Risultati per:

  • Autore: GIANLUCA DIANA
Modifica ricerca

VISIONI

Se il ribelle del brit pop perde smalto

GB. Il titolo dell’album è un proclama che non viene rispettato e probabilmente, non giova alle aspettative. Non c’è nulla di rivoluzionario in questa uscita discografica che vede protagonista il cantante del Lancashire, ma in compenso vi è tutto il mestiere accumulato in carriera. Si tratta di brit pop nella...

VISIONI/BREVE

Piano e Basquiat, ritorno alle origini per Jon Batiste

USA/NEW ORLEANS.. Gli Esplanade Studios, prima di divenire pregevoli e ambiti studi di registrazione, erano una vecchia chiesa limitrofa al quartiere di Treme, nel centro di New Orleans. Un luogo denso di fascino e ricco di storie, in cui Jon Batiste si è recato per registrare questo lavoro. Con la supervisione di T-Bone Burnette, il pianista e...

VISIONI/BREVE

Dalle paludi del Mississippi il groove catartico di Burnside

USA/MISSISSIPPI. Benton County è una misconosciuta e scarsamente abitata contea nell’area settentrionale dello stato del Mississippi. È un’area collinare dove le paludi si perdono nei boschi della selvaggia Holly Springs National Forest. A questi luoghi in cui è nato e cresciuto, il bluesman Cedric Burnside dedica la nuova...

VISIONI/BREVE

Nel magma sonoro dell’Alabama, il sound di un pianista senza regole

USA/ALABAMA. Una vita romanzesca, una provenienza geografica che lo colloca nella Black Belt dell’Alabama, l’affermazione come artista visuale contemporaneo e giusto per non farsi mancar nulla, un’espressività vocale a metà tra Olu Dara e Gil Scott Heron. Lui è Lonnie Holley e riversa in questo terzo disco...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Leon Bridges: «È facile essere discriminati ingiustamente per il colore della pelle»

USA/TEXAS. «Katchi è una parola che usano mia madre e le mie zie. È un modo di dire, che sta ad indicare quando le cose vanno davvero bene. Beh, un giorno, mentre eravamo a fare massaggi da un amico, ho iniziato a intonare una melodia pensando a questa espressione. Alla fine della seduta, abbiamo preso immediatamente le chitarre...

VISIONI/APERTURA

47 Soul: «Sul dancefloor raccontiamo i drammi del nostro presente»

ITALIA/ARIANO. «È impossibile separare gli artisti dalla realtà. La quotidianità da cui arriviamo è fortemente politica e di conseguenza, lo sono anche i testi che accompagnano la musica che produciamo». Le parole sono quelle di Tarek Abu Kwaik, frontman dei 47 Soul, interessante formazione che si sta mettendo in...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Robert Finley, il grande sogno di una voce blues

ITALIA/PIACENZA/FIORENZUOLA D’ADDA. «Bisogna rimanere umili e concentrati, persistendo sull’obiettivo. Dalle nostre parti diciamo che è importante ’tenere un piede nella porta’: perché se vuoi arrivare nelle altre stanze della casa, puoi farlo. Ma devi aspettare il tuo momento. Voglio dire che è importante iniziare da qualche...

VISIONI/BREVE

Sotto la drum machine TR-808 scivola la tradizione mediterranea

TUNISIA. «Il passato è un’eredità collettiva». Partendo da questo assioma il musicista e produttore tunisino, concretizza un audace progetto che ben riassume nel titolo la sua identità artistica e culturale. Il compositore elettronico, volgendo lo sguardo alle molteplici tradizioni musicali del Mediterraneo...

VISIONI/APERTURA

Il mal d’Africa di Bombino, bluesman che arriva dal deserto

NIGER . Ascoltando Deran, il nuovo lavoro di Bombino pubblicato dalla Partisan Records, la percezione più chiara e netta è quella di un album che rispetto ai precedenti, include una maggiore ariosità e lucentezza. Sembra di ravvisare una sorta di quiete diffusa, la quale ovviamente assume forme e arrangiamenti dissimili in...

VISIONI/BREVE

Dany Franchi, vere storie in punta di plettro

USA. Notato da un promoter americano due anni fa, Dany Franchi, è protagonista di una bella storia in musica che si concretizza ora nel suo terzo disco. Tredici brani Texas e Chicago Blues della vecchia scuola, dove il bluesman ligure classe 1990, dimostra una rilevante maturità artistica, complice anche il supporto del...

VISIONI/BREVE

Storie disperate e burrascose dal profondo Sud

USA. Una classica storia (afro)americana. Accade che un misconosciuto e anziano bluesman originario della Louisiana, Robert Finley, venga scoperto da un patinato nome del rock, Dan Auerbach, il quale innamorandosi delle sue qualità artistiche, ne cura la produzione di una insperata avventura discografica. Il risultato è Goin'...

VISIONI/BREVE

Il tocco perfetto tra tradizione e attualità

USA. Canzoni come racconto delle vite di due artisti statunitensi che hanno riempito i loro sguardi di orizzonti perduti e speranze per il futuro. Questo sono i dieci brani che innervano il nuovo lavoro firmato Ben Harper e Charlie Musselwhite. Le parole e la loro inconfutabile forza, usate con eleganza e sapienza, viaggiano meravigliosamente...

ULTIMA/APERTURA

AL DIAVOLO I SAHARAWI

SAHARA OCCIDENTALE/LAAYOUNE (MAROCCO). Diceva Eduardo Galeano che «il calcio è la patria, il potere è il calcio». Osservazione azzeccata e utile per tutte le stagioni. Il pallone che rotola, ieri come oggi continua ad essere un gioco meraviglioso, che vive della passione che lo circonda. Affascina indiscutibilmente, a prescindere da età, sesso...

VISIONI/BREVE

Con Shirley Davis furore soul dalla Spagna

SPAGNA/GB/LONDRA. Dalla terra iberica, storicamente sensibile ai ritmi soul, arriva il nuovo lavoro firmato della vulcanica Shirley Davis assieme ai suoi The Silverbacks. Secondo lavoro dell’artista che proprio in Spagna sta forse concretizzando il percorso artistico di una vita intera. Nel corso del tempo ha prestato la voce a innumerevoli progetti,...

VISIONI/BREVE

Quei sottili equilibri fra le dita di un chitarrista

USA. Stagione della vita che trascorre, linguaggio che da questa prende forma, raccontandone passaggi e mutamenti. Se il personale strumento di comunicazione è una sei corde, percepire la variabilità dell'esistenza fra le dita di una chitarrista di valore quale è Al Di Meola, diviene stimolante. Opus, è l'ennesima...

VISIONI/BREVE

Hart Bonamassa e i gioielli nascosti a tinte soul

USA. Sodalizio consolidato quello tra Beth Hart e Joe Bonamassa. Pescano nella tradizione della black music statunitense, presentando una manciata di brani scritti da altri che fanno assurgere a nuova vita. Muovendosi tra incisioni più o meno note e parzialmente cadute nel dimenticatoio, propongono un blues rock a tinte soul, con il...

VISIONI

Attitudine blues i paesaggi sonori di Louis DeCicco

ITALIA. Esordio discografico per Louis DeCicco. Nove tracce dove emerge una spiccata attitudine nel creare multiformi paesaggi sonori. Su una robusta e sempre presente intelaiatura blues di matrice africana, il chitarrista campano include strumentazioni tradizionali, leggere e ipnotiche linee ritmiche e distorsioni del suo strumento. Un lungo...

VISIONI/APERTURA

Jason Moran celebra Monk in uno show multimediale

ITALIA/ORVIETO. Ascoltare leggendarie hits del Philly Sound all’interno dell’affascinante e rigorosa livrea del Teatro Mancinelli di Orvieto, senza urlare al sacrilegio, è possibile. Soprattutto se l’autore è Marc Ribot in forma smagliante, ben coadiuvato dai suoi The Young Philadelphians. Love Rollercoaster e TSOP, solo...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Da New Orleans l’onda lunga del «meticciato»

USA. Una inarrestabile capacità di raccontare se stessa: oggi come ieri, anticipando probabilmente il domani, New Orleans è ancora una fucina di nuove idee in musica. Lo dimostrano alcune interessanti uscite dell’ultimo periodo, le quali pur presentando proposte sonore tra loro dissimili, mantengono un codice genetico...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Sembra la stessa canzone, ma non è così

USA/MISSISSIPPI. La complessa bellezza della semplicità. Così si può descrivere il disco a firma di R.L. Boyce, misconosciuto bluesman del nord Mississippi, pubblicato dall'etichetta statunitense Waxploitation. Stilisticamente si tratta di puro Hill Country Blues, ovvero il suono che caratterizza quell'area geografica. Boyce nei dieci...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it