Risultati per:

  • Autore: ENRICO PUGLIESE
Modifica ricerca

CULTURA/TAGLIO BASSO

OBIETTIVO CENTRATO CON LA PARTECIPAZIONE

ITALIA. I progetti di sviluppo non godono di buona stampa nella sinistra. E a ragione. Spesso lasciano il tempo che trovano, sono gestiti da strutture pubbliche o (più spesso) private con superficialità e modesta competenza professionale. Ci sono dunque buoni motivi per diffidare. Ma, d'altro canto, la loro importanza per lo sviluppo...

METROVIE/APERTURA

I RAGAZZI DEL GHETTO'

ITALIA/CAMPANIA. L a Campania è un interessante laboratorio per l'analisi della condizione degli immigrati e delle loro prospettive di inserimento nella società italiana. Così come nel resto del paese, a Napoli e in Campania la situazione cambia continuamente, per quel che riguarda le nazionalità presenti, i loro insediamenti e le loro...

CULTURA/APERTURA

LA STORIA IN UN CAMPO ARATO

ITALIA. Manlio Rossi-Doria è stato uno degli esponenti più importanti del meridionalismo italiano del secolo scorso. Economista agrario e studioso di scienze sociali, egli ha svolto un ruolo importante in campo scientifico e accademico con la creazione del Centro di specializzazione e ricerche economico agrarie per il Mezzogiorno, il...

CULTURA/APERTURA

BIOGRAFIE FUORILUOGO

ITALIA. Un aspetto trascurato nello studio dei fenomeni migratori, soprattutto per quel che riguarda l'Italia, è quello delle migrazioni interne: «La mobilità interna alla società italiana nel `900 diventa visibile nelle scienze sociali soltanto con le grandi migrazioni interne degli anni `50 e `60. Ma l'idea che la...

ARTICOLO/APERTURA

CLANDESTINI E ONESTI LAVORATORI

ITALIA. Sui muri di Roma si può vedere un manifesto di Alleanza Nazionale con l'immagine di tre immigrati dall'aria molto rassicurante e con la scritta «il voto a chi lavora, via clandestini». Il manifesto, per le immagini e per il testo è ricco di implicazioni sul piano mediatico, sociologico e politico. I tre immigrati sono...

ARTICOLI/APERTURA

FUGGONO I CERVELLI, FUGGE PURE IL FISCO

ITALIA. Nella finanziaria è previsto per i ricercatori italiani attualmente residenti all'estero un incentivo al ritorno consistente nella riduzione delle loro tasse tale che la loro aliquota sarebbe ridotta al 10%. Si tratta di una norma assolutamente poco efficace: chi vive del proprio lavoro non cambia paese, ambiente e luogo di lavoro,...

ARTICOLO/APERTURA

IMMIGRATI, PERCHé FINI?

ITALIA. La mia reazione all'esternazione del vicepresidente del consiglio Gianfranco Fini sul voto agli immigrati è stata diversa da quella («non ci posso credere«) dell'immigrato sulla copertina del manifesto di mercoledì scorso. In effetti mi aspettavo un qualche presa di posizione dell'on. Fini (o di qualche altro esponente...

ARTICOLO/APERTURA

SUONATORI E GIROVAGHI

ITALIA/MONDO. L'L'immigrazione in Italia sta diventando sempre più «normale», cioè sempre più simile - per composizione socio-demografica per problemi dei protagonisti e per stabilizzazione del fenomeno - ad altre esperienze migratorie che hanno avuto luogo nell'ultimo secolo e mezzo e che hanno visto gli italiani soggetti...

ARTICOLI/APERTURA

CHI VINCERà IL REFERENDUM

ITALIA. In questa consultazione referendaria il dato più stupefacente è il carattere largo e variegato del fronte contrario alla difesa dei lavoratori delle «piccole» - ma su questo termine ritornerò - imprese che ha scelto la linea dell'astensione con l'obiettivo di far fallire il referendum sull'art.18. Le motivazioni...

CULTURA/TAGLIO BASSO

TESTO E CONTESTO, SGUARDI PARALLELI SULLA REALTà

ITALIA. Chi se ne intendeva di più del complesso di Edipo: Sofocle o Freud? E, ancora, dove si trova un trattato di sociologia delle migrazioni capace di far comprendere quello che Germi racconta nel film Il Cammino della speranza? Ho sempre ammirato (e anche invidiato) la capacità delle opere artistiche di affrontare e raccontare...

PRIMA/EDITORIALE

SCIENZA DI GOVERNO

ITALIA. L'emanazione repentina del decreto di riforma del cnr - per quello che se ne sa - esprime al contempo un'applicazione estremamente spinta dello spoil sistem e in prospettiva una estrema politicizzazione della gestione della ricerca. Non si tratta solo di definizione di orientamenti di politica della ricerca - più o meno corretti,...

ARTICOLO/APERTURA

UNA BOCCATA D'ARIA CHE DURERà POCO

ITALIA. La pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Legge Bossi-Fini e l'immediata mobilitazione di italiani e immigrati per la regolarizzazione ha rappresentato una insperata occasione di dibattito sul ruolo dell'immigrazione e sulle politiche migratorie. Due articoli apparsi nei giorni scorsi sui più importanti giornali nazionali mi...

POLITICA/EDITORIALE

UNA LEGGE MOLTO CATTIVA

ITALIA. La legge Bossi Fini è stata approvata dalla camera dei deputati. Ora dovrà tornare di nuovo al senato per l'approvazione definitiva. E' presumibile che avrà una approvazione veloce e che il provvedimento arriverà, come si dice, «blindato». In realtà già dal senato era partita accompagnata da solenni...

ARTICOLO/APERTURA

TUTTI SONO STATI CLANDESTINI

ITALIA. Le dichiarazioni dell'on. Rutelli sulla «tolleranza zero» nei confronti degli immigrati clandestini e i giudizi connessi espressi nell'intervista a Repubblica di lunedì hanno già avuto un chiaro e condivisibile commento sul nostro giornale da parte di Alessandro Dal Lago e sulla stessa Repubblica da parte di Giovanni...

ARTICOLO/APERTURA

TRA GUERRA E SANATORIE

ITALIA. Tanto tuonò che piovve. Finalmente la legge Bossi-Fini sull'immigrazione è giunta in dirittura d'arrivo: una gran bella soddisfazione. La legge è passata al Senato e già da parte di un partito al governo (la Lega) si sentono minacciare guai per chi tenterà di modificarla alla Camera. Insomma possiamo dire che il...

CULTURA

ITALIA, QUANDO PARTIVANO I...

ITALIA/MONDO. AA.VV.STORIA DELL'EMIGRAZIONE ITALIANA/DONZELLI

SPECIALE

BRACCIA UMANE

ITALIA/ROMA. MANIFESTAZIONE VS LEGGE BOSSI-FINI/DIRITTI IMMIGR.

CULTURA

PRIGIONIERI DEL CLIENTELISMO

ITALIA/MATERA. Prigionieri del clientelismo "La raccomandazione" in un paesino del Sud nella analisi dell'antropologa americana Dorothy Louise Zinn per Donzelli ENRICO PUGLIESE

L'ARTICOLO

LA FACCIA BELLA DELL'AMERICA

USA. La faccia bella dell'America ENRICO PUGLIESE Abbiamo tutti sentito la dichiarazione di guerra di Bush e i riferimenti religiosi dei suoi discorsi degli ul

L'ARTICOLO

I FRUTTI AVVELENATI

USA. I frutti avvelenati Si chiama outsourcing, è una parola magica della globalizzazione neoliberista. Vuol dire privatizzazione, o terziarizzazione della produzione o dei servizi. Se a essere appaltata e subappaltata è la sicurezza dei voli, e dei cittadini, può capitare quel che

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it