Risultati per:

  • Autore: GIANFRANCO CAPITTA
Modifica ricerca

VISIONI/APERTURA

Nel caffè concerto di Alain Platel va in scena la vita en travesti

ITALIA/REGGIO EMILIA. Resterà davvero un «caso» nella memoria teatrale europea: dopo una decina d’anni è tornato in scena Gardenia, il «musical» che Alain Platel (uno dei pochi veri grandi maestri della scena contemporanea) con Frank Van Laecke aveva realizzato una dozzina di anni fa, e che ora ha ripreso con gli...

VISIONI/APERTURA

Marx e il Capitale raccontato dai lavoratori della Gkn

ITALIA/BOLOGNA. Disseminate per la regione, si sono riaperte in Emilia Romagna le Vie della ricerca teatrale e spettacolare, in un percorso a scacchiera che unisce Bologna a Modena, Vignola a Cesena. Una ragnatela in cui cui bisogna esser lesti a muoversi, così come tra i generi e i linguaggi spettacolari che la rassegna affronta e propone (a...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

«L’opera da tre soldi» di Kosky celebra Weill ma dimentica Brecht

ITALIA/ROMA. Il pubblico dell’Argentina e di Romaeuropa Festival ha tributato un vero trionfo al ritorno di un grande classico del ’900 come è L’opera da tre soldi di Bertolt Brecht e Kurt Weill portata dal Berliner Ensemble. La messinscena da parte di Barrie Kosky è tutta tesa (parole del regista che a Berlino è...

VISIONI/APERTURA

In scena con Sofocle, il mito come arma per provocare la realtà

ITALIA/ROMA. Per una settimana il teatro Vascello è stato affollatissimo (lo è spesso, la sua è una delle migliori programmazioni in città), ma il pubblico che si assiepava in fila per conquistare le poche decine di seggiole contrapposte che erano il luogo dello spettacolo, mostrava un atteggiamento di grande rispetto,...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Maria Grazia Gregori, una «Summa critica» tra i segreti della scena

ITALIA. Il titolo del libro è divertente, lei stessa ne avrebbe riso volentieri, sgranando gli occhi dietro il suo corvino caschetto da sempre Vergottini: Summa critica, Il teatro di Maria Grazia Gregori appena uscito (Ubulibri, 18 euro, a cura di Leonardo Mello). Il latino summa si può indifferentemente riferire a lei come alle...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

La sfida dell’armonia che batte i totalitarismi

ITALIA/ROMA. Torna a Roma Jan Martens (ospite di RomaEuropa festival all'Auditorium Parco della musica), e ancora una volta inquieta dietro la sua apparente «calma» di gruppo. Il coreografo belga (ormai coprodotto da una sfilza di istituzioni europee che paiono un elenco telefonico dello spettacolo) ogni volta di più, e in questo...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Gisèle Vienne, il gesto tra libertà e costrizione

ITALIA/ROMA. Il pubblico italiano ha avuto finalmente modo di conoscere a distanza ravvicinata il lavoro di Gisèle Vienne. L’artista era passata fuggevolmente qualche anno fa alla Centrale Fies, suscitando un interesse «medio». Ora la rassegna romana Short Theatre, cambiata nella direzione, ne ha fatto la protagonista...

VISIONI/APERTURA

Invocando l’attesa rinascita, il teatro e le ferite della terra

ITALIA/SAN GINESIO (MACERATA). Si è chiusa giovedì una iniziativa molto intensa e molto «teatrale» a San Ginesio, piccolo comune sui Monti Sibillini, a metà circa tra l’Umbria e l’Adriatico. Per onorare il santo che al luogo dà il nome, la cittadina ha istituito da qualche anno un premio (e una manifestazione)...

VISIONI/APERTURA

L’agricoltura futuribile alla tavolata teatrale di Tovaglia a quadri

ITALIA/AREZZO/ANGHIARI. È tornata anche quest'anno, immancabile ormai (dopo più di vent'anni che ne hanno fatto una tradizione molto seguita) e imperdibile, quasi una sorta di verifica dal vivo di mutamenti di costume e di fede (innanzitutto politica), e di cultura che ogni volta scopre qui le sue contraddizioni e il suo livello, neanche tanto...

VISIONI/INTERVISTA

Figlia madre e amica di musica e poesia, da De Martino a Pasolini

ITALIA/ROMA/MONTEPORZIO CATONE. Giovanna Marini, a 85 anni, è stata in questi ultimi tempi protagonista, lei e la sua storia, di ben due film, uno firmato da Chiara Ronchini (presentato con grande successo al Nuovo Sacher di Nanni Moretti) e l’altro da Giandomenico Curi (che è misteriosamente sparito), e poi della trasmissione Nessun dorma in tv con...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Nella Casadargilla tutti i linguaggi più avanzati della «science fiction»

ITALIA/ROMA. Si conclude stasera all’India (nella sua veste estiva più lounge bar che non teatro) un progetto sulla fantascienza curato dalla Casadargilla di Lisa Natoli. Un percorso multidisciplinare che tocca con tutti i linguaggi più avanzati la science fiction, mescolando digitale e «dal vivo», attori in carne e...

VISIONI/TAGLIO BASSO

L’utopia di Armando Punzo nell’antica Salina

ITALIA/VOLTERRA. Il nome di Armando Punzo rinvia ormai quasi obbligatoriamente all'incontro tra teatro e carcere: da più di trent'anni ha lavorato, assieme ai detenuti che vi sono rinchiusi (e che spesso sono poi soggetti a forzata mobilità), a costruire una realtà teatrale che trasformasse in «palcoscenico» aperto i...

VISIONI/APERTURA

Peter Handke, padre Nobel negazionista e «parricida»

ITALIA/CIVIDALE DEL FRIULI . Era forse l’evento più atteso (o almeno «scottante») del Mittelfest, la manifestazione che da più di trent’anni mette a confronto nella capitale longobarda del nord Italia, le culture, il teatro e le arti di quella Mitteleuropa che è stata per secoli cuore culturale pulsante del continente. E...

VISIONI/APERTURA

Ifigenia in Tauride fra barbarie, fughe e varie «umanità»

ITALIA/NAPOLI/POMPEI . Il teatro grande di Pompei ha forse la location più bella del mondo, ma continua a pesare con la massa di quel suo cemento su una necropoli che la lava immobilizzò, e «preservò» ben vitale, per sempre sotto la sua potenza incandescente, e che ha conservato poi per secoli e millenni, come testimoniato le...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Irma Kohn e il segno oscuro della memoria

ITALIA/PISA/ SAN MINIATO . Fedele alla sua tradizione, la bella città sospesa sulla pianura toscana celebra in questi giorni, con la Fondazione Dramma Popolare, una sua nuova festa del teatro. Facendosi sempre più vicina ai drammi e alla sensibilità di oggi, la Festa ci porta quest'anno in luoghi e situazioni che la realtà ci rende...

VISIONI/APERTURA

Peter Brook, un pensiero etico per reinventare il teatro

GB/FRANCIA . Si è spento sabato scorso a Parigi Peter Brook, 97 anni, uno dei padri, e dei maestri e «idoli» del teatro contemporaneo. L'ultima volta che era apparso al pubblico italiano era stato pochi mesi fa, dallo schermo del telefonino dello stilista Cucinelli al termine della rappresentazione, dove ringraziava commosso e...

VISIONI/APERTURA

La Biennale toglie il velo al perbenismo

ITALIA/VENEZIA. Si conclude domani la Biennale teatro 2022, la seconda diretta da Ricci e Forte, ristretta nei tempi come anche quelle di danza e musica, ma segnata da spettacoli che possono risuonare «provocatori» rispetto alle programmazioni correnti nei teatri italiani. Almeno in apparenza. Sono comparsi in questi giorni alcuni nomi nuovi...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Il lato «oscuro» di Verdi e i suoi messaggi profondi

ITALIA/MILANO. Grazie alle regie di Mario Martone, l'opera verdiana va assumendo un senso e una profondità diversi da quelli tradizionali, almeno per l'occhio e l'orecchio dello spettatore contemporaneo. Oberto conte di San Bonifacio, ambientato in una Little Italy malavitosa e pacchiana che sembrava citare De Palma, l'Otello realizzato al San...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«Zio Vanja», la rivoluzione di Cechov che dura ancora oggi

ITALIA/MILANO. Lo "Zio Vanja" di Cechov è un testo di quelli che hanno davvero alzato il sipario sul '900. Non solo per calendario, ma perché la materia teatrale coltivata al Teatro d'Arte di Mosca ha cambiato linguaggi e finalità dell'arte della rappresentazione. Materiale quindi delicato di cui, dopo poco più di un secolo,...

VISIONI

Il 20, 21 e 22 giugno in viaggio con Battiato

ITALIA/ROMA. Si intitola Relative Calm lo spettacolo nuovo di zecca che debutta domani all'Auditorium Parco della Musica, con repliche sabato e domenica, e che vede uniti ancora una volta Bob Wilson e Lucinda Childs, due figure storiche dell'avanguardia, di teatro e di danza, ma anche del pensiero e della forma spettacolare nel senso più ampio....

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it