Risultati per:

  • Autore: CECILIA ERMINI
Modifica ricerca

VISIONI/BREVE

1967-1974, anni senza filtri per Townshend & co

GB. The Who. A little million memories poteva sembrare, a un’occhiata distratta, come l’ennesima monografia sui The Who che ciclicamente fa la sua comparsa ma il lavoro compiuto da Edoardo Genzolini sorprende fin da subito fino a rendere il libro una vera e propria Bibbia per ogni cultore della band e per ogni appassionato che non...

VISIONI/TAGLIO BASSO

A Merrie Land lo sguardo attonito del rock sulla Brexit

GB. È nello sguardo spiritato e schizoide di Michael Redgrave, a sua volta osservato da una sinistra marionetta, che, in una sola immagine (tratta dal film horror a episodi Incubi notturni del 1945), si cristallizza l’intero senso di letterale smarrimento che pervade Merrie Land, nuovo album dei The Good The Bad & The Queen...

VISIONI/BREVE

Nei sogni di Marianne sospesi fra passato e presente

GB. Il termine «capacità negativa» fu coniato dal poeta inglese John Keats per contrapporre, a quella spinta positivistica di intervenire sul caos, una capacità di perseverare nelle incertezze attraverso i misteri e i dubbi, senza lasciarsi andare a un’agitata ricerca di ragioni. Non è un caso che...

VISIONI/BREVE

Il tenero George e quel pastiche troppo anni ’80

GB. Dominato, come ampiamente prevedibile, da quel pastiche di reggae e soul che tanto contribuì al successo planetario degli anni ’80, Life, il nuovo album, (a quasi vent’anni di distanza da Don’t Mind if I Do), di Boy George e dei suoi Culture Club appare come un fallimentare, seppur tenero, ritorno sulle scene. Se...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Muse: «Con il rock spieghiamo come siamo caduti nella bolla trumpiana»

GB/ITALIA/MILANO. Distopie, realtà virtuali, la necessità di un armistizio con la tecnologia imperante. Sono queste le nuove ossessioni del disco dei Muse, Simulation Theory, in uscita il 9 novembre. A poche ore dalla trionfale esibizione ai MTV Europe Music Awards di Bilbao, il trio inglese arriva a Milano per presentare un lavoro che,...

VISIONI/APERTURA

La «lotta per il visibile» di Dimos Theos, cineasta contro il potere

GRECIA. «Quando gli artisti hanno iniziato ad articolare il discorso politico nel 1966, non eravamo sicuri di essere liberi di parlare apertamente, così ho fatto un film politico mascherato da fantascienza. Non vediamo quasi mai cosa succede, non conosciamo il paese o l’anno, volevo solo mostrare la verità di quel fatto....

VISIONI

Quel rischio che vale la pena correre

USA. Analizzando il caos contemporaneo, per invitare a una riflessione che non si limita alla rabbia cieca, Neneh Cherry ritorna dopo quattro anni con uno straordinario album ammantato di poetica consapevolezza della mancanza di compassione umana. Se il precedente, Blank Project, cercava risposte e conforto alla morte «privata»,...

VISIONI/BREVE

Paesaggi cosmici avvolti da archi e fiati

USA. A sei anni di distanza dall’epico Sweet Heart Sweet Life, Jason Pierce, al suo ottavo album con il nome Spiritualized, ritorna alla dolorosa, caotica contemplazione dell’esistenza con il suo grido, anti-eroico, che fluttua nella riduttiva etichetta dello «space pop» dal 1990. And Nothing Hurt si nutre di nove pezzi...

VISIONI/BREVE

La rivoluzione gentile di Paul Weller

GB. Da ormai un decennio, Paul Weller ci ha felicemente abituati a una sorta di forsennata, ricerca musicale che sembra non conoscere sosta, né confini, perennemente alla ricerca di ridefinire le facce di un prisma musicale in continua mutazione. Muovendosi in uno spazio-tempo che sembra levigare le epoche musicali, il cantautore...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Francoise Hardy, la libertà di fare musica tra spleen e leggerezza

FRANCIA. Dopo anni di dura lotta contro la malattia e un’edema polmonare che, per un periodo, le ha compromesso la voce, Françoise Hardy ritorna alla vita con un nuovo album, Personne d’autre, a tre anni di distanza da L’amour fou, forte di una spiritualità profonda e di una serenità commovente...

VISIONI/APERTURA

Lo Stato Sociale: «Il lavoro deve essere soprattutto dignità»

ITALIA/SANREMO. I nomi, anzi i nomignoli, Albi, Bebo, Carota, Checco e Lodo sembrano personaggi mancati di una sit-com bolognese che spopolò quasi quindici anni fa. Si chiamava Via Zanardi 33, la sigla era di Cesare Cremonini e voleva essere la risposta «damsina» a Friends e non è un caso che proprio in quella strada si trovi la...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«Si muore, ma alla gente poco importa»

ITALIA/SANREMO. Se il nom de plume di Mirkoeilcane è di difficile interpretazione, la sua Stiamo tutti bene, in gara nella categoria Giovani, ha colpito grazie alla qualità di scrittura musicale e testuale capace di raccontare il dramma dell’immigrazione. Il cantautore romano, fresco vincitore del premio Nuovo Imaie (Premio Enzo...

VISIONI/APERTURA

Decibel: «La realtà non è mai come appare in superficie» -

ITALIA/SANREMO. «Nella musica di oggi si sentono continue stratificazioni, dieci tastiere contemporaneamente che soffocano i brani. Nel nostro disco ce ne saranno due, quelle che posso suonare con due mani insomma, come negli album dei Doors: erano in quattro e si sentivano quattro strumenti. Quando arrangiamo un brano, l’obiettivo non...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Il «buon riposo» di Charlotte Gainsbourg

FRANCIA. Splendida «crasi» fisica e spirituale dei celebri genitori, Charlotte Gainsbourg ritorna alla musica dopo sette anni, affinando sempre più una personalissima sensibilità, senza il timore del confronto con lo sterminato universo paterno. Spalmata nel corso di tre decadi, la carriera musicale di Charlotte è...

VISIONI/BREVE

Escursioni nel curioso mood di un chitarrista

ITALIA. Chitarrista e produttore di Eugenio Finardi, Giuvazza, nome d'arte del giovane torinese Giovanni Maggiore, dopo anni di apprendistato come turnista per numerosi artisti italiani, fa il suo esordio con nove canzoni che brillano di lucidi opposti. I testi, umbratili e multiformi, alternano scenari futuristi e critica sociale alle...

VISIONI/APERTURA

In viaggio tra oriente e occidente. Robert Plant oltre il mito rock

GB. Per il poeta russo Iosif Brodskij, la memoria ha in comune con l’arte la tendenza a selezionare il gusto e la necessità del dettaglio, in un rapporto sempre fecondo fra concezione estetica e funzione sociale. Per Robert Plant questa similitudine sembra incarnarsi, nuovamente alla perfezione, nell’attesissimo album Carry...

VISIONI/BREVE

Annie Clarke tra metamorfosi e sentimento

USA. St Vincent, nom de plume per Annie Clarke, stupisce ancora una volta, a distanza di quasi dieci anni dal primo disco, per abilità straordinaria di metamorfosi creativa. Masseducation infatti, a cominciare dal titolo, è un album ipertestuale ma, allo stesso tempo, di immediata complicità emotiva. Inanellando...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Nel caleidoscopico safari degli Sparks dove il pop va a braccetto con la classica

GB. Ascoltare un disco degli Sparks, a distanza di quasi cinquant’anni dai loro primi esperimenti musical-dadaisti, non è poi così diverso dall’osservare un ippopotamo allo zoo. Entrambi mastodontici, bizzarri, buffi ma, allo stesso tempo, talmente «impressionanti» da lasciare un segno in grado di...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

La doppia anima di Cat/Yusuf pesca nel passato e nel presente

USA. È la prima volta, dal 1978, che il nome Cat Stevens appare su un disco. Questo dato, apparentemente non di rilievo, è in realtà, fin dalla copertina di The Laughing Apple, che per l’appunto indica Cat Stevens/Yusuf come «autori», paradigmatico nel trovare la quadratura di un cerchio fra passato e...

VISIONI/BREVE

Apocalisse Trumpa lezione da Gary Numan

USA. Gary Numan non è nuovo alla creazione di concept album dalle architetture gotico-distopiche ma Savage (Songs From A Broken World) suona come il più contemporaneo e realistico mai realizzato fino ad ora dal britannico. Ispirato dai cambiamenti climatici e dall’ascesa al potere di Trump, Numan immagina un futuro...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it