Risultati per:

  • Autore: DENTICO NICOLETTA, SALINARI RAFFAELE,
Modifica ricerca

COMMUNITY/COMMENTO

All’ordine del giorno un cambio di paradigma

ITALIA. Nel suo editoriale di domenica scorsa Norma Rangeri riflette sul cambio di paradigma necessario per affrontare le ricadute sanitarie e socio-economiche della recrudescenza pandemica da Covid 19. I fatti di Napoli e Roma sono probabilmente solo le avvisaglie di una poco organizzata, per ora, ma non meno pericolosa, frustrazione...

INTERNAZIONALE/BREVE

Le ong: aiuti subito

LIBANO/BEIRUT . Le ong aderenti al CINI, il Coordinamento Italiano delle NGO Internazionali, esprimono la loro concreta e fattiva vicinanza alle vittime della gravissima esplosione che ha colpito Beirut. Gli operatori delle nostre associate sul posto hanno riferito che intere strade sono state spazzate via e moltissimi bambini sono dispersi, le squadre...

COMMENTO

La cura come diritto

ITALIA. La morte di Carlo Flamigni lascia un vuoto evidente nell’ambito della riflessione in merito ai diritti riproduttivi e non solo. Il suo impegno sia per quel che riguarda l’ambito scientifico sia verso il sociale è noto ed estremamente documentato. Ma forse c’è un aspetto della sua personalità di uomo,...

COMMENTO

Non cancelliamo la cooperazione internazionale

ITALIA. Una lettera da parte delle Ong di cooperazione e solidarietà internazionale è sul tavolo del Presidente del Consiglio. A questa iniziativa le ha spinte l’evidenza che il Covid-19 miete vittime invisibili tra le popolazioni più povere del Paesi in via di sviluppo. Le fragilità strutturali di molti sistemi...

INTERNAZIONALE/COMMENTO

Il periodo di crisi evidenzia il ruolo del terzo settore

ITALIA. Nella profonda trincea scavata per il contrasto alla pandemia da coronavirus, ci sono anche i cooperanti internazionali che, a decine, hanno deciso di rimanere nei Paesi ove operano le loro Ong. Dall’America latina all’Asia, transitando per l’Africa ed il Medio Oriente, questa variegata compagine di donne e uomini dediti...

SOCIETA/COMMENTO

Il papa solo in pellegrinaggio contro la nuova peste

ITALIA/ROMA. L’iniziativa del Papa segnala il ritorno del sacro nello scenario di crisi planetaria aperto dalla pandemia. Il pellegrinaggio, a piedi per la città deserta, ma non desertificata è denso di elementi simbolici che sembrano coagulare, intorno alla preghiera sull’antico crocefisso della peste, una sensibilità...

SOCIETA/COMMENTO

Il papa solo in pellegrinaggio contro la nuova peste

ITALIA/ROMA. L’iniziativa del Papa segnala il ritorno del sacro nello scenario di crisi planetaria aperto dalla pandemia. Il pellegrinaggio, a piedi per la città deserta, ma non desertificata è denso di elementi simbolici che sembrano coagulare, intorno alla preghiera sull’antico crocefisso della peste, una sensibilità...

SOCIETA/COMMENTO

Se dietro la Pandemia si intravede la Vita

ITALIA. Il grande Houdini il mago della fuga, diceva spesso: «Se sapessi cosa viene dopo Abra, potrei sfuggire anche alla morte». Ora, ingenuamente, tutti penseremo a completare la magica parola ma, ovviamente, nulla di quanto auspicava il mago potrebbe accadere, perché? Semplicemente perché, come Houdini ben sapeva, noi...

COMMENTO

Curare l’individuo senza curarsi del mondo

ITALIA. Chi scrive ha avuto la ventura di affrontare, da medico, epidemie come l’ebola e l’HIV nei luoghi in cui sono nate, quell’Africa in cui il morbillo è ancora il morbo più letale nell’infanzia, anche se esiste da molto tempo un vaccino che, però, la povertà rende indisponibile. E...

SOCIETA/CORSIVO

Dalle maschere alle mascherine

ITALIA/VENEZIA . L’epidemia da coronavirus è riuscita a rovesciare totalmente la relazione tra razionale ed irrazionale, costringendo quest’ultimo a sottostare alle logiche di un mondo completamente secolarizzato. Quello che una volta era la massima espressione del notturno, istintuale, carnale, sensuale, oltre i limiti della morale...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Passioni, ambivalenze e l’ordito con il Pci di Togliatti, Amendola, Pajetta e Secchia

ITALIA. Azione comunista, chi erano i compagni che la fondarono, i loro riferimenti ideologici, e infine, come si diceva una volta, quale la fase e i compiti che si prefiggevano? A queste domande, e molte altre, cerca di rispondere, con notevole densità analitica e riferimenti bibliografici, il piccolo libro dello storico Giorgio Amico,...

COMMENTO

Il peso dei virus nell’economia globalizzata

CINA/ITALIA. Il coronavirus è arrivato in Italia mentre l’Oms dichiarava l’epidemia da 2019-nCoV «emergenza globale» elevandola così al rango di pandemia. La sua genesi sembra oramai accertata come proveniente dalla carne di pipistrello macellata a mani nude, il cui sangue ha poi infettato il paziente zero. La...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Cartoline da un popolo che non si arrende

YEMEN. Se la memoria è la radice del futuro, un libro di ricordi può aiutare a darsi una prospettiva che traguardi il momento presente. Ed è questo lo spirito con quale Mario Boffo, ambasciatore italiano in Yemen tra il 2005 ed il 2010, ha voluto scrivere della sua esperienza, non solo personale, in quel martoriato Paese....

COMMUNITY

Il manifesto nell'occhio del ciclone elettorale dell'Emilia Romagna

ITALIA/BOLOGNA. Un’affollata cena in sostegno del manifesto al "Centro Costa" di Bologna, di fronte alla Cineteca in cui, negli stessi momenti, avveniva la conferenza stampa di Ken Loach. Una cena particolarmente importante, dato il momento politico legato alle prossime elezioni in Emilia Romagna. Poche ore prima l’Istituto Cattaneo aveva...

SOCIETA/COMMENTO

La cooperazione dimenticata dal governo

ITALIA/ROMA. La Legge di Bilancio ha ignorato totalmente le esigenze della cooperazione internazionale allo sviluppo. A cinque anni da una riforma che prometteva di rendere più efficienti ed efficaci le attività di aiuto umanitario, emergenza e sviluppo, i suoi punti qualificanti restano disattesi, con grave danno per questo settore...

COMMUNITY/COMMENTO

Il "Comma 22" nella cooperazione allo sviluppo

ITALIA/ROMA. Forse anche in Parlamento, in questi giorni concitati di discussione della Legge di Bilancio, qualcuno ricorderà il famoso Comma 22 tratto dall’omonimo romanzo antimilitarista di Joseph Heller: «Chi è pazzo può chiedere di essere esentato dalle missioni di volo, ma chi chiede di essere esentato dalle...

COMMENTO

Ma emendare i crimini umanitari non si può

LIBIA/ITALIA. Sotto la spinta delle società civile e di una piccola parte di quella politica, l’Italia ha finalmente chiesto, ai sensi dell’articolo 3 del Memorandum Italia-Libia, di riunire la commissione congiunta dei due paesi per «modificare l’intesa». L’obiettivo, spiegano fonti governative, è...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Intorno alla leggenda veneziana di Koba il terribile

ITALIA. Parlare ancora di Stalin, in questi tempi di revisionismo storico, può sembrare, da una parte, un riflesso tardo ideologico, dall’altra il voler romanticamente tornare su di una storia che, a tratti, rischia di assumere i toni dell’agiografia, se non addirittura del mito. Eppure il libro di Emanuele Termini,...

COMMENTO

La prima discontinuità sia sui migranti

ITALIA. In cosa si concretizza l’idea di «discontinuità» evocata giustamente dal segretario Pd per aprire una nuova fase con i 5 stelle? Evidentemente, in primis, nella questione più simbolica: la gestione dei flussi migratori.Quella che ha, più di tutte, caratterizzato il precedente governo, peraltro...

COMMUNITY/OPINIONI

Una manomissione illiberale della democrazia

ITALIA. Decreto sicurezza bis ha, tra gli altri, uno scopo preciso: criminalizzare il Diritto internazionale dei diritti umani. Nell’ambito della visione sovranista e xenofoba del mondo, delle relazioni tra popoli e nazioni, tra chi è nel supermercato globale come compratore e chi ne è invece merce, come i migranti, impedire...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it