Risultati per:

  • Autore: DI GENOVA ARIANNA,
Modifica ricerca

CULTURA/APERTURA

Gino De Dominicis, quella «vanitas» in forma di riscatto

ITALIA/ASCOLI PICENO. Il Forte Malatesta di Ascoli Piceno è un luogo misterioso e dalla potente energia, intercettata anche da Antonio da Sangallo il giovane nella sua ricostruzione cinquecentesca, quando si affidò alla forma di una stella irregolare. Nei suoi spazi, in questi giorni, il Forte intreccia due storie che esorcizzano la morte e...

CULTURA/APERTURA

Quando la nonnaè un’affabulatrice

ITALIA. È febbricitante e spossata Diane Flochardet quando la carrozza su cui viaggia insieme a suo padre e al postiglione frana rovinosamente su una strada impervia e li costringe a fermarsi nel castello di Piccotorto, un affascinante rudere, ormai disabitato, avvolto da rovi e da cupe leggende. Una sosta obbligata che però...

CULTURA/INTERVISTA

Un gioioso ritorno a vite immaginarie

CILE. Mercedes aveva 9 anni quando fu assassinata e adesso la ritroviamo a osservare la luna come fosse una fetta di formaggio da tirare giù dal cielo per «rubarla» al topo che sgambetta in cortile. Paola, invece, aveva solo tre mesi, eppure grazie alla scrittrice cilena María José Ferrada e...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Geografia degli spettri che restano fra noi

ITALIA. «A ogni fantasma è necessario ’abitare uno spazio’ per diventare credibile: abbiamo infatti bisogno di pensarlo entro un luogo ben definito, così da limitare il nostro terrore». È questa una premessa fondamentale per accingersi, con inquietudine e il desiderio di incontri imprevisti, alla...

CULTURA/APERTURA

Un arcipelago delle arti nel cuore di Palermo

ITALIA/PALERMO. Un tempo, il padiglione Zac era il binario centrale e nei capannoni intorno doveva esserci un gran trambusto perché lì si assemblavano vagoni di treni (prima ancora mobili decò della celebre fabbrica Ducrot, che convisse con un’azienda per gli aerei e poi con le costruzioni ferroviarie). Oggi l’area ha il...

CULTURA/INTERVISTA

Sulla scogliera in cerca di libertà

ITALIA/LODI. «Quando C. è stato costretto a lasciare il gruppo e ad abbandonare gli scogli, qualcosa si è ’rotto’ perché lui - entrato in una casa famiglia come conseguenza di un piccolo processo per fatti avvenuti anni prima - era un elemento di coesione per tutti». Il ricordo di Daniele Vita è...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

«The Purple Line», il muro che costringe allo sguardo

ITALIA/ROMA. «Sono un artista engagé, ma in fondo lo sono un po’ tutti gli artisti, così come i musei per la loro missione. Ci tengo a dire che sono uno strumento, nel senso che attraverso le mie competenze posso raggiungere il mondo nel quale io stesso mi trovo a vivere, il tempo che abito e la realtà che mi...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Horti Lamiani, all’Esquilino nasce il museo Ninfeo

ITALIA/ROMA. Una scalinata che si tuffa nel «mondo di sotto», punteggiata da lussureggianti piante che annunciano un prezioso ambiente ipogeo e, a parete, una stele elettronica che ricorda i nomi dei medici caduti nell’esercizio della loro professione per tentare di arginare la pandemia. Quei gradini conducono al museo Ninfeo di...

CULTURA/APERTURA

Il viaggio di Sigge alla ricerca della popolarità perduta

SVEZIA/ITALIA/TORINO. Da lettrice accanita, Jenny Jägerfeld, come ogni svedese che si rispetti, da piccola è cresciuta a pane e Astrid Lindgren, imbevendo la sua fantasia anche con le avventure di un altro grande della letteratura per l’infanzia, Ulf Stark. Suo padre aveva una vasta stanza zeppa di libri ed era lui a elargire i consigli....

CULTURA/INTERVISTA

Ombre e luci intorno alla caduta del Muro di Berlino

ITALIA/CASTELNUOVO. C’è il silenzio della Storia e c’è quello che, sotterraneo, s’insinua fra le pareti domestiche, lasciando inevase molte domande, forse anche inascoltate. È così che nel suo lavoro Are There Trees Back in Berlin? Martina Zaninelli ha cercato di colmare alcune «assenze di memoria»...

CULTURA/COMMENTO

Metti un «like» alla spigolatrice di Sapri

ITALIA/SAPRI . Doveva piovere tantissimo quel giorno e tirare pure un vento particolare, con un buon effetto «rimodellante corpi», migliore di qualsiasi crema in commercio.D’altronde, resistendo alle intemperie da bufera la spigolatrice di Sapri, pur bagnata come un pulcino e con i vestiti appiccicati addosso a impedirle il passo...

CULTURA/APERTURA

Se il bosco rivive dentro una stanza

ITALIA/PARMA. Ha avuto mille vite l’imponente Palazzo dell’agricoltore di Parma. Ma la sua lunga storia ha ancora diversi capitoli «in scrittura» e non si è impigliata intorno al progressivo abbandono delle sue funzioni primarie. Nato nel 1939 come creatura dell’architettura razionalista e intitolato alla...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Il palco dell’opera e i risvolti politici nella società

ITALIA/PARMA. Cosa accade quando l’opera esce dai palchi del teatro e va in piazza, diventa gioco di carte, marionetta, puro passatempo popolare? E cosa succede invece quando un libretto troppo politico viene censurato e il suo potenziale politico cresce a dismisura proprio perché negato? La mostra Opera: il palcoscenico della...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

«Histoire d’E», la poesia visuale ricorda Bentivoglio

ITALIA/ROMA. Mirella Bentivoglio, artista verbovisuale e critica d’arte (scomparsa nel 2017 a 95 anni), aveva iniziato la sua strada creativa affidandosi alla poesia con la raccolta Giardino (che nel 1943 Caproni volle recensire). Poi la parola deflagrò, divenne pietra, s’impuntò sui «silenziari», si fece fuso...

CULTURA/INTERVISTA

«L’essenziale nella vitaè saper prendere le distanze dal ridicolo»

ITALIA/MANTOVA. Con chi si possono allegramente mangiare le frittelle ai mirtilli se non con il proprio papà? Dulcinea, l’ultima eroina venuta al mondo tra le parole e i colori dello scrittore e illustratore tedesco Ole Könnecke (1961, Göttingen), ne è convinta ma sa anche che, per tornare a farlo, dovrà munirsi di...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Dalle scatole Brillo di Warhol agli schiavi di Kara Walker

ITALIA/FIRENZE3. In tempi pandemici e di confini «ristretti», chi non volesse varcare le frontiere nazionali, potrà recarsi a Firenze per assistere all’ultimo capitolo - riepilogativo e allestito per tappe quasi dimostrative - della trilogia che Palazzo Strozzi ha dedicato all’avventuroso cammino dell’arte a stelle e...

CULTURA/INTERVISTA

Per una poesia delle relazioni

BRASILE/SAN PAOLO. La 34a Biennale di são Paulo, dopo una serie di «tappe» di avvicinamento e slittamenti dovuti alla emergenza sanitaria, si aprirà (con non poco coraggio) in presenza il 4 settembre, all’insegna di un verso che - alla luce della pandemia, peraltro di là da venire quando si è creata...

COMMUNITY/COMMENTO

Nagasaki, il corpo dei superstiti non dimentica mai

GIAPPONE/NAGASAKI. Nella prefazione al suo libro Nagasaki, racconti dell’atomica (per la prima volta in Italia con le edizioni Gallucci, traduzione di Manuela Suriano, pp. 208, euro 14), Kyoto Hayashi si rivolge direttamente ai suoi lettori e lettrici per renderli partecipi di quel «nemico interno» - le radiazioni - che nonostante siano...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

L’abito bianco di Pippa Bacca e di una madre

ITALIA/ROMA. Ci sono due abiti bianchi che s’intrecciano e scambiano le loro storie, scivolando uno sopra l’altro, accumulando sventure. Uno sarà intriso del sangue dell’artista e performer Pippa Bacca che in un boschetto vicino a Gebze, in Turchia, mentre viaggiava vestita da sposa - corpo prestato all’arte e alle...

CULTURA/INTERVISTA

Alla ricerca dei propri confini

BRASILE. Lo ha definito il suo libro «più terreno, quello in cui il Brasile appare più nitido, non solo nei suoi sentimenti e azioni intime, ma anche nel suo territorio e nello scorrere del suo tempo». Antonio della scrittrice brasiliana Beatriz Bracher (Utopia, pp. 192 euro. 19, traduzione di Prisca Agustoni) è un...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it