Risultati per:

  • Autore: DEL SETTE LUCIANO
Modifica ricerca

VISIONI/TAGLIO MEDIO

A BALESTRINO IL TEATRO DI SHEL

ITALIA/BALESTRINO (SAVONA). Spopolarono in Italia, negli anni '60 del beat. Si chiamavano The Rokes, tre chitarre e batteria come si addiceva ai gruppi di allora, cantavano brani da hit come E la pioggia che va e C'è una strana espressione nei tuoi occhi. Portavano i capelli lunghi, altro dovere di scena, e uno in particolare aveva chioma più lunga. Rispondeva al...

L'ULTIMA/APERTURA

PACCO, DONO GROUPON

USA/ITALIA. Questa è la storia di uno di noi. Noi, che in Italia siamo otto milioni. Magari qualcuno abita nella via Gluck milanese cantata da Adriano Celentano, ma in generale siamo sparsi lungo la penisola. E tutti, soprattutto di questi tempi, abbiamo un obbiettivo preciso: risparmiare. Andiamo a caccia di sconti, offerte speciali, prodotti e...

VISIONI/APERTURA

DYLAN INCANTA, MA SENZA RETORICA

ITALAI/BAROLO (CUNEO). Nessun good evening, nessun so long. È sempre stato così, o quasi, nei quarant'anni e più dei suoi concerti intorno al globo. È stato così anche a Barolo, Langhe piemontesi, unica data italiana nell'ambito del Festival Collisioni, che si è chiuso lunedì 16 con Bob Dylan sul palco a celebrare il mezzo secolo di Blowin'in the wind. Giacca...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

PAROLE DAL FUTURO, SCOMMESSE D'ARTE

ITALIA/BAROLO. Bob arriverà sul palco lunedì 16 luglio alle 21. Ma prima di lui, reciteranno, discuteranno, leggeranno e suoneranno nomi importanti della cultura e dello spettacolo, italiani e stranieri. Bob fa di cognome Dylan, Collisioni è il nome della rassegna, quarta edizione, titolo non casuale The Wind parole dal futuro, di cui sarà protagonista...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

QUELLO CHE (NON) HO E L'ITALIA CHE VORREI

ITALIA. Un Enrico Mentana con i riccioli particolarmente arricciati e un sorriso da spot per dentifricio, lancia dal suo Tg la nuova trasmissione su La7 del duo Fabio Fazio - Roberto Saviano, Quello che (non) ho. Collegamento con le Ogr (Officine Grandi Riparazioni) di Torino, archeologia industriale riconvertita in spazio espositivo, che ospita...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

LE NOTE IRONICHE DI GIORGIA DEL MESE

ITALIA. Sono versi fitti che, a leggerli sul booklet, sembrano quasi impossibili da cantare. E invece Giorgia Del Mese li piega e li distende grazie alla forza di una bella voce cui si unisce la complicità di una chitarra maneggiata con sapienza. Sono versi per raccontare ironie e malinconie, aprire e chiudere piccoli sipari sulla quotidianità;...

INTERNAZIONALE/BREVE

DIARIO DI VIAGGIO NELLO «ZOO», CON IL SUPER8

ITALIA. «Lo zoo delle donne giraffa» (Exorma, Roma, pagg. 172, € 16.90, con dvd) segue al primo lavoro di Martino Nicoletti, sempre per Exorma, sul contadino e fotografo tibetano Chaturman Rai, anch'esso accompagnato da un dvd. Nicoletti è senza dubbio antropologo a se stante, «antropologo visivo» come lui si definisce. I risultati delle sue...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

DONNE GIRAFFA NELLA GABBIA DEL «TURISMO ANTROPOLOGICO»

THAILANDIA/MYANMAR (BIRMANIA). Il sonno della Ragione, si sa, genera mostri. Ma se la ragione addormentata nel buio di quel sonno, riguarda una forma di turismo bieca, allora i mostri assumono forme spaventose. Data alla fine degli anni '70 del secolo scorso, l'invenzione del turismo "antropologico", dapprima riservato a un'élite danarosa, e poi divenuto alla...

LAVORO/TAGLIO BASSO

ROMA CITTà CHIUSA ALL'ALTRA ECONOMIA

ITALIA/ROMA. La testa è sul ceppo. La mannaia calerà stamattina alle 9. La testa è quella della Città dell'Altra Economia, che dal 2007 ha la sua collocazione all'interno dell'ex Mattatoio di Testaccio. La mannaia è quella del Comune di Roma, impugnata dall'assessore per i Lavori Pubblici e le periferie Fabrizio Ghera, fedelissimo del sindaco Alemanno...

PRIMA/COMMENTO

A TUTTA GRAPHIC NOVEL

ITALIA. Al grido «Zitti no!» risponderanno con le matite, i pennarelli, i pennelli, le magie di photoshop. Sono le dodici firme della Graphic Novel italiana che ogni sabato, a partire dal 24 marzo, presenteranno sulla quarta di copertina di Alias una loro creazione, realizzata appositamente per il manifesto. Ciascuna opera è un unico esemplare, e...

VISIONI/APERTURA

LO SCHERMO STRAPPATO, CRONACA DI UNA STRAGE

ITALIA/TORINO. «Acido cianidrico, lo stesso che gli Stati uniti usano per le condanne a morte nelle camere a gas». Il professor Luigi Costa, esperto di chimica industriale, guarda il piano della sua scrivania, mentre parla con il tono pacato dell'uomo di scienza che, comunque, non riesce a dimenticare. «Ne ho viste tante nella mia carriera: terremoti,...

VISIONI/APERTURA

LA MUSICA INDIPENDENTE SOTTO IL CIELO DI «FRED»

ITALIA/TORINO. A quel tempo i giradischi erano valigette da portare alle feste in casa di amici. Il piatto su cui atterrava il vinile, girava a quattro velocità: sedici e settantotto, all'alba degli anni '60, erano ormai avviate alla dismissione; trentatré voleva dire velocità da ellepi, roba da ricchi.I quarantacinque erano i giri democratici, grosso...

VISIONI/APERTURA

QUELLE PAROLE SCANZONATE FRA DIXIE, WHISKY E ROCK

ITALIA. Scomodare per la Banda Fratelli Paolo Conte e Gianmaria Testa ha come unico fine quello di ricordare che il Piemonte di provincia ha generato e continua a generare talenti musicali. Quanto al genere, siamo invece ben distanti dagli intimismi sussurrati dell'avvocato e del capostazione. Quelli della Banda, poker di giovanotti tutti nati...

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO BASSO

CONTRO GLI SCOGLI, NON SOLO METAFORICI

ITALIA/ISOLA DEL GIGLIO. New York, 1948. Charlie Chaplin, seduto nel soggiorno della scrittrice Anaïs Nin, racconta del viaggio in nave che l'ha condotto all'isola di Bali. Evoca mondi riservati a pochi sia per il tempo necessario a raggiungerli, sia per i soldi che una crociera, allora, richiedeva. L'episodio è annotato in alcune pagine dei diari di Nin. A...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

MUSEO DELLA RESISTENZA A RISCHIO DI CHIUSURA

ITALIA/TORINO. È storia che da anni si ripete, cronaca ormai quotidiana: quando i conti di ogni crisi economica italiana non tornano, la scure dei tagli si abbatte puntale e sollecita sulla cultura. La mappa delle chiusure e delle cancellazioni di eventi, festival, rassegne, luoghi, in cui la cultura, sovente con poco denaro e molti sacrifici, viene a...

ALIAS

JIMI HENDRIX NASCOSTO NELLA BASSA EMILIANA, CULLA DEL BEAT ITALIANO

ITALIA/TRIESTE. FILM FREAKBEAT DI LUCA PASTORE IN PROGRAMMA AL CINEFESTIVAL 19-25 GENNAIO/STORIA DEL BEAT IN EMILIA

ALIAS

ARTE CONTEMPORANEA A CIALO APERTO NELLA RISERVA NATURALE

ITALIA. CAPOBIANCO (ALIAS SEBASTIANO DE LAURENTIIS) INTERVISTA

ALIAS

MARIANGELA CUSTODE

ITALIA/CAPRIGLIA (CHIETI). AGRITURISMO IL NESPOLO DI MARIANGELA E GABRIELE

VISIONI/TAGLIO MEDIO

I DETENUTI «CANTANO» LA VITA FRA LE SBARRE

ITALIA/ROMA. Il loro cognome è nascosto dietro un'iniziale. Ne protegge l'identità, e al medesimo tempo la annulla. La annulla, esattamente come fa la condanna a vivere, per anni o per sempre, tra le mura di un carcere. Il mondo esterno, poco si interessa e poco sa, di chi trascorre ogni giorno dentro le mura di una cella, ammucchiato insieme ad...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

METTI BATTISTI E MOGOL STRETTI IN UNA 500 GIALLA

ITALIA. La strada delle cover anni '60 e '70, in special modo di quelle che appartengono al patrimonio musicale italiano, è lastricata di pessime intenzioni. Esempio eloquente è il Circo Barnum televisivo di Ti lascio una canzone, dove innocenti (?) ragazzini propongono rivisitazioni smielate senza nulla sapere di quel che cantano. E si potrebbe...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it