Risultati per:

  • Autore: DE CILLIS NICOLETTA
Modifica ricerca

LA PAGINA 3/EDITORIALE

DON CAMILLO E I SUOI SUCCESSORI

ITALIA/VERONA. Finché c'è vita c'è speranza. Di restare a capo dei vescovi italiani. Da quel fatidico 7 marzo 1991, quando Giovanni Paolo II gli conferì il sospirato incarico, Camillo Ruini, il cardinale emiliano calato nella capitale, è la punta di diamante dei vescovi italiani, il presidente della conferenza episcopale più importante del mondo, quella...

POLITICA & SOCIETÀ/APERTURA

«BASTA CON RUINI»

ITALIA/VERONA. Via Ruini. Niente soldi alle banche armate. Ricordarsi della vita umana anche durante le guerre e non solo quando si parla di embrioni. Circola una lunga lista di cahiers de doléances fra i 2.700 delegato del Convegno ecclesiale in corso a Verona. Una serie di lamentele che giungono da persone, associazioni, movimenti e che fermentano...

LA PAGINA 3/TAGLIO MEDIO

I CATTOLICI SI RIPENSANO

ITALIA/VERONA. La chiesa italiana è di nuovo a congresso. A parlare, riflettere, dialogare, celebrare la «speranza». E' il tema del Convegno ecclesiale di Verona, aperto ieri alla presenza degli alti gradi della Conferenza episcopale italiana e di 2700 delegati da tutte le diocesi di Italia. Un momento importante per la chiesa italiana, guidata...

POLITICA & SOCIETÀ/BALCONE

VITA E FAMIGLIA, RATZINGER ISTRUISCE PRODI

ITALIA/ROMA/VATICANO. Un dialogo fra pari, in un clima di rispetto reciproco. Con il proverbiale sorriso bonario, Romano Prodi si è presentato ieri mattina puntualissimo nel cortile di San Damaso, all'interno della Città del Vaticano. Era giunto (perfino con un po' di anticipo) per un'udienza con papa Ratzinger, la prima volta da premier di un governo che ha...

POLITICA & SOCIETÀ/APERTURA

TORNA LA MESSA IN LATINO

ITALIA. Si torna all'antico. La messa in latino non sarà più un'eccezione o una perla rara per cultori di Orazio e Virgilio. Magari da ascoltare dai gesuiti di Roma o dai benedettini di Camaldoli, condita dal canto gregoriano. Spariscono i divieti e i vescovi non potranno più rifiutarsi di concederla. E' papa Ratzinger a dirlo: lo farà in una...

POLITICA & SOCIETÀ/APERTURA

«COPRITE I PEDOFILI»

GB/VATICANO. Il papa avrebbe coperto i preti pedofili. E' un duro j'accuse quello lanciato da Panorama, trasmissione di approfondimento della Bbc, rete britannica fra le più autorevoli al mondo. Questa volta, però, il servizio mandato in onda due giorni fa dalla tv inglese, dal titolo «Crimini sessuali e Vaticano» sembra rispondere a logiche...

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO MEDIO

«ASILO POLITICO AI PROFUGHI CRISTIANI»

VATICANO. Dare asilo ai profughi perseguitati perchè cristiani. L'appello che papa Ratzinger ha rivolto ieri all'ambasciatore tedesco suona un po' settario. E ricorda il caso della fiaccolata in difesa dei tre cristiani giustiziati in Indonesia. Benedetto XVI ha chiesto che la Germania conceda asilo ai profughi cristiani in fuga dalle persecuzioni:...

POLITICA & SOCIETÀ/APERTURA

«L'UE DIFENDA L'EMBRIONE»

VATICANO. La questione islamica e la querelle sul dialogo forse l'avevano un po' «distratto». Così papa Ratzinger ieri è tornato a pontificare sui temi morali: aborto, Pacs, famiglia, cellule staminali. Anche perché, con il dibattito in corso sull'eutanasia e le possibili soluzioni che l'Europa sta esaminando anche a proposito delle questioni...

POLITICA & SOCIETÀ/APERTURA

ISLAM, IL PAPA RICUCE

VATICANO. Ratzinger offre un ramoscello d'ulivo all'islam. E, pur sapendo che la via del dialogo è lunga e tortuosa, sembra volerla percorrere. A modo suo, certo, con parole, gesti e sensibilità che non sono quelli wojtyliani. Ma almeno l'incontro di ieri - quando Benedetto XVI ha convocato nella sua residenza di Castelgandolfo gli ambasciatori di...

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO MEDIO

FIACCOLATA BIPARTISAN E POLEMICHE

ITALIA/ROMA. Casini e Veltroni più realisti del re. I politici italiani sgomitano per assicurarsi le prime file nella fiaccolata indetta dal leader Udc davanti all'ambasciata indonesiana a Roma, per ribadire la difesa (e la memoria tardiva) dei tre cattolici condannati a morte e uccisi il 22 settembre. Ma dall'Indonesia arrivano segnali di forte...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

INDONESIA, MESSI A MORTE TRE CATTOLICI

INDONESIA. Fucilati. All'1,30 del mattino (19,30 circa, ora italiana) il boia, anzi il plotone dei boia, ha giustiziato Fabianus Tibo, Domingus Da Silva, Marinus Riwu, i tre cattolici indonesiani condannati a morte in seguito agli scontri interreligiosi di Poso, sull'isola di Sulawesi. Il loro caso ha agitato le cronache degli ultimi mesi, dato che...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

SCUSE ALL'ISLAM, IL PAPA CI RIPROVA

VATICANO. Si è trattato di un «fraintendimento». Con queste parole di Benedetto XVI, pronunciate ieri all'udienza generale in piazza san Pietro di fronte a 20mila fedeli, il Vaticano intende mettere la parola fine alla vicenda che ha agitato le sacre stanze. Papa Ratzinger ha voluto spiegare ancora il proprio pensiero, ripercorrendo i passaggi più...

INTERNAZIONALE/APERTURA

IL VATICANO ARRETRA ATTACCANDO

VATICANO. Parola d'ordine: correre ai ripari. Dopo il discorso di Ratzinger a Ratisbona e le violente reazioni delle masse islamiche nel mondo, nei sacri palazzi, blindati da straordinarie misure di sicreuzza, si agitano sentimenti contrastanti: da un lato forte preoccupazione per i cristiani e i missionari che vivono «in prima linea» (acuite dalla...

LA PAGINA 3/APERTURA

IL VATICANO RIPARTE DAL MEDIOEVO

VATICANO. Puff. Ventisei anni di pontificato wojtyliano andati in fumo in un baleno. Benedetto XVI aveva un rospo, trattenuto in gola per troppo tempo. Doveva dire al mondo la sua visione dell'islam, doveva farlo nella forma articolata e maestosa di un discorso scritto, una lezione di teologia in cui esplicare il Ratzinger-pensiero. Doveva far...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

LA PATATA BOLLENTE DEL PONTEFICE IN TURCHIA

VATICANO/TURCHIA. Il viaggio del papa in Turchia è la prima patata bollente nelle mani del nuovo establishment vaticano. Proprio ieri papa Ratzinger ha nominato, infatti, due fra i suoi più stretti collaboratori in ruoli-chiave della Santa sede: nuovo segretario di stato (una sorta di «primo ministro») è il cardinale Tarcisio Bertone, mentre...

POLITICA & SOCIETÀ/APERTURA

«LA GUERRA SANTA è CONTRO DIO»

GERMANIA/RATISBONA. Islam, guerra santa, Europa, fede e ragione. All'indomani del quinto anniversario dell'11 settembre papa Ratzinger entra in medias res e declina tutto il suo pensiero - di valenza spirituale, filosofica, sociale, politica - in una lectio magistralis che, si può ben dire, sarà ricordata come uno dei passaggi decisivi del suo pontificato....

POLITICA & SOCIETÀ/CORSIVO

ATTACCO AGLI SCIENZIATI EVOLUZIONISTI

GERMANIA/RATISBONA. Ratzinger attacca a testa bassa sul tema dell'evoluzionismo. Gli strali sono verso la scienza che, fin dai tempi dell'illuminismo, «s'impegna con solerzia a cercare una spiegazione del mondo in cui Dio diventa superfluo», mentre questo non è certo «risultato casuale dell'evoluzione». Secondo l'approccio scientista, Dio «dovrebbe diventare...

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO BASSO

PAPA RATZINGER CAMBIA VOCE AL VATICANO

VATICANO. La "cura Ratzinger" comincia a dare i suoi frutti. Il ricambio all'interno della curia romana, fisiologico dopo l'elezione di un nuovo pontefice, è in pieno svolgimento. Certo, procede con lentezza, con la prudenza e il raffinato intelletto di un leader che conosce e domina con assoluta padronanza i gangli vitali degli apparati...

POLITICA & SOCIETÀ/APERTURA

PACS E ABORTO, CROCIATA VATICANA

VATICANO/CATTOLICI. Vita e famiglia sono sacre, e guai a chi le tocca. Che sia l'uomo o lo stato, si commette un peccato mortale, che conduce l'umanità all'autodistruzione. Il Ratzinger-pensiero - sui due temi ritenuti cruciali da Benedetto XVI - emerge potentemente nel nuovo documento «Famiglia e procreazione umana», diffuso ieri dal Vaticano. E se qualcuno...

POLITICA & SOCIETÀ/EDITORIALE

LA CHIESA PUNTA ALL'EUROPA

EUROPA. E' l'Unione Europea in versione cattolica, l'osservatorio privilegiato dei vescovi europei per valutare le politiche della Ue. La Comece, che due giorni fa si è pronunciata contro il finanziamento dell'Unione alla ricerca sulle cellule staminali embrionali, è la «Commissione degli episcopati delle Comunità europee», ovvero un organo di...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it