Risultati per:

  • Autore: GIACOMO FINZI
Modifica ricerca

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Frantumate famiglie novecentesche

ITALIA. Dopo anni di critiche, spesso pretestuose o prive di sostanza quando non illazioni, attorno a cosa sia e se possa esistere un grande romanzo italiano come forma precisa, costituita sia nella sua accezione originale sia nella sua capacità di prendere spunto dal corrispettivo Grande Romanzo Americano, sono comparsi sulla scena...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Le favole crudeli e stralunate di Ugo Cornia

ITALIA. Una pecorella smarrita e un lupo emarginato, un cacciatore e un pastore innamorati in una casa nel bosco: si alternano saltando e rompendo gli schemi classici a cui pure si ispirano le provocatorie e delicate storie di Ugo Cornia. Le Favole da riformatorio (Feltrinelli, pp. 118, euro 13) dello scrittore modenese prendono spunto,...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Piccola guida per non disperdere un sentimento radicale

. La rabbia appartiene alle nostre vite per alcuni versi più dell’amore, di sicuro ne è preesistente e attraversa le nostre giornate con esplosioni improvvise o borbottii continui, è un po’ come contenere dentro se stessi un vulcano in letargo, ma perfettamente attivo. Al tempo stesso, è vissuta come...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Nei meandri pastosi di una favola oscura

ITALIA. Composto in dodici pannelli ognuno denominato con titoli evocativi, Arruina (il Saggiatore, pp. 155, euro 20) il romanzo d’esordio di Francesco Iannone dà forma letteraria a ciò che Ernesto De Martino definì la terra del rimorso, luogo spettrale e sciamanico in cui il sud d’Italia sfugge dalla...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Guardando la metà esatta del mondo

ITALIA. Sembra uscito da Costume degli italiani di Gianni Celati questo Buttarelli, protagonista de La vita dispari (Einaudi, pp. 281, euro 19,50) di Paolo Colagrande. Un compagno di viaggi di Pucci se non un vero e proprio erede di Guizzardi. Tuttavia, quella vicinanza - che assume a tratti il sapore della somiglianza in forma di omaggio al...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Fatiche impraticabili del presente, tra precariato e complessità delle vite

ITALIA. Quello che resta dopo Genova 2001 è una buona sintesi della vita di chi oggi si trova tra i 30 e i 40 anni a vivere in Europa, tra l’Italia e le innumerevoli destinazioni fatte di borse di studio, dottorati, post dottorati e tutto quanto il precariato universitario possa mettere a disposizione in questo inizio di secolo....

CULTURA/TAGLIO MEDIO

La retorica agrodolce del «radical chic»

ITALIA. Dai tempi di Leonard Bernstein a oggi l’utilizzo della locuzione «radical chic» ha preso piede ben oltre le aspettative e i riferimenti (precisi) che nel 1970 sintetizzò con genialità Tom Wolfe. Chissà oggi cosa penserebbe lo scrittore di Manhattan di questo profluvio di presunti radical chic e...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Nel tempo denso e multiforme di un congedo

ITALIA. Giunta al suo quarto libro, Claudia Durastanti forza con La straniera (La Nave di Teseo, pp. 285, euro 18) l’ampiezza tra memoria e immaginazione facendo saltare tutte le etichette - da romanzo ad autobiografia, da saggio a diario, - eppure evitando la forzatura del genere. Il materiale dentro cui ossessivamente lavora...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Memorie intime di un passato che sprofonda

ITALIA. Il romanzo di esordio di Eleonora Marangoni sembra muoversi attorno a due sostanziali elementi il cliché e il passato e lo fa sciogliendo l’uno nell’altro con sorprendente abilità. Lux (Neri Pozza, pp. 256, euro 17) è la storia di un’eredità insolita, ma anche di una vita contemporanea...

INTERNAZIONALE/BREVE

Sud Sudan, una fragile pace sotto tutela

SUD SUDAN/ETIOPIA/ADDIS ABEBA. Il 12 settembre 2018 è stato siglato ad Addis Abeba l’accordo di pace che dovrebbe porre fine al conflitto quinquennale in Sud Sudan. Il traguardo è il risultato di un lungo processo di consultazione guidato dall’Igad (Intergovernamental Authority on Development), commissione che rappresenta il blocco regionale...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Cascina Odessa, il peso della temporalità che si inceppa

ITALIA. Il concetto di entropia è oggi piuttosto abusato, anche nella letteratura contemporanea che pare sempre più alla ricerca disperata di un qualche appiglio giustificativo in un tempo in cui il suo ruolo sociale e culturale sembra essersi ridotto a una nicchia di pochi e periferici lettori. Tuttavia è proprio di entropia...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Evelyn, una ragazza in volo dall’Empire State Building

ITALIA. Il primo maggio del 1947 una giovane impiegata si suicida buttandosi dalla terrazza panoramica dell’Empire State Building, non è certamente il primo suicidio che avviene dal famoso grattacielo di New York e non sarà nemmeno l’ultimo, tuttavia resta vivido nella memoria il gesto di Evelyn McHale, questo il nome...

COMMENTO

I fascisti in fuga dall’impresa dannunziana

ITALIA/FIUME. I fascisti di Casapound che avevano minacciato di tenere - così dicevano - un «concerto» provocatorio a Fiume nel tardo pomeriggio oppure nella serata di ieri - come avevano annunciato precisando perfino l’ora -, alla fine non si sono fatti proprio vedere nel capoluogo del Quarnero.Il loro annuncio, invece di...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Due amanti uniti nella Roma del malessere

ITALIA/ROMA. Roma, soprattutto. Le sue strade, i suoi negozi, il suo modo di essere una città. E poi la giovinezza a Roma, oggi. Avere vent’anni quando il mondo della maturità ha perso ogni forma di senso e la stessa fuga non è altro che il rimpianto di una impossibile diserzione. L’amore a vent’anni di Giorgio...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Forze che gravano sulla complessità delle relazioni

ITALIA. Raccontare la contemporaneità giocando come in una favola tra mistero e tragedia, tra leggerezza e violenza, è un equilibrio non facile, anzi difficilissimo, ma Claudio Piersanti ci riesce partendo da tre personaggi: Serena, una ragazza molto timida, Dario, un vecchio professore un po’ pazzo, infine una casa, terzo...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Le sorti difficili di chi custodisce sogni grandi

ITALIA. Se New York e Parigi rappresentano l’immaginario, il Cilento e l’Abruzzo sono invece la storia, la terra, la musica e il movimento stesso di uno dei più potenti romanzi italiani degli ultimi anni. Giuseppe Di Fiore con Quando sarai nel vento (66thand2nd, pp. 510, euro 18) riesce nell’impresa di dare forma a...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Un’amicizia che forma un triangolo elettivo e l’inevitabile dolore

ITALIA. Dopo l’esordio con il romanzo L’imbalsamatrice (Gaffi editore, 2009), la poetessa Mary Barbara Tolusso conferma la densità della propria qualità stilistica con L’esercizio del distacco (Bollati Boringhieri, pp.126, euro 14) che in parte va a riprendere i temi e i fili narrativi della precedente opera in...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

La sospensione di se stessi è un tuffo in totale apnea

ITALIA. Stare in apnea è un modo di vedere e di sentire, un leggero slittamento percettivo che restituisce un modo opaco e silenzioso. Sott’acqua, in apnea cambiano le dimensioni, la percezione dello spazio come dei suoni. I corpi si dilatano, perdono la certezza dei loro profili e sconfinano mischiandosi all’acqua, diventano...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

«Città distrutte», sei biografie molto infedeli

ITALIA. Comparso per la prima volta nel 2011 e poi ancora in una nuova edizione nel 2013, ritorna da Il Saggiatore un libro necessario per comprendere al meglio la letteratura italiana contemporanea degli anni duemila: si tratta di Città distrutte di Davide Orecchio (Il Saggiatore, pp. 266, euro 20). Salutato come un felice esordio...

COMMUNITY/RUBRICA

Cannabis light: il ministero dà il via libera

ITALIA. Dopo circa un anno e mezzo dall’entrata in vigore della legge per la promozione della coltivazione e della filiera agroindustriale della canapa (L. 242/2016), il ministero delle Politiche agricole ha ritenuto opportuno fornire con una circolare alcuni chiarimenti applicativi rispetto al mercato dei derivati della canapa.Appare...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it