Risultati per:

  • Autore: ENRICO PAVENTI
Modifica ricerca

EUROPA/APERTURA

La settimana incendiaria di Belfast

IRLANDA NORD. Cresce a cinquantacinque il bilancio dei poliziotti feriti in quella che è stata, in Irlanda del Nord, una delle settimane più calde degli ultimi anni. Dopo i tumulti scatenati da giovani lealisti la settimana passata, su istigazione di gruppi paramilitari legati alla Uda (Ulster Defence Association), e nonostante gli...

EUROPA/TAGLIO MEDIO

La Brexit agita Belfast, tre notti di tumulti

IRLANDA DEL NORD/GB. Alla vigilia del centocinquesimo anniversario della Rivolta di Pasqua del 1916 - evento fondativo dell’Irlanda moderna - e a ventitré da quello degli accordi del Venerdì santo del 1998, che hanno sancito l’inizio del processo di pace in Irlanda del Nord, per la terza notte consecutiva domenica si sono accese di...

COMMENTO

L’anno orribile dei braccianti immigrati

ITALIA. È passato un anno da quando grazie a un manifesto della Flai Cgil si cominciò a parlare di una regolarizzazione per i lavoratori stranieri occupati in agricoltura e privi di permesso di soggiorno.E ancor prima dell’iniziativa sindacale c’erano state richieste da parte di grandi e piccoli imprenditori agricoli che...

COMMENTO

L’anno orribile dei braccianti immigrati

ITALIA. È passato un anno da quando grazie a un manifesto della Flai Cgil si cominciò a parlare di una regolarizzazione per i lavoratori stranieri occupati in agricoltura e privi di permesso di soggiorno.E ancor prima dell’iniziativa sindacale c’erano state richieste da parte di grandi e piccoli imprenditori agricoli che...

CULTURA/APERTURA

Avanguardia operaia, una storia dimenticata ma non solo milanese

. Il libro a cura di Roberto Biorcio e Matteo Pucciarelli, Volevamo cambiare il mondo. Storia di Avanguardia Operaia (1968-1977), (Mimesis, pp. 302, euro 20) racconta la vita di questa organizzazione della nuova sinistra dalla sua nascita fino alla sua scissione e alla sostanziale confluenza della parte minoritaria nel Pdup-Manifesto. Il...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Irlanda del Nord-Ue, i lealisti si ritiranodagli accordi di pace

IRLANDA NORD/GB/EUROPA/BRUXELLES. Il Consiglio delle Comunità Lealiste (Loyalist Communities Council), gruppo fondato nel 2015 che rappresenta formazioni paramilitari quali la UVF (Ulster Volunteer Force), la UDA (Ulster Defence Association) e l’assai temuto Red Hand Commando, ha inviato una lettera al primo ministro britannico Boris Johnson per informarlo di...

EUROPA/TAGLIO BASSO

I lealisti mostrano i muscoli, in Irlanda del Nord sale la tensione

IRLANDA NORD. Dopo il caos del 29 novembre scorso innescato dall’invocazione, da parte della Commissione Europea, dell’articolo 16 del protocollo nordirlandese, in seguito all’annuncio di AtraZeneca della riduzione nei rifornimenti dei vaccini, sembra essere in corso, in Irlanda del Nord, una vera escalation di dichiarazioni e...

CULTURA/APERTURA

La nuova vita poetica del Bardo in vernacolo

GB/ITALIA. Una poesia, è stato detto, è una traduzione di cui s’è perso l’originale. A guardar bene, tradurre è sempre perdere, ma per poi recuperare. Tradurre significa innanzitutto cambiare, poiché nel passaggio da una lingua-cultura a un’altra si vengono a modificare le entità minime del...

CULTURA/APERTURA

L’epidemia racconta il collasso di un mondo già devastato

ITALIA. Che un’epidemia non sia soltanto un fatto medico o biologico è il presupposto fondamentale per comprendere criticamente il tessuto sociale e politico nel quale l’umano abita. Il fatto o meglio il dato di fatto epidemiologico non esiste come qualcosa di separato – giudicabile, quindi, in modo unidirezionale –...

COMMENTO

La notte in cui diventammo maradoneti

ARGENTINA/ITALIA/NAPOLI. Ieri è stata giornata di lutto cittadino a Napoli. Esagerato si dirà. E certamente lo è. Così come esagerata fu la gioia - l’allegrezza - che dominò in quella lunga serata di 34 anni addietro. Il lutto cittadino - lutto per tutta la popolazione della città - è stato assolutamente...

CULTURA/TAGLIO BASSO

I giochi di pensiero tramite la parola di Alessandro Bergonzoni

ITALIA. «Serve tutta la predilezione possibile all’incontro vertibile». Finisce così uno dei tanti interventi-pensieri-soliloqui-monologhi-riflessioni di Aprimi Cielo. Dieci anni di raccoglimento articolato, l’ultimo libro di Alessandro Bergonzoni (Bompiani, pp. 207, euro 16). UN TESTO FORMIDABILE che incrocia, con...

COMMENTO

Questa «revisione» dei Decreti Salvini non fermerà le stragi

ITALIA. È vero, la revisione delle leggi sicurezza fatte approvare dall’allora Ministro dell’Interno Matteo Salvini rappresenta un primo passo di cui non si può non tener conto. Ben poca cosa, tuttavia, di fronte a quanto fatto, con semplicità e senza retorica, dal Governo Letta nel non lontano 2013/2014:...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Nel cuore pulsante e taciturno d’Irlanda

IRLANDA/BELFAST. Gli spiriti si sono dispersi, i boschi / sfumati di grigio dall’azzurro di mezzanotte / Lasciando un residuo di polvere / la musica della notte più tenue. Inizia così una delle poesie più belle di Derek Mahon, «The Dream Play», che richiama sin dal titolo la notturna taciturnità onirica...

EUROPA/TAGLIO MEDIO

Aria di tumulti, arrestati i capi di Saoradh

IRLANDA DEL NORD/LURGAN (BELFAST). Nella città di Lurgan, a sud ovest di Belfast, si è assistito domenica notte a scene di guerriglia urbana sempre più frequenti in Irlanda del nord. Un furgone è stato dato alle fiamme su una linea ferroviaria causandone la chiusura temporanea, due automobili rubate sono state date alle fiamme nel centro...

CULTURA/APERTURA

Tra i fantasmi della Marsh’s Library

IRLANDA/DUBLINO. Nella parte sudoccidentale di Dublino esiste un quartiere un tempo proletario chiamato le Liberties. Il nome proviene dal fatto che, sin dalle invasioni anglo-normanne del XII secolo, pur essendo annesso alla città, manteneva una sua giurisdizione. È qui che si erge l’imponente cattedrale protestante di San Patrick,...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Giulio Giorello e il grande amore per l’Irlanda

ITALIA/MILANO/IRLANDA . «L’Irlanda è stata la prima colonia britannica, per altro in Europa, ed è ora l’ultima di un superbo e insieme fragile edificio politico che ha perso tutti gli altri pezzi che con quei mezzi [‘la crudeltà dei tiranni e la vanità degli idioti’] aveva conquistato». Introduce...

CULTURA/TAGLIO BASSO

L’inevasa continuità emotiva che rende soli nelle classi online

ITALIA. Studi recenti stanno dimostrando in maniera sempre più convincente che la didattica online, adottata a panacea di tutti i mali in una situazione di urgenza e di emergenza, si sta rivelando foriera di grandi ingiustizie sociali. La tecnologia, nel presentarsi come ponte in grado di scavalcare la crisi e di portarci in un altrove...

ULTIMA/INTERVISTA

L'Europa torni solidale

IRLANDA . In Irlanda il lockdown dovrebbe concludersi il prossimo 18 maggio. Inizierà allora una strategia di allentamento delle restrizioni che dovrebbe protrarsi per tre mesi, e sarà scandita in cinque fasi. Strategia per ora assente, invece, in Irlanda del Nord, dove la chiusura totale dovrebbe continuare fino al 28 maggio....

COMMENTO

L’Italia segua l’esempio del Portogallo

ITALIA/PORTOGALLO . La presa di posizione della ministra dell’agricoltura rappresenta indubbiamente un passo in avanti in direzione di una regolarizzazione degli immigrati in Italia. Non tutto è ancora chiaro. Ma la questione è ormai nell’agenda politica istituzionale e nel dibattito pubblico.A livello governativo le resistenze e i...

COMMENTO

L’agricoltura non è solo questione di frutta e verdura

ITALIA. Il problema con l’immigrazione - scriveva Max Frisch oltre mezzo secolo fa - è che «cercavamo braccia e sono arrivati esseri umani, (Menschen)». Si tratta di una contraddizione assolutamente insanabile che ha posto seri problemi al capitalismo e alle classi dirigenti dei paesi di immigrazione le quali hanno...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it