Risultati per:

  • Autore: D'ORSI SABRINA
Modifica ricerca

REPORTAGE/RUBRICA

S COME SAMBA

BRASILE. Come la fejoada, fagioli cotti insieme a resti del maiale, quelli scartati dalla mensa dei padroni, ha finito per diventare il piatto nazionale brasiliano, analogamente il samba, danza nata tra gli africani deportati in Brasile, è, dagli anni Trenta del secolo scorso, la cifra stessa della «brasilianità», e non soltanto musicale. Già,...

REPORTAGE/RUBRICA

R COME RODOVIARIA

BRASILE. Se rodovia è l'autostrada, rodoviaria non è la rete autostradale, ma la stazione, quella dove arrivano e partono i bus, che in Brasile si chiamano onibus; non i bus urbani, bensì quelli che collegano città, cittadine e borghi di questo immenso territorio; tanto i bus urbani sono tremendi, altrettanto quelli extraurbani sono eccellenti....

REPORTAGE/RUBRICA

Q COME QUARUP

BRASILE. Ho già richiamato lo Xingu, regione oggi in pericolo per il progetto della diga di Belo Melo. Agli indigeni dello Xingu risale uno dei più interessanti riti del Brasile, legato ai morti, quelli illustri, che meritano di ritornare in vita. Tramite per la non facile impresa, è una specie di sacerdote, Mawutzin, un «demiurgo» che però,...

REPORTAGE/RUBRICA

P COME PROGRESSO

BRASILE. La seconda parola che vorrebbe sintetizzare l'identità brasiliana, sulla sua bandiera, è «Progresso», abbinata, come si è detto, a «Ordine». Nel corso del tempo è stato variamente inteso, il concetto, da governi liberisti, statalisti, conservatori, reazionari e... progressisti. Ho accennato all'influenza del positivismo sulla cultura...

REPORTAGE/RUBRICA

O, COME ORDEM (ORDINE)

BRASILE. L'aspirazione all'ordine, non sempre ben definito, sembra una costante della storia brasiliana. Non pochi dei leader che si sono succeduti dalla nascita dello Stato nazionale (1822), hanno fatto dell'ordine un obiettivo politico. Getulio Vargas, la più carismatica figura dei presidenti del Brasile, che ha occupato il potere a lungo, con...

REPORTAGE/RUBRICA

N, COME NATUREZA (NATURA)

BRASILE. Che la bellezza - e in più di un senso, la forza - del Brasile risieda nella sua natura, lo si è capito, seguendo l'Alfabeto. Ma non tutti i brasiliani, a cominciare dai governanti, sembrano capirlo, o meglio lo comprendono riservando alla natura un ruolo subalterno, di riserva da sfruttare e serbatoio a cui attingere. D'altro canto noi...

REPORTAGE/RUBRICA

M COME MULHERES

BRASILE. Aveva talento e bellezza: di professione attrice. Era stata moglie di un regista, Domingo de Oliveira, e poi di un secondo, Ruy Guerra, noto in Italia in particolare per un film «rivoluzionario», I fucili. Aveva dato scandalo con un'intervista al settimanale Pasquim nel 1969, in piena dittatura militare. Perorò la libertà di pensiero, di...

REPORTAGE/RUBRICA

L COME LIBERTADE

BRASILE. «Liberdade essa palavra / que o sonho humano alimenta/ não há ninguém que explique / e ninguém que não entenda». Così Cecília Meireles chiude il Canto XXIV di Romanceiro da Inconfidência un poema nel quale grande scrittrice brasiliana celebra la lotta,nel Brasile del XVIII secolo, per la libertà: parola che alimenta il sogno umano, e che...

REPORTAGE/RUBRICA

J COME JOVENS (GIOVANI)

BRASILE. Tassi di natalità alti, popolazione di età media di gran lunga inferiore a quelle europee, il Brasile è quel che si dice un «paese giovane»; paese di giovani e per i giovani. Se la bellezza appartiene al Brasile (come ho scritto alla lettera B), è tautologico sottolineare che la giovinezza è - quasi sempre - un prerequisito della...

REPORTAGE/RUBRICA

K COME KARDEC

BRASILE. Benché francese di nascita, in Europa il nome di Kardec dice poco, a parte qualche specialista di storia delle religioni, e esigue minoranze di appassionati. In Brasile, al contrario, è nome celebre, dal quale è nata la corrente egemone nello spiritismo. Che non va inteso come la bizzarra pratica volta a evocare spiriti, tra il serio e il...

REPORTAGE/RUBRICA

I COME ITALIANOS

BRASILE. Nel miscigenação brasiliano, la componente italiana è importantissima. Non navigatori, poeti e santi,ma innanzi tutto i poveri cristi, gli emigranti partiti nel tardo Ottocento, sono coloro che hanno sostituito gli schiavi dopo che l'escravage fu abolito nel 1888 dalla reggente Isabella, detta appunto la redentora. Ma senza alcuna...

REPORTAGE/RUBRICA

IL COME HISTORIA

BRASILE. Ci sono caratteri originari della storia brasiliana? Naturalmente potrei azzardare una risposta soltanto dopo anni di permanenza e di studio. Eppure forte è il desiderio di penetrare nel passato di questo Paese-mondo. All'inizio del '900, Manoel Bonfim - medico, psicologo, pedagogista, sociologo, e storico - in un libro dal titolo...

REPORTAGE/APERTURA

FLASKô, UNA FABBRICA OCCUPATA

BRASILE/SUMARE. Tra la fine degli anni '90 e i primi del decennio seguente hanno chiuso molte imprese industriali in Argentina e in Brasile, anche se il primo paese appartiene ai "cattivi" e il secondo è un gigante dell'economia mondiale. La chiusura, proprio come da noi, non è dovuta di solito a ragioni aziendali, al malfunzionamento...

REPORTAGE/RUBRICA

G COME GUERRILHA

BRASILE. Parola pressoché uscita dalla comunicazione politica e anche dal lessico giornalistico. La guerriglia è fuori moda, insomma e quando ci s'imbatte nel termine si tratta di uso metaforico. Qui, invece, la parola è presente, nel suo significato proprio. E diventa d'attualità grazie alla decisione, in questi giorni, di un giudice federale di...

REPORTAGE/RUBRICA

F COME FUTEBOL

BRASILE. In una lettera ricca di rinvii, come la F (da Favela a Festa), scelgo il Futebol, perché qui il calcio è una religione laica, di massa. Nel calcio la competizione è ovviamente fortissima fra le squadre, ma la nazionale unifica in modo altrettanto fermo. Sul calcio in Brasile non si scherza. Il calcio dei brasiliani è unico: non so se il...

REPORTAGE/RUBRICA

E COME ECONOMIA

BRASILE. In principio furono i Bic, ora sono i Brics: in ogni caso la sequenza cominciava e comincia con la B di Brasil. Gli altri Paesi sono Russia, India, Cina, Sudafrica, accomunati dalla dimensione, gigantesca, dalla popolazione adeguata, dalle risorse naturali, enormi, e dalla crescita del Prodotto interno. Il Brasile vanta un tasso di...

REPORTAGE/RUBRICA

D COME DOMINGO

BRASILE. La settimana, in Brasile, comincia con la domenica. Il lunedì, infatti, è la segunda feira. Qui si venera la domenica. A chi come me la domenica non l'ha mai amata riesce difficile adattarsi alla gioia domenicale dei brasiliani. Si va a correre nei parchi, lungo i fiumi o soffermandosi sulle panchine a leggere un libro. La domenica è...

REPORTAGE/RUBRICA

C COME CERVEJA

BRASILE. Cerveja, da non confondere con cerveza, termine equivalente della lingua spagnola. Cerveja è parola più musicale, più morbida, esce fluida dalla bocca, così come fluida entra in quelle stesse bocche la liquida sostanza. La birra scorre per le gole brasiliane come un inarrestabile fiume. Hanno nomi fascinosi: Brahma, Sol, Bohemia,...

REPORTAGE/APERTURA

B COME BELEZA

BRASILE. La bellezza appartiene al Brasile, come il Brasile appartiene alla bellezza. La natura, innanzi tutto: uno spettacolo continuo, in un tripudio canoro di uccelli, nello sfavillio delle acque interne, nel fascino dell'Oceano; nella mutevolezza dei panorami; nelle luci e nei colori di cieli diurni, crepuscolari, aurorali, notturni; nella...

REPORTAGE/APERTURA

A COME AGUA

BRASILE. Non la farò passar liscia, d'ora in avanti, a chi mi dirà «la scoperta dell'acqua calda». Qui l'acqua calda non è una garanzia, né una sicurezza. Se la trovate consideratevi fortunati. Di solito i lavelli recano una sola manopola su cui inesorabile compare la lettera F. La Q (che sta per Quente, «calda») la troverete assai di rado, come...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it