Risultati per:

  • Autore: ENRICO
Modifica ricerca

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Giulio Giorello e il grande amore per l’Irlanda

ITALIA/MILANO/IRLANDA . «L’Irlanda è stata la prima colonia britannica, per altro in Europa, ed è ora l’ultima di un superbo e insieme fragile edificio politico che ha perso tutti gli altri pezzi che con quei mezzi [‘la crudeltà dei tiranni e la vanità degli idioti’] aveva conquistato». Introduce...

CULTURA/TAGLIO BASSO

L’inevasa continuità emotiva che rende soli nelle classi online

ITALIA. Studi recenti stanno dimostrando in maniera sempre più convincente che la didattica online, adottata a panacea di tutti i mali in una situazione di urgenza e di emergenza, si sta rivelando foriera di grandi ingiustizie sociali. La tecnologia, nel presentarsi come ponte in grado di scavalcare la crisi e di portarci in un altrove...

ULTIMA/INTERVISTA

L'Europa torni solidale

IRLANDA . In Irlanda il lockdown dovrebbe concludersi il prossimo 18 maggio. Inizierà allora una strategia di allentamento delle restrizioni che dovrebbe protrarsi per tre mesi, e sarà scandita in cinque fasi. Strategia per ora assente, invece, in Irlanda del Nord, dove la chiusura totale dovrebbe continuare fino al 28 maggio....

COMMENTO

L’Italia segua l’esempio del Portogallo

ITALIA/PORTOGALLO . La presa di posizione della ministra dell’agricoltura rappresenta indubbiamente un passo in avanti in direzione di una regolarizzazione degli immigrati in Italia. Non tutto è ancora chiaro. Ma la questione è ormai nell’agenda politica istituzionale e nel dibattito pubblico.A livello governativo le resistenze e i...

COMMENTO

L’agricoltura non è solo questione di frutta e verdura

ITALIA. Il problema con l’immigrazione - scriveva Max Frisch oltre mezzo secolo fa - è che «cercavamo braccia e sono arrivati esseri umani, (Menschen)». Si tratta di una contraddizione assolutamente insanabile che ha posto seri problemi al capitalismo e alle classi dirigenti dei paesi di immigrazione le quali hanno...

COMMENTO

Regolarizzazione, subito un decreto

ITALIA. L’articolo di Marco Ormizzolo sul manifesto di giovedì 9 sulla situazione degli immigrati pone in termini corretti il tema della regolarizzazione. Vorrei insistere su questa tematica e affrontare il problema della sanatoria, rilevante ora come in passato in termini generali. In Italia ci sono oltre 5 milioni di cittadini...

COMMENTO

Regolarizzazione, subito un decreto

ITALIA. L’articolo di Marco Ormizzolo sul manifesto di giovedì 9 sulla situazione degli immigrati pone in termini corretti il tema della regolarizzazione. Vorrei insistere su questa tematica e affrontare il problema della sanatoria, rilevante ora come in passato in termini generali. In Italia ci sono oltre 5 milioni di cittadini...

CULTURA/TAGLIO BASSO

I grandi classici sanno interrogare a distanza. Anche da uno schermo

ITALIA. Non sempre ci ricordiamo che la parola «tecnologia» è legata alla téchne, ovvero all’arte come «perizia del saper fare»; e che il termine «scienza», nei nostri tempi connesso soprattutto al «sapere scientifico», originariamente raccontava della «conoscenza» in...

CULTURA/COMMENTO

La nuova frontiera che ci porta dentro le stanze degli studenti

ITALIA/PERUGIA . Esistono mestieri, anche assai antichi, in cui è imprescindibile il contatto diretto con il cliente. Non penso alla prostituzione, ma all’ambito della paideia. Sì, perché di recente, brillanti pedagoghi dell’ultima ora han tentato di convincerci che gli studenti siano dei clienti, e che gli insegnanti...

EUROPA/TAGLIO BASSO

Da Gerry Adams a Mary Lou Mcdonald

IRLANDA. Un promettente critico letterario nordirlandese che lavora attualmente negli Stati uniti, ha ieri twittato: «Se in Irlanda vince la sinistra, in America non ci torno più». Si riferiva alla possibilità che Sinn Féin risulti il primo partito alle elezioni, come sembrano indicare tanti sondaggi della vigilia....

EUROPA/TAGLIO BASSO

Irlanda del Nord, ora il governo c’è ma è completamente isolato

IRLANDA NORD/EUROPA . Quella che regna a Belfast è una calma piatta, o sono invece carboni ardenti che covano sotto le ceneri? È questa la domanda che non trova risposta da qualche settimana. Subito dopo le elezioni generali britanniche di dicembre, i due partiti maggiori del Nord, Sinn Féin e Dup, hanno visto i loro consensi diminuire a...

CULTURA/APERTURA

Alasdair Gray, quando l’arte si concede all’altro

SCOZIA. L’ultima lunga mail che ho ricevuto da Alasdair Gray - scomparso il 28 dicembre, il giorno dopo il suo ottantacinquesimo compleanno - risale a un periodo in cui ero alle prese con la traduzione del suo Lanark, da molti considerato il più grande romanzo di questo gigante delle lettere scozzesi. Dovevo sottoporgli dei dubbi...

CULTURA/APERTURA

La Germania delle ribelli senza voce di Theodor Fontane

GERMANIA. Nato a Neuruppin, una cittadina del Brandeburgo, il 30 dicembre del 1819, Theodor Fontane morì a Berlino quasi alla fine del secolo, il 20 settembre del 1898. Si trovò dunque ad attraversare gran parte dell’Ottocento: un’epoca che vide bruschi rivolgimenti e drastiche restaurazioni, numerosi conflitti bellici e...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Un’inedita via sentimentale alla «questione tedesca»

ITALIA/GERMANIA. Dopo oltre 25 anni torna, arricchito da nuovi contributi, questo libro che raccoglie un buon numero di brevi saggi dai quali è possibile ricavare l’idea che alcuni intellettuali italiani hanno della Germania: non soltanto riguardo alla sua cultura letteraria e filosofica ma anche in relazione al suo scenario politico, alla...

EUROPA/TAGLIO BASSO

Exploit di Finucane e del «Remain». Le due Irlande più vicine

GB/IRLANDA NORD. Per la prima volta negli ultimi anni, i rappresentanti del composito universo dell’unionismo nordirlandese sembrano perdere il proprio potere di ago della bilancia nelle politiche di Westminster. Alla luce del successo dei conservatori di Johnson, i magri risultati dei maggiori partiti unionisti (Dup e Uup) sottolineano in maniera...

EUROPA/TAGLIO BASSO

Irlanda del Nord, un voto sul confine. Tensione tra gli unionisti

GB/IRLANDA NORD. Circa un milione e trecentomila persone sono state chiamate al voto in Irlanda del Nord. Dalle elezioni usciranno 18 deputati che solo potenzialmente andranno a sedere tra gli scranni di Westminster. È infatti scontato che gli eletti di Sinn Féin non accetteranno di occupare i seggi ottenuti, come da tradizione. Le ultime...

CULTURA/BALCONE

Percorsi perturbanti. Dublino, Joyce e i fantasmi del reale

IRLANDA/DUBLINO. Il fantasma di James Joyce aleggia su ogni strada di Dublino, ma il suo instancabile peregrinare, di recente, è disturbato. Viene infatti tirato in ballo in questioni che hanno poco a che fare con l’arte, o con gli spazi del perennemente possibile a cui lo scrittore ci ha abituato. È di qualche settimana fa...

EUROPA/TAGLIO MEDIO

Irlanda del Nord, la partita elettorale e le minacce

GB/IRLANDA NORD. Nella corsa per le elezioni del 12 dicembre in Gran Bretagna, è forse in Irlanda del Nord che si giocherà la partita cruciale. In passato i 18 deputati nordirlandesi a Westminster hanno spesso fatto la differenza, tra quelli di Sinn Féin che non partecipano ai lavori dell’aula, e gli unionisti tradizionalmente...

EUROPA/APERTURA

«Ogni infrastruttura sarà un obiettivo»

GB/IRLANDA NORD/EUROPA . Channel 4 news ha ospitato in prima serata un’inedita intervista, assai criticata da ambienti conservatori, con un membro della New Ira. Il volto è apparso coperto da un passamontagna, la voce è stata doppiata. L’intervista ha avuto luogo in una safe house dell’Ira situata nella Repubblica d’Irlanda....

EUROPA/TAGLIO BASSO

La riunificazione delle due «Irlande» torna di moda

GB/IRLANDA NORD/EUROPA . Lo scenario dei negoziati tra il governo britannico e l’Unione Europea sembra finalmente lasciare spiragli, in Irlanda, a una soluzione dell’impasse che non preveda l’imposizione di una frontiera materiale tra la repubblica e il Nord. Tuttavia, a giudicare dalle reazioni sul campo, riserve e scetticismo accompagnano le...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it