Risultati per:

  • Autore: FRANCESCA PEDRONI
Modifica ricerca

VISIONI

Corpo di ballo, l’avventura della Scala in tv

ITALIA. Anche per la danza i teatri riaprono: a Torino fino a stasera è di scena Interplay, festival particolarmente attento al meglio della danza italiana, il Teatro Comunale di Ferrara ha dato il via alla tournée dell’elettrizzante star flamenca Israel Galvan, che chiude stasera al Grande di Brescia, e se il Ravenna Festival...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Dimitris Papaioannou: danza, corpo e materia in trasformazione

GRECIA. Artefice stupefacente di un teatro di danza magistralmente stimolato dalle arti visive, regista, coreografo, pittore, scenografo, interprete di quadri materici in movimento, Dimitris Papaioannou è un autore imprescindibile del nostro tempo. L’ultima volta in Italia è stato a Reggio Emilia, al Valli per il festival...

VISIONI/APERTURA

Orgoglio e pirouettes, la danza allo specchio del giovane Alexis

ITALIA/CUBA . Mai come durante questa maledetta pandemia la danza, così centrata sulla fisicità reale del corpo, è stata goduta, nel bene e nel male, online su piccoli schermi. Il teatro dal vivo ci è stato precluso, ma anche il cinema, con la sua capacità di rendere tattile la danza portando lo spettatore dentro la...

VISIONI/INTERVISTA

Cristiana Morganti, l’essenza insostituibile del teatro dal vivo

ITALIA/GERMANIA/WUPPERTAL. Febbraio 2020, Teatro Ariosto di Reggio Emilia. Una delle prime tappe di Another round for five di Cristiana Morganti. L’ultimo spettacolo di danza visto prima del lockdown di un anno fa. È passato molto tempo: mai si sarebbe pensato quella sera che il teatro dal vivo si sarebbe fermato di lì a poco e così a...

VISIONI/APERTURA

Addio a Ismael Ivo, il corpo conflittuale dentro la Storia

BRASILE. Un uomo solare, empatico, un danzatore dalla fisicità potente, un autore curioso: Ismael Ivo, brasiliano, 66 anni, direttore della Biennale Danza di Venezia dal 2005 al 2012, ci ha improvvisamente lasciato, un’altra vittima del Covid in un Brasile devastato dal virus. Pensarlo oggi è un viaggio tra spettacoli,...

VISIONI/INTERVISTA

Trovare nella fragilità umana il senso totale della danza

ITALIA. Corpo, natura, territorio, gesto sono elementi centrali nella visione di un protagonista cardine della danza contemporanea del nostro paese: Virgilio Sieni. Alla testa dal 2003, a Firenze, di Cango Cantieri Goldonetta, dal 2015 Centro Nazionale di Produzione della Danza per la ricerca e la trasmissione sui linguaggi del corpo, Sieni ha...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«Omaggio a Nureyev», da «Don Chisciotte» al «Lago dei cigni»

ITALIA/MILANO. Il rapporto d’amore tra Rudolf Nureyev e il Teatro alla Scala iniziò una sera del 1965: Rudi, l’iconoclasta, l’artista focoso, indomabile e domatore, è Romeo al fianco di Margot Fonteyn. Un debutto rimasto nella storia. Negli anni Nureyev tornò tante volte al Piermarini, da danzatore e coreografo: le...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Germaine Acogny e Oona Doherty, una passione oltre i confini e le generazioni

ITALIA/VENEZIA. Saranno due donne a ricevere quest’anno i Leoni per la Danza della Biennale di Venezia. Nel primo anno di direzione artistica del Dipartimento Danza, il coreografo britannico Wayne McGregor, classe 1970, tra i maggiori autori del panorama mondiale di oggi, ha puntato sulla franco-senegalese Germaine Acogny, madre della danza...

VISIONI/TAGLIO BASSO

La masterclass di Carla Fracci per «Giselle»

ITALIA. «Per me è una gioia ritrovarvi, essere in questo teatro dove ho passato una vita. Sono cresciuta qui. Avevo nove anni e fino al 1999 abbiamo lavorato insieme. Devo ringraziare Manuel (Legris, direttore dalla corrente stagione del Ballo della Scala, ndr) che mi ha invitata per questa occasione». Sono le prime parole con...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«Grandi momenti di danza», caleidoscopio di stili fra Ottocento e attualità

ITALIA/MILANO. Teatro alla Scala, domenica 13 dicembre, ore 14. Manuel Legris, neo direttore del Corpo di Ballo, è in sala per una prova del Gala Grandi momenti di danza. Sarà trasmesso dalla Rai nei primi mesi del 2021, le riprese terminano stasera, in tempi non di pandemia in questi i giorni si inaugura la stagione di...

VISIONI/INTERVISTA

Aprire lo sguardo sul mondo

GB/ITALIA/VENEZIA . Wayne McGregor è il nuovo direttore del settore danza della Biennale di Venezia. Una nomina che innesca in un istante una sensazione di movimento, di brillantezza, la curiosità verso una visione che riposiziona ogni precedente certezza. Coreografo e regista britannico nato a Stockport nel 1970, fondatore appena 22enne della...

VISIONI/APERTURA

Rasputin, giochi pericolosi tra danza, potere e seduzione

. Lo si aspettava a Ravenna Festival dal 6 al 14 novembre con il debutto mondiale di Metànoia, la creazione dedicata alla Divina Commedia di Dante commissionatagli da Cristina Muti, spostata, causa Covid, dall’1 al 5 settembre 2021. Ma anche doveva arrivare tra maggio e giugno scorsi al Regio di Parma e agli Arcimboldi di...

VISIONI/INTERVISTA

Il graffio di Wim Vandelkeybus, se la danza si confronta con il mito

ITALIA/FERRARA. Il suo graffio fisico, dinamico, vibra in una danza dall’inconfondibile respiro cinematografico. Le sue creazioni, che siano concepite per uno spazio teatrale tradizionale, per set dal vivo non canonici, per film o anche streaming digitali come di recente con l’inglese Rambert Dance, elettrizzano rendendo la prospettiva di...

VISIONI/APERTURA

Tra auto d’epoca e petali di fiorisi ripete la magia della danza

ITALIA. Una fabbrica dismessa, che si affaccia su un giardino. Grandi spazi vuoti, bizzarri sarcofaghi luminosi. Abiti fatti di bendaggi bianchi che si disfano, petali di fiore secchi, una splendida auto d’epoca nera. È il mondo onirico eppure pieno di verità di Malou & Dominique, film di Mark Sieczkarek con due volti...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«Don Juan», giochi di danza per il serial latin-lover

ITALIA/FERRARA/FRANCIA/PARIGI. Un grande muro scuro, piazzato al centro della scena, troneggia nella penombra. Si scompone in blocchi, ribaltati, rialzati per la scena, trasformati in letti dove vivere amori che divertono e straziano, in larghi piani dove festeggiare matrimoni traditi prima di essere consumati, mossi come torri imponenti da cui manifestare a volto...

VISIONI/APERTURA

Corpi silhouette in penombra fra melodie beethoveniane

ITALIA/MILANO. La relazione tra musica e movimento è una costante della storia della danza, tuttavia non è altrettanto consueto, per questioni produttive e non solo, assistere a spettacoli di danza, al di là di quelli nati per le compagnie di repertorio, i cui autori possano permettersi in modo continuativo la musica dal vivo....

VISIONI/APERTURA

«Ink», danza universale di padri e figli fra l’Olimpo e il mare

ITALIA7REGGIO EMILIA . Il teatro, di questi tempi, non è mai una scelta casuale. È un impegno coraggioso per chi ospita, per chi produce, risponde anche nel pubblico al desiderio di essere di nuovo nutriti, persino affettivamente consolati da momenti di condivisione che danno forza. Certi pezzi, i migliori, resteranno nella memoria,...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Da «Le Corsaire» a «Bolero», alla Scala ritorna la danza

ITALIA/MILANO. Le porte del Teatro alla Scala riaprono al balletto. Per sette mesi la danza è stata assente dalla scena, un vuoto obbligato che ha cancellato molti titoli. Il Corpo di Ballo è rientrato in agosto: per ora annunciati il Gala di Balletto, ultima replica il 2 ottobre, e, dal 29 ottobre, Giselle, romantico titolo corale.IL GALA...

VISIONI/APERTURA

Il lungo abbraccio della danza fra moti di forza e rivolta

ITALIA. Si respira la bellezza dello spazio, la brezza leggera di una notte di fine estate, camminando verso l’alto della grande Cavea all’aperto dell’Auditorium Parco della Musica di Roma. È la serata inaugurale della XXXV edizione del RomaEuropa Festival affidata a un’artista cara negli anni alla manifestazione...

VISIONI/APERTURA

L’incontro di fragilità e forza nei corpi femminili di «Sonoma»

ITALIA/ROVERETO. Un rullo di tamburo improvviso, mischiato a un limpido canto femminile. La luce in sala al teatro Zandonai di Rovereto non è ancora pienamente abbassata, quando il suono, potente, inatteso, arriva all’orecchio come un fiume in piena. Quasi una metafora sonora di quel risveglio dello spettacolo dal vivo di cui si sente...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it