Risultati per:

  • Autore: FRANCHI GIULIA,
Modifica ricerca

ECONOMIA/INTERVISTA

«Alla troppa precarietà rispondiamo con la contrattazione inclusiva»

ITALIA/MODENA. Andrea Borghesi, segretario generale del Nidil Cgil, perché avete intitolato il vostro VI congresso che si apre oggi a Modena "Per Costituzione INflessibili"?Abbiamo voluto mettere assieme la Costituzione che qualifica i diritti di cittadinanza di ciascuno con la lotta alla precarietà che come sindacato dei lavoratori...

SOCIETA/INTERVISTA

«Il nostro congresso per combattere il lavoro povero»

ITALIA/RIMINI. Maria Grazia Gabrielli, segretaria generale della Filcams, martedì parte a Rimini il vostro 16esimo congresso con cui si chiuderanno i suoi otto anni di mandato alla guida della categoria che riunisce i lavoratori del commercio, dei servizi e del turismo della Cgil. Sono stati otto anni importanti. Il Covid ha colpito forte...

SOCIETA/TAGLIO MEDIO

Il primo e strano sciopero in una Ita ancor più a picco

ITALIA. Dopo il mancato accordo sugli stipendi, i sindacati hanno proclamato ufficialmente: lo sciopero del 28 febbraio del personale di Ita Airways sarà dalle ore 10 alle ore 14.Le figuracce collezionate giovedì sono state tante e tutte hanno a che fare con l’incredibile situazione che continua a caratterizzare la mini...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Industria italiana autobus, torna l’incubo chiusura

ITALIA/FLUMERI/BOLOGNA. Veniva considerata una delle pochissime crisi industriali risolte. Partita con la chiusura dello stabilimento Irisbus di Flumeri (Avellino) deciso da Sergio Marchionne - che preferiva produrre in Repubblica Ceca - nell’ormai lontanissimo 2011 con i lavoratori che occuparono la fabbrica per protesta, era raddoppiata con la crisi...

ECONOMIA/INTERVISTA

Genovesi: «Noi edili vogliamo guidare una transizione equa»

ITALIA/MODENA. Alessandro Genovesi, segretario generale della Fillea Cgil, oggi comincia a Modena la tre giorni del vostro congresso nazionale, come ci arrivate?Con circa 100 mila lavoratori che hanno votato al 99% la mozione di maggioranza “Il lavoro crea il futuro”. Soprattutto arriviamo con una serie di positivi risultati, contrattuali e...

ECONOMIA/TAGLIO MEDIO

Mininni: sostenibilità ambientale da contrattare

ITALIA/ROMA. «Contrattare la sostenibilità ambientale». È la sfida innovativa lanciata dal segretario generale della Flai Cgil Giovanni Mininni nella relazione che ha aperto il VIII congresso della categoria che dal 1988 ha riunito i braccianti con i lavoratori dell’industria agroalimentare. La tre giorni, aperta dai...

EUROPA/BREVE

In Italia confronto rinviato per paura di un sit-in

ITALIA. Se in Francia siamo arrivati al terzo sciopero contro una riforma abbozzata che prevede l’innalzamento dell’età pensionabile da 62 a 64 anni con il mantenimento del sistema retributivo, in Italia la riforma Fornero (sistema contributivo ed età pensionabile a 67 anni in futuro costante aumento) continua a essere...

ECONOMIA/APERTURA

Cgil, è l’ora delle categorie. Baseotto lascia i bancari

ITALIA/ROMA. Sono partiti i congressi di categoria della Cgil, ultimo livello prima dell’assise nazionale della confederazione che si terrà a Rimini dal 15 a 18 marzo. Dopo la fine dei congressi regionali che ha visto molte riconferme dei segretari, stesso copione dovrebbe avvenire anche nelle categorie, a meno che non ci sia la scadenza...

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

La Cgil sceglie la continuità: confermati Pagano in Lombardia e Bussandri in Emilia

ITALIA/LOMBARDIA/LAZIO . Sono passati quattro da quando ogni assise della Cgil era una tappa piena di tensione nella lunga battaglia fra Maurizio Landini e Vincenzo Colla. Il primo ora sta girando in lungo e in largo la penisola per rinnovare quasi unitariamente i segretari regionali; il secondo ormai da tre anni è assessore della Regione in...

ECONOMIA/BALCONE

Logistica: a Parma trentuno licenziati «per aver scioperato»

ITALIA/PARMA. Trentuno lavoratori licenziati a Parma dalla cooperativa Md service del consorzio Cisa «per aver scioperato». Tutti migranti, quasi tutti africani e tutti iscritti al sindacato Adl Cobas. Già «sostituiti con altri lavoratori asiatici». È l’esito - «scontato» - della vertenza partita...

ECONOMIA/APERTURA

Niente accordo sui salari: più vicino lo sciopero a Ita

ITALIA/GERMANIA. Come può una compagnia aerea che fra qualche settimana sarà controllata da Lufthansa sottoscrivere ora un accordo per aumentare i salari senza il consenso dei tedeschi?La domanda rimane senza risposta anche dopo l’ennesimo incontro tra Ita Airways e sindacati confederali che da mesi attendono che l’attuale...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

La figlia di Nenni morta ad Auschwitz come partigiana francese

ITALIA. «Dite a mio padre che ho avuto coraggio fino all’ultimo e non rimpiango nulla». Sono le parole affidate a una compagna da Vittoria Nenni, matricola tatuata sul braccio numero 31635, morta ad Auschwitz.La figlia del leader socialista fu deportata nel campo di sterminio il 27 gennaio 1943, due anni prima dell’arrivo...

ECONOMIA/BALCONE

Il sì del governo a Lufthansa: Ita sarà una sua compagnia regionale

ITALIA/GERMANIA. Tre giorni fa il ministro Giorgetti aveva dichiarato che per la firma con Lufthansa servivano «settimane e non giorni» «per una questione di serietà». Una «serietà» che evidentemente si è quanto meno accorciata con l’annuncio di ieri pomeriggio. «Il Tesoro (azionista...

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

Tridico prova a salvarsi: «Fondo complementare per tutti»

ITALIA. Ogni presidente dell’Inps che si avvicina alla scadenza del mandato cerca di rendersi amico il governo di turno per strappare un rinnovo. Lo fece Tito Boeri con la norma per il taglio delle pensioni d’oro con Luigi Di Maio, ci prova ora Pasquale Tridico col progetto di un fondo complementare Inps che sarebbe gestito...

POLITICA/TAGLIO MEDIO

«La transizione ecologica porta sviluppo e lavoro»

ITALIA/ROMA. «La trasformazione verde è un processo già in atto e non è in conflitto con lo sviluppo. Ma nulla è scritto. Le politiche pubbliche giocano un ruolo fondamentale». Partendo da questo assunto di Fabrizio Barca e dalla ricerca del Centro ricerche Enrico Fermi (Cref) e dell’Istituto di economia...

ECONOMIA/INTERVISTA

«Pensioni, l’unica soluzione equa è rimettere la flessibilità in uscita»

ITALIA. Professor Edoardo Ales, docente di Diritto del lavoro e della previdenza sociale all’università Napoli “Parthenope”, la Francia in piazza contro una riforma che innalza da 62 a 64 anni l’età pensionabile mantenendo però il sistema retributivo. Come si deve sentire un lavoratore italiano che a...

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

Ita, marcia indietro di Lazzerini sui salari. E i sindacati preparano il primo sciopero

ITALIA. Con Lufthansa pronta a prendere il comando, sebbene avendo solo la minoranza del capitale, appariva surreale la trattativa che l’attuale ad di Ita airways Fabio Lazzerini stava per chiudere con i sindacati per aumentare i salari, dopo 15 mesi con stipendi più bassi delle compagnie low cost con la scusa inventata da Alfredo...

ECONOMIA/TAGLIO MEDIO

Parigi punta a 3 anni in meno della Fornero e resta al retributivo

FRANCIA/ITALIA . A ben 11 anni dalla riforma Fornero, la Francia è alle prese con un nuovo tentativo di riformare le pensioni. Dopo un primo tentativo stoppato dalla pandemia, Macron ha rilanciato la necessità di innalzare l’età pensionabile. I numeri sono chiari: l’innalzamento previsto dalla riforma presentata in...

ECONOMIA/APERTURA

Ita svenduta a Lufthansa senza numeri

ITALIA/GERMANIA. L’offerta di Lufthansa per Ita è finalmente arrivata. I tappeti rossi preparati da Giorgetti permettono ai tedeschi di limitarsi a «una lettera di intenti» con impegni generici, senza alcun numero. Lasciando alla trattativa con il Mef la definizione dei (tanti) elementi delicati. A partire dalla richiesta di...

ECONOMIA/APERTURA

Dopo Napoli, Whirlpool lascia anche l’Italia

USA/TURCHIA/ITALIA. È cominciato tutto con la chiusura della Whirlpool di Napoli. Oggi il piano di dismissione della multinazionale americana degli elettrodomestici si concretizza con la vendita al 75% di tutti gli stabilimenti europei ai turchi di Arcelik.SONO PASSATI TRE ANNI e otto mesi dall’annuncio che fece gelare il sangue ai 430 operai di...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it