Risultati per:

  • Autore: FINZI ROBERTO
Modifica ricerca

SOCIETA/TAGLIO BASSO

«Sani come un pesce?», Milano chiama perché curarsi non sia un lusso

ITALIA/MILANO. Milano chiama il resto d’Italia: la sanità pubblica non è mai stata così a rischio come oggi. Che non significa che mancheranno le cure, ma che per curarsi bisognerà pagare sempre di più. Oggi in piazza Duomo dalle ore 15 la manifestazione «Sani come un pesce?» lancerà un appello...

SOCIETA/INTERVISTA

Il lato oscuro dell’algoritmo è la forza lavoro che addestra le macchine digitali

ITALIA. Nel comunicato del garante della Privacy che blocca l’assistente virtuale ChatGpt c’è un passaggio illuminante in cui si osserva che l’illecita raccolta dei dati personali avviene in mancanza di una «base giuridica» e «allo scopo di addestrare gli algoritmi sottesi al funzionamento della...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

La Turchia vota sì: Helsinki entra nella Nato

FINLANDIA/TURCHIA . «Non finiremo come la Svezia». Sembra questo l’argomento più gettonato nel dibattito politico in Finlandia in vista delle elezioni di domani. Ad agitarlo, come spauracchio o rassicurazione, sono sia la destra che la sinistra. Se l’estrema destra di Perussuomalaiset (Veri finlandesi) paventa il rischio...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

A Cuba l’affluenza premia la generazione Diaz-Canel. «La rivoluzione ha vinto»

CUBA/L'AVANA. «Cuba ha vinto». Sono stati dimostrati «la legittimità del nostro sistema elettorale» e «l’appoggio popolare alla rivoluzione». I commenti dei massimi dirigenti politici e degli organi di stampa del Partito comunista di Cuba non risparmiano enfasi sul dato principale delle elezioni...

POLITICA/APERTURA

Appalti, la Lega contro l’Anac, Busia precisama i problemi restano

ITALIA. «Gravi, inqualificabili e disinformate dichiarazioni del presidente dell’Anac Giuseppe Busia sul Codice degli appalti “Salvini” - ha detto Stefano Locatelli, responsabile Enti Locali della Lega - Se parla così di migliaia di sindaci e pensa che siano tutti corrotti, non può stare più in quel...

ECONOMIA/APERTURA

Nel «Codice Salvini»c’è il rischio di voto di scambio

ITALIA/ROMA. Con il «Codice Salvini» gli appalti fino a 150 mila euro potrebbero andare «a un cugino o a chi ha votato». La battuta di Giuseppe Busia, presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione (Anac), ieri è stata efficace. «Si dice non consultate il mercato, scegliete l'impresa che volete - ha...

COMMUNITY/COMMENTO

Effetto Minà, come calamitare gli attori veri del loro tempo

ITALIA/ROMA . Era il febbraio del 2002, al Forum sociale mondiale di Porto Alegre nessuno stava più nella pelle. Nato giusto l’anno prima, il Forum diceva e cantava che «un altro mondo è possibile», e già alla seconda edizione sembrava possibile davvero: l'incontro clou delle millanta manifestazioni con cui la...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Oggi le elezioni politiche nel momento più difficile

CUBA/L'AVANA. Cuba è attanagliata da una crisi forse peggiore di quella del Periodo speciale, subito dopo la fine dell’Urss (1991). È una crisi economica che costringe la popolazione a lunghe e estenuanti code quotidiane per trovare beni di prima necessità ( i cui prezzi continuano a aumentare, +72% nell’ultimo anno). E...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Sì turco a Helsinki, no alla Svezia: non ha consegnato i curdi

FINLANDIA/TURCHIA . «Negli ultimi tempi abbiamo osservato passi concreti e sinceri dalla Finlandia. A seguito della sensibilità della Finlandia nei confronti delle nostre legittime preoccupazioni in materia di sicurezza, abbiamo deciso di avviare il processo di approvazione della sua adesione». Così venerdì 17 marzo il...

CULTURA/INTERVISTA

Quel solipsismo che può fagocitarci

FRANCIA/ITALIA/ROMA . François Hartog ha creato concetti familiari come il «presentismo». Ha rinnovato l’epistemologia della storia riflettendo sull’evoluzione a lungo termine del nostro rapporto con il passato, dagli storici dell’antica Grecia a quelli del XIX e XX secolo. In dialogo costante con l’eredità di...

SOCIETA/TAGLIO MEDIO

E don Ciotti ricorda anche le vittime di Cutro

ITALIA/MILANO. Le parole di don Luigi Ciotti hanno risuonato in piazza Duomo davanti a 50 mila persone: «E’ nell’indifferenza che crescono le mafie e oggi in Italia la differenza la fa l’indifferenza». 13 anni dopo la Giornata della memoria e dell’impegno e per le vittime innocenti delle mafie promossa da Libera...

CULTURA/APERTURA

L’assoggettamento del «capitale umano»

ITALIA. Sofferenza psichica, stanchezza, inibizione, insonnia, ansia, panico, autoboicottaggio, nichilismo estetizzante, violenza inflitta e interiorizzata. Sono i sintomi di una vita capitalista raccontati da Marco Rovelli in Soffro dunque siamo. Il disagio psichico nella società degli individui (Minimum Fax, pp. 258, euro 17)....

ECONOMIA/APERTURA

Lo choc non basta, la Bce alza il costo del denaro

EUROPA/FRANCOFORTE . La Banca centrale europea (Bce) non è arretrata davanti allo spettro di una nuova crisi bancaria e ieri ha deciso di aumentare i tassi di un ulteriore mezzo punto per combattere l'inflazione. «Il settore bancario dell’Eurozona è resiliente e ha posizioni solide in termini di capitale e liquidità» ha...

ECONOMIA/INTERVISTA

«Per difendere i super-profitti Ue e Italia rischiano grosso»

SVIZZERA/EUROPA . Christian Marazzi, economista, autore di numerosi libri di critica del capitalismo finanziario e professore alla scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (Supsi), in questi mesi sta scrivendo un diario della crisi per i siti Effimera, Machina e El Salto. Cosa significa la decisione della Banca centrale europea (Bce) di...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Ponte sullo Stretto, la storia infinita ricomincia dal Cdm di oggi

ITALIA/ROMA. Oltre ai balneari c’è il Ponte sullo stretto di Messina. Come un fantasma è tornato ieri , riattualizzando il sogno trentennale dal primo governo Berlusconi, pietra miliare dell’immaginario di Meloni & Co. È una delle fisse delle destre c’è anche quella di garantire altri posti...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

La Germania non dà carta bianca sul Patto di Stabilità

GERMANIA/EUROPA/BRUXELLES . La Germania è insofferente rispetto all’intesa raggiunta ieri tra i ministri delle finanze Ecofin sulle linee-guida che la Commissione europea seguirà per formulare le proposte legislative in vista di una riforma del Patto di Stabilità. Il suo ministro delle Finanze Christian Lindner lo sta dicendo in tutte le...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Dopo lo stop del prefetto, Sala chiede una legge. Destra sorda

ITALIA/MILANO. Il sindaco di Milano Beppe Sala ha promesso di farne una battaglia politica, «serve una legge» ha detto ieri spiegando perché Milano dovrà interrompere la registrazione dei figli di coppie omogenitoriali. La strada parlamentare però è più che in salita. Un assaggio lo si è visto ieri...

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

Scontro al vertice dell’Anpal servizi. La crisi delle «politiche attive» in cifre

ITALIA. Mentre il governo continua a disseminare false piste attraverso i giornali, informazioni confuse e parziali che impediscono all’opinione pubblica di apprendere cosa davvero intende fare sul «reddito di cittadinanza» e la sua trasformazione in un altra misura (che potrebbe anche non chiamarsi «Misura di inclusione...

INTERNAZIONALE/COMMENTO

Amlo unisce l’America latina contro l’inflazione

MESSICO/AMERICA LATINA. Rafforzare l’integrazione, innanzi tutto economica, dei paesi che contano del subcontinente latinoamericano come mezzo per rafforzarne la sovranità e creare un blocco capace di trattare alla pari con gli Stati uniti (ma anche con l’Ue). Da mesi, il presidente messicano Andrés Manuel López Obrador (Amlo) ha...

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

Ritorno all’ordine, nel 2024 arrivano i nuovi paletti sul bilancio

EUROPA/BRUXELLES. Che lo stato di emergenza pandemica, insieme all’epoca dei tassi negativi e del denaro a pioggia della Banca Centrale Europea, fossero finiti lo abbiamo capito da un anno. Il crollo del castello di carte del draghismo ha dimostrato il drastico cambio del ciclo economico nella persistenza della policrisi capitalistica, come la chiama...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it