUA. «Tutti contro Ortega», era lo slogan delle opposizioni al completo alla vigilia delle elezioni municipali della scorsa settimana in Nicaragua; opposizioni che oggi all'unisono denunciano il broglio elettorale che avrebbe ordito il Fronte sandinista, o meglio quello che ne resta 18 anni dopo la clamorosa sconfitta alle urne che ne...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

SCRITTORI E INTELLETTUALI DIFENDONO IL PRETE-POETA

NICARAGUA. Una vasta campagna internazionale di scrittori e intellettuali ha preso il via in solidarietà al poeta e sacerdote Ernesto Cardenal, 83 anni, ex ministro della cultura durante la rivoluzione sandinista, condannato in Nicaragua a una multa di mille dollari che non ha intenzione di pagare. «Sono disposto a finire dietro le sbarre», si è...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

SE IL DIVIETO D'ABORTO SANDINISTA UCCIDE IN NICARAGUA

COLOMBIA/MANAGUA. Poco più di un anno orsono il precedente parlamento nicaraguense aveva derogato una legge in vigore da oltre un secolo e mezzo in Nicaragua che depenalizzò l'aborto terapeutico. Quel provvedimento era passato con il voto decisivo dei deputati del Fronte sandinista. A nulla servirono le proteste delle organizzazioni delle donne e per la...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

IL GUATEMALA BOCCIA IL MASSACRATORE

GUATEMALA/CITTA DEL GUATEMALA. Un sospiro di sollievo hanno tirato in molti per lo scampato pericolo del ritorno di un militare alla guida del Guatemala. L'ingegnere Alvaro Colom, dell'Unità nazionale per la speranza (Une) si è imposto al ballottaggio col 52,7% dei voti sull'ex generale Otto Perez Molina, che col suo Partito patriota (Pp) aveva condotto la campagna...

INTERNAZIONALE/APERTURA

ANSIA GENERALE IN GUATEMALA

GUATEMALA/CITTà DEL GUATEMALA. Comizio elettorale nel municipio di Mixco, periferia della capitale: i manifestanti portano tutti sfavillanti casacche e bandiere rosse, con i pugni in alto. Sembra una manifestazione rivoluzionaria d'altri tempi. Ma i pugni chiusi sono quelli della «mano dura» contro la violenza agitata e promessa in tutta questa campagna dall'ex...

INTERNAZIONALE/APERTURA

BALLOTTAGGIO TRA DUE DESTRE, IL GUATEMALA PUNISCE RIGOBERTA

GUATEMALA. Sarà il ballottaggio del prossimo 4 novembre a decidere il futuro presidente del Guatemala, fra il moderato Alvaro Colom dell'Unione nazionale della speranza (al 28,5%) e l'ex generale Otto Perez Molina dell'ultradestro Partito patriottico (al 23,5%). E' la terza volta che Colom corre per le presidenziali, e stavolta potrebbe essere...

INTERNAZIONALE/APERTURA

IL GUATEMALA FRA UNA DESTRA E L'ALTRA

GUATEMALA. È stata la campagna elettorale più violenta in due decenni di governi civili (timidissimamente democratici) quella che si è conclusa in Guatemala, dove domani 6 milioni di potenziali votanti rinnoveranno il presidente della repubblica, 158 deputati, 332 sindaci e consigli comunali, oltre ai rappresentanti al parlamento centro-americano....

IL CAPITALE/APERTURA

DA ATACAMA ALLA CINA LA FEBBRE DEL RAME

CILE. Si ruba ovunque: sui cantieri, nelle aziende industriali, lungo le linee telefoniche, fin nelle tombe. Stiamo parlando del rame, il miglior conduttore elettrico. I danni maggiori interessano la rete ferroviaria: negli ultimi due anni in Italia sono stati asportati sui binari cavi e trecciole per 2mila tonnellate di rame, con una perdita...

IL CAPITALE/BREVE

LITE SUL TESORETTO DEL CILE

CILE. Ma dove vanno a finire i 9 miliardi di dollari che lo stato cileno incassa con gli introiti record delle esportazioni di rame della statale Corporazione del Rame del Cile (Codelco, che rappresenta il 36% del rame cileno)? E che, sommati alle (ancora fin troppo modeste, ma in crescita) imposte e royalties pagate dalle multinazionali (altri...

INTERNAZIONALE/BREVE

IL CREPUSCOLO DI FIDEL

CUBA. Fidel Castro da sempre ha celebrato le sconfitte prima che i successi. Non è un caso che la festa politica più importante a Cuba sia il 26 luglio, anniversario del fallimentare assalto alla caserma Moncada del 1953, dove coloro che non morirono finirono nella prigione dell'Isola dei Pini; da dove il giovane avvocato uscì dopo aver...

STORIE/APERTURA

EL SALVADOR, LE MALATTIE DELLA SINISTRA

SALVADOR/SAN SALVADOR. È un venerdì mattina presto; il torpedone della King Quality percorre spedito i saliscendi e le curve della carrettera che porta da Tegucigalpa a San Salvador. La stagione delle piogge, iniziata appena un mese prima, ha già rinverdito la vegetazione. Non sembra quasi vero potersi gustare in tutta tranquillità, dal piano superiore del bus...

INTERNAZIONALE/APERTURA

TORNA ORTEGA (O CIò CHE NE RESTA)

NICARAGUA. Il gueguense, l'indio nicaraguense che con la maschera sul viso osava ogni sgarbo verso il conquistador, ha agito di nuovo nel segreto dell'urna. Ma a differenza del 25 febbraio 1990 quando la sua vittima designata fu l'allora presidente sandinista Daniel Ortega, questa volta lo scherzo lo ha tirato all'amministrazione di George Bush...

INTERNAZIONALE/APERTURA

DAL FRONTE SANDINISTA AL FRONTE DANIELISTA

NICARAGUA. In sella a un cavallo bianco, tutto avvolto nella bandiera bianco-azzurra del Nicaragua, fa il suo ingresso nella piazza per il 27° anniversario della rivoluzione, il 19 luglio scorso; e dirige ai presenti un discorso di oltre un'ora imperniato sull'amore, il perdono, la riconciliazione e il riscatto dei diseredati.E' il messianico look...

LETTERE/TAGLIO BASSO

NEL PROFONDO DELLA SINISTRA VERACE DEL CANTON TICINO

SVIZZERA/LOCARNO. Dopo la cena di solidarietà con i colleghi dei media a Lugano e la dotta serata sull'America latina con Ignacio Ramonet al teatro Kursaal di Locarno, nella sua terza incursione nella Svizzera italiana il «mostro» ha fatto finalmente un'immersione nel profondo della sinistra verace del Canton Ticino. Sabato sera alla cantina Canetti, che...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it