Risultati per:

  • Autore: FABIO VANDER
Modifica ricerca

VISIONI/BREVE

L’Egitto «sperimentale» di Battiato

ITALIA. La trasversalità musicale di Franco Battiato è molto più di un proverbio. Dalla sua scomparsa, avvenuta lo scorso maggio, sono stati molti gli omaggi che gli sono stati tributati. La maggior parte di questi però trattavano l’aspetto più «cheap». Eppure, Battiato nella sua lunga carriera...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Jorit, da Maradona a Gramsci, nel segno del mondo popolare

ITALIA/QUARTO (NAPOLI) . Ancorato a una forte connotazione sociale dell'arte, a quasi 32 anni Jorit si è da tempo scrollato di dosso l’immagine dello «scugnizzo» napoletano, non dimenticando però le sue origini e, a differenza di molti cambiati dal successo, è rimasto legato alla metropoli campana e ai suoi atavici problemi....

VISIONI/BREVE

Morricone, lezioni di violino e orchestra

ITALIA. Negli ultimi tempi Ennio Morricone si lasciava andare sempre più all’attività direttoriale in teatri e sale da concerto dove a risuonare erano ancora una volta i temi musicali p

VISIONI/APERTURA

Romeo e Giulietta, amori tra lotte di potere e altre storie

ITALIA/MILANO. Da 4 anni si erano perse le tracce di Vincenzo Bellini al Teatro alla Scala di Milano. Oltretutto la sua ultima opera messa in scena nel 2018, Il pirata, mancava da 60 anni. Non molto diversamente I Capuleti e i Montecchi, in scena fino al prossimo 2 febbraio, latitavano da 33 anni. Al 1989 risale la loro ultima presenza in cartellone,...

VISIONI/APERTURA

Stradaperta, quando la musica era una questione analogica

ITALIA/ROMA. La Serie Prog Rock Italia della Universal arriva al quattordicesimo titolo con la pubblicazione in vinile – in più colori – del primo e unico album degli Stradaperta. Quel Maida

VISIONI/APERTURA

Nella vertigine di «Macbeth», la catarsi potente del teatro

ITALIA/MILANO. Il 7 dicembre per Milano e per il mondo dell’opera è da settant’anni un appuntamento che suscita attese miste di eccitazione e isteria mondana. Dal 1951, quando Victor de Sabata ha consegnato definitivamente a quella data l’apertura di stagione del Teatro alla Scala, l’evento è stato specchio della...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Con «Macbeth» di Verdi l’apertura della Scala di nuovo in presenza

ITALIA/MILANO. In questo periodo a Milano si attende con impazienza il pittoresco mercatino con cui il 7 dicembre, da cinque secoli al grido «Oh bej! Oh bej!», si festeggia il patrono, cominciando a pregustare il clima delle imminenti festività natalizie. Tutta ambrosiana, benché da tempo globalizzata, anche la trepidazione per...

COMMENTO

A Genova, dentro la Conferenza nazionale e «Fuori»

ITALIA/GENOVA. Il Dipartimento delle Politiche Antidroga ha finalmente annunciato la convocazione - dopo 12 anni, anziché i tre previsti per legge - della Conferenza nazionale sulle dipendenze, a Genova, per il 27 e 28 Novembre. Il fatto che la Ministra Dadone non sia una proibizionista cieca come coloro che l’hanno preceduta ci ha...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Ombre e luci sull ’«Elisir d’amore», il melodramma giocoso di Donizetti

ITALIA/MILANO. Dopo mesi di stordimento postpandemico, alla recentissima prima dell’Elisir d’amore di Gaetano Donizetti al Teatro alla Scala è tornata «in scena» l’animosità del pubblico, che, non diversamente da quella che serpeggia per le strade, ha un’origine riconoscibile ma frequenza e...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

«La Calisto», un tocco barocco tra fughe e scambi di identità

ITALIA/MILANO. La Calisto di Francesco Cavalli in scena in questi giorni al Teatro alla Scala è una prima assoluta, per diverse ragioni. Primo, perché nei 370 anni trascorsi dal suo debutto, l’opera a Milano non è mai stata rappresentata. Secondo, perché questo recupero aggiunge un tassello alla presenza assai...

VISIONI/BREVE

Sir Reginald& friends, creativo lockdown

GB. The Lockdown Sessions non è il primo né sarà l’ultimo album interamente costruito da remoto. Ma una primazia ce l’ha eccome: e sta nella capacità tutta progettuale del suo autore di pianificare un’uscita di scena che sa d’altri tempi e allo stesso tempo tenta di assaggiare un possibile...

VISIONI/BREVE

Rock e vangeli, la rivoluzione di Jesus Christ

USA. Ascoltare a 50 anni dalla sua uscita Jesus Christ Superstar, il rivoluzionario musical di Andrew Lloyd Webber e Tim Rice che introdusse a Broadway una lettura contestataria dei «vangeli» (il già allora scandaloso Giuda di colore quanto si sarebbe potuto proporre in una cultura della cancellazione come quella americana...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

«Il turco in Italia», Rossini gioca tra realtà e finzione

ITALIA/MILANO. Il 22 febbraio del 2020, dopo ventitré anni di assenza, Il turco in Italia di Gioachino Rossini tornava al Teatro alla Scala di Milano, ma faceva in tempo a debuttare e veniva messo in quarantena, come tutte le altre attività teatrali. Qualcuno registrò un cortocircuito surreale: Mattia Olivieri, che cantava nel Turco...

VISIONI/APERTURA

«Roma ti spinge a misurarti con gli altri, ti accarezza e bastona»

ITALIA. Di certo Federico Zampaglione anima e deus ex machina dei Tiromancino non soffre di anoressia creativa. Tutt’altro. Musica, cinema, scrittura sono le pietre angolari sulle quali si poggia il suo essere artista totale. Zampaglione è, infatti, tra i pochi in Italia ad avere consapevolezza di cos’è la musica e...

VISIONI/APERTURA

Figaro e quei colpi di scena. L’intuizione del Barbiere di Siviglia

ITALIA/MILANO. Quando nel 1816 Gioachino Rossini manda in scena Il Barbiere di Siviglia, ancor più di quanto ha fatto Mozart esattamente trent’anni prima con Le nozze di Figaro, cerca di elaborare un «nuovo genere di spettacolo» lanciando la sua personale sfida alla tradizione dell’opera buffa italiana incarnata da...

VISIONI/APERTURA

L’Italiana in Algeri, una follia organizzata alla Scala con Rossini

ITALIA/MILANO. Quando Stendhal vide per la prima volta L’Italiana in Algeri di Gioachino Rossini, che musicò l’opera in 18 giorni quando aveva appena compiuto 21 anni, esclamò galvanizzato: «Questa musica non è altro che una follia organizzata e completa». La definizione, diventata emblema dell’intero...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Le cose cambiano: la prospettiva George Harrison

GB. A ricorrenze si sommano ricorrenze e a stretto giro di giorni si sono celebrati il mese scorso i cinquantennali delle due maggiori imprese concertistiche e discografiche dell’ex-Beatle George Harrison. Infatti se il 1° agosto del 1971 al Madison Square Garden di New York ebbe luogo il Concert for Bangladesh, il primo...

EUROPA/TAGLIO BASSO

Benvenuti in Bosnia, la tomba dei dannati

BOSNIA/BIHAC. «Bosnia grave of the doomed». Bosnia tomba dei dannati. La scritta è una delle poche in inglese sui muri della città di Bihac, nel cantone settentrionale di Una-Sana, Bosnia-Erzegovina, ad appena 10 km dal confine croato. Chiarisce un punto fondamentale: da qui non solo passa la Rotta Balcanica, qui si...

VISIONI/APERTURA

Möise et Pharaon, grandeur sulle sponde del Mar Rosso

ITALIA/PESARO. Le due produzioni maggiori del Rossini Opera Festival, ascrivibili al genere dell’opera seria, eseguite dall’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, sono imponenti, come si confà allo spazio scenico della Vitrifrigo Arena in cui sono allestite. Si comincia con Moïse et Pharaon (1827), che Rossini compone appena...

VISIONI/APERTURA

Sfumature di spregiudicatezza nei ritratti di donna verdiani

ITALIA/MACERATA. Giunto alla 57esima edizione, il Macerata Opera Festival festeggia i cento anni dalla conversione in luogo di spettacoli teatrali dell’arena in cui si svolge, oggi nota come Sferisterio, inaugurata quasi duecento anni fa per il gioco della «palla al bracciale». Nel 1921 il conte Pier Alberto Conti allestì Aida di...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it