Risultati per:

  • Autore: DE SIMONE VALERIO
Modifica ricerca

POLITICA/APERTURA

La Chiesa a gamba tesa nel dibattito parlamentare

VATICANO/ITALIA. La richiesta Vaticana di bloccare l’approvazione del ddl Zan perché contrasterebbe con il Concordato è - forse al di là delle stesse intenzioni venute da Oltretevere - di per sé dirompente. Nell’edizione di ieri, il Corriere della Sera ha rivelato l’esistenza di una comunicazione consegnata il...

REPORTAGE

Vita da braccianti nella Calabria rossa

ITALIA/GIOIA TAURO (REGGIO CALABRIA). Con le prime luci dell’alba sulla Piana di Gioia Tauro i caporali iniziano il giro e con cadenza regolare si accostano a caricare i braccianti che passeranno il resto della giornata nei campi a raccogliere le arance. Quelli che non rientrano in questo giro si sono organizzati con delle vecchie biciclette, alcune troppo piccole per...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Vasco Brondi e quelle apocalissi dell’anima, fra punk e poesia

ITALIA/ROMA. Una serata in cui la pioggia a Roma pareva voler fare quel che Vasco Brondi avrebbe detto del mare: «sembra che ti culli, ma poi ti vuole ingoiare». Lo avrebbe detto in una canzone di lì a poco, prendendola a prestito dagli Afterhours e portandosela dietro così anche nella tappa romana dei suoi «Talismani...

INTERNAZIONALE/APERTURA

I rifugiati non si fidano, pochi nel nuovo campo

GRECIA/LESBO. «Penso che dobbiamo continuare a lavorare per il controllo delle nostre frontiere e a collaborare con i Paesi esterni per essere più efficaci nelle politiche migratorie» dice Charles Michel durante la sua visita al nuovo campo nell’isola di Lesbo. Il presidente del Consiglio Europeo è arrivato...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Nel limbo dopo l’inferno. Sfollati in attesa della nuova prigione

GRECIA/LESBO. L’estate nell’isola di Lesbo non lascia spazio a giornate più fresche e, sotto al sole e a temperature di 30°C, i 12.000 sfollati del campo di Moria continuano a vivere in strada mentre il governo greco continua a dichiarare che entro domenica tutte le persone saranno nel nuovo campo, già parzialmente...

SOCIETA/APERTURA

«Ci chiudono nei container e falsano i dati per cacciarci»

FRANCIA/ITALIA/VENTIMIGLIA. Otto ragazzi subsahariani sono fuori la stazione di polizia di frontiera di Ventimiglia, gli agenti scrivono il foglio di riammissione in Italia dopo che la polizia francese li ha bloccati, trattenuti in un container a poche decine di metri insieme ad altre 70 persone circa, e successivamente rimandati indietro, in Italia. Uno dei ragazzi...

SOCIETA/APERTURA

Lampedusa, in 200 sulla nave Azzurra per la quarantena

ITALIA/LAMPEDUSA. Vestitino blu e borsa rosa, ballerine ai piedi e capelli raccolti. La bambina sotto il sole del molo di Cala Pisana, sulla sponda Sud di Lampedusa, sembra vestita più per andare alla festa di un'amichetta di scuola che sulla nave Gnv Azzurra, che il governo userà per la quarantena dei migranti arrivati a Lampedusa negli...

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

Un pacco ogni tre minuti, l’algoritmo Amazon non perdona

ITALIA. 170 pacchi da consegnare in poche ore, a fine giornata la media di consegna è di un pacco ogni 3 minuti, anche qualche secondo in meno. Un ritmo folle che i corrieri che consegnano i pacchi di Amazon stanno tenendo ormai da un mese, da quando il governo Conte ha chiuso tutto e le persone comprano principalmente online.«Io...

SOCIETA/INCHIESTA

I dimenticati di Rosarno, tra paura e non lavoro

ITALIA/ROSARNO (PIANA DI GIOIA TAURO). Girare in macchina a Rosarno e nei paesi vicini fa impressione, in giro ci sono poche auto e tantissime biciclette, quelle con le quali i migranti si muovono dalle tendopoli ai campi di arance, passando per i piccoli negozi alimentari gestiti da altri migranti e dove è possibile trovare spezie e cibo africani. Il lavoro dei...

SOCIETA/APERTURA

Sui rifugiati sbarcati a Lesbo lo spettro della deportazione

GRECIA/LESBO. «È vero che non possiamo chiedere asilo e che ci porteranno in Turchia?», è la domanda che tutti i nuovi arrivati a Lesbo ti fanno non appena ti avvicini a loro per parlare. La paura di essere riportati indietro è tanta così come l’idea di avere perso l’occasione giusta, quella per...

EUROPA/APERTURA

A caccia di migranti, la doppia vita dei riservisti greci

GRECIA/EVROS/TURCHIA . Le accuse e le provocazioni tra Turchia e Grecia non si fermano e ogni giorno il fuoco incrociato è quello dei lacrimogeni ma soprattutto quello della propaganda che tenta di colpire l’altra sponda. Ieri mattina la Turchia sembra abbia incentivato i profughi siriani a rompere la rete di confine. Le forza speciali di Ankara...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Mille soldati per impedire il ritorno dei migranti

GRECIA/KASTANIES/TURCHIA/SIRIA . Il delta dell’Evros somiglia a una grande palude in cui per chilometri e chilometri l’acqua è intervallata solo da piccole linee di terra dove passano le jeep militari. Fino a poco tempo fa questa zona era solo per i pescatori e gli appassionati di birdwatching. Oggi invece gli avvistamenti non sono per gli aironi e i...

EUROPA/APERTURA

Doppia caccia al rifugiato, Grecia e Turchia fanno fuoco

GRECIA/EVROS/SIRIA/TURCHIA . La crisi politica tra Turchia e Ue non si ferma e schiacciati in mezzo continuano a esserci i profughi siriani. La frontiera di Kastanies, lungo il fiume Evros, ne è il simbolo: la polizia e i militari greci presidiano ogni centimetro di confine, una rete con il filo spinato dietro la quale urlano i profughi siriani chiedendo di...

EUROPA/APERTURA

La frontiera anti-rifugiati tirata su dalle ronde fasciste e dal fuoco del governo

GRECIA/LESBO/EVROS/SIRIA . La tensione continua a salire nelle isole greche, il flusso di rifugiati siriani non si arresta e la gestione in terra dell’ordine pubblico continua a essere un problema. Nella notte tra il 2 e il 3 marzo, una nave dell’ong Mare Liberum, che effettua il pattugliamento e il soccorso dei migranti a largo di Lesbo, è stata...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Lesbo è assediata:aggressioni fascistee spari sui migranti

GRECIA/LESBO/SIRIA/IDLIB/TURCHIA . Il tappo è saltato: dopo settimane di tensioni e proteste sia dei migranti del campo di Moria che degli isolani, Lesbo sembra totalmente fuori controllo. È bastato l’annuncio di Erdogan di aprire le frontiere e i primi 400 arrivi in una sola mattinata per far esplodere la rabbia degli abitanti. MIGRANTI, ATTIVISTI e...

VISIONI/TAGLIO BASSO

L’arte combinatoria di Apparat oltre le pulsioni elettroniche

GERMANIA/BERLINO. C’è un brano di neppure due minuti nel nuovo album di Sascha Rings in arte Apparat, si intitola Means of Entry («dispositivo di ingresso») ed è un piccolo bozzetto sonoro confezionato con il suono di un pianoforte cui si avvinghiano sibili digitali, qualche beat sconnesso, poco di più. È un...

VISIONI/APERTURA

Oltre i codici della musica, ritmi notturni al Nos Primavera Sound

PORTOGALLO/PORTO. «A capital do Norte» ha voluto dare il benvenuto al pubblico del Nos Primavera Sound alla sua maniera: pioggia atlantica e un vento che sferzava a folate. Per fortuna la dimostrazione «identitaria» dal punto di vista metereologico ha avuto vita breve e solo il primo dei tre giorni di festival ha dovuto subire...

VISIONI/APERTURA

A Capoverde dove la musica «vale oro»

REPUBBLICA DI CAPOVERDE/PRAIA. Capoverde è una repubblica giovane che mantiene ancora un contatto forte, se non altro per questioni di quote immigratorie, con il suo ex patronato coloniale, il Portogallo, e con gli stati che costituivano la destinazione transatlantica della tratta degli schiavi nei secoli scorsi, Brasile in primis. Recisi alcuni legami, con...

EUROPA/TAGLIO BASSO

Parlamento quasi rassegnato alla «Halloween deadline» (e al voto a maggio)

EUROPA/GB/LONDRA. Nel «caos totale e in costante peggioramento» della Brexit vista da oltremanica l’ennesima giornata campale si è chiusa senza sussulti.LA PREMIER Theresa May rientrava da Bruxelles rimangiandosi una quantità notevole di promesse fatte anche poche settimane fa: «Rispetteremo le scadenze»,...

CULTURA/COMMENTO

Arto Paasilinna, il guardaboschi dallo humour ecologico

LAPPONIA/KITTILÄ. Alle 15:06 di martedì 16 ottobre ho ricevuto un messaggio da parte di Pietro Biancardi, editore Iperborea. Il mezzo utilizzato per scrivermi è stato uno smartphone ma la comunicazione aveva il sapore di un vecchio telegramma: «Morto Paasilinna». Arto Paasilinna, nato nel 1942 a Kittilä, Lapponia, una vita da...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it